PDA

Visualizza la versione completa : plafo a led vorrei provare


nemonemo
01-11-2011, 17:45
vorrei capire se ci posso provare...
per adesso ho scelto i led:
22 xp-g cool white cree 3w(sono al max 8500k da 10000 e 20000 non li ho trovati)
11 xp-e royal blue cree 3w
9 xp-e blue cree 3w
4 xp-e green cree 3w
4 osram 660 nm red 3w

potenza massima: 66+33+27+12+12=150w a che distanza vanno uno dall'altro?

li ho trovati su rapid led e verrebbero circa 220dollari quindi 160 euro + spedizione dogana?

vorrei accendere separatamente 11 bianchi 11 bianchi 11 royal 9 blu 8 verdi e rossi
quindi 5 accensioni separate e tutte dimmerabili a mano(è possibile?)
vorrei poter ridurre a 4 accensioni perchè ho la ciabatta programmabile con 4 prese ma non so come combinarli.

dovrei aggiungere
-dissipatore (meglio pezzo unico o tanti piccoli?)
-alimentatori dimmerabili 4/5 (se uso questi non servono i driver? hanno già la manopolina per depotenziare? se mi linkate il modello sarebbe un grande favore così evito di comprare cose non adatte.
-pasta termoadesiva per incollare i led
-lastra in plexy
-distanziatori (tra la lastra e il dissipatore)
-2 ventole per raffreddare
-scocca che non so ancora come fare
- saldatore (i fili vanno saldati ai vari led giusto?, basta un piccolo saldatore da casa?)

la vasca è un cubo 45*45*50 vorrei allevare sps e preferisco abbondare con i watt ed eventualmente dimmerare e usarli non al max della potenza così magari li rovino anche di meno

ho dimenticato qualcosa, potrebbe andare?
o la faccio o mi compro la radion vedremo...

buddha
01-11-2011, 17:56
Ti bastano 70w per quella misura..perché i rossi e i verdi? Io li eliminerei.. Per gli alimentatori valuta quante accensioni/dimmeraggi vorrai gestire e quindi decidi quanti alimentatori vorrai avere..

nemonemo
01-11-2011, 18:05
i rossi e i verdi li avevo scopiazzati dalla nuova plafo radion che è uscita dicono che completano lo spettro però se non servono potrei eliminarli e quindi scenderebbe a 126w e preferirei non scendere di più ho paura che usandola sempre al max della potenza si rovini quindi preferisco stare larga.
se elimino rossi e verdi allora posso fare 4 accensioni è corretto che se uso alimentatori dimmerabili non mi servono i driver? quali sarebbero questi alimentatori?

LOLLO77
01-11-2011, 20:25
anche io li toglierei
bastano i bianchi azzurri e royal blu

nemonemo
01-11-2011, 20:25
posso usare questi alimentatori?
http://www.rapidled.com/servlet/the-41/Mean-Well-ELN-dsh-60-dsh#48D-dimmable/Detail
sono dimmerabili e posso collegare 13 led in serie ma non vedo la manopolina per poi variare la potenza quella come faccio ad averla?

buddha
01-11-2011, 20:26
Conosci le lungheZze di onda dei verdi e rossi.. ?

LOLLO77
01-11-2011, 20:27
i led vanno bene anche l'alimentatore
per dimmerarli se cerchi sullo stesso sito ce anche il kit con le due manopoline

nemonemo
01-11-2011, 23:40
allora i verdi sono 520-535 nm i rossi 660 nm

che distanza minima ci deve essere tra i led posso metterne 36 su un dissipatore 30x30 3ssendo poi la vasca 45x45 servono le lenti oppure no?

nemonemo
02-11-2011, 10:33
mi soo venuti alcuni dubbi:

1) è vero che usare i led sempre al 100% li rovina? in termini di anni di funzionamento cosa cambia?

2) una plafo a led da 100w usata al 100% è più performante di una da 150w ma dimmerata e usata come una 100w? nel senso che una usa led da 3w l'altra è come se usasse led da meno w quindi dovrebbe penetrare di meno, è un ragionamento corretto o no?

LOLLO77
02-11-2011, 13:20
se usi una plafo a led da 100W al 100%
e una plafo a led da 150W al 70%
usando tutti i led da 3W
logico che quella da 150W dura di piu'

buddha
02-11-2011, 13:44
Perché lollo? Su che basi lo dici? Per me la questione e' solo se sono o meno ben raffreddati!

LOLLO77
02-11-2011, 13:49
su le basi che hai scritto te

se un led lo fai lavorare al 70% scalda molto meno e dura di piu'
e la perdita di potenza ce l'hai piu' graduale

sappiamo bene che piu' li teniamo (diciamo) freddi, piu' durano

se no bisogna raffreddarli bene
pero' sono convinto che farli lavorare non al 100% e' meglio

nemonemo
02-11-2011, 14:57
allora farei

12 cree xm-l bianchi con alimentatore costante 1750mA (sottoalimentati)
8 cree xp-g bianchi con alim dimmerabile
13 cree xp-e royal blu con alime dimmerabile
12 cree xp-e blu con alimentatore dimmerabile
2 rossi e 3 verdi con alimentatore dimmerabile (questi in forse)

tot 150w potenza massima ma prevedo un utilizzo da 100w

quanto deve essere minimo il dissipatore per poterci mettere 50 led 30x40 potrebbe andare?

buddha
02-11-2011, 17:30
su le basi che hai scritto te

se un led lo fai lavorare al 70% scalda molto meno e dura di piu'
e la perdita di potenza ce l'hai piu' graduale

sappiamo bene che piu' li teniamo (diciamo) freddi, piu' durano

se no bisogna raffreddarli bene
pero' sono convinto che farli lavorare non al 100% e' meglio


Mah io rimango dell'idea che se si raffreddan come si deve no problem.. Aggiorniamo questo punto.. Io li uso al 100%...vedremo piu' avanti..

nemonemo
02-11-2011, 17:43
nel dubbio preferisco non rischiare
potrebbe andare (i blu scuro sono i royal , gli azzurri sono i blu, i bianchi sono gli xm-l e i giallini sono gli xp-g sempre cool white ma non sapevo come differenziarli)

http://s8.postimage.org/ilbh10f35/disp_led.jpg (http://postimage.org/image/ilbh10f35/)

il dissipatore lo prenderei 40x30x2,5 anodizzato bianco ho già chiesto a gorini

Ciccio66
02-11-2011, 18:13
Buddharello,
se i Led li spari sempre al 100% ti assicuro che li cuoci in fretta...esperimento già fatto

Ricordati tra 6 mesi di guardare i tuoi Led o ancor meglio di valutare con foto il cao della potenza...

Da oltre 2 anni non supero mai l' 80% della potenza del Led proprio per non surriscaldare il CIP ok?

Tu sei libero di far ciò che vuoi ci mancherebbe....
Hai visto in foto la mia plafo giusto?
Sono al 60% +o-.....e non intendo almeno per ora aumentare il voltaggio ai Led...

Nemonemo...io al tuo posto metterei solo dei bei Led bianchissimi o meglio tendenzialmente all'azzurro e dei Royal blu.....rapporto 2 a 1 o ancor meglio 3 a 1 se sono molto azzurri oppure dipende che tonalità ti piace...
se la tonalità ti piace sul bianco...devi far rapporto 2 a 1

Ripeto è un mio parere...

Ciao ne

nemonemo
02-11-2011, 19:40
i rossi e i verdi infatti sono in forse vedremo

ma il mio dubbio rimane ci stanno su un dissipatore 40x30 (la vasca è 45x45) e servono le lenti?

Ciccio66
02-11-2011, 19:48
Secondo me stanno strettini....
La farei 44x44 e le lenti....
Mai visto il dissipatore bianco....spettacolo

fappio
02-11-2011, 20:04
ciao nemo , in fase di cambiamenti ??? , come va la vasca ?

nemonemo
02-11-2011, 22:48
ciao Fappio tutto bene, ho visto il tuo topic (bei colori!) anche tu in fase di cambiamenti, più di me.
la vasca comincia ad andare bene da tutto marrone ora le due istrix sono una bella gialla e l'altra tende al fuxia non ancora bello ma si avvicina, le altre acro invece ancora marroncine, sulle punte cominciano a colorarsi ma mi sa che il passo decisivo lo farà la luce infatti mi sono accorta che aggiungendo all'hqi due barre della oceanled già la situazione è migliorata quindi mi sono decisa (250w di hqi non li posso mettere) quindi led.

avrei voluto comprare la nuova radion ma 750 euro sono un po' troppi e allora cerco di farmela molto simile me la dovrei cavare con meno della metà se non faccio saltare la casa....

tornando al dissipatore 44x44 non mi piace esteticamente non voglio che sia grande come la vasca qual è la dimensione esatta dei led e a quale distanza minima bisogna metterli?

fappio
02-11-2011, 23:37
si ... nella tua vaschetta i led potrebbero essere una buona alternativa solo che non ho esperienze a riguardo ... ;-)

nemonemo
03-11-2011, 12:21
sto per fare l'ordine dei led vorrei essere sicura 100w effettivi per le vostre esperienze dovrebbero bastare su una 45x45x50 per poter allevare di tutto?
in questo modo farei 150w di led e la userei circa al 70% e verrebbero circa 100W.

buddha
03-11-2011, 13:40
Ne hai da vendere..!!

nemonemo
03-11-2011, 14:33
allora sui led ci sono
ho un'altra domanda se uso gli alimentatori dimmerabili della mean well ci devo aggiungere un potenziometro non ho capito se anche il potenziometro va alimentato perchè sul sito vendono un kit per due regolazioni è nel kit c'è un piccolo alimentatore, vuol dire che non basta aggiungere la manopolina?

nemonemo
03-11-2011, 17:06
mi sono resa conto che se uso alimentatori a corrente costante risparmio circa 100 dollari e non è poco però mentre sui dimmerabili c'è scritto quanti led al massimo si possono collegare su quelli a corrente costante non c'è scritto. io userei
per i blu e royal blu l'alimentatore da 700mA
per i bianchi xp-g l'alimentatore da 1050 mA
per i bianchi xm-l l'alimentatore da 1750mA
di fatto avrei un utilizzo del 70% che è circa quello che volevo (con gli alimentatori a corrente costante i driver non servono giusto?)

ma quanti led (tutti da 3w) ci posso mettere con uno di questi alimentatori?

http://www.rapidled.com/servlet/the-Drivers/Categories

fappio
03-11-2011, 18:48
nemo , se lo scopo è spendere un pò meno di corrente e avere meno problemi di temperatura, ok , ma se cerchi le colorazioni , non so fino a che punto convenga ...

nemonemo
03-11-2011, 19:06
per i colori penso che 100w effettivi di led cree dovrebbero bastare le due scelte sono se poter dimmerare e quindi giocare un po' con le percentuali oppure tenere una percentuale fissa che comunque sarebbe intorno al 70% dal punto di vista dei colori non penso cambi molto solo che non si capisce quanti led accendono questi alimentatori e quindi non so quanti ne devo prendere

buddha
03-11-2011, 19:42
qualcuno si è posto il problema che abbassando l'energia sui led cambia la lunghezza d'onda..(essendo inversamente proporzionale all'energia emanata a sua volta dipendente dall'energia in ingresso..)
per i colori io ho ottenuto più con i led in 3 settimane che in anni con le hqi..a parità di acquariofilo quindi..ciofeca ero prima e ciofeca sono rimasto...unico cambiamento ....led...

nemonemo
03-11-2011, 20:07
si ma qualcuno sa quanti led fanno funzionare questi alimentatori (quelli a corrente costante da 700 - 1050 - 1750 mA)

http://www.rapidled.com/servlet/the-Drivers/Categories

buddha
03-11-2011, 21:41
si ma qualcuno sa quanti led fanno funzionare questi alimentatori (quelli a corrente costante da 700 - 1050 - 1750 mA)

http://www.rapidled.com/servlet/the-Drivers/Categories

Il tuo si indica che ti sei posto il problema della lunghezza d'onda o cosa?

Gli alimentatori necessari dipendono dalle richieste dei led e se li metti in serie o parallelo, normalmente si mettono in serie.. In questa configurazione sommi i volt.. Se un led da 3 w richiede 3,6 volt e 950 ma mediamente, se ne metti 5 in serie ti servirà un alimentatore 5x3,6v= 18 volt e 950 ma... E così via..

nemonemo
03-11-2011, 21:46
si me lo sono posto il problema anche perchè c'è chi dice che cambiando la corrente varia solo l'intensità luminosa e non la lunghezza d'onda emessa e questa cosa la voglio approfondire domani mattina studio anche perchè sono un fisico (purtroppo però nucleare e non elettronico o ottico) devo rispolverare le mie conoscenze...

fappio
03-11-2011, 22:52
buddha di una 400 non è semplicissima da gestire ,qualcuno riesce ad ottenre risultati migliori con le 250 o i t5 ....

buddha
03-11-2011, 22:56
buddha di una 400 non è semplicissima da gestire ,qualcuno riesce ad ottenre risultati migliori con le 250 o i t5 ....

Fappio non ho capito che hai scritto #24-
------------------------------------------------------------------------
si me lo sono posto il problema anche perchè c'è chi dice che cambiando la corrente varia solo l'intensità luminosa e non la lunghezza d'onda emessa e questa cosa la voglio approfondire domani mattina studio anche perchè sono un fisico (purtroppo però nucleare e non elettronico o ottico) devo rispolverare le mie conoscenze...

Direi che sarebbe importantissimo saperlo.. Pensa se credi di dare 450 nm e magari ne dai 600.. Chissà cosa potrebbe accadere...
Tanto di cappello alla tua laurea..
Che io sappia le onde elettromagnetiche hanno lunghezza di onda inversamente proporzionale alla loro energia.. Per cui se abbassi l'energia in ingresso e quindi quella riemessa dovrebbero in proporzione aumentare le lunghezza di onda.. Se fosse così dimmerare potrebbe essere dannoso..

fappio
03-11-2011, 23:43
buddha , nemmeno io :-D mi ho sa che perso qualche pezzo ... da qualche parte ho letto che che tu , passando dalle hqi ai led hai avuto miglioramenti ...

buddha
04-11-2011, 07:31
buddha , nemmeno io :-D mi ho sa che perso qualche pezzo ... da qualche parte ho letto che che tu , passando dalle hqi ai led hai avuto miglioramenti ...

Guarda il mio topic le ultime 7/8 pagine.. Le foto comparative.. I coralli sono cambiati tantissimo in poche settimane.. Qualche ciano qua e la', ma poca roba.. I led spingono tantissimo la crescita e' triplicata.. Lo vedo su un frag da 1 cm che in 3 settimane sara' diventato 2,5 cm con ramificazioni..in 3 mesi con le hqi non avevo notato crescita... Imbarazzante.. Coralli comprati marroni sono schiariti tantissimo e stanno mettendo punte violette.. Insomma x me i led hannofatto miracoli..#70

nemonemo
04-11-2011, 09:18
allora risolviamo l'arcano una volta per tutte

non è vero che cambiando la corrente cambia la lunghezza d'onda

il led è fondamentalmente una giunzione p-n se volete ve la spego ma non serve per capire, la luce viene emessa perchè applicando una differenza di potenziale gli elettroni si ricombinano con le lacune (ioni positivi) ma dato che si trovano nella banda di conduzione cioè hanno una energia maggiore per potersi ricombinare devono cedere questa energia sotto forma di fotone (luce) l'energia di questo fotone e quindi la sua lunghezza d'onda è unicamente determinata dal gap di energia tra la banda di valenza e quella di conduzione della giunzione quindi dipende esclusivamente dal tipo di materiale che è stato utilizzato per drogare il semiconduttore
L=hc/E h e una costante c è la velocità della luce e E è l'energia del gap L lunghezza d'onda
cambiando la corrente (n° di elettroni per unità di tempo e non energia) si cambia esclusivamente il numero di ricombinazioni quindi il numero di fotoni emessi e non la loro energia perchè il gap della giunzione è fisso

http://s9.postimage.org/t47735zbf/Giunzione_p_n.jpg (http://postimage.org/image/t47735zbf/)

l'unica cosa che può cambiare il gap e quindi la lunghezza d'onda è la temperatura (maggiore temperatura maggiore gap quindi minore lunghezza d'onda) quindi paradossalmente usando un led al 100% quindi massima temperatura si cambia la lunghezza d'onda

quindi dimmerate pure con tranquillità anzi direi che è meglio

billykid591
04-11-2011, 09:45
buddha Quando si dimmera tramite un driver PWM...la corrente sul LED rimane sempre costante....praticamente si accende e spegne velcemente variando il tempo di accensione rispetto a quello di spegnimento.

buddha
04-11-2011, 11:26
Ottimo..grazie della spiegazione..non volevo fare terrorismo solo mi era venuto il dubbio ..

nemonemo
08-11-2011, 14:45
tornando alla mia plafo avrei cambiato il dissipatore e farei 35x36,2 visto che la vasca è quadrata meglio che lo sia anche la plafo penso.
allora farei 49 led (7x7)

10 xm-l cool white
15 xp-g cool white
16 xp-e royal blu
6 xp-e blu
2 uv? su questi sono indecisa fanno bene fanno male? sono pericolosi per la salute?


http://s7.postimage.org/lyc4s6wnb/disp_led.jpg (http://postimage.org/image/lyc4s6wnb/)

nemonemo
20-11-2011, 15:41
materiale arrivato: 47 led cree da 3w più 2 uv e più 2 lunari
10xm-l cool white
15 xp-g r5 cool white
16 xp-e royal blu
6 xp-e blu
2 uv

4 alimentatori mean well
1 lpc 60 1750 a corrente costante per gli xm-l
3 eln 60 48d dimmerabili

lenti da 60° (farò delle prove non so se li uso però io i led devo metterli molto vicini quindi forse saranno utili vedremo)

dissipatore 30x30x2,5 (manca solo questo poi comincio)

nemonemo
22-11-2011, 13:51
posso usare questo come adesivo termoconduttivo?

http://www.ebay.it/itm/COOLLABORATORY-LIQUID-METALPAD-3-X-CPU-PAD-TERMICO-CORE-/140534629236?pt=Prodotti_per_raffreddamento_per_PC _e_Server&hash=item20b8844374

LOLLO77
22-11-2011, 20:03
non lo so mai usato

nemonemo
24-11-2011, 13:30
domanda devo fare l'ultimo acquisto
1) per pasta termica ho ristretto a artic silver 5 (argento) e artic cooling mx la differenza tra le due è che quella d'argento a quanto ho capito è migliore ma conduce elettricamente, l'altra invece è un isolante dal punto di vista elettrico.
dato che la stellina dei led dovrebbe essere elettricamente isolante che la pasta sia un conduttore o no non dovrebbe fare differenza oppure c'è il rischio che con la silver si possa verificare un corto?
2) queste paste sono anche adesive al punto tale che posso evitare le viti (non ho mai forato il metallo... se posso evito) tenete conto che probabilmente metterò anche le lenti. nel caso dovessi mettere le viti serve una rondella di plastica per evitare corti?

prometeo
24-11-2011, 13:35
- non sono sicuro, ma non vedo il motivo di usare una pasta che conduca l'elettricità. Io penso di prendere questa (http://www.overclockers-store.com/arctic-silver-alumina-thermal-adhesive-p-2840.html).

- visto che davanti metto una plastra di plexy a 1 cm di distanza, penso di incollare solamente i LED, senza viti. Pesano talmente poco che non credo proprio si possano staccare usando solo la colla. Anche se fosse poi non andrebbero lontano :-)

nemonemo
24-11-2011, 14:05
grazie la tua mi sembra la soluzione migliore non conduce elettricamente ed è anche adesiva. Devo incollare 49 led tenendo conto che ogni confezione sono 2 tubetti da 3.5g per un tot di 7g due confezioni mi bastano?

prometeo
24-11-2011, 14:14
mmmm, non saprei proprio. Io ne devo attaccare solo 12 e quindi ne prendo un solo tubetto (insieme a 2 ventole, ne hanno di tutti i tipi)
Ma 49 LED... ne prenderei almeno 3 di tubetti, almeno

buddha
24-11-2011, 14:15
E se mai dovessi sostituire un led..come faresti? Una volta incollati non li scolli piu'..io ho usato viti svasate (non toccano i contatti sulla
Piastrina del led)..

prometeo
24-11-2011, 14:16
Pensavo nel caso di far leva con un cacciavite... sbagliato? :-(

nemonemo
24-11-2011, 14:29
uffa in effetti se ne devo sostituire uno è un casino ma ho paura a forare il dissipatore il trapano ce l'ho. è una cosa complicata? basta fare i puntini appoggiare il trapano e forare oppure si sposta si spezza la punta e incidenti vari?

prometeo
24-11-2011, 14:42
L'alternativa è disegnare i punti di farare con precisione, e portare la lastra di chi ha un trapano "a colonna", comodissimo in questi casi. Magari ce l'ha qualcuno che conosci... oppure un fabbro, quanto può chiedere per qualche buco con 10 minuti di lavoro?

nemonemo
24-11-2011, 14:52
conosco uno che ha il trapano a colonna
ecco tutto il materiale, ho dimenticato qualcosa? (manca il sostegno)

http://s10.postimage.org/rki2xk1k5/IMG_5368.jpg (http://postimage.org/image/rki2xk1k5/)

http://s11.postimage.org/bhkb5q227/IMG_5369.jpg (http://postimage.org/image/bhkb5q227/)

http://s7.postimage.org/fuz5m1qmf/IMG_5375.jpg (http://postimage.org/image/fuz5m1qmf/)

nemonemo
27-11-2011, 17:55
domani si parte devo attaccare i led la disposizione può andare?
i bianchi sono gli xp-g r5
i grigi sono gli xm-l
i blu scuri sono i royal
i blu chiari sono i blu normali
i viola sono 2 uv da 405 nm


http://s8.postimage.org/u0bo4b8c1/disp_led.jpg (http://postimage.org/image/u0bo4b8c1/)

alla fine ho preso la artic thermal glue che incolla ma si può rimuovere facilmente se occorre sostituire un led

LOLLO77
27-11-2011, 19:22
sara ottima aspetto il progetto

GIMMI
28-11-2011, 17:43
ciao nemo, incollali i led se poi li vuoi togliere per sost. esiste un grasso fatto allo scopo, vedi sul sito di rapid led, i presupposti per un bel lavoro ci sono....complimenti e posta altre foto, siamo curiosi.
ciao e buon lavoro, facci anche vedere come è il dimmer ( la scatolina)

ciao
Max

Ciccio66
28-11-2011, 19:23
Mai sentito quel componente incollante....

Poi che si tolga facilmente, bè mi fa strano suula sua tenuta nel tempo.

nemonemo
29-11-2011, 00:12
bah vedremo ho visto un video su you tube lo usavano per attaccare dei dissipatori su delle cpu credo e sembrava tenere per toglierlo bastava un cacciavite e poi sfregando con le dita si facevano come delle piccole palline e veniva via
male che vada i led sono legati tra di loro sotto qualche millimetro c'è la lastra di plexy non possono andare lontano se si staccano...
per la scatolina non l'ho aperta me l'hanno fatta quelli di bizeta hanno usato la scatolina pwm che hanno in vendita ma hanno sostutuito l'interno con 3 potenziometri manuali normali perchè i miei alimentatori sono del tipo D e non P
magari domani la apro e faccio una foto dell'interno

GIMMI
29-11-2011, 00:56
ok grazie, comunque concordo, basta la colla io ho usato quella presa da rapid led e ti dico per togliere il led ho dovuto fatica con il giravite per cui tranqui che regge.....come dici te ma do và

nemonemo
29-11-2011, 11:42
primo passo incollaggio (per incollarne 49 ho usato 12g una scatola intera e un po' della seconda)

http://s11.postimage.org/8xjfmfkqn/IMG_5387.jpg (http://postimage.org/image/8xjfmfkqn/)


http://s7.postimage.org/qseobwok7/IMG_5386.jpg (http://postimage.org/image/qseobwok7/)


http://s11.postimage.org/53pzda3en/IMG_5383.jpg (http://postimage.org/image/53pzda3en/)


http://s12.postimage.org/zacryfkjt/IMG_5393.jpg (http://postimage.org/image/zacryfkjt/)

prossimo passo saldatura
allora tenete conto che sono una donna e non ho mai saldato quindi tutte le cavolate che è possibile fare le farò datemi tutti i suggerimenti possibili e immaginabili

Ciccio66
29-11-2011, 12:15
Vai tranquilla DONNA......ti seguiamo passo passo...

LOLLO77
29-11-2011, 13:16
perfetto procedi noi siamo qua ad aspettare:40:

GIMMI
29-11-2011, 13:22
utilizza un buon saldatore prendi lo stagno fino e se riesci utilizza anche la pasta salda.

lo stagno ha al suo interno dei canali già con la pasta salda che servono per sgrassare e migliorare la saldatura ma se ad ogni punto di saldatura immergi brevemente la punta dello stagno, per un attimo, nella pasta salda è ancora meglio...prima immergi la punta di rame del filo nella pasta e quindi riempila di stagno, poi immergi la punta del sald. nella pasta poggiala sulla parte della stellina e stagna anche quella (veloce) quando hai sia la punta in rame del filo sia la piattaforma della stellina con lo stagno avvicina le due superfici e salda con il sald.

spero di essere stato esaustivo, e di non averti rotto con cose che sai!!!!

cerca di riscaldare poco la stellina con il led ma non starci troppo poco perchè fai saldature fredde che poi ti danno problemi, la saldatura, una volta terminato, deve essere omogenea, una bella goccetta di stagno tonda e senza sbavature....

buon divertimento.
Max

nemonemo
29-11-2011, 13:31
non c'è nulla che già so (almeno per quanto riguarda le saldature) quindi se non ho capito male prima metto lo stagno sul filo poi metto altro stagno sulla stellina e poi saldo stagno stagno senza aggiungerne più?
in tot deve venire una goccia da 4mm circa?
cosa vuol dire non troppo a lungo 5 sec? di più di meno
il filo quanto deve essere grosso?

GIMMI
29-11-2011, 13:59
Una volta che hai messo stagno sul filo e sulla piazzola della stellina devi accostare le due superfici e con la punta del sald. unirli, se occorre altro stagno ti regoli tu considera che non deve essere un malloppone esagerato ma neanche troppo poco e considera che il led meno lo scaldi e meglio è ma non esagerare altrimenti viene fredda ....per il filo dire che già un 0,50 dovrebbe andare, avevano gli spezzoni già pronti a rapid led.... se puoi cerca in un neg. di componentistica del filo ad "alta conducibilità" apposta per i led ( lo spieghi al commesso) credo che il filo debba essere argentato per avere una conducibilità migliore (quello di rapid led lo è)
ciao

nemonemo
30-11-2011, 15:48
ho provato a chiedere ma qui i cavi ad alta conducibilità neanche sanno cosa sono, e se prendo un normalissimo cavo da 0.5 mm va bene lo stesso?

GIMMI
30-11-2011, 15:55
direi di si, quella del cavo ad a.c. era una chicca ma presumo si trovi in centri elettronici riforniti dove trovi componenti elettronici ecc. anche il rame è buono ugualmente, io invece sentirei anche altri sul 0,50 mm, e se addirittura puo andar bene anche + fino,

direi che chi ha qualche cosa da dire ......si esprima.

comunque se hai fretta vai di 0,50 che va bene....

ciao
Max

LOLLO77
01-12-2011, 07:36
si 0,5 o 0,75

nemonemo
01-12-2011, 12:47
ho trovato quello da 0.5mm ora ho un dubbio sulla saldatura
guardando dei video ho notato che per mettere lo stagno sulla stellina prima appoggiavano il saldatore senza niente sulla placca metallica della stellina e poi ci avvicinavano lo stagno, ma così facendo non si rischia di scaldare troppo il led? è la procedura corretta?

(ps: per chi volesse usare la pasta adesiva che ho usato io non ci mette 5 ore a diventare adesiva ci mette 2 giorni...)

buddha
01-12-2011, 13:43
Io ho messo lo stagno fuso sul contatto.. Fondendo direttamente lo stagno senza scaldare la piastrina.. Poi con il saldatore fondi lo stagno sulla piastrina ed Intanto infili il filo..
------------------------------------------------------------------------
Ps io ho usato lo 0,75 mm

nemonemo
01-12-2011, 13:59
ok grazie mille ora credo di aver capito, aspetto ancora un giorno che la pasta asciughi per bene e domani mattina faccio le saldature speriamo di non far saltare in aria qualcosa...

billykid591
01-12-2011, 14:51
Io ho messo lo stagno fuso sul contatto.. Fondendo direttamente lo stagno senza scaldare la piastrina.. Poi con il saldatore fondi lo stagno sulla piastrina ed Intanto infili il filo..
------------------------------------------------------------------------
Ps io ho usato lo 0,75 mm

D'accordo che hai sempre detto di non essere un esperto di elettronica...ma quello che hai fatto tu in "gergo elettronico" si chiama saldatura fredda.......in poche parole poco affidabile..e soggetta a ossidazioni che portano alla perdita del contatto elettrico......una migliore procedura è quella di "stagnare" il contatto del LED con saldatore e stagno vicino fino allo scioglimento....poi prendere il filo spellato "intingerlo" nella pasta salda (di buona qualità ovviamente)....appoggiarlo sul contatto e poggiare sopra il saldatore fino a che finisce di sfrigolare e si immerge nello stagno.....non è il massimo ma può andare.....la saldatura "perfetta" è quella di appoggiare il filo spellato è stagnato sul contatto del LED (tenendolo fermo in qualche maniera) poggiare la punta del saldatore a contatto delle due parti (filo e contatto LED)...e aspettare di sciogliere sopra lo stagno (con anima dissodante).....fino a 5 - 6 secondi non succede nulla non si brucia il LED.

GIMMI
01-12-2011, 14:57
"Io ho messo lo stagno fuso sul contatto.. Fondendo direttamente lo stagno senza scaldare la piastrina.. Poi con il saldatore fondi lo stagno sulla piastrina ed Intanto infili il filo.."

aggiungo..... che il filo lo vado a mettere già stagnato e magari sporco di pasta a saldare (mi raccomando pochissima altrimenti fai un pastrocchio) cosi fa presa subito e impiego meno a fare la saldature dei due.....

p.s. è meglio usare la pasta perchè quando stagni il contatto della stellina e il filo utilizzi la pasta che si trova già all'interno dello stagno ma quando poi vai a saldare assieme i due componenti cosi preparati la pasta non c'è piu e quindi devi mettercela tu, non che sia indispensabile ma certo se c'è è molto meglio....
spero di non aver complicato le cose.....
ciao
Max

nemonemo
02-12-2011, 10:43
la mia prima saldatura
ho saldato i due led lunari

http://s10.postimage.org/4s6dm6mzp/IMG_5397.jpg (http://postimage.org/image/4s6dm6mzp/)

http://s9.postimage.org/sdbhrj0zv/IMG_5398.jpg (http://postimage.org/image/sdbhrj0zv/)

dubbio: ma la stellina è un conduttore? perchè sopra c'è uno strato nero che potrebbe essere isolante ma il bordino è metallico e lo stagno tocca il bordino non è che faccio un corto?

GIMMI
02-12-2011, 11:28
stai solo attenta a non tocare il contatto che hai vicino perchè sono uno + e uno - ( in tutto sono due + e due - non li invertire) vai avanti cosi che vai bene.

nemonemo
02-12-2011, 11:56
Funziona!!!! non ci posso credere
questi sono i due led lunari (fanno già una luce pazzesca solo loro 2 mi sa che era meglio se ne mettevo uno solo...)


http://s11.postimage.org/80auz899r/IMG_5399.jpg (http://postimage.org/image/80auz899r/)


(per ora non è saltato in aria nulla )

GIMMI
02-12-2011, 12:36
anche secondo era meglio 1....semmai lo scolleghi dopo

buddha
02-12-2011, 12:46
Vai vai...!! E' troppo Figo quando si fanno
Quando si fanno le cose da soli e ..funzionano!

nemonemo
02-12-2011, 12:48
comunque a me rimane un dubbio, lo strato isolante della stellina è veramente sottile quando con il saldatore tocco la piastrina per stagnarla non si rischia di arrivare fino all'alluminio che sta sotto (non quello del dissipatore, quello della stellina) e daccordo che la pasta termica è un isolante ma sta cosa non mi lascia mica tanto tranquilla...

Ciccio66
02-12-2011, 12:48
Brava, stagni meglio di me...

Poi lo dico da sempre un LED lunare basta e avanza eh!!!! la Luna è una sola.

buddha
02-12-2011, 13:15
comunque a me rimane un dubbio, lo strato isolante della stellina è veramente sottile quando con il saldatore tocco la piastrina per stagnarla non si rischia di arrivare fino all'alluminio che sta sotto (non quello del dissipatore, quello della stellina) e daccordo che la pasta termica è un isolante ma sta cosa non mi lascia mica tanto tranquilla...

Sotto non arriva corrente .. Sarebbe folle altrimenti..

nemonemo
02-12-2011, 13:59
immagino di si visto che tanti la fanno e a nessuno è bruciato tutto... però è strana sta cosa perchè la stellina per la maggior parte è fatta di alluminio che è un conduttore e lo strato isolante è veramente sottile, bah speriamo

intanto ho collegato gli xm-l per oggi ho esaurito il tempo il resto delle saldature nel week and.


http://s11.postimage.org/tvk8eka27/IMG_5400.jpg (http://postimage.org/image/tvk8eka27/)


http://s12.postimage.org/hz294y3uh/IMG_5403.jpg (http://postimage.org/image/hz294y3uh/)

LOLLO77
02-12-2011, 14:02
bello
come led lunare meglio uno
se no mettici qualcosa per calare la potenza

GIMMI
02-12-2011, 14:50
MAI POI COME FAI IL RIVESTIMENTO E DOVE METTERAI gli alimentatori??

nemonemo
02-12-2011, 15:12
vorrei fare una cosa di questo tipo

http://s12.postimage.org/mk7q5leyh/am466.jpg (http://postimage.org/image/mk7q5leyh/)

però non appesa ma appoggiata a bordo vasca con delle staffe di plexy

i fili li faccio uscire tutti da dietro e gli alimentatori li metto in un mobiletto a fianco dell'acquario dove c'è anche la ciabatta probrammabile gembird

LOLLO77
02-12-2011, 23:35
devi studiare bene il dissipatore se no il plexy si molla dal calore e si deforma

Ciccio66
03-12-2011, 01:25
Meglio una cover in Lexan...trasparente e resistente al calore..

GIMMI
03-12-2011, 02:03
NON TANTO IL CALORE QUANTO I FILI, la soluzione è molto bella e l'idea di mettere gli alim. esterni è valida solamente che se gli alimentatori sono, come nel mio caso su quella che intendo fare) dicevo, se sono 5 come fai con tutta la matassa di fili??
poi con i led messi in quel modo ci vorrebbero forse delle lenti!!!

nemonemo
03-12-2011, 13:47
per i fili io ho 4 alimentatori quindi escono 8 fili molto sottili li faccio passare tutti in un tubo bianco da dietro e li porto dentro il mobile

il plexy sarà distanziato dai led ovviamente quindi e la plafo sopra avrà due ventole da 12 mm quindi immagino circa 25 max 30° non credo che il plexy si deformi a quelle temperature (eventualmente il contatto tra dissipatore e plexy c'è solo con la cornice esterna ma potrei inserire un isolante termico in mezzo ).

per le lenti ce le ho tutte da 60° (solo che mi sono accorta che non vanno bene per gli xm-l perchè il led è più grande quindi metto le lenti ai blu ai royal blu e agli xp-g i 10 xm-l li lascio senza e anche gli uv li lascerei senza)

dite che può funzionare?

GIMMI
03-12-2011, 16:17
visto che hai previsto tutte lenti cercherei di metterli anche a gli xml...per il resto mi sta piacendo molto il tuo lavoro e sono veramente curioso di vedere come procede e come sarà finita, mi incuriosisce molto come metterai il plexi sotto i led, hai per caso deciso di chiudere i led dentro un involucro di plexi per evitare che ci vada la polvere??
ciao

nemonemo
04-12-2011, 11:47
io le metterei le lenti agli xm-l il problema è che non le trovo tutti hanno lenti che vanno bene per le serie xp xr ecc ma gli xm sono più grandi e non sono riuscita a trovare una lente che con certezza vada sugli xm l'unica che ho trovato era di 20° troppo stretta, intorno ai 60° non ci sono
se qualcuno sa dove posso trovarle ditemelo

per il plexy non riesco a fare un disegno provo a spiegare
ho una lastra di plexy più grande del dissipatore ci incollo 4 distanziali da 1,5cm e ci incollo una cornice fatta da barre di plexy da 2cm delle dimensioni esatte del dissipatore poi ci incastro dentro il dissipatore a testa in giù
e poi appoggio il tutto direttamente sulle staffe in questo modo non devo bucare o avvitare nulla
l'unica differenza estetica con quella della foto è che io metterò le ventole però le ho prese in bianco trasparente con dei led blu dal punto di vista estetico dovrebbero essere carine da vedere

nemonemo
04-12-2011, 12:27
queste potrebbero andare come lenti per gli xm-l?

http://it.farnell.com/ledil/c10685-eva-xm-m/cree-xml-35mm-optic-med/dp/1901780?in_merch=New Products

GIMMI
05-12-2011, 02:19
oggi ho visto la plafo alla quale ti sei ispirata e l'ho vista dal vero accesa,
la commercializza SICCE, i led sono delle strisce di led credo da 1w e non hanno lenti.
bellissima, mi ha stupito che non sono state previste ventole e c'è un commettore unico con la parte power, pulita bellissima....

approvo molto l' uso della gemmebird, ma che fai come hanno fatto già altri che la smonti??

tienici aggiornati
ciao e buon lavoro
Max

nemonemo
05-12-2011, 10:09
no non la smonto attacco delle spine agli alimentatori e le inserisco nelle prese, meno tocco l'elettronica e meglio è...

GIMMI
05-12-2011, 11:39
non mi sembra....direi che le scelte dei componenti mi sembrano ottime e te la stai cavando alla grande ...........
te lo dicevo perchè un utente ha fatto la sua plafo inglobando dentro la scocca gli alim. e la gemebird smontata ( che è diventata molto piccola)
ciao e buon proseguimento......

Max

sai mica che valore hanno le resistenze variabili che ti ha fatto bz per comandare gli alim. dimmer?

nemonemo
05-12-2011, 12:09
no non lo so ho provato ad aprire la scatoletta ma dovrei svitare anche le manopole e ho paura di fare danni e non riuscire più a rimontarla però se gli mandi una mail sono molto gentili comunque credo siano dell'ordine di 10kOhm

nemonemo
05-12-2011, 19:09
queste lenti potrebbero andare per gli xm-l?

http://www.outled.it/lente-ottica-led-55-gradi?filter_name=lente&filter_description=true&filter_category_id=195&page=2

nemonemo
09-12-2011, 09:24
ho saldato tutto e tolto un lunare ora
il lunare funziona
gli xm-l con l'alimentatore a corrente costante 1750mA funzionano (fanno una luce pazzesca)
devo attaccare gli alimentatori alle 3 file dimmerabili e qui cominciano i problemi, i fili credo di averli capiti, dall'alimentatore ne escono 2 da una parte che vanno nella ciabatta e 4 dall'altra: 2 vanno nella scatoletta con il potenziometro e 2 vanno ai led
dalla scatoletta con il potenziometro escono 2 fili da una parte che vanno a un trasformatore da 12V e poi nella ciabatta e 2 dall'altra che vanno all'alimetatore
nella ciabatta nella stessa presa devo inserire la spina dell'alimentatore e la spina del trasformatore del dimmer? Giusto?

http://s11.postimage.org/t6mfixp3z/schema_collegamenti.jpg (http://postimage.org/image/t6mfixp3z/)

domanda stupida, ho finito il filo da 0.5 se per collegare gli alimentatori uso quello da 0.75 cambia qualcosa? la resistenza dipende dalla sezione del filo quindi se nello stesso circuito metto fili di sezione diversa cambia tanto?

per GIMMI sono riuscita ad aprire la scatolina magica

http://s9.postimage.org/68zss3eez/potenziometri.jpg (http://postimage.org/image/68zss3eez/)

altra cosa che non capisco i fili - sono divisi, i fili + escono divisi ma dentro sono saldati insieme quindi è indifferente quale + metto insieme al -? anche se poi gli alimentatori si accendono separatamente?

GIMMI
10-12-2011, 00:06
adesso la vedo sta foto, se riuscissi a farne una dove si possono vedere tutti i collegamenti dei fili si potrebbe riprodurre un'altra scatola simile usando 3 potenziometri da 10kohm ...ma sai poi come collegare il tutto ??? alimentatori e led dico...

0,50 o o,75 va bene uguale....anzi credo sia meglio fare i collegamenti tra i led con lo 0,5 e il collegamento con gli alimentatori con quello da 1 mm anziche 0,75 come dici tu ....

voi che dite?? si raccolgono pareri ...

nemonemo
10-12-2011, 14:14
infatti non riesco a capire molto bene i collegamenti perchè i tre potenziometri non sono separati i negativi lo sono ma i positivi sono saldati e sono alimentati tutti e 3 dallo stesso trasformatore...
aiuto!

nemonemo
11-12-2011, 19:25
sono bloccata aiuto non riesco a capire come collegare i potenziometri, cercando un po' credo che il collegamento corretto sia questo:

http://s9.postimage.org/6h0j0s99n/collegamenti.jpg (http://postimage.org/image/6h0j0s99n/)

ma nella scatola che ho io i l'uscita dei positivi dei 3 potenziometri di fatto è unica sono 3 fili saldati insieme ma io credo che ogni alimentatore deve avere il positivo del suo potenziometro e non un unico positivo che va in tutti e tre gli alimentatori
tolgo i fili e rifaccio i collegamenti come nella figura sopra o lascio tutto così com'è? rispetto al disegno che ho fatto io i 3 fili azzurri invece che viaggiare separati in mezzo sono saldati e poi vanno ai 3 alimentatori

GIMMI
11-12-2011, 22:13
i due fili che escono dal potenziometro e vanno all'alimentatore devono poter variare la tensione, se hai un tester dovresti collegarlo a quei due fili ( non collegarli ancora con l'alimentatore) e quindi con lo strumento vedi se varia la tensione che dovrebbe essere da 0 volt fino a 10 volt, in alternativa al tester saldaci una lampadina di un' auto e vedi se varia la luminosità....ancora meglio scrivi a chi ti ha venduto i potenziometri e fatti mandare uno schemino.....

nemonemo
11-12-2011, 22:22
proverò con la lampadina, ho già scritto a chi l'ha fatta e mi hanno risposto che i positivi sono intercambiabili non importa quale metto, a me sta cosa sembra molto strana non riesco a capire che razza di collegamento hanno fatto e poi sotto c'è anche una schedina che non so che funzione ha

http://s11.postimage.org/dec5thj7z/IMG_5488.jpg (http://postimage.org/image/dec5thj7z/)

http://s7.postimage.org/akua5xijb/IMG_5489.jpg (http://postimage.org/image/akua5xijb/)

http://s7.postimage.org/5ov8rz7rr/IMG_5491.jpg (http://postimage.org/image/5ov8rz7rr/)

davide56
11-12-2011, 22:31
ildisegno dello schema che hai fatto va bene
non ho letto tutto il post qual'è il problema?

nemonemo
11-12-2011, 22:33
che nella scatola che mi hanno assemblato i 3 fili (che io nello schema ho disegnato azzurri) non sono separati ma all'uscita dai potenziometri sono saldati insieme e poi ripartono 3 fili da mandare agli alimentatori ma non so se quella saldatura è corrtta o no

nella foto sopra si vedono i tre fili bianchi che sarebbero i positivi sono saldati

GIMMI
11-12-2011, 22:33
la basetta serve solo a tenere la morzettiera con i 3 fili che vengono da ciascun potenziometro e li ci sono i collegamenti con i due fili in e out.....Davide lo schemino di nemonemo va bene??
------------------------------------------------------------------------
comunque parti dal fatto che ai due fili in ingresso all'alim. deve andare da 1 a 10 volt e che si devono regolare con il potenziometro al posto del led metti una lampadina d'auto e fai le tue prove....

davide56
11-12-2011, 22:41
lo schema va bene il centrale di ogni potenziometro deve andare all'alimentatore mentre gli estremi collegati fra di loro e collegati ai due poli dell'alimentatore
all'interno dell'alimentatore ci dovrebbe essere un trimmer per regolare la corrente max ti converrebbe tararlo per una corrente max di ca 700ma
------------------------------------------------------------------------
occhio la lampadina da auto ti frigge il potenziometro troppi w

GIMMI
11-12-2011, 22:49
Davide a questo punto mi sono confuso.......

allora: ai due fili dell'alaim. deve arrivare una tensione variabile per comandare il dimmer.

da un lato ho un alim. a 10 volt ed ho disponibile un potenziometro con tre contatti.

procedo cosi:

ad un polo dell'alim. collego un laterale del potenziometro;
a l'altro polo dell' alim. collego il centrale del potenziometro;
all'altro laterale del potenziometro collego l'altro polo dell'alimentatore.

uno schemino pratico sarebbe perfetto Davide..........

grazie
Max

nemonemo
11-12-2011, 22:54
quindi i 3 fili centrali che escono dai 3 potenziometri non devono essere saldati insieme come mi hanno fatto?

davide56
11-12-2011, 23:20
ricapitolando hai capi del potenziometro deve essere presente la tensione di 10v
mentre dal centrale parte il filo che va meanwell all'altro filo del meanwell ci devi collegare il meno dell'alimentatorino
il tuo schema è corretto
sei sicura che quelli di bizeta ti abbiano collegate le uscite insieme?
nel frattempo mi sono letto tutto il post ottimo lavoro

davide56
11-12-2011, 23:33
ho ricontrollato la foto
ma i bianchi sono stagnati insieme fuori dalla basetta?

nemonemo
11-12-2011, 23:36
si sono saldati fuori dalla basetta

http://s11.postimage.org/54wnrmahb/Immagine3.jpg (http://postimage.org/image/54wnrmahb/)

davide56
11-12-2011, 23:39
be ma allora le uscite sono quei tre fili colorati ovvero il tuo celeste del disegno

nemonemo
11-12-2011, 23:44
esatto è come se i tre fili celesti prima di arrivare agli alimentatori fossero uniti. quindi non conta più da quale potenziometro arrivano. Va bene o no?

davide56
11-12-2011, 23:50
no i bianchi della scatola corrispondono al tuo nero
il celeste invece sono gli altri tre fili che mi sembrano essere rosso verde e nero
comunque se hai un tester il gioco è fatto

nemonemo
11-12-2011, 23:56
no sui tre bianchi saldati c'è un adesivo con scritto + (quindi nel mio disegno azzurro) e invece sul rosso blu e verde c'è scritto - (nel mio disegno nero) e questi invece sono separati
comunque domani mi prendo un tester

davide56
12-12-2011, 00:01
non cambia niente la tensione varia lo stesso quindi collega il bianco al + dell'ingresso dimmer e il rosso o il verde o il blu al - dell'ingresso dimmer

nemonemo
12-12-2011, 00:09
in effetti ragionandoci ad ogni alimentatore arriva un meno di uno specifico potenziometro e un più che va bene per tutti e tre quindi quando giro la manopolina dimmero solo l'alimentatore che ha il meno di quel potenziometro, dovrebbe funzionare in effetti comunque devo prendere il tester per fissare le correnti max con il trimmer: io fisserei
quello per gli xp-g potrei anche lasciarlo così max 1300mA (sopportano fino a 1500)
quelli per gli xp-e (sopportano al max 1000) posso mettere 800mA

davide56
12-12-2011, 00:15
attenzione controlla bene i data shet dei led
la corrente consigliata va da 350ma a 1000ma ma io non superei mai i 700ma
1500 è la corrente oltre la quale si rompe la giunzione

davide56
12-12-2011, 16:12
sviluppi?

nemonemo
12-12-2011, 16:35
ora vado a prendere il tester e poi se tutto va bene entro stasera dovrei riuscire a provare l'accensione...
vedremo

davide56
12-12-2011, 16:38
perfetto buon lavoro

GIMMI
12-12-2011, 17:15
DAVIDE da quanto devono essere le res. variabili?

davide56
12-12-2011, 18:44
da 10kohm del tipo a variazione lineare

nemonemo
12-12-2011, 21:41
allora ho alimentato la scatoletta con un trasformatore a 12V e con il tester ho misurato i Volt dei fili in uscita e funziona girando le manopole variano da 0V a 10V indipendentemente da quale filo positivo uso a ogni manopola corrisponde un negativo, il positivo è indifferente
ora fisso la corrente max e poi collego gli alimentatori e provo ad accendere poi posto le foto con le varie intensità se non salta la casa....

davide56
12-12-2011, 23:02
attendiamo fiduciosi
se salta la casa speriamo che non sia una esplosione nucleare

GIMMI
13-12-2011, 00:05
e vai!!!!! aspettiamo i risultati.......io nel frattempo ho preso parte dei led, la scocca e gli alimentatori parte fissi e parte dimmer (i blu) vai che ti seguo a ruota......

ahah grazie Davide mi procuro subito le resistenze che dici, non vorrei rompere, ma quali sono quelle a variazione lineare?? quelle che hanno la manopola che scorre anzichè girare??
scusa nemonemo se approfitto del tuo post..

davide56
13-12-2011, 00:26
no a variaziome lineare vuol dire che cambiano linearmente il valore della resistenza
sul potenziometro ci sarà scritto 10klin o 10kohmlin
esiste anche il tipo logaritmico che di solito si usa per i controlli di volume

GIMMI
13-12-2011, 00:57
non conoscevo questo tipo di differenza tra le res. variabili, quindi uno dei soliti potenziometri non funziona perchè ci sono appunto questi lineari, interessante, grazie Davide
Max

nemonemo
13-12-2011, 02:00
un disastro sta scatola è una ciofeca praticamente si accendevano tutti i led solo alimentanto i potenziometri e due mi si sono bruciati...
mi sa che non sono lineari (non c'è scritto da nessuna parte lin) e poi mi sa che fanno corto da qualche parte
ho ricontrollato mille volte i collegamenti e sono corretti

http://s12.postimage.org/7mkcymai1/Nuova_immagine.jpg (http://postimage.org/image/7mkcymai1/)
ma praticamente la corrente passa dal dimmer direttamente ai led anche se l'alimentatore è staccato

c'è qualche alternativa per usare questi alimentatori dimmerabili?

davide56
13-12-2011, 11:24
si sono bruciati i potenziometri?
comunque funzionerebbero anche i logaritmici perche varia solo il valore della resistenza in funzione della posizione della manopola

davide56
13-12-2011, 11:54
senza collegare niente ai fili del dimmer cosa succede?

GIMMI
13-12-2011, 12:03
forse avrebbero dovuto darti uno schemino di collegamento assieme alla scatola......ma non ti conviene andare in un centro di elettronica e componentistica e comprare i potenziomenti lineari da 10 kohm come dice Davide? inoltre in questi centri, di solito, ti spiegano anche come fare.....

nemonemo
13-12-2011, 12:13
finalmente ce l'ho fatta ho ricontrollato con il tester tutti i collegamenti e alla fine ho scoperto che mi avevano messo le etichette del + e del - sui potenziometri alla rovescia... li ho staccati e ricollegati con le giuste polarità e MIRACOLO funziona tutto

http://s7.postimage.org/d540q154n/finita.jpg (http://postimage.org/image/d540q154n/)

ho settato come corrente max 1000 per gli xp-g bianchi e 750 per i blu e royal blu
http://s8.postimage.org/ptk9781kh/tester.jpg (http://postimage.org/image/ptk9781kh/)

1° serie blu al minimo e al massimo
http://s11.postimage.org/n01874hpb/blu_1_min.jpg (http://postimage.org/image/n01874hpb/)
http://s9.postimage.org/9nsyhp2pn/blu_1_max.jpg (http://postimage.org/image/9nsyhp2pn/)

2° serie blu (con 2 bianchi) minimo e max


http://s9.postimage.org/3qp30vlkr/blu_2_min.jpg (http://postimage.org/image/3qp30vlkr/)

http://s8.postimage.org/6o7t5z84x/blu_2_max.jpg (http://postimage.org/image/6o7t5z84x/)

3° serie xp-g bianchi min e max

http://s9.postimage.org/rms7snt2z/xp_g_minimo.jpg (http://postimage.org/image/rms7snt2z/)

http://s8.postimage.org/e0hup9fqp/xp_g_max.jpg (http://postimage.org/image/e0hup9fqp/)

gli xm-l quelli sono a corrente fissa 1750

tutta al min e al max

http://s7.postimage.org/jb0vj19o7/tutta_min.jpg (http://postimage.org/image/jb0vj19o7/)

http://s10.postimage.org/xxi7u5gut/tutta_2_min.jpg (http://postimage.org/image/xxi7u5gut/)

http://s7.postimage.org/avbb1j6t3/tutta_max.jpg (http://postimage.org/image/avbb1j6t3/)

ora devo mettere il plexy

GIMMI
13-12-2011, 12:24
complimenti, bravissima....................

nemonemo
13-12-2011, 13:40
con il plexi e le lenti (sul plexi c'è ancora la pellicola...)
e il soffitto

http://s8.postimage.org/niizbfg8h/IMG_5511.jpg (http://postimage.org/image/niizbfg8h/)


http://s7.postimage.org/bb6bzn12v/IMG_5514.jpg (http://postimage.org/image/bb6bzn12v/)
------------------------------------------------------------------------
per quanto riguarda l'estetica sono indecisa rispetto al modello che vorrei fare se la cornice intorno al dissipatore farla in plexi oppure all'obi ho visto hanno delle barre di alluminio anodizzato dello stesso colore del dissipatore potrei usare quelle per la cornice

http://s12.postimage.org/9h46u1okp/am466.jpg (http://postimage.org/image/9h46u1okp/)

GIMMI
13-12-2011, 14:21
TI METTO LE CARATTERISTICHE DELLA PLAFO CHE INDICHI TU.....

ciao

preferisco il plexi...


Plafoniera AM466

Dimensioni: Lunghezza 466 mm

Larghezza 366 mm

Spessore 40 mm

Lunghezza cavi disponibili: 2 metri standard

3 metri a richiesta

Dissipatore: Alluminio estruso anodizzato argento

Corpo lampada e schermo di protezione: Acrilico extrachiaro lavorato Laser CNC

Led: 392 led bianchi 12000-14000°K circa

28 led blu lunghezza d'onda 446nM circa

Assorbimento Plafoniera: 120 Watt

Certificazione: CE

Peso: 5,8 Kg circa

Alimentazione:

Driver Meanwell modello HLG ad alte prestazioni e corrente costante con protezione per

cortocircuito, temperatura elevata e corrente eccessiva.

Alimentazione primaria 90#264 Vac 47-63Hz

Alimentazione secondaria 24Vdc

Descrizione:

La plafoniera AM466 nasce da un lungo studio sui materiali migliori e le tecnologie led più

adatte ad illuminare un biotopo.

Viene fornita con una dima per il fissaggio a soffitto dotata di fili a piombo per

l'allineamento che esclude qualsiasi errore di montaggio.

Il kit di sospensione è dotato di cavetti in acciaio inox e staffe in acrilico a soffitto

per effettuare solo due fori pur avendo quattro attacchi (kit regolabile in altezza).

Dispone di un modulo che genera l'alba e il tramonto senza essere

programmato direttamente ma con l'ausilio di un normale orologio a cavalieri esterno.

Genera luce equivalente a 300W hqi.

Non sono presenti coni di luce o irregolarità di spettro ma una notevole penetrazione con

superfici illuminate di 80 x 60 circa.

Il cavo di alimentazione è estremamente sottile e flessibile con connettori in entrambi

i lati per una installazione più semplice.

Dissipazione naturale senza nessuna ventola ne sulla plafoniera ne sull'alimentatore.

Non surriscalda l'acqua o l'ambiente circostante e dispone di struttura stagna per evitare

umidità diretta sulla scheda led.

Entrambe le tipologie led sono realizzate da aziende leader mondiali estremamente

affidabili che indicano nei loro dati di fabbrica vita dei led stimata elevatissima su corrente

nominale di funzionamento, condizione rispettata dall'alimentatore dalla AM466.

Il prodotto è stato realizzato ricercando un design indiscutibile, un notevole risparmio

energetico e potenza luminosa il più simile possibile alla realtà.

Ogni materiale della plafoniera non teme la corrosione della salsedine.



prezzo 1,580,00 €

nemonemo
13-12-2011, 14:31
beh alla fine la mia è da 150W ed è costata meno della metà (se non conto il tempo che ci ho perso e che ci perderò e se mai riuscirò a finirla...)
avevo visto un post dove c'era un bel disegno (fatto con cad credo) per le staffe erano realizzate con del plexy dove era stato ritagliato un incavo per appoggiarle direttamente sui vetri ma non lo trovo più!!! non è che avete presente l'immagine

nemonemo
13-12-2011, 14:59
ritrovata

http://s7.postimage.org/691gbhtmf/staffe.jpg (http://postimage.org/image/691gbhtmf/)

ho due lastre di plexi da 1cm di spessore dite che basta fare gli incastri e stanno su, non sarano un po' ballerine...

davide56
13-12-2011, 17:43
benissimo
levami una curiosità ma portando il potenziometro al minimo i led non si spengono?

nemonemo
13-12-2011, 20:06
si se metto proprio i l minimo si spengono una cosa strana però quando spengo tutto la luce lentamente si spegne poi da un lampo improvviso e poi si spegne definitivamente
non mi sembra cosa buona...

davide56
13-12-2011, 21:19
si se metto proprio i l minimo si spengono una cosa strana però quando spengo tutto la luce lentamente si spegne poi da un lampo improvviso e poi si spegne definitivamente
non mi sembra cosa buona...

ma dici scollegando la 220v?

nemonemo
14-12-2011, 00:12
si quando scollego la 220 quindi non c'è più nulla di collegato i led lentamente si spengono poi danno un lampo e poi si spengono ma è un lampo potente...
non capita a nessuno?

davide56
14-12-2011, 11:48
con gli alimentatori tipo swich mi è sempre successo probabilmente è qualche condensatore che si scarica è un pò antipatico come effetto
come intendi gestire le accensioni?

nemonemo
14-12-2011, 15:15
ho la ciabatta programmabile della gembird solo che ha 4 prese e io dovrei accendere
1) lunare
2) 1° serie blu+scatolina potenziometri+ventole
3) 2° serie blu
4) 3° serie bianchi xp-g
5) 4° serie xm-l

due li devo mettere insieme
1° possibilità
1) lunare
2) 1° serie blu+scatolina potenziometri+ventole
3) 2° serie blu e 3° serie bianchi xp-g
4) 4° serie xm-l

2° possibilità
1) lunare
2) 1° serie blu+scatolina potenziometri+ventole
3) 2° serie blu
4) 3° serie bianchi xp-g e 4° serie xm-l

io propenderei per la 1° possibilità
devo comunque inserire delle multiple nella ciabatta non è il massimo, potrei staccare le spine unire i + insieme i - insieme e fare un unica presa quando ho deciso gli abbinamenti?

sta cosa dei lampi può rovinare i led?

davide56
14-12-2011, 15:26
meglio la prima o altrimenti per la lunare potresti mettere un timer tipo brico
per i lampi non dovrebbe succedere niente
per fare un bel lavoro invece che togliere l'alimentazione ai driver dovresti togliere l'alimentazione dei 10v singolarmente ad ogni driver con in parallelo un condensatore elettrolitico che scaricandosi lentamente ti crea un effetto di dissolvenza

GIMMI
14-12-2011, 15:29
Sicuramente la 1°.....per i lampi non so dirti e visto che sono prossimo a fare una cosa simile mi interessa anche a me.....
ciao

LOLLO77
14-12-2011, 15:31
l'altra soluzione e' mettere un condensatore in uscita

GIMMI
14-12-2011, 15:55
E RICOMINCIAMO CON LA CONFUSIONE.....MIA EHEH perchè non mettete uno schemino!!

con la soluzione di Davide dovrebbero eserci 3 timer per i 10v 3e 3 timer per le luci....tradotto due Gemebird....o sbaglio?

approposito ieri ho comprato delle resistenze da 10 Kohmm lineari (almeno cosi mi sono state spacciate) a 2 euro, presto dovrò fare delle prove...poso usare una lampadina da auto ed un alimentatore da 500mA e 12volt???

davide56
14-12-2011, 16:02
E RICOMINCIAMO CON LA CONFUSIONE.....MIA EHEH perchè non mettete uno schemino!!

con la soluzione di Davide dovrebbero eserci 3 timer per i 10v 3e 3 timer per le luci....tradotto due Gemebird....o sbaglio?

approposito ieri ho comprato delle resistenze da 10 Kohmm lineari (almeno cosi mi sono state spacciate) a 2 euro, presto dovrò fare delle prove...poso usare una lampadina da auto ed un alimentatore da 500mA e 12volt???

per fare le prove prendi un led 3mm con in serie una resisenza da 470 ohm oppure la lampadina a 12v ma quelle piccolo da cruscotto altrimenti cuoci il potenziometro
basta una sola ciabatta i driver sempre on con la ciabatta comandi tre rele a 220v che ti scollegano i potenziometri
non vorrei complicarti la vita e per gli schemi sono un po incasinato sto scrivendo solo con la sinistra la destra è ingessata :10:

nemonemo
14-12-2011, 20:20
ragazzi già non avevo mai saldato in vita mia i tre potenziometri mi hanno fatto impazzire ora mi parlate di condensatori...-:33-
tra un po' sta a vedere che comincio anche con l'arduino...
con calma ho capito che alla ciabatta programmabile dovrei collegare solo i potenziometri mentre gli alimentatori posso metterli in un altra ciabatta normale sempre alimentata

problema 1 i potenziometri sono alimentati dallo stesso trasformatore in parallelo credo, dovrei dissaldare tutti i collegamenti e separarli?

problema 2 i relè di che tipo e dove li metto come faccio a fargli comandare un potenziometro per uno?

