Visualizza la versione completa : Acquario 60lt autocostruito
Aggiunte foto dal post 65
http://a2.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/384721_2673711322922_1260350091_33087063_123001824 2_n.jpg
http://a3.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc7/s720x720/313678_2673711602929_1260350091_33087064_64913869_ n.jpg
http://a7.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/379029_2673712362948_1260350091_33087066_154883441 6_n.jpg
http://a1.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/389810_2673712602954_1260350091_33087067_557722314 _n.jpg
http://a7.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/392071_2673713762983_1260350091_33087072_120205090 7_n.jpg
http://a1.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/373963_2673714162993_1260350091_33087073_468507734 _n.jpg
http://a3.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/378629_2673718083091_1260350091_33087085_900955016 _n.jpg
http://a2.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/381053_2673719243120_1260350091_33087089_596884711 _n.jpg
Inizio articolo originario
Salve, dopo aver letto quasi tutto il forum, piante malattie luci etc etc mi sono deciso a crearmi un acquario, molti diranno che è impossibile, ma ho creato la vasca con solo 2 euro (senza considerare la pompa il riscaldatore e i cannolicchi)
Semplicemente ho disassemblato delle finestre vecchie con vetri da 5 mm, e con questi vetri ho creato il mio acquario (2 euro 1 tubetto silicone) le misure dell'acquario sono 50*35*35 (circa)
è il mio primo acquario "grande" dopo un esperimento fallito (non per colpa mia) quasi 10 anni fa..
Per quanto riguarda l'illuminazione, ho inserito 2 neon da 8 watt l'uno (e forse 16 watt sono un pò pochini per 55 lt)
Metterò solo piante semplici che non necessitano del fondo fertile
Il filtro l'ho creato anchesso in vetro, con la classica serpentina, e metterò nella prima un filtro meccanico di spugne e lana di perlon (si chiama così? )nella seconda cella i cannolicchi, e nella terza solo la pompa e il termoriscaldatore
Il Filtro l'ho messo dal "lato corto" dell'acquario, ma non mi piaceva molto vederlo dentro la vasca, così ho creato un fondale, scolpendo con "coltelli unghie denti e cannello" un foglio di polistirolo da 5 cm, che ho poi ricoperto con il silicone che mi era avanzato e della sabbia sottile.
Domani inserirò le foto
La domanda principale, secondo voi è abbastanza per una quindicina di guppy e una femmina di betta ?(solo la femmina)
foto
vasca
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/s720x720/317293_2532597315160_1260350091_33007401_619735114 _n.jpg
lato filtro
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/376554_2532597715170_1260350091_33007402_271968532 _n.jpg
Sfondo (il bianco si vede per il flash)
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/s720x720/373871_2532598115180_1260350091_33007403_953390979 _n.jpg
Coperchio con i neon (naturalmente è sottosopra)
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/301044_2532598315185_1260350091_33007404_202121583 1_n.jpg
Melodiscus
31-10-2011, 21:05
Ciao, ma le finestre le hai rubate? :-D Scherzo ovviamente...
Senti questa non è la sezione adatta, qui vanno solo le vasche con allestimento definitivo e già avviate.
Ma come mai solo la femmina di betta? Per me 15 guppy sono troppi...
solo la femmina, perchè il maschio è in un cubotto da 10 lt, ho tentato una riproduzione, non è andata a buonfine (mi sa che il maschio è leggermente gay, fa tutto come da programma, tranne il nido di bolle)
Comunque no, le finestre non le ho rubate XD un amico ha cambiato gli infissi...
Chiederei a un moderatore di spostare al discussione nella sezione corretta, scusate
Manuelao
31-10-2011, 21:23
Son curioso di vedere le foto:-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Melodiscus
31-10-2011, 21:26
Si infatti qualche foto sarebbe chiarificatrice...
foto messe
devo metter il nastro telato nei bordi perchè il silicone è scappato un pò
Hai fatto la prova di tenuta? Inoltre lo sai che dopo un po' il filtro si riempie di una specie di fango che potrebbe rendere "brutto" il filtro ?
cambia il nick in McGiver!
Manuelao
31-10-2011, 22:09
Bravissimo#25
ah ah ah questo è un minimo di quello che faccio con materiali di scarto...
comunque la prova di tenuta la sto facendo, cioè la vasca è piena in foto proprio per questo, sotto c'è un pano per vedere la minima goccia d'acqua..
Si, so che dentro al filtro ci sarà una fanghigna, ma quel lato sarà dal lato del muro (quindi non visibile) mentre da dentro l'acquario non si vedrà per la parete di finta roccia, inoltre spero di distrarre i "visitatori" con la bellezza dei pesci
Melodiscus
31-10-2011, 22:17
Questa si che è acquariofilia di recupero... Diciamo un altro modo di riciclare.
jackrevi
31-10-2011, 22:21
carino!!
bravo! ....ma leva il betta dai 10 l #13
filofilo
31-10-2011, 23:23
Occhio a mettere il riscaldatore nel terzo scomparto con la pompa. Se il filtro si intasa potrebbe andare a secco e rompersi
Johnny Brillo
31-10-2011, 23:35
Ottima idea quella di riciclare le finestre. Bravo#25
ah ah ah questo è un minimo di quello che faccio con materiali di scarto...
comunque la prova di tenuta la sto facendo, cioè la vasca è piena in foto proprio per questo, sotto c'è un pano per vedere la minima goccia d'acqua..
Si, so che dentro al filtro ci sarà una fanghigna, ma quel lato sarà dal lato del muro (quindi non visibile) mentre da dentro l'acquario non si vedrà per la parete di finta roccia, inoltre spero di distrarre i "visitatori" con la bellezza dei pesci
;-)
perchè devo togliere il betta da 10 lt? è la misura "minima" per farlo vivere (non sopravvivere)
se lo mettessi in questa vasca (una volta avviata) farebbe stragge dei guppy, e nn ho un altra vasca dove tenerlo...
cmq il termoriscaldatore volevo metterlo nell'ultimo scomparto per non farlo vedere... però se dite così, lo metto fuori e andiamo al sicuro
grazie a tutti per le risposte
perchè devo togliere il betta da 10 lt? è la misura "minima" per farlo vivere (non sopravvivere)
In 10 litri qualsiasi pesce compreso il betta non vive SOPRAVVIVE #26!!! Quindi cerca di trovargli una sistemazione più adeguata per lui con almeno 30 litri di acqua!!!-35
Purtroppo questo pesce è sempre più maltrattato poichè riesce a respirare aria direttamente dalla superficie e quindi viene messo in recipienti sempre più piccoli :-(
va beh, completato l'allestimento di questo acquario, vedrò di trovare una sistemazione migliore anche per lui.. comunque è ancora piccolo...
per quanto riguarda questa vasca oggi ho girato il coperchio con i neon, per vedere l'effetto che va, e devo dire che non è malaccio, solo non ho potuto provare le luci perchè la vasca (piena) è lontana da delle prese (dato che è ancora in cantina)
Dite che bastano 16 watt per 50/60 lt? sono 0,3 watt/litro, e come piante credo di metter solo della ceratophillum e del lemna minor
Melodiscus
01-11-2011, 12:48
Se metti ceratophyllum e lemna penso possa andare bene... Ho qualche dubbio per la lemna, ma il ceratophyllum lo metteresti galleggiante??
Se metti la lemna poi saresti obbligato a lasciare il ceratophyllum galleggiare poichè man man che la lemna aumenta diminuisce la luce in vasca ;-)
grazie per lo spostamento ^^
cmq pensavo di arpionarla al fondo con un cannolicchio (o meglio, uno per fusto).
La lemna posso toglierla in qualsiasi momento, fin ora nel mini acquario non si è riprodotta troppo in fretta, vedremo settimana prossima appena metto la co2
al massim ola lemna in eccesso la do come nutrimento per il mio pesce rosso XD
Ciao per quanto riguarda la lemna non c'è problema se sai dove metterla ;-)
Per quanto riguarda il ceratophyllum : il mio rimane interrato benissimo (solamente infilando la pianta) sia nel fondo Manado misto a ghiaietto, sia nella sabbia, crescendo a dismisura (questa mattina alle 9 mancavano due centimetri alla superficie e adesso la tocca!!!! senza nessun fertilizzante ne co2 ;-) )
nella vaschetta col beta non sta crescendo moltissimo... ma vediamo in questa vasca, una volta avviata, come si sviluppa, voglio inserire la co2 in gel in entrambe le vasche
Melodiscus
01-11-2011, 19:21
ma in questa vasca non ti serve nulla la co2...
perchè non mi serve a nulla? le ceratophillum nn la vogliono?
Io ne ho una 20 di steli in vasca solo fondo manado+ sabbia (niente co2 ne altri fertilizzanti) e cresce di 3/4 cm al giorno !!! ;-)
Melodiscus
01-11-2011, 22:25
Il ceratophyllum è forse la pianta meno esigente che esista...
beh si, ma mettendo la co2 almeno per i primi periodi si svilupperebbe più veloce no?
nell'altra vasca è cresciuta di 3 cm in 2 settimane, con fotoperiodo di 8 ore
Non so da quanto tempo l'hai inserita ma è normale che cresca poco i primi tempi (la mia dopo un mesetto ha iniziato a crescere a dismisura). Inoltre questa pianta cresce anche in base ai nitrati "disponibili"!
l'ho inserita da 2 settimane appunto XD
i nitrati dovrebbero esser parecchi visto la vasca piccola..
cmq vedremo nella grande..
a proposito
Se riesco a fare una bella piantumazione, posso non metter l'areatore?
ok per l'aereatore ho letto qui, quindi penso che non lo metterò...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=99919
messa la sabbia, 2 piantine e avviato l'acquario ^^
mancano i cannolicchi che comprerò domani, per ora inizia a circolare l'acqua così vediamo se va tutto bene..
le ampullarie possono stare già in questa fase?
non sembrano avere nulla in contrario
piccolo aggiornamento, ho avviato il filtro ^^
oggi ho messo anche i cannolicchi, spero che l'acqua dell'altra vasca basta come attivatore (12 euro per un attivatore batterico mah.. )
comunque ecco qualche foto subito dopo l'acqua (infatti c'è ancora un pò di nebbia che ora è completamente scomparsa)
http://s7.postimage.org/7ailm5fp3/02112011517.jpg (http://postimage.org/image/7ailm5fp3/)
http://s7.postimage.org/vxsp8banr/02112011518.jpg (http://postimage.org/image/vxsp8banr/)
http://s7.postimage.org/5bktx2vuf/02112011519.jpg (http://postimage.org/image/5bktx2vuf/)
http://s7.postimage.org/4sfqnt4fr/02112011520.jpg (http://postimage.org/image/4sfqnt4fr/)
http://s7.postimage.org/rm8ox1t4n/02112011521.jpg (http://postimage.org/image/rm8ox1t4n/)
uhm nn risponde nessuno...
cmq co2 is coming... (doppio ugello perchè la metto anche nell'acquarietto del betta dato che sono vicini)
https://fbcdn-photos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/319178_2544374089572_1260350091_33017766_876644132 _a.jpg
uhm nn risponde nessuno...
cmq co2 is coming... (doppio ugello perchè la metto anche nell'acquarietto del betta dato che sono vicini)
https://fbcdn-photos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/319178_2544374089572_1260350091_33017766_876644132 _a.jpg
a me piace
attentoai 2 triangolini di vetro sul fondo mica che si tagliano i pesci
no no, li ho limati bene ^^
cmq gelatina in frigo, nn vuole addensarsi, forse ho messo poca cola di pesce
va beh ceh sn passate solo un paio d'ore.. quella rimasta nel lavandino è già densa
piccolo aggiornamento, ho avviato il filtro ^^
oggi ho messo anche i cannolicchi, spero che l'acqua dell'altra vasca basta come attivatore (12 euro per un attivatore batterico mah.. )
Per iniziare a far maturare il filtro, oltre a l'acqua dell'altro acquario, metti un pizzico di mangime direttamente nel filtro e attendi il canonico mese (io ho fatto così senza mai usare attivatori o altro e dopo il mese ho inserito piano piano i nuovi abitanti e adesso ho una vasca molto stabile ;-) ).
Riguardo all'ampullaria potrebbe soffrire il picco di nitriti che avviene intorno alla 2a/3a settimana dopo l'avvio.
Federico Sibona
04-11-2011, 09:56
Puoi fare una foto del filtro dalla parete in cui si vede la disposizione dei materiali filtranti?
Oppure descrivi meglio indicando anche dove hai messo i passaggi acqua da vasca a filtro, nelle foto che hai messo non mi è chiaro.
Un normale filtro a 3 scomparti dovrebbe essere organizzato così
http://s9.postimage.org/pnix5f4ej/filtro.jpg (http://postimage.org/image/pnix5f4ej/)
non posso far la foto perchè dovrei spostare troppe cose... ma grazie aglia vanzati strumenti offerti da paint, ecco uno schemino ^^
http://s9.postimage.org/ej8ns48p9/filtro.png
A: Lana di perlon (filtro meccanico)
B: cannolicchi (filtro biologico)
C: Pompa sommersa
D: Termo riscaldatore
E: Entrata nel filtro
F: uscita pompa (nel disegno l'ho fatto alto, ma è sotto l'acqua
spero si chiaro
Federico Sibona
04-11-2011, 12:52
Lo schemino non lo vedo ;-)
O.o ma come non lo vedi?
link all'immagine http://s9.postimage.org/ej8ns48p9/filtro.png
allora è giusto il filtro fatto così?
Federico Sibona
05-11-2011, 16:15
Per me no, ma aspetta altri pareri.
Per la parte meccanica mi sembra più giusto che l'acqua cada dall'alto, ma se hai la sezione centrale così stretta come da schizzo è un problema.
Come ti hanno già detto il riscaldatore nel vano pompa non può stare.
La pompa cosi alta non è opportuno stia perchè in caso di anche leggero intasamento resterà a secco.
La miglior configurazione, a mio parere, per un filtro a tre scomparti è quella che ti ho dato.
i 3 vani hanno la stessa dimensione...
uhm quindi mi dici di metterlo al contrario? quindi caduta dall'alto e uscita da sotto.. però dovrei in qualche modo creare un adattatore per l'uscita della pompa perchè l'attuale "entrata al filtro" è larga... mentre semplicemente per var diventare l'uscita l'entrata, mi basta alzare il livello dell'acqua nell'acquario, ma non saprei come bloccar l'accesso dei pesci
Federico Sibona
06-11-2011, 19:37
Perdonami, ma come entrata in alto e uscita in basso? La vedi l'immagine che ho messo?
Togli qualche centimetro di canolicchi dall'alto e mettili in fondo al vano pompa, dove hai tolto i canolicchi in alto metti lana di perlon (in minor quantità, basta uno strato di 4/6cm).
Il riscaldatore mettilo dove nel tuo schizzo c'è la lana di perlon, sopra all'ingresso acqua.
Abbassa la pompa fino ad appoggiarla ai pochi canolicchi spostati.
Anche così restano un paio di criticità:
- l'ingresso acqua così in basso sarà coperto dal ghiaietto e, fondamentalmente, non sarebbe una cattiva idea se non fosse che prima o poi il ghiaietto, in quella zona si intaserà e quando lo andrai a toccare succederà una apocalisse di schifezze in vasca.
- il vano dei canolicchi è piccolo, quanto è spesso il filtro?
jackrevi
06-11-2011, 19:55
Il ceratophyllum è forse la pianta meno esigente che esista...
anche secondo me... #36#
nn ho foto del filtro allo stato atuale, ma guarda qst foto...
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/376554_2532597715170_1260350091_33007402_271968532 _n.jpg
la larghezza totale è 35 cm circa.
tutta la parte al centro è con i cannolicchi (nello scatolo c'era messo "per 80 lt" e l'acquario è circa 60 quindi penso siano sufficienti no? mentre l'altro scomparto è tutto lana di perlon.
Davanti l'ingresso del filtro ho messo del ghiaietto molto grosso per consentire il passaggio al'acqua ma nn ai pesci (che cmq si troverebbero davanti la lana del filtro
Uhm l'impianto per la co2 in gel nn mi è ancora entrato in pressione...
la gelatina è sempre allo stesso livello (da 5 gg) quindi ho rifatto tutto il procedimento. è possibile che il lievito (quello in cubetto) sia "morto", perchè nonostante scade fra 2 settimane, ha sopra una patina bianca come muffa in alcuni punti
ok ho risolto,c'era una minuscola perdita nel tappo e ora funziona alla perfezione, anche se le minuscole bollicine salgono in fretta alla superficie, non so quando beneficio possano dare alle piante...
che dite posso già inserire i pesci? le acque sono limpide, le piante crescono e le ampullarie vagano in libertà (e sembrano anche cresciute da quando sono qui), premetto che quasi metà dell'acqua l'ho presa dal vecchio acquario
CapitanoNemo
10-11-2011, 19:57
che dite posso già inserire i pesci? le acque sono limpide, le piante crescono e le ampullarie vagano in libertà (e sembrano anche cresciute da quando sono qui), premetto che quasi metà dell'acqua l'ho presa dal vecchio acquario
Da quanto hai avviato l'acquario? bisogna aspettare il fatidico mese :-)
uhm quasi 3 settimane... cmq la betta femmina sn stato costretto a spostarla qui, ha fatto troppi danni al maschio e nn ho altri posti...
Devi aspettare quattro settimane poichè molto probabilmente adesso sei nel pieno del picco dei nitriti. Togli subito la betta femmina altrimenti morirà per avvelenamento da nitriti. La potresti tenere momentaneamente in una vaschetta con termoriscaldatore a cui effettui i cambi di acqua del 20/30% un giorno sì e un giorno no, decantata per 24h, e alla stessa temperatura.
Inizia a fare i test e a monitorare se il picco di nitriti avviene!
Federico Sibona
11-11-2011, 15:31
Beh, non è detto, potrebbe aver già passato il picco, ma certo che, se non tieni monitorati gli NO2, il rischio è reale ;-)
uhm allroa devo per forza acquistare i test... cmq ho messo tanta lemna minor, e parecchia ceratophyllum, quindi penso che il piccolo assorbirebbero loro
Federico Sibona
11-11-2011, 17:51
Guarda, io non sono un fanatico dei test, nel senso che non sono uno di quelli che li fa tutti i momenti, ma in fase di maturazione, specie se hai fretta di mettere pesci in vasca, e per ottenere consulenza a distanza (ora ed in seguito), come avviene qui sul forum, sono indispensabili ;-)
Comunque la ceratophyllum e la lemna non assorbono i mortali nitriti ma i nitrati!!!!
Neanch'io sono un fanatico dei test ma almeno durante la manutenzione vanno fatti ;-)
grrr nitriti e nitrati nn ricordo mai quali sonno i più letali...
ma secondo voi tener il riscaldatore nel vano della pompa (che è ampio e nn si asciuga) fa riscaldare meno l'acqua piuttosto che metterlo direttamente in vasca?
Federico Sibona
12-11-2011, 12:09
Ora va tutto bene, ma quando cominceranno ad intasarsi i materiali filtranti il livello acqua nel vano pompa si abbasserà scoprendo il riscaldatore. Se la provetta del riscaldatore, dove c'è la resistenza, non è coperta dall'acqua si surriscalda ed il più delle volte si rompe e, se va a finire acqua nelle parti elettriche........
A questo proposito: ricordate sempre di staccare la spina del riscaldatore quando, per qualsiasi motivo, dovrete estrarlo dall'acqua! ;-)
fra qualche giorno dovrei inserire i pesci, ma da quando ho smosso il filtro (perchè c'era caduta una pianta dentro) c'è un esplosione batterica nell'acquario, e da una settimana non vuole diminuire e continua a rendere l'acqua leggermente nebbiosa, ho letto molte discussioni, ma secondo voi posso comunque inserire i pesci?
la cosa strana è che i batteri non si depositano sulle rocce o sul legno, ma restano in sospensione
Federico Sibona
26-11-2011, 15:04
Per l'esplosione batterica leggi i mille topic sull'argomento (funzione Cerca).
Per il riscaldatore, piuttosto che metterlo nel vano pompa, mettilo in vasca attaccato con un paio di ventose.
Per i pesci aspetta che si siano risolti i problemi, non avere fretta! ;-)
nebbia sparita, e ho inserito i pesci, con un parto quasi immediato da parte dei guppy...
http://a2.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/384721_2673711322922_1260350091_33087063_123001824 2_n.jpg
http://a3.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc7/s720x720/313678_2673711602929_1260350091_33087064_64913869_ n.jpg
http://a7.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/379029_2673712362948_1260350091_33087066_154883441 6_n.jpg
http://a1.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/389810_2673712602954_1260350091_33087067_557722314 _n.jpg
http://a7.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/392071_2673713762983_1260350091_33087072_120205090 7_n.jpg
http://a1.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/373963_2673714162993_1260350091_33087073_468507734 _n.jpg
http://a3.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/378629_2673718083091_1260350091_33087085_900955016 _n.jpg
http://a2.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/381053_2673719243120_1260350091_33087089_596884711 _n.jpg
Ora avrei due domande per voi, come is chiamano queste lumache:
http://a1.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc7/392818_2673715403024_1260350091_33087078_174750167 9_n.jpg
e inoltre, queste sono uova di quelle lumachine? le ho trovate nella vaschetta del betta, dove ci sono 5 di queste lumachine che credo siano infestanti
http://a8.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/390571_2673719163118_1260350091_33087088_414461797 _n.jpg
cmq le lumahce penso siano physia
nessuno, nemmeno un minimo commento sulle foto? :(
ancora nessun commento.. cmq gli avanotti vivi sono 5, 3 in una nursery improvvisata, uno libero per vasca (inpescabile) e uno nel vano del motore (impossibile da pescare) a quanto apre è furbo e non si fa risucchiare dalla pompa (che ha gli imbocchi cmq piccoli) forwse ho anche un altra femmina in cinta, vedo delle piccole macchioline nella massa nera, saranno gli occhietti?
raga ma secondo voi in 60lt, potrei inserire qualche altro guppy per variare un pò i cromosomi?
attualmente sono 15 medio grandi, e 5 avanotti (andrei a scambiare gli avanotti con qualcosa di diverso)
raga ma secondo voi in 60lt, potrei inserire qualche altro guppy per variare un pò i cromosomi?
attualmente sono 15 medio grandi, e 5 avanotti (andrei a scambiare gli avanotti con qualcosa di diverso)
secondo me hai gia dentro troppi pesci e tanto tra un po ne avrai di nuovi, quindi se fossi in te scambierei 8 medio grandi con altri 3
ma qual è la dimenzione massima dei guppy? perchè i miei maschi sono al massimo 5 cm (con tutta la coda) le femmine sono leggermente più grandi, i 5 avanotti sono 5 mm, ma quelli non contano XD
ma qual è la dimenzione massima dei guppy? perchè i miei maschi sono al massimo 5 cm (con tutta la coda) le femmine sono leggermente più grandi, i 5 avanotti sono 5 mm, ma quelli non contano XD
non diventano piu grandi di cosi
il problema non è lo spazio e la grandezza dei pesci, ma che si riproducono spesso e troppi animali nell acqua ti fanno sballare i valori con conseguenze non piacevoli...
beh si, gli avanotti che nascono li porterò al negoziante, o vedo di scambiarli con mangimi o altro... per quanto riguarda gli adulti penso ceh terrò questo numero, ruotando 1 o 2 individui alla volta (da dar via con scambi) per modificare un pò i colori
ad esempio ora vorrei introdurre un guppy blue maschio
Aggiorno il contenutoo dell'acquario
Fauna:
Pesci
15 Guppy
10 avanotti di guppy (+5 circa)
Invertebrati:
3 Ampullarie blue
1 physa (+ n piccoli di physia, circa 20)
2 Planorbarius Red/pink
5 neocaridine white pearl
Piante:
1 Ceratopteris cornuta radicata
N Ceratopteris cornuta galleggiante
7 (circa) Ceratophyllum
N Lemna minor
12 (circa) steli di Heteranthera zosterifolia (pianta col fiore viola)
20 steli di Hemianthus micrantemoides (ciuffetti d’erma a cespuglio)
3-4 steli di Eleocharis parvula (prato)
N Salvinia natane (Galleggiante a foglia larga)
N Vesicularia dubyana (Muschio di java)
qualcuno ha un manuale sulla potatura? perchè cercando le singole schede delle piante che ho, non approfondiscono l'argomento potatura, ma mettono solo poche righe.. sopratutto relativo all'erba stella
ho faqtto la prima potatura ^^
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |