Entra

Visualizza la versione completa : fotometri ad ovetto


FIORI PAOLO
31-10-2011, 23:35
ciao a tutti
io volevo saper quali fotometri quelli a ovetto ci sono in commercio e per quali misurazioni.
io ho trovato kh nitriti fosfati cloro e ferro
ma tipo calcio magnesio nitrati non esistono?
pùò darsi che in una foto su internet ho visto quello del calcio o è un mio abbaglio non ne sono sicuro perchè la fotoi era molto piccola ma mi è sembrato di leggerci sopra CA
ciao e grazie

bibbi
01-11-2011, 10:10
ad ovetto no ...

ma ci sono piu' costosi ..........

guarda sul sito della hanna instruments.

FIORI PAOLO
01-11-2011, 10:18
quindi ad ovetto esistono solo quelli che ho elencato?
e per i nitrati ci sono solo quelli più grossi e costosi
sul sito hanna ho guardato ma gli ovetti non li ho trovati

bibbi
01-11-2011, 11:54
perche' sono modelli diciamo base , quelli piu' professionali hanno un altro costo

ed e' difficile trovarli nei negozi d'acquari , forse il modello dopo l'ovetto quello

rettangolare blu per capirci ma solamente no3 e po4 .....

FIORI PAOLO
01-11-2011, 19:37
ah ok ho capito...
comunque da quanto sentito e letto i valori misurati con gli ovetti sono attendibili?
o mi sbaglio
ciao

bibbi
01-11-2011, 19:45
be' si ...

io uso quello per il fosforo/fosfati ogni tanto sfarfalla cmq in linea di massima

vanno bene , devi usarli con le pinze pero'.....

FIORI PAOLO
01-11-2011, 20:09
ho visto anche io sia quello per fosfati che quello per fosforo fosfati...
bhe scusa l ignoranza ma non capisco la differenza cioè cosa è meglio tra i due?
perchè dici di usarli con le pinze?

RobyVerona
01-11-2011, 23:40
ho visto anche io sia quello per fosfati che quello per fosforo fosfati...
bhe scusa l ignoranza ma non capisco la differenza cioè cosa è meglio tra i due?
perchè dici di usarli con le pinze?

L'ovetto per la determinazione dei nitrati dovrebbe uscire verso la fine dell'anno :-))
I valori dati dai fotometri che impieghiamo noi vanno presi con le pinze perchè sono alla fine dei giocattolini, hanno tolleranze molto elevate (+- 0.04) ma io per i fosfati li preferisco comunque ai test perchè se non altro non fai altro che leggere un numero. Poi ti regoli di conseguenza, se oggi hai 0.02 e la prossima volta hai 0.06 è ovvio che hai avuto un'aumento del valore in vasca. Sapere poi se effettivamente avevi 0.02 o 0.04 non credo che ci faccia molta differenza...

FIORI PAOLO
02-11-2011, 22:53
mi ero fatto la stessa idea di quello che mi hai scritto
io ad esempio usavo i test salifert e i nitrati se magari pur poco attendibili che siano quando scendevano consideravo principalmente che andavo in meglio...

max.aqua
02-11-2011, 23:55
Bhe anche quello più costoso comunque ha una tolleranza di +- 0.04....quindi meglio spendere meno avendo lo stesso risultato.

GKAPPE
03-11-2011, 15:56
Io ho quello per fosfati. Quanto sia precisa la misura non saprei, però i risultati sono sicuramente sempre coerenti, intendo dire che ripetendo le stesse misurazioni ottengo gli stessi valori, quando misuro l'acuqa che utilizzo per i cambi mi da sempre zero. Per me, neofita: promosso!

Ciao
Gabriele

FIORI PAOLO
03-11-2011, 20:35
mi sa che per natale quello dei fosfati e del kh me li prenderò
ciao

RobyVerona
03-11-2011, 22:39
Passi quello dei fosfati (a sto punto prendi quello per il fosforo) ma sinceramente quello del KH lo vedo di una totale inutilità. Ti prendi un test affidabile come può essere un tropic e sei tranquillo. Viraggio netto, nessuna scala colorimetrica da interpretare e sopratutto nessuna necessità di sapere se il tuo KH reale è 7.5 o 8.....

FIORI PAOLO
04-11-2011, 20:03
ma che differenza c è tra quello per fosforo fosfati e quello dei fosfati...
vengono misurati uguali o cambia la scala?

51m0ne
05-11-2011, 13:01
Però non ho mai capito questa cosa della tollerenza +- 0.04.
In realta loro dichiarano +- 4%, indicando +- 0.04 al valore di scala di 1 mg/l.
Quello che non ho mai capito è se la tolleranza va intesa al 4% su tutta la scala (quindi lineare, il che sarebbe strano di per sè per uno strumento) oppure se va intesa in valore assoluto...
Certo che 0.04 di tolleranza a valori bassi significa un errore del 100% o anche più.
Poi è vero il discorso di Robyverona che gli errori statisticamente si compensano e quindi è più utile valutare le variazioni nel tempo che non il risultato del test in sè.
Però non mi dispiacerebbe chiarire questo dubbio... Qualcuno ne sa qualcosa in più?
Ciao!

PS: con quello del fosforo arrivi a determinare i fosfati fino a valori più bassi e quindi più utili per acquari di barriera (bisogna ricordarsi di effettuare la conversione).

FIORI PAOLO
05-11-2011, 16:25
come si effettua la conversione?

RobyVerona
05-11-2011, 19:21
Moltiplicando il risultato ottenuto per 3.066

FIORI PAOLO
06-11-2011, 12:01
ok grazie