Visualizza la versione completa : passaggio da comunita a ciclidi nani
davidesassi_87
31-10-2011, 18:55
Scusate se apro un nuovo topic ma non trovo alcune risposte e vorrei dei consigli. Ho un acquario di comunita e vorrei passare a un acquario per ciclidi nani. Se possibile ramirezi. Attualmente ph 6.8 kh 3 gh 8 conducibilita 450 ms ma posseggo un impianto ad osmosi e posso abbassare i valori. Somministro anche co2. Vorrei sapere quali inquilini posso tenere e quali no. Mio fratello ha un 300 litri di comunita e posso dare i pesci che non voglio a lui. So che non posso tenere i barbus ma gli altri? Vorrei anche sapere se l' arredamento va bene o se sono necessarie delle modifiche. Posto delle foto dove si vede sia l' acquario, sia i pesci. Grazie
------------------------------------------------------------------------
http://s7.postimage.org/6i3zn7fyf/2011_10_31_17_29_53.jpg (http://postimage.org/image/6i3zn7fyf/)
http://s7.postimage.org/8clfioscn/2011_10_31_17_30_02.jpg (http://postimage.org/image/8clfioscn/)
http://s4.postimage.org/3r4z93r21/2011_10_31_17_30_40.jpg (http://postimage.org/image/3r4z93r21/)
http://s3.postimage.org/4i7cpq1z3/2011_10_31_17_31_13.jpg (http://postimage.org/image/4i7cpq1z3/)
http://s3.postimage.org/4kr8ck5mn/2011_10_31_17_30_46.jpg (http://postimage.org/image/4kr8ck5mn/)
http://s3.postimage.org/5073jbgxr/2011_10_31_17_31_17.jpg (http://postimage.org/image/5073jbgxr/)
http://s7.postimage.org/4t953qlc7/2011_10_31_17_31_56.jpg (http://postimage.org/image/4t953qlc7/)
http://s7.postimage.org/xf6sxv98n/2011_10_31_17_33_58.jpg (http://postimage.org/image/xf6sxv98n/)
cuttysark293
31-10-2011, 20:17
quanti litri è la vasca? dalla foto non mi sembra molto grande. Io ti consiglierei insieme ad una coppia di ramirezi, 5o 6 neon , con qualche pulitore tipo ancistrus
davidesassi_87
31-10-2011, 20:19
Ho comprato la torba per mantenere il ph acido. Preciso che ho un elettrovalvola per la co2 ma non e' collegata al phmetro, regolo la co2 manualmente. La mia idea e' quella di usare solo acqua di osmosi, torba e co2. E' possibile?
------------------------------------------------------------------------
La vasca e' 80 litri lordi, quindi circa 65 netti. Ancistrus ne ho gia uno cone si vede nell' ultima foto, mentre i neon vorrei non metterli perche mi piacerebbe farli riprodurre e i neon si pappano le uova come i coridoras.
cuttysark293
31-10-2011, 20:26
No solo acqua d'osmosi non va bene. Di solito o metti i sali o la tagli con quella di rete. Anche perchè i valori dell'acqua osmotica ha kh e gh a 0 e questo non è certo il valore consigliato per i pesci che vuoi introdurre , per non parlare poi della piante che hanno bisogno di tutti i minerali contenuti nell'acqua di rubineto
davidesassi_87
31-10-2011, 20:33
Scusate se insisto ma in natura vivono con kh inferiore a 1 e gh 1, per le piante utilizzo gia un fertilizzante giornaliero e uno settimanale.
Scusate se insisto ma in natura vivono con kh inferiore a 1 e gh 1, per le piante utilizzo gia un fertilizzante giornaliero e uno settimanale.
in natura si....ma in acquario nn potrai mai mantenre stabile il ph con kh cosi basso cosi come le piante nn cresceranno e avrai il rischio di sbalzi di ph enormi(ti potresti ritrovare con ph< di 4)
davidesassi_87
31-10-2011, 21:51
Ok afferrato.. Quindi kh 3 e gh 5 o 6 possono andare? Invece per gli inquilini non so cosa fare. So che per avere riproduzioni dei ram vanno bene gli otocinclus. Il botia e l'ancistrus li posso tenere? Non mi mangiano le uova? Quanti otocinclus? So che i corydoras mangiano le uova. Ci sono altri pesci pulitori da fondo e normali nuotatori che non si mangiano le uova o gli avanotti? Scusate ma in giro ci sono molti scritti discordanti. Grazie
davidesassi_87
31-10-2011, 22:49
Sempre per l'acqua e' meglio tagliarla con quella di rubinetto o usare i sali apposta? Tenete presente che fertilizzo le piante.
MarZissimo
31-10-2011, 23:22
Ciao :-)
La sola osmosi comporta una gestione della vasca molto complessa, e in più non ti serve. Lascia perdere quindi questa strada
Per acidificare o ti affidi alla co2 (se l'erogazione è collegata ad una sonda è meglio, così puoi evitare di sbalzare troppo) o alla torba...entrambi i metodi contemporaneamente non te li consiglio affatto.
kh3 e gh5 van bene come valori, l'importantè è che siano stabili con i cambi e che il ph non sia ballerino.
Per l'acqua puoi usare tranquillamente l'acqua di rubinetto tagliata con quella di osmosi nelle giuste proporzioni
Mi compiaccio che finalmente qualcuno dedichi una vasca come si deve a questi pesci, 80 litri destinati alla loro riproduzione vanno benone e i compagni di vasca consigliati sono gli otocinclus, tutto il resto che c'è lo togli (e se li metti tutti nella vasca di tuo fratello fagli aprire un topic in primo acquario, perchè messa così quella popolazione è molto da rivedere ;-) )
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |