Entra

Visualizza la versione completa : gestire plafoniera con arduino


francesco68
27-10-2011, 21:43
salve a tutti volevo intraprendere l'avventura di gestire una plafoniera led con arduino con effetto alba tramonto ,premesso che non capisco nulla di programmazioni chi di voi può aiutarmi con la programmazione grazie-:33

hantol
27-10-2011, 21:55
prendi questo : http://www.boostled.com/products/typhon-led-controller-kit

billykid591
28-10-2011, 10:48
prendi questo : http://www.boostled.com/products/typhon-led-controller-kit

E' un discreto prodotto...però l'effetto alba tramonto (tenuto conto che si basa sui minuti e non secondi) è decisamente troppo scattoso.....ma basta modificare il programma e la cosa migliora di molto.

francesco68
28-10-2011, 17:22
grazie , ma come detto sopra sono incapace a programmarlo quindi cerco un anima buona che mi aiuti grazie
------------------------------------------------------------------------
hantol sembra un ottimo prodotto adesso do un occhiato al manuale , tu hai avuto mado di provarlo ciao francesco#18
------------------------------------------------------------------------
ma pensi che riesce a pilotare 12 led 10 10w 12 v ????????????????#07

hantol
28-10-2011, 17:28
lo sto acquistando tieni presente che cmq è sviluppato su arduino , ho visto che su alcuni forum esteri già lo hanno provato con ottimi risultati
------------------------------------------------------------------------
ora non ricordo i dati dei led da 10w ma credo di si devi comunque fare piu serie

francesco68
28-10-2011, 17:40
capisco grazie per dritta dando un occhiata su dei forum ho letto che lo danno già programmato ma non dicono con quali parametri
------------------------------------------------------------------------
sul sito vedo che ci sono diversi modelli ,tu quale pensi di prendere

hantol
28-10-2011, 17:48
il modulo è unico Typhon LED Controller Kit e costa $54.99
poi ci sono gli alimentatori che costano $34 , l'unica cosa che puo essere utilizzato solo con alcuni alimentatori Mean Weel o Luux Drive

francesco68
28-10-2011, 17:50
billykid cosa intendi modificare il programma,danno un sof che permette di apportare modifiche
------------------------------------------------------------------------
ok afferrato , cercherò esperienze in giro tra i forum e se mi soddisfa credo di seguire il tuo esempio

otaner
28-10-2011, 18:00
il software per programmarlo è questo http://arduino.cc/en/Main/Software.

Ciao
Renato

francesco68
28-10-2011, 18:49
ok ma qualcuno che mi dia la stringa corretta per creare alba tramonto, non capisco nulla di programma c, credo sia quello usato per la programmazione#17
------------------------------------------------------------------------
grazie a chi mi e d'aiuto
------------------------------------------------------------------------
otaner tu usi arduino ????????????

Kj822001
29-10-2011, 00:50
il modulo è unico Typhon LED Controller Kit e costa $54.99
poi ci sono gli alimentatori che costano $34 , l'unica cosa che puo essere utilizzato solo con alcuni alimentatori Mean Weel o Luux Drive

Secondo me no.. Ha 4 uscite pwm a 5v e 4 a 10v tutti i driver pilotabili in pwm possono essere controllati con questo controller..

hantol
29-10-2011, 01:17
Questo e' probabile ma la scheda dice che sono quelli gli al da utilizzare.

francesco68
29-10-2011, 13:32
quindi non riuscirebbe a pilotare dei led 10w che vanno a 12 v
------------------------------------------------------------------------
quindi non sono comunque condizionato all'usa dei dei controller

billykid591
29-10-2011, 22:33
quindi non riuscirebbe a pilotare dei led 10w che vanno a 12 v
------------------------------------------------------------------------
quindi non sono comunque condizionato all'usa dei dei controller

Per pilotare dei LED devi obbligatoriamente usare dei driver esterni a corrente costante e dimmerabili in PWM (0 5 V o 0 10 V).....comunque se non hai alcuna esperienza di programmazione è meglio che te lo fai fare da qualche amico o conoscente capace di farlo...e comunque dovresti comprare anche il cavo di programmazione

francesco68
30-10-2011, 11:46
grazie per il consiglio ere proprio quella la mia intensione se magari qualcuno del forum potrebbe aiutarmi #12

baghyyy
31-10-2011, 12:29
sto creando una cosa simile al typhon ma con driver dei mA e voltaggio che volete già integrati, mi ci vorra un po di tempo poiche non ci sono mai a casa ma cerchero di completarlo quanto prima!
------------------------------------------------------------------------

Per pilotare dei LED devi obbligatoriamente usare dei driver esterni a corrente costante e dimmerabili in PWM (0 5 V o 0 10 V)

non è vero ci sono driver o alimentatori DC dimmerabili che li puoi pilotare anche in 0 - 5v oppure 0 - 10v Analogico
------------------------------------------------------------------------
quindi non riuscirebbe a pilotare dei led 10w che vanno a 12 v
------------------------------------------------------------------------
quindi non sono comunque condizionato all'usa dei dei controller

quel controller come del resto la maggior parte dei controller hanno l'uscita 0 - 5v oppure 0 - 10v che sia in analogico o in pwm questo non è molto differente, ma è in pratica solo un segnale da inviare ai driver o alimentatori DC dimmerabili per dimmerarli, quindi sei sempre obbligato all'uso di questi

billykid591
01-11-2011, 00:04
sto creando una cosa simile al typhon ma con driver dei mA e voltaggio che volete già integrati, mi ci vorra un po di tempo poiche non ci sono mai a casa ma cerchero di completarlo quanto prima!
------------------------------------------------------------------------

Per pilotare dei LED devi obbligatoriamente usare dei driver esterni a corrente costante e dimmerabili in PWM (0 5 V o 0 10 V)

non è vero ci sono driver o alimentatori DC dimmerabili che li puoi pilotare anche in 0 - 5v oppure 0 - 10v Analogico
------------------------------------------------------------------------
quindi non riuscirebbe a pilotare dei led 10w che vanno a 12 v
------------------------------------------------------------------------
quindi non sono comunque condizionato all'usa dei dei controller

quel controller come del resto la maggior parte dei controller hanno l'uscita 0 - 5v oppure 0 - 10v che sia in analogico o in pwm questo non è molto differente, ma è in pratica solo un segnale da inviare ai driver o alimentatori DC dimmerabili per dimmerarli, quindi sei sempre obbligato all'uso di questi

Bé con le uscite PWM dell'arduino piloti driver (o sistemi completi alimentatore + driver) dimmerabili in PWM e non quelli analogici....anche se provi a mettere un filtro rc in uscita non funziona...ho già provato....

baghyyy
01-11-2011, 00:51
e perche devi usare per forza le uscite pwm di arduino, ci sono quelle analogiche usa quelle

tonyraf
01-11-2011, 01:08
e perche devi usare per forza le uscite pwm di arduino, ci sono quelle analogiche usa quelle

Quoto...... Ve dovete stà !
Se lo dice lui......
Approposito mi prenoto una tua creazione di controller. Quella simile al typhon con l'aggiunta driver incorporato.
Avvisami quando sarà ultimato. E fammi sapere quanto ce volee €€€ $$$

Kj822001
01-11-2011, 01:54
sto creando una cosa simile al typhon ma con driver dei mA e voltaggio che volete già integrati, mi ci vorra un po di tempo poiche non ci sono mai a casa ma cerchero di completarlo quanto prima!
------------------------------------------------------------------------

Per pilotare dei LED devi obbligatoriamente usare dei driver esterni a corrente costante e dimmerabili in PWM (0 5 V o 0 10 V)

non è vero ci sono driver o alimentatori DC dimmerabili che li puoi pilotare anche in 0 - 5v oppure 0 - 10v Analogico
------------------------------------------------------------------------
quindi non riuscirebbe a pilotare dei led 10w che vanno a 12 v
------------------------------------------------------------------------
quindi non sono comunque condizionato all'usa dei dei controller

quel controller come del resto la maggior parte dei controller hanno l'uscita 0 - 5v oppure 0 - 10v che sia in analogico o in pwm questo non è molto differente, ma è in pratica solo un segnale da inviare ai driver o alimentatori DC dimmerabili per dimmerarli, quindi sei sempre obbligato all'uso di questi

Bé con le uscite PWM dell'arduino piloti driver (o sistemi completi alimentatore + driver) dimmerabili in PWM e non quelli analogici....anche se provi a mettere un filtro rc in uscita non funziona...ho già provato....

