Visualizza la versione completa : ASCIDIE Nelle nostre Vasche
ALGRANATI
30-10-2011, 22:04
Con Stefano abbiamo pensato di aprire questo topic per mettere tutte le foto delle ascidie che crescono spontanee nelle nostre vasche.
le ascidie sono animali affascinanti che, pur essendo difficilissime da allevare, spesso trovano punti strategici per riuscire a crescere nelle nostre vasche.
siccome ce ne sono veramente di moltissimi tipi, specie, etc, etc, ci piacerebbe raccogliere tutte le foto che riusciamo a fare.
ovviamente non valgono le foto prese da internet....non ce ne facciamo nulla.
in questo topic non saranno ammessi commenti ( bello....bellissime....stupefacenti....), ma solamente consigli o spiegazione delle foto inserite.
Buon Topic:-));-)
ALGRANATI
30-10-2011, 22:08
Queste ascidie sono arrivate in vasca attaccate al substrato di una Millepora ( corallo di fuoco ).
purtroppo quando ho rifatto la vasca le ho perse.
sono durate un 6 mesi circa.
http://s7.postimage.org/hnbxfdtyv/ascidie_20_02_10_1.jpg (http://postimage.org/image/hnbxfdtyv/)http://s7.postimage.org/npjk5viev/ascidie_20_02_10_2.jpg (http://postimage.org/image/npjk5viev/)http://s7.postimage.org/ifeleky5z/ascidie_20_02_10_4.jpg (http://postimage.org/image/ifeleky5z/)http://s7.postimage.org/oui7ozu9j/ascidie_20_02_10_5.jpg (http://postimage.org/image/oui7ozu9j/)http://s7.postimage.org/dkphu1p87/ascidie_20_02_10.jpg (http://postimage.org/image/dkphu1p87/)
Stefano G.
30-10-2011, 23:51
mettere le foto dopo le tue ....... e da masochisti :-D
ho notato le prime 2 anni fa ..... sono collegate da piccoli stoloni colonizzano zone con corrente moderata
l'alimentazione per coralli , il sedimento del dsb (che ogni tanto smuovo) e il lievito sembrano mantenerli in salute
http://s7.postimage.org/m6ygha2gn/DSCN5121.jpg (http://postimage.org/image/m6ygha2gn/) http://s7.postimage.org/f6f228q2f/DSCN5125.jpg (http://postimage.org/image/f6f228q2f/) http://s7.postimage.org/f2ufdgzcn/DSCN5126.jpg (http://postimage.org/image/f2ufdgzcn/)
ALGRANATI
30-10-2011, 23:57
ho provato a migliorarle un pochino.;-)
http://s7.postimage.org/zbrhxl6uv/DSCN5121.jpg (http://postimage.org/image/zbrhxl6uv/) http://s7.postimage.org/zebdkfaif/DSCN5125.jpg (http://postimage.org/image/zebdkfaif/)
Stefano G.
31-10-2011, 14:37
scusate per le foto ma sono in posizioni impossibili ...... e io come fotografo faccio pena -28d#
http://s7.postimage.org/o69wujx53/DSCN5149.jpg (http://postimage.org/image/o69wujx53/) http://s7.postimage.org/v8cwdv72f/DSCN5154.jpg (http://postimage.org/image/v8cwdv72f/)
Ciao a tutti queste sono le mie... sono piccole circa 2-5 mm e di colore giallo... le foto nn sono un gran che anche perchè nn è facile vederle nemmeno a occhio nudo
http://s4.postimage.org/ytnajf7i1/cosee_017.jpg (http://postimage.org/image/ytnajf7i1/)
http://s7.postimage.org/iy6ogtdhj/cosee_022.jpg (http://postimage.org/image/iy6ogtdhj/)
ALGRANATI
31-10-2011, 20:43
Stefano, tu hai notato una riduzione da quando hai cambiato illuminazione ( mi sembra ) .
ALGRANATI
31-10-2011, 22:42
http://i1181.photobucket.com/albums/x426/algranati/foto%20dsb%20-%20vaschina%20nuova%20-%20coralli%20in%20macro-/ascidia31-10-11.jpg
http://i1181.photobucket.com/albums/x426/algranati/foto%20dsb%20-%20vaschina%20nuova%20-%20coralli%20in%20macro-/ascidia31-10-111.jpg
ALGRANATI
31-10-2011, 22:43
queste invece ne ho la vasca grande piena .....nei punti dove ci sono gli spirografini.....ci sono anche loro.
Stefano G.
01-11-2011, 01:25
Stefano, tu hai notato una riduzione da quando hai cambiato illuminazione ( mi sembra ) .
non una riduzione ........ una crescita maggiore nelle zone meno illunate
ALGRANATI
01-11-2011, 12:09
mmmmm, magari l'illuminazione maggiore ha stimolato la produzione di qualcosa che prima non c'era.
Stefano G.
01-11-2011, 12:19
mmmmm, magari l'illuminazione maggiore ha stimolato la produzione di qualcosa che prima non c'era.
avevo dimenticato un particolare #13
da un anno circa integro silicato per favorire le diatomee ....... anche le spugne sembrano stimolate
ALGRANATI
01-11-2011, 12:24
Stefano...per le spugne sicuro visto che il loro scheletro è formato da spicole silicee
Stefano G.
01-11-2011, 12:48
forse anche le ascidie gradiscono le diatomee #24
ALGRANATI
01-11-2011, 23:02
sarebbe da fare una vasca per loro ma è complicato dato che crescono solo dove trovano condizioni adatte e quasi sicuramente spostandole morirebbero.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |