Visualizza la versione completa : un po di delucidazioni
franconapoli
31-10-2011, 10:32
leggendo un po sul forum mi sono imbattuto in questi due articoli
http://acquaportal.it/ARTICOLI/Marino/Chimica/batteri/default.asp
da questo ho capito che durante l avviamento di una nuova vasca non va dosato carobonio organico perche potrebbe favorire i batteri eterotrofi a discapito di quelli nitrificanti autotrofi
con conseguente problema di nitriti
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/zeovit-ANDREA.asp
in quest altro invece si consiglia di dosare la fonte di carbonio per aumentare la ploriferazione batterica ed abbassare i livelli di nutrienti..........spiegando che lo start (della zeovit) è anche un alimento per batteri nitrificanti
in conclusione da come ho capito
da entrambi articoli
che dosare solo etanolo o glucosio si possono avere problemi di stabilita tra i vari ceppi batterici perche dosiamo CARBONIO ORGANICO e quindi limitazioni tra batteri con conseguente presenze di nitriti
mentre dosando lo start non si dovrebbe avere il problema sopra indicato
giusto ???????
mi spiegate perche
grazie
Stefano G.
31-10-2011, 11:57
dosando carbonio si stimolano tutti i batteri ....... alcuni si repplicano più velocemente di altri
lo start non so da cosa è composto ...... ma se è una fonte di carbonio penso stimoli come lo zucchero o la vodka
gli autotrofi non usano fonti di carbonio organico, ma solo CO2... altrimenti non si chiamerebbero autotrofi.
Gli autotrofi che mineralizzano l'azoto organico in nitrito e nitrato sono prevalentemente della specie nitrobacter, necessitano di O2 e CO2, nonchè del giusto ph e temperatura. Non credo che le fonti di carbonio che le intendiamo comunemente possano favorire questi batteri, che sarebbero peraltro limitati dalla competizione con gli eterotrofi.
Chissà perchè nella partenza rapida con zeovit si dosa lo spongepower, che pare sia una fonte di azoto...
franconapoli
31-10-2011, 12:39
dosando carbonio si stimolano tutti i batteri ....... alcuni si repplicano più velocemente di altri
lo start non so da cosa è composto ...... ma se è una fonte di carbonio penso stimoli come lo zucchero o la vodka
si ma nel secondo articolo si fa riferimento allo start come alimento per batteri autotrofi ed eterotrofi
quindi se non si esagera non si riscontrano problemi nel bilanciamento della massa batterica............
Ovviamente come per tutte le cose,non bisogna mai esagerare
franconapoli
31-10-2011, 12:43
gli autotrofi non usano fonti di carbonio organico, ma solo CO2... altrimenti non si chiamerebbero autotrofi.
Gli autotrofi che mineralizzano l'azoto organico in nitrito e nitrato sono prevalentemente della specie nitrobacter, necessitano di O2 e CO2, nonchè del giusto ph e temperatura. Non credo che le fonti di carbonio che le intendiamo comunemente possano favorire questi batteri, che sarebbero peraltro limitati dalla competizione con gli eterotrofi.
Chissà perchè nella partenza rapida con zeovit si dosa lo spongepower, che pare sia una fonte di azoto...
infatti ecco la risposta ..... forse utilizzando lo sponge power si da una mano ai batteri autotrofi nella crescita per evitare un eccessiva crescita degli eterotrofi ..........
ed aiutare a ridurre i nitriti#24#24#24
Stefano G.
31-10-2011, 12:48
gli autotrofi non usano fonti di carbonio organico, ma solo CO2... altrimenti non si chiamerebbero autotrofi.
Gli autotrofi che mineralizzano l'azoto organico in nitrito e nitrato sono prevalentemente della specie nitrobacter, necessitano di O2 e CO2, nonchè del giusto ph e temperatura. Non credo che le fonti di carbonio che le intendiamo comunemente possano favorire questi batteri, che sarebbero peraltro limitati dalla competizione con gli eterotrofi.
Chissà perchè nella partenza rapida con zeovit si dosa lo spongepower, che pare sia una fonte di azoto...
mi spieghi quali sono i batteri autotrofi ??#24
franconapoli
31-10-2011, 12:54
dovrebbero essere quelli che utilizzano il carbonio inorganico come la co2 .......
mentre nello start c'è carbonio organico il quale non viene utilzzato da questi batteri ......... giusto
e perche allora si legge che lo start alimenta sia gli autotrofi che gli eterotrofi?????????
Stefano G.
31-10-2011, 12:57
dovrebbero essere quelli che utilizzano il carbonio inorganico come la co2 .......
mentre nello start c'è carbonio organico il quale non viene utilzzato da questi batteri ......... giusto
e perche allora si legge che lo start alimenta sia gli autotrofi che gli eterotrofi?????????
se non ho capito male i batteri autotrofi svolgono la fotosintesi ...... quindi cianobatteri e dinoflagellati ..... ma questi possono utilizzare anche carbonio organico #24
sono prevalentemente i nitrobacter... sono batteri che mineralizzano l'azoto, a crescita molto lenta. Richiedono O2 in buona concentrazione, mai meno di 6mg/l se non erro, temperatura ottimale 26,5°C, pH ottimale 8,3.
Era stato fatto un post tempo fa, nemmeno troppo, forse messo addirittura in evidenza, ma non ricordo in che sezione...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=325050
------------------------------------------------------------------------
http://www.thewaterplanetcompany.com/docs/WPC_Nitrification%20&%20Denitrification%20.pdf
Stefano G.
31-10-2011, 13:13
sono prevalentemente i nitrobacter... sono batteri che mineralizzano l'azoto, a crescita molto lenta. Richiedono O2 in buona concentrazione, mai meno di 6mg/l se non erro, temperatura ottimale 26,5°C, pH ottimale 8,3.
Era stato fatto un post tempo fa, nemmeno troppo, forse messo addirittura in evidenza, ma non ricordo in che sezione...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=325050
------------------------------------------------------------------------
http://www.thewaterplanetcompany.com/docs/WPC_Nitrification%20&%20Denitrification%20.pdf
ho capito ....... sono chemioautotrofi ;-)
Si sono chemioautotrofi sia i nitrosomonas (ossidazione ammoniaca in nitriti) che i nitrobacter (nitriti in nitrati)..
Hanno bisogno di azoto per crescere.. Nello start come già ti e' stato detto ci sara' azoto
Nello start come già ti e' stato detto ci sara' azoto
Chi l'ha detto?
io parlavo di spongepower...
Nello start come già ti e' stato detto ci sara' azoto
Chi l'ha detto?
io parlavo di spongepower...
.e allora me ne assumo la paternità di quella supposizione..
e allora spiega il perchè... non avevo mai sentito che ci fosse azoto nello start...
la tue risposte non sono chiare...
Dici che c'è azoto nello start?
se sì, su che base?
Sulla supposizione che se Lo start serve a velocizzare l'insediamento di nitrosomonas e nitrobacter e non altri batteri, quindi sia una sorta di terreno arricchito, contenga azoto per favorire quei batteri e non gli altri..
franconapoli
08-11-2011, 15:50
Sulla supposizione che se Lo start serve a velocizzare l'insediamento di nitrosomonas e nitrobacter e non altri batteri, quindi sia una sorta di terreno arricchito, contenga azoto per favorire quei batteri e non gli altri..
in effetti anche sulla guida ce scritto qualcosa di simile e cioè
lo start e un alimento per batteri autotrofi (quindi anche i nitrificanti) che eterotrofi
quindi puo darsi che ci sia anche azoto nella soluzione ????????????????
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |