PDA

Visualizza la versione completa : gamberetti e stella morti in 3 ore


gigidigi
30-10-2011, 20:46
Salve a tutti...
Ho appena comprato il mio primo acquario marino usato e già i primi problemi. É il modello della sera chiuso da 130 litri ma modificato nella tecnica.
L'acquario é stato trasferito con l'acqua, 30kg di rocce vive, 4 pesci e 2 paguri, che attualmente sembrano in ottima salute. Ho anche inserito da qualche giorno un paio di pagliacci e sembrano in forma.
Oggi ho acquistato 2 gamberetti che avrebbero dovuto mangiano le anemoni infestanti, nate spontaneamente su qualche roccia, e una stella marina a 6 raggi di colore rosso. Dopo tre ore erano morti mentre i paguri banchettavano con le carcasse dei gamberetti.
Ho misurato la densità che é a 1022 (è troppo bassa) mentre i nitrati sono alti. Cosa posso fare? L'unica cosa che mi viene in mente é fare un cambio parziale di acqua.
Probabilmente il trasferimento ha sballato i valori dell'acqua ma vorrei salvare i pesci e quindi chiedo il vostro aiuto. Intanto ho già inserito una fiala di batteri perché il negoziante mi ha detto servono per abbatte i nitrati. Inoltre ho uno schiumatoio inteno della hydor collegato a un sistema Philips Ozonizzatore che dovrebbe servire per abbattere i nitrati, almeno così mi ha detto il tipo che mi ha venduto la vasta. L'acquario monta anche una lampada uv da 5 w che però ho spento prima di inserire i batteri perché il negoziante mi ha detto di staccarla per 24 ore dopo l'inserimento dei batteri. Aspetto i vostri consigli

gerry
31-10-2011, 00:38
Quando sposti una vasca inevitabilmente i valori si sballano, la vasca ricomincia una maturazione (sicuramente non sei riuscito a rimettere tutte le rocce nella stessa posizione e orientamento di prima) , quindi io non metteri più animali in vasca fino a quando i valori non si stabilizzano.
Che pesci hai? 4 pesci e 2 pagliacci in 130 litri possono essere troppi, magari copila il tuo profilo cosi possiamo consigliarti con cognizione.
Per quanto riguardca l'ozonizzatore io lo spegnerei, usare l'ozono non è da neofita, bisogna sapere cosa si fa.
BEne per i batteri (che direttamente non tolgonoi nitrati, ma aiutanoil ciclo dell'azoto), io farei un cambio e aspetterei.

ciao GErry

ps
lascia stare la stella (almeno per ora)

ricky mi
31-10-2011, 00:43
i gamberi e le stelle, in fase di inserimento, muoiono principalmente per 2 motivi.
valori errati o acclimatizazione sbagliata!
la lampada e l ozono lasciale stare!
metti una foto

gigidigi
31-10-2011, 00:55
Domani faccio qualche foto e compilo il profilo. Ma perché mi dite di spegnere l'ozono e la lampada uv? Il tipo che mi ha venduto la vasca ha collegato l'ozono allo schiumatoio della hydor e se lo spengo finisce che non mi funziona lo skimmer. Intanto lascio la uv staccata e poi inserisco domattina la fialetta di alimento per i batteri che il negoziante mi ha detto di somministrarla dopo 24h

ricky mi
31-10-2011, 01:07
lo schiumatoio lavora a prescindere dall' ozono...
per la lampada leggi qui:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/lampade_uv/uso_in_acquario.asp

gigidigi
31-10-2011, 01:22
Intanto ho aggiornato il mio profilo. Ho provato e lo schiumatoio funziona anche se spengo il sistema dell'ozono ma il tubicino dell'area è cmq collegato all'ozonizzatore. Le istruzioni della hydor dicono il tubicino dovrebbe essere inserito in un boco che si trova sopra il bicchiere delle skimmer attraverso una valvola che non ho. Dalle immagini si capisce che il tubo dee rimanere all'interno della vasca e non fuori....

ricky mi
31-10-2011, 10:51
ho guardato il tuo profilo e ci sarebbero un po di cose da correggere...
partiamo con calma.
schiumatoio,non conosco il modello di cui stai parlando, ma la valvola di cui parli penso sia quella per regolare la quantita di aria in entrata.
certo questo non è uno dei tuoi problemi principali.
devi alzare la salinità, portala almeno a 1024.per farlo prendi un 2 litri d acqua acciungi il sale la mescoli per bene e poi goccia a goccia con l'aiuto di un tubicino la rimetti in vasca.
lasci passare un paio d'ore in modo che il sale sia bene sciolto e la rimisuri.
per i nitrati i problemi posso/derivano da 2 cose, che sono:
popolazione errata della vasca e filtro biologico.
hai inserito dei pesci che in 130l sono decisamente stretti (flavescent e bicolor), e poi 5 pesci in quel litraggio piu altri invertebrati sono un filo tanti.
l'altra causa è il filtro biologico, tecnologia che non si usa più tanto in acquario marino perche se non si seguono delle regole base ma fondamentali col tempo porta solamente ad aumentare i nitrati.
la lampada uv non serve a nulla nel tuo caso, metti in vasca batteri nuovi con le fiale e poi li bruci/modifichi con la lampada, è un po un contro senso...

spero di non essere stato troppo schietto...

gigidigi
31-10-2011, 12:28
...Anzi, ti chiedo di essere ancora più schietto perchè vorrei salvare la vasca e i pesci. Mi rendo conto che non è facile ma col vostro aiuto posso farcela :-)


Ieri ho spento la lampada uv ed ho aggiunto una fiala di batteri mentre questa mattina ho inserito una fiala di alimentazione per batteri. quando devo inserire la senconda fiala di batteri?
Lo skimmer è SLIMSKIM 250.65 (http://www.hydor.it/index.php/prodotti/show/famprod/49/list/11#tabelle) e guardando l'immagine noterai che il tubicino dell'aria (il mio è collegato all'ozonizzatore) si innesta nel coperchio del bicchiere di raccolta. Mentre il regolatore dell'aria c'è ed è al massimo.
Devo fare anche dei cambi di acqua o aggiungo solo 2 litri di acqua salata? E che densità devono avere i 2 litri? Il negoziante sotto casa mi darebbe l'acqua osmosi già salata.
Per il filtro biologico non ho inserito cannolicchi o altro perchè avevo letto in giro che non servono ma solo della lana vetro e del carbone attivo e poi c'è anche un sacchetto con altro materiale filtrante che dovrebbe servire per abbassare i nitrati ma non ricordo il nome.
Cmq per misurare la salinità ho immerso tutto il densimetro ( tipo questo http://www.ebay.it/itm/DENSIMETRO-C-INDICATORE-/140368039435?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item20ae964e0b) all'interno della vasca e un volta riempito l'ho tirato fuori ed ho aspettato qualche secondo prima che si posizionasse su 1022. Ho sbagliato?

ricky mi
31-10-2011, 12:36
non riesci a postare una foto del tutto...
vedendo un immagine si puo consigliare meglio la strada da seguire!
per lo schiumatoio non ci dovrebbero essere problemi,penso che l'attacco dell aspirazione dell'aria sopra il coperchio penso che sia legata solo ad un fatto di comodità.
se ho capito quello di cui stai parlando...

gigidigi
31-10-2011, 12:43
questa sera scatto qualche foto e le posto. Quali parti devo fotografare?

ricky mi
31-10-2011, 12:53
di sicuro una panoramica e poi la parte tecnica(schiumatoio filtro ecc)

ALGRANATI
31-10-2011, 19:47
il brutto che si chiedono consigli dopo che il danno è stato fatto.
devi fermarti e rivedere il sistema di gestione di questa vasca.
35 kg di rocce in 130 lt di vasca......spostandole c'è un ribaltamento delle stesse con morte di tutti quegli organismi che erano al buio o con corrente adeguata.
facendo un cambio del genere bisogna attendere parecchi giorni prima di inserire qualsivoglia animale e sopratutto misurare i valori della vasca....e non misurarli perchè muoiono gli animali che hai dentro.

gigidigi
31-10-2011, 19:56
il brutto che si chiedono consigli dopo che il danno è stato fatto.
devi fermarti e rivedere il sistema di gestione di questa vasca.
35 kg di rocce in 130 lt di vasca......spostandole c'è un ribaltamento delle stesse con morte di tutti quegli organismi che erano al buio o con corrente adeguata.
facendo un cambio del genere bisogna attendere parecchi giorni prima di inserire qualsivoglia animale e sopratutto misurare i valori della vasca....e non misurarli perchè muoiono gli animali che hai dentro.

hai ragione ma ho acquistato una vasca già monata e avviata e non ho tenuto conto dei problemi derivanti dallo spostamento delle rocce. grazie ai ragazzi che mi consiglio su questo forum ho iniziato a ripristinare la vasca e spero di portrla in equilibrio nei tempi giusti

ALGRANATI
31-10-2011, 20:20
si certo ci mancherebbe....e mi raccomando nessun 'altro animale ;-)

gigidigi
31-10-2011, 20:23
l'acquario è un sera biotipo marino da 130 litri. All'Interno dovrebbero esserci 25/30 kg di rocce.
questo è quello che vedo quando apro il coperchio della vasca:

1- al centro lo schiumatoio collegato all'ozonizzatore della philiphs e dietro i vasi comunicanti del filtro che al momento lavora in questo modo: nella prima sezione c'è la lana vetro e sotto del carbone attivo; nella seconda un sacchetto per abbattere i nitrati ma non ricordo il nome; la terza è vuota; nella quarta c'è la pompa di risalita collegata alla lampada uv da 5w che ho spento

http://s7.postimage.org/tcji39v5z/foto_1.jpg (http://postimage.org/image/tcji39v5z/)


http://s7.postimage.org/c59l5nls7/foto_2.jpg (http://postimage.org/image/c59l5nls7/)


http://s7.postimage.org/5z84ywruv/foto_3.jpg (http://postimage.org/image/5z84ywruv/)


panoramica della vascha: da sx il termostato regolato sui 26 gradi e la pompa di movimento in alto mentre in basso a dx la seconda pompa di movimento; al centro tra le rocce lo schiumatoio


http://s7.postimage.org/auknzj0nb/foto_4.jpg (http://postimage.org/image/auknzj0nb/)

http://s4.postimage.org/53snausop/foto_5.jpg (http://postimage.org/image/53snausop/)

qui si vedono anche alcune anemoni inestanti che avrei voluto eliminare con i gamberetti che sono morti dopo l'inserimento in vasca
http://s7.postimage.org/o1jaqjb47/image.jpg (http://postimage.org/image/o1jaqjb47/)

Ho rimisurato la salinità con un nuovo densimetro galleggiante (vedi foto) e siamo nella parte verde a metà tra 1020 e 1030. ho letto in giro che non è attendibile e quindi vi chiedo che tipo di densimetro comprare


http://s7.postimage.org/bvpylrnyf/image.jpg (http://postimage.org/image/bvpylrnyf/)

Seguendo i vostri consigli ho spento la uv e inserito ieri i batteri e oggi la fiala per alimentarli. Ho anche alzato il bicchiere dello schiumatoio per avere una schiuma più densa visto che i nitrati sono alti (il test è diventato di colore rosso, ovvero 50 mg/l che è la misurazione massima consentita al test che ho utilizzato).
Attualmente non ho inserito nella vasca magnesio, calcio o altri elementi essenziali. Il vecchio proprietrio mi ha lasciato tutta la linea della Kent. Devo farlo?
Ho lasciato all'interno del filtro il carbone e il sacchetto per i nitrati.
La vasca è illuminata per 8 ore
Alimento i pesci una sola volta al giorno. Ho sia e scaglie che quello in granuli.
Non ho fatto cambi di acqua perchè ho nserito i batter

ADESSO COSA POSSO FARE?

grazie per l'aiuto

ricky mi
31-10-2011, 21:42
ti ho chiesto la foto perche speravo di trovare una situazione migliore...
io fossi in te, cercherei qualche roma che mi possa aiutare!
siceramente, sempre senza offesa e cattiveria forse è meglio iniziare da capo!
diciamo che per la parte tecnica puo anche andare, ma hai tanti altri problemi!
1° la sabbia. di norma la sabbia viene inserita a vasca "matura" (avviata da tempo) per evitare che si riempa di schifezze, come è capitato a te rifacendo la rocciata e spostando il tutto!
2°la rocciata è da rifare, oltre a lasciare poco spazio per i pesci, fatta in quel modo limita molto la circolazione dell'acqua!
3°la taglia e la quantita dei pesci non ti aiuta per i nitrati!
4°il filtro biologico se non lavi la lana spesso(2 volte a settimana) tente ad accumulare altri nitrati.
io farei cosi se fosse la mia...rifarei tutto da capo!
sempre con l aiuto di un super visore, toglie le rocce se fare troppo casino(per i poveri pesci)
toglie buona parte dell'acqua lasciando 1o cm in vasca.
l'acqua non la butti ma la metti in un secchio o in piu secchi dove andrai a posare i pesci.
togli la sabbia e pulisci la vasca come se fosse nuova!
rifai la rocciata(qui il supervisore/aiutante ti aiuterà a fare qualcosa di carino per i pesci per i tuoi gusti e soprattutto funzionale alla vasca).
inserisci 30 litri di acqua matura(che ti fai regalare da qualcuno quando fa il cambio d'acqua),ne metti una 40ina nuova e la rimaneza la prendi dai secchi che avevi conservato!
lascia girare il tutto il tempo necessario che l'acqua sia almeno in temperatura perfetta,nel frattempo metti lana nuova nel flitro,carbone nuovo schiumatoio e resine anti fosfati!
inserisci i pesci(come gia detto il flavescent e il bicolor sono grandi per la tua vasca) e vedi come si evolve.
puoi anche inserire dei batteri ma niente fiale per alimentarli. e niente uv o ozono...
la cosa cmq principale è trovare qualcuno a roma che ti aiuti!

gigidigi
01-11-2011, 12:59
Trovare qualcuno che mi possa aiutare la vedo una cosa troppo difficile. Purtroppo devo trovare una soluzione da solo.
1- La vasca girava già da un paio di anni e sul fondo c'è uno strato impercettibile di sabbia (pochi millimetri e in alcuni punti manca). Quella che vedi non è sabbia ma piccole rocce che coprono tutta la base

2- Le foto non rendono l'idea ma ho ricontrollato la rocciata questa mattina ed è ricca di gallerie e l'acqua sembra circolare abbastanza bene. Poi la rocciata sembra piena, ma dietro le prime rocce che vedi dalla foto frontale c'è del vuoto. Cmq posso rifarla ma volevo evitare di creare altro sbattimento. In che modo andrebbe costruita?

3- sui pesci seguirò il tuo consiglio togliendone un paio. Paguri (2) e riccio anche?

4- posso provare a fare dei cambi settimanali di 20 litri per le prossime settimane e magari chiedere al negoziante se può vendermi un po' di acqua della vasta dei coralli che spero sia buona. Poi aggiungo batteri dopo ogni cambio. Gli elementi essenziali vanno integrati? Ho tutti i prodotti della Kente che il vecchio proprietario mi ha passato.
Intanto ripulisco lana vetro 2 volte a settimana e cambio il carbone.
Alcune domande:
Perché niente alimento per batteri?
Perché spegnere l'ozonizzatore?
Ogni quanto andrebbe pulito il bicchieri dello schiumatoio? Scusa la domanda cretina ma voglio capire se l'ho spettato bene o devo alzare ancora di più il bicchiere per rendere lo schiumato più denso.
Intanto grazie per il grande aiuto e spero che tu possa continuare a consigliarmi.
------------------------------------------------------------------------
Ps: ieri non ho alimentato i pesci e questa mattina li vedo mordicchiare le rocce. Devo continuare ad alimentarli ogni giorno o devo ridurre il cibo e lasciare che mangino anche gli organismi che si trovano in vasca?

ricky mi
01-11-2011, 17:55
io aspirerei sabbia e la graniglia di rocce.
se veramente vuoi dare un buona vita ai pesci,dovrai pescarli e visto che ci sei rifarei bene la rocciata!
pagauri e riccio li puoi tenere.
i batteri trovano nel tuo caso gia cibo in vasca quindi xke alimentarli?
l'ozono è una tecnica non adatta ad un principiante. rischi di fare piu danni.
io lo schiumatoio(bicchiere) lo pulisco una volta a settimana.

secondo me se chiedi qualcuno che ti aiuta lo trovi!

gigidigi
03-11-2011, 13:53
ecco la nuova rocciata...


http://s9.postimage.org/5bcsi02uz/rocce.jpg (http://postimage.org/image/5bcsi02uz/)

gigidigi
09-11-2011, 23:23
Ho fatto il cambio d'acqua, pulito il fondo e inserito i batteri. Dopo qualche giorno ho rifatto i test e i nitriti sono a zero mentre i nitrati superano ancora i 50 mg/l. Credo che il problema sia lo schiumatoio che schiuma troppo liquido/chiaro. Purtroppo il mio acquario è chiuso ed ho poco spazio per settare lo skimmer che andrebbe alzato per produrre una schiuma più secca. Intanto ho scaricato le istruzioni dal sito della hydor ed ho posizionato lo skimmer all'altezza giusta rispetto la superficie dell'acqua ed ho abbassato il bicchiere (in questo modello è regolabile) in modo da poter chiudere il coperchio della vasca. Quanto tempo devo aspettare per capire se questo settaggio è ok? Qualcuno conosce questo modello di schiumatoio?

Fastbobo
10-11-2011, 02:13
Io lo tengo così:

http://img405.imageshack.us/img405/5640/img0272kw.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/405/img0272kw.jpg/) http://img703.imageshack.us/img703/9056/img0273mfj.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/703/img0273mfj.jpg/)

il bicchiere più o meno l'ho sempre tenuto a quest'altezza, ho levato completamente il tappo di regolazione dell'aria e l'ho fissato al coperchio con un pezzettino del tubetto innestato sotto per non rischiare che finisca in acqua:

http://img231.imageshack.us/img231/1117/img0274at.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/231/img0274at.jpg/)

Ora pulisco il bicchiere una volta alla settimana, ma all'inizio ogni 2 o 3 giorni, perchè si sporcava molto il collo dove sale la schiuma.
Secondo me devi aspettare molto più di 2 o 3 giorni per vedere dei risultati...;-)

gigidigi
10-11-2011, 07:01
Ma la tua schiumata è densa? La mia è molto liquida

buddha
10-11-2011, 08:22
Controlla i nitriti.. La rocciata visto che dici d essere franco sembra la coperta della nonna (quelle fatte con pezzi di lana diversi uniti insieme..) dovresti fare qualcosa simile ad un atollo non tipo colata lavica..
Lo skimmer non lo conosco..
In quella vasca puoi mettere solo pescetti piccoli e pochi..
Forse me lo sono perso.. Movimento e luci?
Studiati i cicli dell'azoto e del fosforo che magari ti rendi conto di come e quando e perché inserire batteri..
Butta la lampada uv e L'ozono in cantina.. Ne riparliamo fra qualche mese e qualche centinaio di pagine lette..

Più franco di così! ;-)

gigidigi
10-11-2011, 08:38
Le risposte alle tue domande sono nei post precedenti. Cmq i nitriti sono a zero mentre i nitrati superano i 50mg/l, ho 2 pompe coralia da 2800 e 2 pl da 24w che sto per integrare con dei led. Uv e ozono spenti da un po'. Sulla rocciata non ho ancora capito come impostarla

buddha
10-11-2011, 08:45
Ok immaginavo di essermi perso qualcosa..
La rocciata falla tipo una collina con spazi fra una roccia e l'altra a formare grotte.. Mio parere eh!

gigidigi
10-11-2011, 08:48
Pare facile. Forse ho troppe rocce e non riesco a tenerle larghe tra di loro

buddha
10-11-2011, 10:26
Su 130 litri lordi con 25 kg di rocce ne hai abbastanza.. Se riesci a metterle di piu' bene ma se non riesci a sistemarle ...