Visualizza la versione completa : Dimmerare con potenziontro
marco7879
28-10-2011, 09:37
Buon giorno a tutti, vorrei chiedervi se secondo voi è possibile effettuare la dimmerazione utilizzando dei semplici potenziometri rotativi. La mia idea sarebbe di utilizzarli con un alimentatore da 5Volt DC . Secondo voi è fattibile?
Maurizio Senia (Mauri)
28-10-2011, 10:45
Buon giorno a tutti, vorrei chiedervi se secondo voi è possibile effettuare la dimmerazione utilizzando dei semplici potenziometri rotativi. La mia idea sarebbe di utilizzarli con un alimentatore da 5Volt DC . Secondo voi è fattibile?
Dipende cosa vuoi Dimmerare?;-)
marco7879
28-10-2011, 13:36
Buon giorno a tutti, vorrei chiedervi se secondo voi è possibile effettuare la dimmerazione utilizzando dei semplici potenziometri rotativi. La mia idea sarebbe di utilizzarli con un alimentatore da 5Volt DC . Secondo voi è fattibile?
Dipende cosa vuoi Dimmerare?;-)
Ottima puntualizzazione :-)):-)):-)):-)), dovrei dimmerare gli alimentatori dei led (dimmerabili 0-5V).
si e' fattibile
esistono anche gia fatti
poi priam di tutto bisogna vedere che alimentatore usi
marco7879
28-10-2011, 19:37
si e' fattibile
esistono anche gia fatti
poi priam di tutto bisogna vedere che alimentatore usi
Che esistessero già fatti non lo sapevo (almeno per i 0-5 volt ). Comunque gli alimentatori che uso sono questi http://www.ebay.it/itm/0mA#700mA-35W-28V#48V-LED-Driver-Power-Supply-Dimmer-WaterProof-/260858668662?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3cbc636676#ht_1360wt_952
questo da te postato sembra abbia l'ingresso analogico e quindi con un normale alimentatore e un potenziometro lo regoli bene diversamente se fosse con regolazione in pwm, lo potresti dimmerare comunque ma non è delle migliori soluzioni in quanto cambia l'onda del segnale e potrebbe darti dei disturbi o persino non funzionare.
marco7879
29-10-2011, 09:33
questo da te postato sembra abbia l'ingresso analogico e quindi con un normale alimentatore e un potenziometro lo regoli bene diversamente se fosse con regolazione in pwm, lo potresti dimmerare comunque ma non è delle migliori soluzioni in quanto cambia l'onda del segnale e potrebbe darti dei disturbi o persino non funzionare.
Grazie dell'informazione, allora vado di potenziometri.L'unica domanda è : che resistenza devono avere ? Li ho visti con resistenza da 250 Ohm a 5 Mega Ohm .Ci devo comandare un blocco da 6 potenziometri e uno da 3.
questo da te postato sembra abbia l'ingresso analogico e quindi con un normale alimentatore e un potenziometro lo regoli bene diversamente se fosse con regolazione in pwm, lo potresti dimmerare comunque ma non è delle migliori soluzioni in quanto cambia l'onda del segnale e potrebbe darti dei disturbi o persino non funzionare.
Quoto in pieno.
Grande Giuseppe !
Grazie dell'informazione, allora vado di potenziometri.L'unica domanda è : che resistenza devono avere ? Li ho visti con resistenza da 250 Ohm a 5 Mega Ohm .Ci devo comandare un blocco da 6 potenziometri e uno da 3.
che significa un blocco da 6 potenziometri e uno da 3? forse stai parlando di led?
marco7879
31-10-2011, 00:51
Grazie dell'informazione, allora vado di potenziometri.L'unica domanda è : che resistenza devono avere ? Li ho visti con resistenza da 250 Ohm a 5 Mega Ohm .Ci devo comandare un blocco da 6 potenziometri e uno da 3.
che significa un blocco da 6 potenziometri e uno da 3? forse stai parlando di led?
piccolo errore:-D:-D:-D volevo dire un blocco da 6 alimentatori e un blocco da 3 alimentatori. Scusate l'errore.........
le uscite di dimmerazione le devi mettere tutte in parallelo e con GND (massa) in comune con l'alimentatore da 5v, per il potenziometro prendi uno da 100K
marco7879
31-10-2011, 09:34
le uscite di dimmerazione le devi mettere tutte in parallelo e con GND (massa) in comune con l'alimentatore da 5v, per il potenziometro prendi uno da 100K
Grazie mille, appena finisco il lavoro posto tutto.Buona giornata
marco...ci sei riuscito???
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |