Visualizza la versione completa : Ecco il mio "nano-pupo" e qualche domanda
Il mio è un acquario chiuso, tipo "cubino"wave, dove ho tenuto da sempre due pesci rossi. Poi ho spostato i due rossi in un Mirabello30, e mi sono trovata questa vasca vuota.
Dall'altro canto avevo fatto un tentativo di creare una "pozzanghera" marina, ecco
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=274739
In seguito, ho avuto dei problemi, poi è arrivata l'estate... E la pozzanghera è andata a farsi benedire. Sono assassina di sinularie :(((((((((((( Mi sono rimaste solo un pò di rocce, e tre granchietti, a quanto pare, innoqui...
Quindi ho fatto 1+1... Ho riprovato ad allestire il pico reef, usando materiali avanzati dalla pozzanghera e la vasca già esistente.
Ora faccio rabbrividire gli elettricisti... Infatti la visione delle prossime foto è consigliata solo a quelli che di corrente non capiscono nulla :)
Questo è l'insieme ad oggi:
http://s3.postimage.org/xdwwsgp5r/IMG_1506.jpg (http://postimage.org/image/xdwwsgp5r/)
Infatti, nulla fa pensare ad un impianto di illuminazione del genere
http://s7.postimage.org/kr96f8quf/IMG_1508.jpg (http://postimage.org/image/kr96f8quf/)
Questo è lo scomparto di filtraggio. Spugne, cannolicchi, un'pò di carbone attivo... e la pompa del filtro che mi funge anche da pompa di movimento
http://s7.postimage.org/xfbwogoo7/IMG_1510.jpg (http://postimage.org/image/xfbwogoo7/)
La cosa più triste è che non posso sfruttare tutto lo spazio dell'acquario, perchè la parte superiore dello skimmer non mi farebbe chiudere il coperchio...
Infatti, da fuori si vede così:
http://s7.postimage.org/60a9myeav/IMG_1514.jpg (http://postimage.org/image/60a9myeav/)
Ragazzi, nel frattempo, con il pesce sono arrivati i primi problemi. Nitrati... E pure la pH è altina...
Qualcuna delle bestione ha "sbavato", e non si toglie... Il bello che hp fatto le misurazioni dopo aver cambiato un terzo di acqua, Sigh....
Il problema è il filtro? Tolgo tutto e lascio solo cannolicchi (quelli grandi e neri, non i i classici in ceramica) e carbone?
Poi vi volevo chiedere, quali batteri usate?
si ma non riesco a capire quale siano le domande!!!
allora ti pongo delle domande io cosi vediamo di capire la situazione:
il coperchio si toglie?se si puoi tranquillamente sostituire quel casotto con 2 pl da 18 watt
il filtro dietro si puo togliere?se si lo levi e al max metti un piccolo filtro esterno tipo eden 501.....
nel filtro togli tutto...leva anche i cannolicchi.....
Il filtro è incorporato.. cioè, ci sono gli scomparti filtranti. Ovviamente, posso levare tutto (Carbone nooo?) ma scollare tutto quel ambaradam mi pare impossibile...
La pompa di ricircolo, quella del filtro, la lascio?
Ragazzi, ma perchè tutti dicono che aperto è meglio? A me piaceva chiuso... Soprattutto perchè riesco a mantenere la durezza a 1023, altrimenti dovrei realizzare il rabbocco automatico... A questo non riesco a sfilare il coperchio. Mannaggia....
Io quasi quasi sarei propensa a spostarmi in un Dennerle da 60l....
E pure sono convinta che i nitrati sono venuti con il pesce.
Quanti litri è?
Che pesce è? sotto i 40l non si mettono pesci.
Smonta completamente quel filtro che ti occupa solo spazio e ti fa aumentare gli No3.
Leva la sabbia che contribuirà anche essa a farti aumentare gli No3.
Sono rocce vive quelle?
Da quanto tempo l hai avviata?
Manuelao
29-10-2011, 23:34
La vasca si fa aperta perchè in questo modo si favorisce lo scambio gassoso tra la superficie e la vasca
Inoltre togliendo il coperchio puoi mettere 2 pl da appendere che esteticamente sono molto eleganti
Il filtro lo puoi lasciare ma svuotalo completamente e all'occorrenza metti le resine o il carbone
Sent from my iPhone using Tapatalk
ciao Iri, con quali test misuri nitrati e fosfati?
non dirmi SERA almeno...
mantenere un pesce, in un 30 litri da poco avviato e gestito senza skimmer... beh non solo fa alzare molto i nitrati, ma rischia di collassare e schiattarti tutto :(
purtroppo se ragioni con la mentalità del dolce, col marino ti aiuta ben poco... la faccenda è molto diversa
come sono i valori degli inquinanti?
drovresti prima cercare di capire come gestire e stabilizzare la vasca inserendo dei coralli molli poi col tempo potri cercare qualcosa piu impegnativo io ho un pesce in 30lt e come detto da chi ti ha scritto prima non e consigliato per il fatto che molto difficile tenere i valori degli inqunanti sotto controllo specialmente se hai poca esperienza con le conseguenze che poi sprechi soldi e ottieni pochi risultati e ti domoralizzi e smantelli
segui i consigli degli utenti che ti hanno scritto prima di me sono ottimi consigli dati dai migliori!!#70
"Io quasi quasi sarei propensa a spostarmi in un Dennerle da 60l...."
io ti consiglio invece di prendere un cubo della wave da 30 lt o addirittura la vasca di ottavi da 60x32x38 che sono 72 lt lordi....e da la parti..dovresti solo aumentare le rocce e mettere una bella plafoniera...ma con questo gia cominci ad avere un bel mini reef
Dunque.. procediamo per gradi.
1) il mio è facsimile del Cubino Wave, è Haquoss cubo da 30l lordi.
2) rocce sono ovviamente vive.
3) e chi lo ha detto che non ho lo skimmer? Si vede pure il foto, è piccolino della Wave, ma vedo che schiuma abbastanza.
4) erisen ha ragione, come al solito. Spesso applico le techine del dolce sul marino, ancora non riesco a "convertirmi" del tutto...
5) Cmq ieri sera ho letto parecchio sulla questione filtro biologico nel marino. Ho capito, ora procedo...
6) per i batteri, ho comprato FB7 BactoClean della Dennerle, provo ad usarle una volta alla settimana, come dice la Dennerle... è l'unica
7) la vasca la sostituisco comunque, stavolta senza sabbietta, solo che... sto aspettando un'occasione su subito.it, #12 Oppure, oggi ho visto solo vasca Dennerle 30l da 39e... vediamo.
Vorrei mettere una plafoniera 2 x 11w, per sfruttare le lampade nuove che ho.
8) per quello che riguarda i test #12 sono della Tetra #12, più densimetro normale.
ciao Iri, non mi ero accorto avessi lo skimmer, perdonami #12
innanzi tutto, se proprio vuoi usarei batteri ti consiglio di orientarti sui più efficaci... in primis i Clear Flo (li uso io da molto tempo, sono un mix prodigioso appurato da me e da altri a cui li ho fatti provare... limitano molto la comparsa di cianobatteri e alghe) oppure i classici prodibio (che però per un nano sono sprecati e costano molto, non te ne vale la pena)
li puoi utilizzare una volta a settimana, subito dopo il cambio dell'acqua e la pulizia degli accessori (avendo un pesce in 30 litri, ti consiglio cambi d'acqua regolari ogni settimana, ricordati che sono il miglior modo per tenere bassi i nitrati ;-) )
per i test, non tutti sono attendibili purtroppo... i migliori sono salifert, tropic marin o elos. ti consiglio di orientarti su una di queste 3 marche.
ti è necessario misurare sia i nitrati che i fosfati... e regolarti poi di conseguenza nella gestione
è bene anche misurare il KH, dato che è correlato al PH e serve averlo abb alto (8 dKH) perchè il PH non subisca oscillazioni.
comunque se trasferirai tutto in un'altra vasca fai una gran cosa di certo :-)!
Ciao ragazzuoli :)
dunque...
è arrivata una nuova vaschetta, stupenda, 38 litri lordi. Angoli davanti smussati, misure 45 x 25 larghezza e 30 di altezza.
Adesso ho tanto bisogno di voi.
A prescindere dal fatto, che i soldi son limitati (sono stanca di lasciare dai 70 ai 100 euro ogni settimana a Moby Dick)
LUCE.
Ho una lampada Arcadia nuova stupenda che ha 1 mese di vita. 11W. Vorrei poterla sfruttare...
Ho trovato queste plafoniere
http://www.ebay.it/itm/HTL-600-PLAFONIERA-BORDO-VASCA-2-x#24W-T5-10000K-60-CM-ACQUARIO-DOLCE-MARINO-/280751329683?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item415e155193
http://www.ebay.it/itm/DECOLIGHT-DUO-PLAFONIERA-BORDO-VASCA-ACQUARIO-LAMPADA-2-11-W-PL-AQUAEL-NERA-/280750721235?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item415e0c08d3
La prima mi piace molto esteticamente e porta 50W complessivi, però è più lunga dell'acquario di 15cm e non sfrutto 11W che ho già
La seconda mi permetterebbe spendere di meno, ma la vaschetta è lunga, ed in questa plafoniera la luce è più "concentrata", e poi, per tutti quegli invertebrati, saranno sufficenti 22 W complessivi?
Intanto, sto studiando il sistema di avviamento Dennerle (quel opuscolo che danno con NanoCube Marino) Voi che ne dite? Questa volta, lo vorrei avviare in modo corretto, finalmente.
... e la seconda questione...
Io vorrei provare a gestirlo con il solo NanoSkim della Wave, che, a quanto pare, con qualche modifica sono riuscita a far funzionare. In più vorrei montare una (o due?) pompe di movimento... Quali e quanti, secondo voi? Consideriamo che la vasca è 45 x 30 di altezza, la composizione di rocce e invertebrati verrà creata al centro con un "archetto", quindi, magari 2 pompe non troppo potenti per il movimento alternato?
DOVE SIETE??? AIUTOOOOOO!!!!!
forse per la luce sarebbe meglio 2 pl 18w solaris marine copriresti meglio la vasca 22w mi sembrano pochi
per il movimento potresti usare due nano koralia da 900 lt/h
nel mio cubo da 30 lt ho anchio il nano skim e non funziona male si non sara mai un deltec o un tunze ma e meglio di niente se sono presenti pesci se invece non ci sono non metterlo perche non serve
secondo me e meglio che lasci perdere le guide Dennerle qui sul forum trovi le migliori
io ti consiglio la plafoniera 'bella' da 50 watt, così avresti un'illuminazione decente ;-)
con le pl dovresti avere i watt almeno pari al litraggio della vasca, quindi quella sarebbe perfetta!
poi magari in futuro, aggiungi una striscia di led royal blue, per dare più risalto alle fluorescenze dei coralli ;-)
Erisen, quella bella è T5.La vendono con i neon già montati, immagino, di bassa qualità...
Tu dici che i LED sono utili? #13 No,perchè a Moby Dick hanno una plafoniera "tutto Led", ma non riesco a regolarmi con il wattaggio... E poi, sono per le scelte più "tradizionali"...
------------------------------------------------------------------------
Ragazzi, ancora una qustione - sabbia SI o sabbia NO? Il carico organico per ora è notevole, l'acqua comincia a puzzicchiare già dopo 3-4 giorni, quindi sono costretta ai cambi frequentissimi. C'è da dire che. per ora, il tutto sta in metà volume rispetto alla vasca nuova.Magari, posso mettere giusto un velo di sabbiolina?
sabbia assolutamente NO!
magari dopo alcuni mesi, se i valori dei nitrati e dei fosfati sono rasenti a zero, metterai una spolverata, in un secondo momento. ora però è meglio se traslochi solo le rocce e lasci il fondo nudo, così puoi aspirare tutta la schidezza che deposita sul fondo.
abbi pazienza ;-)
lascia perdere le plafo led economiche, non servono a nulla e saranno poco potenti.
i led costano molto purtroppo e al max puoi orientarti sull'autocostruito che risparmi la metà (i più usati sono i satisled da 3 watt, se vai a leggere i topic di illuminazione led ti fai la cultura... ne sbucano come funghi ogni giorno ;-)...)
Ecco, appunto. Lasciamo perdere i LED. :)
Prendo quella con classiche T5, sto chiedendo al venditore se può fornire la plafoniera con i tubi già adatti al marino....
Tu dici, che sposto solo la rocciata? E le bestiole dopo? Uffi...
Ma lo skimmer lo sposto dopo, quando trasloco gli invertebrati? Per ora acqua, rocce e, magari, metto provvisoriamente un filtrino esterno e batteri?
nono sposti le rocce e metti lo skimmer a palla ;-) aggiungi i batteri (o Clear flo, i migliori, oppure le fiale di biodigest... gli altri sono cagate commerciali secondo me)
la sabbia la elimini del tutto, vedrai che ti faciliterà molto i primi mesi di ri-maturazione (non credere che spostare tutto non crei problemi eh! la vasca dovrà rifare una piccola maturazione di 2-3 mesi)
per la luce, devi montare una T5 da 10.000 K e magari secondariamente aggiungi una striscia led secondaria (costano poco quelle e occupano uno spazio esiguo di mezzo centimetro di spessore) con led royal blue, che esalta le fluorescenze di coralli, ti fa una luce meno bianca e puoi ricreare l'effetto alba tramonto ;-)
#30#30#30#30#30#30#30
è in vaschetta vecchia, come mantengo il tutto senza lo skimmer????? Quello è uno solo...
Mi domando (non mi lapidate....)
Se sposto tutto in blocco, usando l'acqua dell'acquario vecchio ed aggiungendo quella fresca... Così di "nuovo" ci sara qualche roccia e i 15lt di acqua marina, poi il resto già funzionante e con l'acqua matura...
Magari lascio le rocce che vado a comprare e l'acqua nuova per una settimanella in vasca nuova, e poi trasloco tutto l'ecosistema...
------------------------------------------------------------------------
I Clear Flo non le trovo in commercio, solo da ordinare in rete...
l'acqua 'vecchia' va bene, purchè la filtri dal sedimento che si solleverà di certo (puoi usare la lana perlon o semplicemente un imbuto con dentro un tonagliolo di stoffa)
Dunque... si riparte. Ho ordinato la plafoniera, ed ora vorrei riempire la vasca nuova con l'acqua, e lasciarla "girare"un'pò.... Finchè non arrivi la plafoniera. E dopo facciamo il fatidico trasloco, senza ulteriori attese.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |