PDA

Visualizza la versione completa : Il mio 1° Acquario marino - Elos Midi


miki68
30-10-2011, 01:20
Salve a tutti gli utenti del forum. Con grande gioia anch'io ho voluto alimentare questa passione allestendo un Elos Midi con acquatop e-stripe (2 bianche e 2 blu), schiumatoio NS100, 2 pompe di movimento Tunze 6015, pompa di risalita Sicce Syncra silent 3.0, Digital osmo controller, 20 Kg di rocce vive spurgate, fondo di sabbia corallina dall'inizio. Al momento il fotoperiodo e di 4 ore.
Ho leggermente insonorizzato il tutto con delle spugne fonoassorbenti posti sui lati interni del mobile e con un foglio antirombo+ neoprene al di sotto della sump.
Allego delle foto per conoscere le vostre opinioni su come ho allestito l'acquario e la rocciata.
Inoltre ho notato sulle rocce la formazione di una specie di peluria e sulla sabbia l'accumulo di una polvere marrone delle quali non ho le idee ben chiare.
Chi vi scrive è di Fasano in Puglia, sarei felice se qualcuno delle mie parti, più esperto di me, vorrebbe mettersi in contatto ed eventualmente conoscersi personalmente.
Attendo i vostri pareri.http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/28.gif
http://s7.postimage.org/6d9nknahz/IMG_4.jpg (http://postimage.org/image/6d9nknahz/)

http://s7.postimage.org/967gif087/IMG_5.jpg (http://postimage.org/image/967gif087/)

http://s4.postimage.org/800k7bcm1/IMG_6.jpg (http://postimage.org/image/800k7bcm1/)

http://s3.postimage.org/alzjarivz/IMG_1.jpg (http://postimage.org/image/alzjarivz/)-28

CIKO
30-10-2011, 01:50
A prima vista sembra un bel lavoro,sicuramente dovrai coprire il vetro posteriore con uno sfondo blu/nero per coprire quegli orribili fili delle pompe.....
Per l'illuminazione per ora ok ma dovrai sicuramente potenziare,due attinici su 4 neon sono troppi,sarebbero da mettere almeno 3 bianchi e 1 blu.
Non ci sono tracce di esplosioni algali,la sabbia avresti dovuto aspettare a inserirla almeno per il primo anno di vita,te ne accorgerai all'inserimento dei primi pinnuti.
Per il resto non ti allarmare,normale ciclo algale dovuto alla maturazione della vasca,sparisce pian piano appena si assesta il tutto.
Monitorizza la situazione facendo i test e porta pazienza
#70

cubo74
30-10-2011, 09:41
bello#70#70

Manuelao
30-10-2011, 09:59
Cerca di togliere la sabbia che come hai detto si sta già riempiendo di schifezza


Sent from my iPhone using Tapatalk

GROSTIK
30-10-2011, 11:24
lo skimmer mi sembra un pò piccolo #24 cosa vuoi allevare ...
la sabbia era meglio metterla a vasca matura e stabile ;-)

miki68
30-10-2011, 11:57
Grazie per i consigli. Appena possibile metterò lo sfondo. Sulla sabbia anch'io ho delle perplessità anche se dopo aver letto l'articolo di Venegoni su Acquaportal spero di esserene all'altezza, in caso contrario provvederò a rimuoverla. Come obiettivo spero di allevare molli, LPS, 2 turbo, 1 Lysmata Amboinensis, 3 Pagliacci, 1 Ecsenius bicolor, 1 Valenciennea Puellaris, 2 Chromis viridis eventualmente 1 Gramma Loreto o in alternativa 1 Paccagnella.
Cosa ne pensate vanno bene tra loro, sono troppi? Infine uno Zebrasoma flavescens secondo voi sarebbe possibile allevarlo in una vasca di queste dimensioni?

Manuelao
30-10-2011, 12:21
Quanti litri è?


Sent from my iPhone using Tapatalk

miki68
30-10-2011, 12:23
135 litri + sump.

51m0ne
30-10-2011, 17:39
Pagliacci, quando sarà il momento, direi 2... in 3 se si fomra una coppia poi son botte per il terzo incomodo, soprattutto in quei litri (almeno a me è successo così e ne ho dovuto togliere 1).
La valencienna sputazzerà sabbia qua e là, ma soprattutto dove vuole lei... boh.
I chromis non so se va bene tenerne solo 2, rischiano di diventare aggressivi, quindi prima uno dei 2 prenderà a schiaffoni l'altro e poi probabilmente diventerà aggressivo con gli altri inquilini (sempre considerato il fatto che lo spazio a disposizione non è tantissimo).
Lo zebrasoma mi sa che sarebbe un po' troppo sacrificato.
Comunque, per tenere tanti pesci piccoli sarà probabilmente da sovradimensionare un po' lo schiumatoio.
Però c'è tempo e nel frattempo farai esperienza con quello.

Ah, dimenticavo... Mi piace molto l'acquario!! La plafo e-stripe è led vero?
Ciao!

miki68
31-10-2011, 00:35
Si la plafo è è corredata di 4 e-stripe da 60 cm ed illuminano la vasca egregiamente dando un buon risalto all'increspatura dell'acqua in superficie. Devo dire che l'acquario ha una linea molto pulita e gradevole, ha le dimensioni giuste per il mio appartamento, inoltre essendo frutto di un progetto di un'azienda leader spero possa in parte sopperire alla mia attuale scarsa esperienza.
Per il resto credo di poter fare a meno della Valenciennea e dei Chromis magari portando a 4 i pagliacci. Intanto la vasca ha ancora bisogno di tempo per maturare, attualmente il fotoperiodo è di 4 ore e lo sto incrementando di 1/2 ora ogni 4 giorni, attendo con pazienza.-31

51m0ne
31-10-2011, 12:29
La scelta dei pesci sta a te, però forse 4 pagliacci (per quanto eccezionali come comportamento sociale) sono un po' troppi, nel senso che in 140 litri dovrai forzatamente contenere il numero totale di pesci e allora forse è meglio variare un po'. Tipo 2 ocellaris (pagliacci secondo me robusti e che non necessitano nemmeno di anemone simbionte) e poi qualcosa d'altro.
E' solo una valutazione personale.
Però sta di fatto che poi ripescare dei pesci per inserirne altri non è affatto semplice, si nascondono alla grande in mezzo alla rocciata. E te lo dice uno che ha fatto un sacco di errori coi pesci e ancora devo riuscire a pescare una chrysiptera che ha deciso di impadronirsi di tutto l'acquario e non riesco a inserire pescetti nuovi.
Ciao!

CIKO
31-10-2011, 14:17
poi calcola che la maggior parte dei pesci sono territoriali quindi piu' lo spazio è piccolo e piu' sono aggressivi,percio' solo dopo averli inseriti scoprirai quali vanno bene e quali no.

Ps non ho capito che plafoniera hai,solo led oppure ci sono anche i t5?

miki68
31-10-2011, 19:03
Grazie a tutti per i preziosi consigli, a questo punto metterei 2 Ocellaris, 1 Ecsenius bicolor, 1 Gramma Loreto e se posso osare quanti Chromis viridis?
Le luci sono solo a LED con le seguenti caratteristiche per ogni E-stripe bianca: 9 Led - 1735 lumens Size: cm 53x2x2,2h Power: 21 W. Quelle blu hanno una potenza in lumens inferiore di cui non ricordo il valore ma ritengo intorno ai 1000.

51m0ne
02-11-2011, 23:35
Intanto vai di maturazione e poi inserirai i primi coralli e alghivori, per i pesci c'è tempo.
La lista mi sembra compatibile con la tua vasca. Per i chromis vedrai quando sarà il momento, in funzione di come gira la vasca.

miki68
03-11-2011, 22:14
Grazie 51m0ne, intanto continuo con la maturazione, al momento opportuno approfitterò ancora dei tuoi consigli!
PS non riesco a inserire l'URL di Reefportal come nei tuoi messaggi.

51m0ne
04-11-2011, 19:31
In è effetti è uscito un po' piccino nella tua firma... Boh!!

modifico: adesso è ok!!
Ciao!

vento76
04-11-2011, 20:03
vasca e rocciata me gustano! per la sabbia ti hanno già detto, per l'ecsenius è carino da matti ma ricordati che purtroppo è a rischio salto!

miki68
08-11-2011, 00:19
Il mio acquario continua la maturazione, i nitrati sono in riduzione, i fosfati stabili. Il sedimento marrone (credo diatomee) si sta riducendo.
A questo punto vorrei un consiglio su come regolare lo schiumatoio.
Nella foto 1 con aria tutta aperta le bolle che risalgono lungo il bicchiere mi sembrano più grossolane e la schiuma è più bagnata.
Nella foto 2 ho alzato il livello dell'acqua ed ho aperto pian piano l'aria. Si ottengono delle bolle più piccole e lo skimmer mi sembra che schiumi più secco.
Cosa mi consigliate di fare?
http://s7.postimage.org/om0o5objr/Foto1.jpg (http://postimage.org/image/om0o5objr/)

http://s10.postimage.org/dbzofz0px/Foto2.jpg (http://postimage.org/image/dbzofz0px/)

vento76
08-11-2011, 12:11
non conosco il tuo skimmer, ma io in questa fase della maturazione terrei la schiumazione un pò piu bagnata forse...

miki68
13-11-2011, 12:50
Nell'acquario sono comparsi alcuni ospiti di cui allego le foto ed un granchio. Cosa sono? Mi hanno detto che vanno eliminati ma la cosa non mi convince -28d#
http://s9.postimage.org/wfkhxyqsb/IMG_7.jpg (http://postimage.org/image/wfkhxyqsb/)

http://s11.postimage.org/vf1mdxygv/IMG_8.jpg (http://postimage.org/image/vf1mdxygv/)

http://s7.postimage.org/4tep7udef/IMG_9.jpg (http://postimage.org/image/4tep7udef/)

vento76
13-11-2011, 12:55
la prima foto non riesco a capire bene
la seconda foto è uno spirografo
la terza foto potrebbe essere un palythoa

comunque non devi eliminare niente

miki68
13-11-2011, 12:58
Nella prima foto ci sono alcune specie di campanelle color porpora rivolte verso l'alto molto simili a dei fiori.

miki68
12-12-2011, 12:31
Come potete vedere dalle foto ho inserito i primi ospiti: haliclona, clavularia e lobophyton. Cosa ne dite della disposizione? Il negoziante mi ha detto di dosare bisettimanalmente "Reef phyto plankton".
Attendo le vostre opinioni. :1:

http://s12.postimage.org/sln6rstqx/IMG_10.jpg (http://postimage.org/image/sln6rstqx/)

http://s12.postimage.org/de777g1w9/IMG_11.jpg (http://postimage.org/image/de777g1w9/)

http://s7.postimage.org/ipda91lpj/IMG_12.jpg (http://postimage.org/image/ipda91lpj/)

http://s9.postimage.org/iq3njhqln/IMG_13.jpg (http://postimage.org/image/iq3njhqln/)

GROSTIK
12-12-2011, 13:08
per la disposizione magari il lobo lo puoi mettere + in basso e anche la clavularia (occhio che se parte diventa infestante) ....
per il prodotto non lo conosco ma sarà a base di fitoplactn che torna utile per la gestione ;-)

51m0ne
12-12-2011, 13:19
Bello!
La clavularia sembra già ambientata, gli altri molli avran bisogno di qualche giorno, ma tutto regolare.

Fred94
12-12-2011, 15:08
bello !!!...mi piace molto il layout...hai fatto un bel lavoro..riuscendo anche a mantenere una distanza laterale che ti permette di pulire i vetri.
mi piace !!! #25

l'unica pecca...quando puoi metti una pellicola blu o nera esternamente sul vetro posteriore per evitare di vedere muro e fili delle Tunze

paiper75
29-12-2011, 19:11
ciao volevo chiederti come ti trovi con Elos Midi, perchè vorrei prenderlo anch'io, mi intriga molto...dovrebbe avere anche la sua plafo a led se non sbaglio, sai se si riesce a tenere anche qualche duro magari in alto?
grazie
ciao
Filippo

miki68
31-12-2011, 02:21
Ciao, il Midi in generale credo sia molto gradevole da vedere e ben strutturato. Il secondo motivo per cui l'ho scelto è che volevo un prodotto sicuramente funzionale (anche se costoso) senza dovermi avventurare, potendo risparmiare, nel fai da te rischiando però di realizzare un brutto collage. Il terzo motivo consiste nel fatto che non potevo permettermi un'acquario di dimensioni "giuste" e non volevo accontentarmi di un nano.
Per quanto rigurda gli SPS non saprei dirti in quanto sono un pivello e la vasca è avviata da poco, ritengo però che bisognerebbe implementare la schiumazione con uno skimmer più performante dell'NS100 che credo prima o poi cambierò in quanto necessita tra l'altro di smanettarci in continuazione.
In definitiva mi ritengo soddisfatto, adesso che ho aggiunto il modulo Elos Tempo poi ci sono albe e tramonti mozzafiato!
Se hai altri quesiti chiedi pure, spero di essere all'altezza di risposte soddisfacenti.

paiper75
31-12-2011, 15:28
grazie mille, tieni aggiornato il post così ti seguo da qui
ciao

miki68
29-01-2012, 17:47
Compimento 4 mese, considerazioni:
nonostante l'impiego di acqua di rubinetto e di un fondo di sabbia da parte del mio ex negoziante i parametri in vasca sono per il momento soddisfacenti anche dopo l'inserimento degli ospiti. Sono presenti in vasca 1 clavularia, 1 lobophyton, 1 haliclona, 1 pagliaccio, 1 zebrasoma, 1 L. wundermanni, 1 L. amboinensis, 1 calcinus elegans, 2 cerithium litteratum, 2 trochus histrio, 1 lithopoma astaea. C'è stata una riduzione di Ca e Mg che ho reintegrato con buffer liquidi. Ho effettuato un cambio d'acqua di 10 L a dicembre ed uno a gennaio. Ho in sump carbone attivo e resine per silicati.
Tutto bene? Non proprio. Purtroppo la sabbia si sporca, non è facile aspirare i residui con conseguente incremento del particolato in sospensione e dell'accumulo di fango in sump priva di divisori. Inoltre sono comparse alcune macchie minacciose visibili tra vetro e sabbia di cui allego una foto.
Altro problema è la proliferazione di alghe, come potete vedere alcune verdi altre rosse, dovuto a cosa? Iniziale impiego di acqua di rubinetto? Presenza di sabbia in vasca? Accumulo di detriti non facilmente aspirabili? Insufficienti cambi d'acqua? Vorrei inserire altri coralli, mi conviene prima eliminare le alghe, magari inserendo un riccio?
Attendo i vostri consigli per il prosieguo di questa avventura.

http://s18.postimage.org/lr8svascl/IMG_1.jpg (http://postimage.org/image/lr8svascl/)

http://s17.postimage.org/f659n0r97/IMG_2.jpg (http://postimage.org/image/f659n0r97/)

http://s18.postimage.org/bq8jzq4n9/IMG_3.jpg (http://postimage.org/image/bq8jzq4n9/)

http://s14.postimage.org/m4s7vaztp/IMG_5.jpg (http://postimage.org/image/m4s7vaztp/)

David.C
29-01-2012, 19:48
Complinenti Miki, anch'io ho messo subito la sabbia corallina e sara stata fortuna ma non mi è capitato niente. Io ho una vasca simile alla tua, 60x60h60 in extrachiaro adesso è un anno e mezzo e tutto prosegue benissimo. LPS e SPS danno delle gran soddisfazioni ....

miki68
31-01-2012, 18:09
Nessuno mi sa dire cosa sono quelle macchie nella sabbia e cosa fare per le alghe?

cubo74
31-01-2012, 21:48
ciao miki ho la tua stessa vasca elos midi;-)#70
stessa illuminazione!!!!

Emanuele Mai
31-01-2012, 23:58
non è che forse sta diventando tipo dsb???? quant'è alta la sabbia? più di 10 cm(hai detto che ne hai messa anche di matura del negoziante)....
cmq bello #70
------------------------------------------------------------------------
(ps finchè puoi sposta in basso quei molli che sopra ci metti lps...)

.lory.
01-02-2012, 09:13
Io leverei il zebrasoma, per la sabbia quoto Emanuele ......

miki68
01-02-2012, 18:05
La sabbia è alta sui 3 cm ed a volte rilascia delle bolle di gas. La clavularia si è attaccata alle rocce, il lobophyton no, però credo di non avere molto spazio sul fondo intorno alle rocce.
Sarei orientato a mettere sulla sabbia degli actinodiscus, una ehphyllia glabrescens sulle rocce a sx, un sarco a dx e nella parte più in alto ancora non so.

deliriobarese
10-03-2012, 10:00
ciao, siccome sarei interessato all'acquisto dell'elos midi, mi sapresti dire qual'è la potenza in watt dell'AquaTop che monti? Ci sono 3 strisce da 9 led giusto? Toglimi una curiosità, ma quanto l'hai pagato? Scusami se te lo chiedo ma sto confrontando prezzi on-line, Grazie Miki

miki68
11-03-2012, 00:16
Ciao deliriobarese,
il mio Aquatop monta 4 stripe per un totale di 84 W e circa 6800 lumens.
I prezzi, per quanto riguarda Elos nuovo, sono quelli che trovi online.

miki68
26-06-2012, 20:11
Credo che la vasca non stia girando bene!
Ho risolto il problema delle alghe con una Dolabella che purtroppo è morta e non sono riuscito a recuperare. Ritengo che sia stata una conseguenza l'aumento lieve di nitriti (0.1) e nitrati (10) adesso in riduzione.
Forse anche il caldo ha fatto la sua parte con temperatura di circa 28.5°, adesso sotto controllo con una ventola.
Ho il dubbio che lo schiumatoio NS100 sia appena sufficiente, che l'mp10 non sia regolata bene o sia insufficiente da sola.
Nel frattempo la sabbia è diventata marrore (diatomee?) ed è ricoperta da tantissime bollicine, l'Euphyllia ha perso due calici e la Fungia in un punto sta perdendo un pò di tessuto. Allego qualche foto.

http://s16.postimage.org/5ca6zz2xd/IMG_1.jpg (http://postimage.org/image/5ca6zz2xd/)

http://s10.postimage.org/fagl79x6t/IMG_3.jpg (http://postimage.org/image/fagl79x6t/)

http://s14.postimage.org/hxx6gx0fx/IMG_4.jpg (http://postimage.org/image/hxx6gx0fx/)

RobyVerona
26-06-2012, 21:21
Quelli che hai sulla sabbia non sono diatomee ma cianobatteri. Per quanto riguarda la perdita dei due calici e la retrazione della fungia secondo me è stato lo sbalzo termico così come a favorire l'esplosione di ciano.

miki68
26-06-2012, 23:56
Lo sospettavo, cosa posso fare? Aspirarli ai cambi di acqua?

filios
29-06-2012, 10:56
Salve miki68, guardando le for mi hai dato hai dato una bellissima idea ovvero quella di insonorizzare lil mobiletto dove è situata la sump???' mi potresti dire come hai fatto ? se il risultato è ottimo?? questo perchè vorrei costruire il mio acquario nella stanza in cui dormo.... GRAZIE mille #28

miki68
29-06-2012, 20:18
Filios hai mp

Simoneole
24-03-2014, 00:21
Come procede con la vasca? Io l'ho acquistata da una settimana e avrei un po di domandine...

miki68
28-05-2014, 20:18
Questa è la foto della vasca 20 giorni fa. Purtroppo ora l'Histrix si è sbiancata tutta e la caulastrea è molto sofferente è tirata. I valori in vasca sono buoni. Non so se ho pochi nutrienti in vasca, se lo ski LGS450 è troppo, se è colpa della plafo che ha perso qualche led. Sto integrando Calanus + H&O Koral, speriamo bene.

http://s12.postimg.cc/3o842jfpl/2014_04_10_18_54_34.jpg (http://postimg.cc/image/3o842jfpl/)

tene
28-05-2014, 20:42
Ho qualche dubbio che sia tirata, data la sabbia sul fondo e la popolazione, con cosa fai i test ? Sono buoni vuol dire poco postali, quello zebra........ poveretto


Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

miki68
29-05-2014, 18:11
I valori erano quelli visibili in firma, in ogni caso vi segnalo gli ultimi determinati sempre con Salifert + Tropic Marine (solo per nitriti e nitrati):
Densità 36
Fosfati 0
KH 9.6
Ca 460
Mg 1420
Nitriti 0.05
Nitrati 5
Queste sono le foto dei due coralli

http://s21.postimg.cc/lpya1o0j7/2014_05_29_17_57_51.jpg (http://postimg.cc/image/lpya1o0j7/)

http://s27.postimg.cc/k7vmvfk9b/2014_05_29_17_58_46.jpg (http://postimg.cc/image/k7vmvfk9b/)

tene
29-05-2014, 18:19
I valori in vasca non sono buoni, i nitriti devono essere assenti, i nitrati sono altini e se i po4 sono a 0 senza decimali, cosa di cui dubito, il rapporto redfild è completamente sballato,in oltre una triade con kh tendente a valore dieci prevede una vasca che giri bene altrimenti gli animali tendono alla crescita ma i valori non lo permettono e quindi tirano, io terrei un kh non superiore a 8 e di conseguenza ca e mg

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

miki68
29-05-2014, 18:46
Grazie per la risposta Tene,
pensavo che nitriti e nitrati fossero al limite alto accettabile #12, i fosfati sono misurati con Salifert, non ho viraggio di colore per cui con la scala colorimetrica attribuisco un valore pari a zero senza decimali.
Prima integravo, da poco ho messo il reattore di Ca e spero di bilanciare meglio la triade, ma per nitriti e nitrati cosa mi suggerisci: riduco l'alimentazione, aumento i cambi di acqua, pulisco lo ski più frequentemente...zeolite?

tene
29-05-2014, 19:11
Qualcosa Non funziona nella filtrazione , le rocce non lavorano e non sono nemmeno molte, ne aggiungerei di ben vive e porose poi la prima cosa è ridurre il carico e lo zebra in quella vasca non ti aiuta, poi togliere la sabbia che trattiene schifezze a decomporsi, i nitriti sono tossici quindi non c'è un limite devono essere 0.
Fai un bel cambio d'acqua intanto e metti dei batteri che danno una mano

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

miki68
29-05-2014, 19:28
Ok, grazie dei consigli.

mattegm
02-01-2021, 12:50
ciao Miki, rispolvero questo topic per sapere, a distanza di anni, come procede la vasca..
E' sempre attiva?Puoi postare qualche foto aggiornata?
Mi piacerebbe anche me Elos Midi ma non si trova più!
ciao e grazie