GIMMI
14-12-2011, 22:18
secondo me cosi ti incasini ( non solo tu ben inteso, sto parlando anche per me) forse è meglio fare come il tuo 1° caso.....sentiamo Davide che mi sembra abbastanza addentrato....ciao m.

davide56
14-12-2011, 22:31
ragazzi già non avevo mai saldato in vita mia i tre potenziometri mi hanno fatto impazzire ora mi parlate di condensatori...-:33-
tra un po' sta a vedere che comincio anche con l'arduino...
con calma ho capito che alla ciabatta programmabile dovrei collegare solo i potenziometri mentre gli alimentatori posso metterli in un altra ciabatta normale sempre alimentata

problema 1 i potenziometri sono alimentati dallo stesso trasformatore in parallelo credo, dovrei dissaldare tutti i collegamenti e separarli?

problema 2 i relè di che tipo e dove li metto come faccio a fargli comandare un potenziometro per uno?

i relè devono avere la bobina a 220v e con un contatto del rele interrompi un filo di dimmerazione che va al driver il problema del lampo ti rimarrebbe sul driver che non è dimmerabile
poi parleremo del condensatore
------------------------------------------------------------------------
nemo per arduino,che ti semplificherebbe la vita,hai un altro problema ti occorrono i driver dimmerabili in pwm
un'altra cosa .........mi pare di avere letto che quella ciabatta se va via la corrente non ha una batteria tampone e quindi si sballa l'orario prova a fare una verifica

nemonemo
14-12-2011, 23:20
si se va via la corrente quando torna l'orario slitta ma non è un problema poi basta ricollegarla al pc e risincronizzarla le programmazioni invece le mantiene

quindi vado in un negozio di elettronica e chiedo 3 relè da 220 V non mi guardano male vero....
vanno messi in serie su uno dei due fili che va al driver?

davide56
15-12-2011, 19:31
si se va via la corrente quando torna l'orario slitta ma non è un problema poi basta ricollegarla al pc e risincronizzarla le programmazioni invece le mantiene

quindi vado in un negozio di elettronica e chiedo 3 relè da 220 V non mi guardano male vero....
vanno messi in serie su uno dei due fili che va al driver?

in serie a uno dei due fili del potenziometro

nemonemo
15-12-2011, 21:45
ah quindi devo metterli tra il trasformatore e i potenziometri ma come faccio il filo è uno solo non ho capito se posso alimentare i 3 potenziometri con un solo trasformatore e metterei 3 relè o se devo mettere tre trasformatori e 3 relè
il condensatore poi cosa devo comprare visto che vado nel negozio alemno faccio tutto in una volta..
grazie mille

nemonemo
16-12-2011, 11:48
oggi ho provato a lasciarla accesa a testa in giù per vedere se scaldandosi la pasta teneva e per vedere se servivano le ventole
1) la pasta tiene i led non si sono staccati
2) la pasta conduce bene perchè il dissipatore in breve tempo è diventato parecchio caldo
3) conclusione mi servono le ventole, non è un problema le avevo già prese per l'estetica sarebbe stato meglio senza ma le ho prese carine

ho notato però una cosa toccando il dissipatore per sentire la temperatura, ho percepito una leggerissima vibrazione non ho preso scosse e toccando con l'amperometro da una parte all'altra non segna nessuna corrente però è normale questa vibrazione, è corrente elettrica o è un effetto normale dei led? se è corrente non credo sia normale che ci sia che faccio?

prometeo
16-12-2011, 12:22
OK le ventole per l'estate, mentre per l'inverno potresti pensare ad un paio di pezzi di alluminio avvitati al dissipatore, e che arrivano dentro l'acqua (magari nella parte posteriore, meno visibili).
Potresti in questo modo usare una parte del calore da dissipare per riscaldare l'acqua, diminuendo le accensione del riscaldatore, e quindi risparmiando un po' di corrente elettrica :-)

Poi l'estate levi questi pezzi e accendi le ventole (che non tieni accese d'inverno... ulteriore risparmio di energia)

nemonemo
16-12-2011, 13:07
mi sembra rischioso e se c'è una perdita friggo tutto... a proposito di quello che ho scritto sopra
il dissipatore ha una leggerissima vibrazione quando la plafo è accesa non so se è corrente!

non c'è anche rischio di corrosione, alluminio acqua salata... qualcuno l'ha mai fatto?

davide56
16-12-2011, 15:27
1 trasformatore e tre rele devi interrompere il filo colorato che esce dai potenziometri

nemonemo
16-12-2011, 19:51
Ah ok allora ci sono ho capito e il condensatore elettrolitico giusto? da quanto? o sono tutti uguali.
se non ricordo male quello andava messo in parallelo a che cosa?

davide56
16-12-2011, 23:31
condensatore elettrolitico 1000 microfarad 24v lo metti in parallelo ai fili del dimmer ma dopo il relè in modo che quando il relè toglie i 10v il condensatore si scarica lentamente e dovrebbe fare un po di dissolvenza.non ti so dire quando dura perchè dipenderà dalla corrente che assorbe il dimmer

alexbibi
20-12-2011, 18:28
Ciao, scusate se mi intrometto, possibile che dica una stupitagine, nella ricerca di alimentatori con possibilità di dimmer in sono imbattuto in un fornitore italiano con il quale parlavo per farmi consigliare un alimentatore drimmabile per un led da 50w, lui mi ha consigliato il HLG#80H24B del quale vi allego indirizzo caratteristiche:
http://www.meanwelldirect.co.uk/product/HLG#80H#24B/HLG#80H#24B/default.htm
a pagina 5 del pdf fa riferimento a un relè da interporre per l'alimentazione dell'alim. dimmer e alimentatore, forse con questa configurazione è possibile eliminare l'effetto lampo del led causato dallo spengimento.

Alessandro

nemonemo
21-12-2011, 01:00
è quello che mi ha consigliato Davide purtroppo non ho ancora avuto il tempo di andare a prendere i relè intanto ho sistemato la "scocca", le staffe sono ancora da sagomare e hanno ancora la pellicola poi saranno trasparenti


http://s11.postimage.org/f73mp1mvz/IMG_5598.jpg (http://postimage.org/image/f73mp1mvz/)

http://s11.postimage.org/o7ctmz8db/IMG_5599.jpg (http://postimage.org/image/o7ctmz8db/)

http://s10.postimage.org/p1ywpmz9x/IMG_5603.jpg (http://postimage.org/image/p1ywpmz9x/)

resta il problema che il dissipatore quando sono accesi i led vibra leggermente, è normale o è corrente?

LOLLO77
21-12-2011, 07:23
cosa vuol dire vibra

possono essere le ventole,hai prvato a spegnerle?

buddha
21-12-2011, 08:27
Bel lavoro.. Quoto per le ventole per la vibrazione, cosa altro potrebbe essere..?

marcoapnea
21-12-2011, 08:37
Buon giorno , hai messo a terra (collegando un cavo di massa al polo centrale della spina di alimentazione della plafo) la carcassa, probabilmente hai una corrente statica o qualche piccola corrente dispersa che lascia la carcassa in tensione, per fare una prova veloca appoggia un filo di rame alla carcasso e mettilo in terra dallaltro lato (aviamente con il rame a contatto sia del metallo che del terreno, prova a sentire dovrebbe smettere la sensazione di ruvidita/tremore.

nemonemo
21-12-2011, 12:16
le ventole le escludo non sono ancora collegate provo a collegare il dissipatore con la massa però sta corrente da dove salta fuori?

nemonemo
21-12-2011, 20:34
altro problema le ventole hanno una spina così come le collego al trasformatore?

http://s10.postimage.org/qm0ipibdx/IMG_5605.jpg (http://postimage.org/image/qm0ipibdx/)

LOLLO77
21-12-2011, 20:49
tagli i fili
in tanto ne devi usare solo due
il + e il - l'altro e' il PWM che non usi

nemonemo
21-12-2011, 22:09
ehm... ho appena bruciato una ventola evidentemente ho scelto la coppia sbagliata di fili...

ho smontato quella che ho bruciato, come faccio a capire quali sono il + e il -?

http://s9.postimage.org/uac0nyutn/IMG_5607.jpg (http://postimage.org/image/uac0nyutn/)

sono i 3 in basso, gli 8 neri in diagonale sono quelli dei led della ventola

GIMMI
22-12-2011, 00:18
il rosso è il positivo, il negativo lo trovi con le prove....

nemonemo
22-12-2011, 01:06
il problema è che sono tutti e 3 bianchi perfettamente uguali...
che prove posso fare per capire qual è il più e qual è il meno?


http://s9.postimage.org/mwr5w200b/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/mwr5w200b/)

io ho collegato al trasformatore i due di sinistra e la ventola si è messa a fumare.... restano altre 2 combinazioni

davide56
22-12-2011, 16:03
se non sbaglio nelle ventole per pc i fili laterali del connettore sono l'alimentazione mentre il centrale è l'uscita che serve per il controllollare a quanto sta girando
solitamenta se inverti la polarità non succede niente solo che la ventola non gira
nella foto mi è sembrato di vedere che un filo bianco ha una righetta nera se è così quello è il negativo

nemonemo
22-12-2011, 22:55
allora provo i due esterni speriamo di non bruciare anche questa...

per i relè sono andata in un negozio ma ne avevano tanti con la bobinA da 220 alcuni minirelè altri normali quali prendo?

marcoapnea
22-12-2011, 23:15
vanno benissimo i minirele tando devi aprire la linea 0/10v, ce ne sono anche con zoccoli ad innesto cosi se dovessero avere problemi in futuro basta che li sfili e li cambi con quelli nuovi.
Per la corrente che sentivi sulla carcassa poi ai risolto con la messa a terra del dissipatore?

