Entra

Visualizza la versione completa : mi dite cos'è che non va nel mio acquario?


mastrotitta
30-10-2011, 10:06
Ciao a tutti, è da un pò che manco, da poco ho deciso di riprendere in mano seriamente il mio acquario che dopo la nascita di mia figlia è stato un pò lasciato a se stesso..

al momento la situazione è abbastanza drammatica vado con i dati tecnici di cui sono in possesso:

Dimensioni vasca aperta (la feci fare su misura per casa mia): 40 (prof.) x 110 (l.) x 60 (h)
Portata acqua: circa 264 lt
filtri: ne monto due esterni un pratiko 300 + un 200 (sono due perchè all'inizio avevo solo il 200 che mi dissero essere sotto dimensionato e acquistai il 300...poi -visto che ce li avevo- ho pensato di lasciarli entrambi sperando che il troppo filtraggio fosse un bene)
nei filtri ci sono: spugne, cannolicchi e da un mese ho messo un prodotto per eliminare i fostati (che nel fra tempo ho tolto e rimetterò non appena avrò modo di misurare il po4) + carbone attivo (su consiglio del negoziante in quanto ho iniziato ad avere presenza di alche a pennello nere e filamentose)
valori acqua:
ph: 5.9
kh 7
gli altri valori non li ho ancora a disposizione in quanto i test che ho ordinato non sono ancora arrivati
temperatura media: 26,5°
ho installato impianto:UV (da un paio di giorni)
acqua: 80% osmosi (ma devo sostituire le cartucce quindi non so quanto sia "osmosi pura" al momento) 20% rubinetto lasciata decantare per 12 ore con soffiatore per eliminare sostanze volatili

Illuminazione: 2 neon chlighting F24ts/sun-lux1000k + una lampada HQI ma non sono riuscito a leggere il wattaggio (credo sugli 80wt)

Popolazione: al momento solo pesci di fondo consigliati per via del problema delle alghe
Piante: potamogedum densus + limnofila sessiliphora (sono cmq poche di numero)

PROBLEMI RISCONTRATI:
1)da circa un paio di mesi si sono formate delle alghe a pennello nere cresciute principalmente sul fondale di polietilene che però ora sono quasi del tutto scomparse
sempre nello stesso periodo sono comparse anche delle alghe filamentose di colore verde che al contrario sto riuscendo a tenere sotto controllo ma non a debellare.

2) moria costante di pesci (intendo che non è che appena li inserisco muoiono, ma cmq. mediamente ne trovo morti un paio al mese)

Cosa vorrei capire:


1) quali dovrebbero essere i valori corretti per avere un acquario almeno "decente" dove i pesci stiano bene
2) come faccio ad alzare il ph (5.9 credo sia troppo basso)
3) come faccio ad abbassare il Kh (7 credo sia troppo alto)
4) avrei pensato di inserire molte più piante (mi piacerebbero: eleocharis acicularis, staurogyhe rio cristallino, pagostemon erectus, micranthemum umbrosum, rotula rotundifolia)
5) in futuro mi piacerebbe inserire gli scalari, quindi vorrei lavorare per adattare la vasca al loro abithat


ringrazio tutti per le eventuali risposte.

Guido

Federico Sibona
30-10-2011, 12:15
A parte il fatto che mi pare che pasticci troppo la vasca (resine, UV, carbone, ecc), ma direi di aggiungere molte piante (sono in competizione con le alghe) e sostituire i neon con altri con temperatura di colore (kelvin) più bassa (anche se hai scritto 1000K credo siano 10000K).
Per l'HQI probabilmente si deduce la potenza leggendo sull'accenditore. Poi anche gli HQI hanno diverse temperature di colore e sarebbe indispensabile conoscerla. Non è che quella illuminazione era per un acquario marino?
Gli alti kelvin, in genere, stimolano più le alghe delle piante.

E' indispensabile anche conoscere le specie dei pesci che hai e di quelli che cerchi di immettere.
Se va bene il tuo negoziante tiene i pesci con un pH di 7 e passandoli a pH 5,9 ricevono già una bella mazzata dalla quale poi non si riprendono, specie se sono pesci non acidofili.

I cambi acqua con che frequenza, che quantità e che acqua li fai?
Inoltre, per avere un quadro completo, dovremmo sapere gli altri valori dell'acqua in vasca (NO2, NO3, GH) ed i valori dell'acqua di osmosi e dell'acqua di rubinetto (se la usi).

Per alzare un po' il pH prova ad alzare l'uscita dei filtri in modo da fare cascatella o metti un aeratore. Con i tuoi KH e pH hai un deciso eccesso di CO2, vedi tabella http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp e non è escluso che anche questo sia causa di moria. I pesci boccheggiano o hanno respirazione accelerata?

mastrotitta
01-11-2011, 15:15
in effetti hai ragione, hop fornito troppe poche informazioni... facciamo così congelo questa discussione per qualche giorno e non appena avrò i dati di cui mi hai parlato posterò un aggiornamento.
MA -per capirci- 2 filtri possono andar bene o no'

mastrotitta
05-11-2011, 17:48
ciao a tutti, inizio ad avere i valori precisi:
kh 7
po4: 0,10
nitriti e nitrati: 0
ph 8.4 (era starato il phmetro) ora sto cercando di portarlo a 7 ma tende a rialzarsi
temperatura: 26°

pesci: tutti di fondo/"pulitori" esclusi ( ma i nomi non me li ricordo)4 santa filomena

Il problema delle alghe si sta riducendo ma è ancora presente..

attendo consigli, grazie e a presto

fosco
06-11-2011, 13:29
come fai ad avere i nitrati a zero?
se il filtro funzione e hai dei pesci è molto difficile che siano a zero....
con cosa hai misurato?
se vuoi ricreare un ambiente amazzonico ,senza esagerare,basta avere un ph leggermente acido....per fare questo il kh deve essere un pò più basso altrimenti non riuscirai mai ad abbassare il ph....diciamo un kh 4-5 e un ph 6.5-6.8 può essere un buon compromesso per un acquario di questo tipo.

ci sono delle informazioni "strane" nel tuo resoconto...
dici di cambiare con l'80% di osmosi:#O....ma l'acqua di partenza come è se hai in vasca un kh 7?
le alghe a pennello come arrivano se ne vanno,se piantumi la vasca e utilizzi un protocollo di fertilizzazione giusto il problema alghe si risolve da solo.
le lampade sono state cambiate?
se hai tutta questa luce e le piante non crescono è indubbio che mancano dei nutrienti....
così è difficile dire perchè i pesci muoiono...il ph è 5 o 8?
il comportamento è normale ?
ci sono alterazioni fisiche nei pesci ?......colore ,gonfiori etc,etc....

mastrotitta
12-11-2011, 15:39
ciao Fosco e grazie per la risposta, le misurazioni le ho fatte con il test della dennerle, in realtà avrò in vasca una 20na di pesci (tutti piccolini di fondo ), poi l'acqua nell'acquario è filtrata da 2 filtri.
Relativamente all'acqua di partenza (misuraz. sempre dennerle) ti dico che: quella del rubinetto esce a 16.5, quella dell'osmosi è 6.
Da circa una 20na di giorni ho ricominciato per bene il protocollo della dennerle che avevo sospeso per mesi per i motivi di cui sopra, ora a1, e15, v30, f7 e batteri nn mancano mai; devo dire che le alghe sono sempre meno (o quanto meno mi sembrano stabili). Anche la moria dei pesci sembra essersi "placata", in realtà nessuno dei pesci ha mai presentato sintomi visibili ad occhio nudo.
Per il ph, confermo 8.4 :-( non riesco a regolarlo anche perchè la valvola della hidor non funziona bene e per evitare problemi (in attesa che arrivi il nuovo kit della dennerle per la co2) ho chiuso la bombola di co2.
Ma come faccio ad abbassare il kh?
Le lampade non le ho ancora sostituite, mentre per le piante sto aspettando che arrivi il nuovo kit di co2 e poi inizierò a comprare: elzocharis acicularis, staurogyne, pagostemon erectus, micrahtemum umbrosum e rotula rotundifolia..

Grazie per la risposta...

Guido

grazie per le info.

fosco
12-11-2011, 21:37
allora....
20 pesciolini "di fondo" cosa sarebbero? corydoras?
Relativamente all'acqua di partenza (misuraz. sempre dennerle) ti dico che: quella del rubinetto esce a 16.5, quella dell'osmosi è 6.
scusa questo cosa sarebbe la misurazione del kh?

per quanto riguarda la co2...è pericoloso cercare dik abbassare il ph con la co2 con valori così alti...basta una svista somministri troppa co2 e soffochi i pesci.

attendo altre informazioni.

mastrotitta
21-11-2011, 00:57
ciao Fosco, scusa se rispondo solo ora, ma sono stato all'estero per lavoro, tornando a noi i pesci sono corydoras, ancystrus e qualche altro di cui non ricordo la specie, le misure che davo erano del kh, esce a 16 del rubinetto ed a 6 dall'impianto ad osmosi.
Neò fratempo ho completamente sostituito l'impianto di co2 che sta progressivamente facendo riscendere il ph ad oggi è arrivato a 7.7.
In generale la situazione mi sembra considerevolmente migliorata, da settimane non ho morie di pesci ed anche le alghe a pennello sembrano essersi arrestate... dalla prossima settimana inizierò ad inserire altre piante (quelle che ho indicato in uno dei post sopra indicati).
Il dubbio su come poter abbassare il KH cmq. resta, c'è un sistema per poterlo abbassare? e nel caso qual'è il livello "ideale" di kh per un acquario di acqua dolce?
Grazie
Guido

Luichan
22-11-2011, 12:46
Ciao mastrotitta e complimenti per la bimba :)
partendo dal fatto che nn sono un esperto cmq mi piacerebbe darti il mio parere :)
il kh per quelli che hi capito dovrebbe aggirarsi su valiri intorno al 5...per abbassarlo ci sono tecniche chiniche efficaci e veloci che però ti sconsiglio...è meglio stressare i pesci con un kh e un gh elevati al posto che stressarli con sostanze chimiche :)
per diminuire sia gh che kh per me la soluzione megliore è l'acqua osmotica:) hai detto che dovevi cambiare il materiale del filtro osmotico no? lo hai cambiato? :)magari è quelli :)