nemonemo
22-12-2011, 23:34
no non ho avuto molto tempo domani mattina provo

nemonemo
24-12-2011, 00:45
oggi finalmente l'ho provata non è ancora finita le staffe vanno rifinite ancora un po' e c'è ancora la pellicola sopra
la luce lunare

http://s13.postimage.org/5plh3kqkj/IMG_5609.jpg (http://postimage.org/image/5plh3kqkj/)

solo i 10 xm-l la foto non rende per nulla, solo loro fanno una luce paragonabile alla hqi da 150 che ho

http://s17.postimage.org/s8pgd950r/IMG_5611.jpg (http://postimage.org/image/s8pgd950r/)

tutto al 50%

http://s17.postimage.org/baqfrevmz/IMG_5613.jpg (http://postimage.org/image/baqfrevmz/)

le staffe ma voglio farci un archetto sotto

http://s13.postimage.org/6mrwcg22r/IMG_5615.jpg (http://postimage.org/image/6mrwcg22r/)

solo i blu

http://s13.postimage.org/5aa7ak4n7/IMG_5616.jpg (http://postimage.org/image/5aa7ak4n7/)

in tot è 47 led da 3W quindi 141W ma con il dimmer avrò messo circa 80W e fa veramente molta ma molta più luce della 150w hqi, non avevo neanche messo le lenti e mi sa che non le metterò.
devo rifinire ancora alcune cose e per ora ho rimesso l'hqi anche perchè vado via qualche giorno e non mi azzardo a mettere una cosa nuova non potendola controllare.
dopo le vacanze si parte con i led vedremo....
buon natale a tutti
:42:

LOLLO77
24-12-2011, 00:46
complimenti bel lavoro

buddha
24-12-2011, 10:13
Veramente bella..poco a Che invidiare ad una commerciale.. Bravo

nemonemo
24-12-2011, 10:31
Brava.... e quindi vale doppio!

davide56
24-12-2011, 10:54
finalmente la vediamo sopra la vasca bravissima e buone feste

tonyraf
26-12-2011, 04:27
Bellissima e complimenti !
Io l'avrei messo di un bel pó più bassa! Non avendo lenti perdi molta luce fuori dalla vasca !
Auguri !


Sent from my iPhone using Tapatalk

SimoneL.
27-12-2011, 19:01
Complimenti per la realizzazione, tra un po inizierò a costruire anche la mia, ..finalmente incontro qualcuno dell'alto adige XD

nemonemo
02-01-2012, 17:48
finalmente finita

http://s16.postimage.org/3t054c7k1/IMG_5625.jpg (http://postimage.org/image/3t054c7k1/)

http://s11.postimage.org/m3d369l27/IMG_5629.jpg (http://postimage.org/image/m3d369l27/)

http://s16.postimage.org/yjrcr1bup/IMG_5631.jpg (http://postimage.org/image/yjrcr1bup/)

http://s18.postimage.org/4eqhmkhg5/IMG_5632.jpg (http://postimage.org/image/4eqhmkhg5/)

http://s15.postimage.org/xf1fg0xtj/IMG_5633.jpg (http://postimage.org/image/xf1fg0xtj/)

http://s18.postimage.org/9qekyriad/IMG_5637.jpg (http://postimage.org/image/9qekyriad/)

http://s18.postimage.org/c2r6a3k9h/IMG_5640.jpg (http://postimage.org/image/c2r6a3k9h/)

http://s17.postimage.org/ejxvk8xu3/IMG_5641.jpg (http://postimage.org/image/ejxvk8xu3/)

http://s9.postimage.org/xn0yp19vf/IMG_5642.jpg (http://postimage.org/image/xn0yp19vf/)

i dimmer li sto tenendo circa al 50% fa veramente tanta luce
la situazione ora è questa vediamo se tra un paio di settimane si nota qualche miglioramento

buddha
02-01-2012, 17:50
veramente un bel lavoro...

LOLLO77
02-01-2012, 19:21
fantastica fatta veramente bene
complimenti

quasi piu' bella di quelle compere

Ciccio66
02-01-2012, 19:42
Permettetemi di dire che tra le ultime plafo questa è la MIGLIORE.....

Come finiture direi sono stupende.....

Complimenti.....

davide56
02-01-2012, 19:53
hai passato le ferie ha lavorare sulla plafoniera?
ti rinnovo i miei complimenti anche per la vasca

nemonemo
02-01-2012, 20:45
grazie
beh quelle commerciali sono a un livello di estetica irrangiungibile con il fai da te
ma la soddisfazione di poter dire lo fatta tutta da sola quella non ha prezzo! :12: speriamo che gradiscano anche i coralli...

GIMMI
02-01-2012, 23:33
bellissima complimenti............ma poi con i regolatori come hai risolto???

ciao
Max

davide56
03-01-2012, 16:25
grazie
beh quelle commerciali sono a un livello di estetica irrangiungibile con il fai da te
ma la soddisfazione di poter dire lo fatta tutta da sola quella non ha prezzo! :12: speriamo che gradiscano anche i coralli...

tieni sotto controllo i valori e le reazioni dei coralli perche potrebbero cambiare

SimoneL.
08-01-2012, 18:38
Ma i supporti li hai fatti fare da qualche ditta o li hai costruiti te?(intendo anche il taglio con le curvature ecc)

wilmar
08-01-2012, 22:46
Permettetemi di dire che tra le ultime plafo questa è la MIGLIORE.....

Come finiture direi sono stupende.....

Complimenti.....

Quoto! Ciccio66 anche il tuo avatar come finiture non scherza-:33

nemonemo
08-01-2012, 23:54
allora
per i regolatori non ho messo i relè e il condensatore perchè ho visto che se sono al 50% o di più non c'è l'effetto flash, c'è solo quando sono regolati al minimo, quindi me ne sono fregata

per le finiture le ho fatte io con un seghetto alternativo della bosh il più piccolo in commercio, lama stetta da metallo e poi lima fine da ferro, carta vetrata da 1200 e infine panno di lana con polish (quello per togliere i graffi dalle macchine) devo dire che è un po' lungo ma viene quasi perfettamente trasparente e sembra fatto fare

per l'avatar.. ho già le crisi di astinenza devo aspettare fino a luglio...

i coralli per ora non danno segni nè negativi nè positivi ma è presto, in compenso i vetri sono più puliti e sono quasi spariti ciano e diatomee

SimoneL.
10-01-2012, 01:16
allora
per i regolatori non ho messo i relè e il condensatore perchè ho visto che se sono al 50% o di più non c'è l'effetto flash, c'è solo quando sono regolati al minimo, quindi me ne sono fregata

per le finiture le ho fatte io con un seghetto alternativo della bosh il più piccolo in commercio, lama stetta da metallo e poi lima fine da ferro, carta vetrata da 1200 e infine panno di lana con polish (quello per togliere i graffi dalle macchine) devo dire che è un po' lungo ma viene quasi perfettamente trasparente e sembra fatto fare

per l'avatar.. ho già le crisi di astinenza devo aspettare fino a luglio...

i coralli per ora non danno segni nè negativi nè positivi ma è presto, in compenso i vetri sono più puliti e sono quasi spariti ciano e diatomee

tutto a mano?-41complimenti allora perche sembra fatto con il taglio al laser, potresti dirmi (anche tramite MP) dove hai acquistato il plexi cosi spesso? ho guardato all'obi di Bolzano ma non ce l'hanno..#23

Ciccio66
10-01-2012, 08:34
Ripeto.......plafo bella e ben fatta
Poi come rifinuture é ben curata.....
Bye

Inviato dal mio GT-I9001

nemonemo
10-01-2012, 10:06
il plexy l'ho preso da plexishop hanno tutti gli spessori che vuoi e ti tagliano le lastre su misura io ho ordinato lunedì e il venerdì avevo già tutto ma mi sa che sono stata fortunata altri lamentano che sono un po' lenti comunque ti arriva tutto
http://www.plexishop.it/

SimoneL.
10-01-2012, 11:16
il plexy l'ho preso da plexishop hanno tutti gli spessori che vuoi e ti tagliano le lastre su misura io ho ordinato lunedì e il venerdì avevo già tutto ma mi sa che sono stata fortunata altri lamentano che sono un po' lenti comunque ti arriva tutto
http://www.plexishop.it/

grazie mille!

teibal
12-01-2012, 15:33
Ciao,
una domanda, come mai hai usato due tipi di led bianchi? stavo pensando di usare i CREE XM-L i Cree blue i Royal Blu e magari anche un ultravioletto per questioni estetiche, su un totale di 18 led potrei fare 6 XM-L, 6 Royal, 5 Blu e 1 Viola, cosa ne pensi?

Grazie

davide56
12-01-2012, 17:21
Ciao,
una domanda, come mai hai usato due tipi di led bianchi? stavo pensando di usare i CREE XM-L i Cree blue i Royal Blu e magari anche un ultravioletto per questioni estetiche, su un totale di 18 led potrei fare 6 XM-L, 6 Royal, 5 Blu e 1 Viola, cosa ne pensi?

Grazie

troppi blu e ti conviene aprire un tuo topic per avere più risposte e per prima cosa è sempre bene indicare che superficie devi illuminare e cosa vuoi allevare

teibal
12-01-2012, 18:56
Ciao,
una domanda, come mai hai usato due tipi di led bianchi? stavo pensando di usare i CREE XM-L i Cree blue i Royal Blu e magari anche un ultravioletto per questioni estetiche, su un totale di 18 led potrei fare 6 XM-L, 6 Royal, 5 Blu e 1 Viola, cosa ne pensi?

Grazie

troppi blu e ti conviene aprire un tuo topic per avere più risposte e per prima cosa è sempre bene indicare che superficie devi illuminare e cosa vuoi allevare

Ciao, come mai dici troppi blu? in base a quale criterio?

nemonemo
12-01-2012, 22:07
io ho usato gli xm-l (che sono più potenti infatti vanno con 1750ma) e gli xp-g cool white perchè leggendo mi sembra di aver capito che l'accoppiata copre uno spettro più ampio idem per i blu e i royal blu
io sono stata su metà blu e metà bianchi e devo dire che come colore finale mi soddisfa (però io li posso dimmerare, ma tengo più o meno tutti al 50%)

teibal
30-01-2012, 18:44
io ho usato gli xm-l (che sono più potenti infatti vanno con 1750ma) e gli xp-g cool white perchè leggendo mi sembra di aver capito che l'accoppiata copre uno spettro più ampio idem per i blu e i royal blu
io sono stata su metà blu e metà bianchi e devo dire che come colore finale mi soddisfa (però io li posso dimmerare, ma tengo più o meno tutti al 50%)

Ciao Nemonemo, scusa una domanda, ora che li hai visti in funzione secondo te quali hanno una temperatura colore piu alta tra gli XM-l e gli XP-G.

Grazieeee