Quoto!!
tutto il resto della discussione è estremamente impreciso per non dire fuorviante per chi stesse cercando di capire come funziona la dimmerazione..

redbull68
01-11-2011, 05:10
grazie , ma come detto sopra sono incapace a programmarlo quindi cerco un anima buona che mi aiuti grazie
------------------------------------------------------------------------
hantol sembra un ottimo prodotto adesso do un occhiato al manuale , tu hai avuto mado di provarlo ciao francesco#18
------------------------------------------------------------------------
ma pensi che riesce a pilotare 12 led 10 10w 12 v ????????????????#07

Si ,pilota i led,in pratica comanda i driver da 0-10 volt,io ricordo di aver modificato il programma ma e un anno quasi che non ci combatto.Adesso e tardi ma forse domani aproffondiamo insieme l'argomento.
Ciao
------------------------------------------------------------------------
ok ma qualcuno che mi dia la stringa corretta per creare alba tramonto, non capisco nulla di programma c, credo sia quello usato per la programmazione#17
------------------------------------------------------------------------
grazie a chi mi e d'aiuto
------------------------------------------------------------------------
otaner tu usi arduino ????????????

Francesco,tranquillo domani ti dico come modificare.

otaner
01-11-2011, 11:26
arduino, di serie, non ha uscite analogiche.
Solo digitale(on-off) e Pwm; questo breve articolo, anche se in inglese, spiega bene il principio http://www.arduino.cc/en/Tutorial/PWM

Ciao
Renato

francesco68
01-11-2011, 11:58
Grazie ragazzi attendo con ansia le vostre conoscenze cioa francesco

baghyyy
01-11-2011, 13:14
arduino, di serie, non ha uscite analogiche.
Solo digitale(on-off) e Pwm; questo breve articolo, anche se in inglese, spiega bene il principio http://www.arduino.cc/en/Tutorial/PWM

Ciao
Renato

hai ragione...
le porte analogiche che ha arduino a differenza di quelle pwm che hanno la funzione di in e out sono sono in quindi posso ricevere solo ma non trasmettere!

ora pero potresti fare un filtro passa basso proporzionato per azzerare la frequenza di impulsi del segnale pwm trasformandolo in costante, questo intervallo da azzerare è dato dalla frequenza di arduino che se non erro è di circa 500Hz quindi dovresti costruirti un filtro passa basso proporzionato a tale frequenza! per trovare tali valori dei componenti R e C c'è un apposito calcolo da seguire.
Questo se vuoi un uscita con 0 - 5v , diversamente se vuoi un uscita 0 - 10v se vorresti potresti metterci un operazionale ma così ti amplificherebbe anche l'ampiezza del segnale pwm quindi ti viene piu facile con un transistor pilotandolo in pwm e collegandolo ai 10v (alimenti arduino a 10v e colleghi l'alimentazione del transistor al pin VIN di arduino) così ti verra fuori un pwm negativo, a questo gli monti il filtro RC e il gioco è fatto!
-28

orpheus
01-11-2011, 13:48
ciao ragazzi. io avevo l'arduino sulla plafo a led che mi ero costruito, mi ero fatto il programma con aiuti sui forum e, tramite alimentatori dimmerabili in rampa 0-5v, faceva l'effetto alba-tramonto. Unica pecca, indispensabile l'RTC, real time clock, altrimenti se va via la corrente, ti perde l'orario. Ora, visto che ho cambiato vasca e la plafo è da un mio amico x essere adattata alla vasca nuova con nuove migliorie ;-) , mi sto facendo aiutare da un amico in modo da poter utilizzare anche il display. appena ho novità, vi informo di tutto, ora stiamo preparando 2 strisce di led con alimentatori da dare a questo mio amico x fare le prove.

baghyyy
01-11-2011, 14:59
ciao ragazzi. io avevo l'arduino sulla plafo a led che mi ero costruito, mi ero fatto il programma con aiuti sui forum e, tramite alimentatori dimmerabili in rampa 0-5v, faceva l'effetto alba-tramonto. Unica pecca, indispensabile l'RTC, real time clock, altrimenti se va via la corrente, ti perde l'orario. Ora, visto che ho cambiato vasca e la plafo è da un mio amico x essere adattata alla vasca nuova con nuove migliorie ;-) , mi sto facendo aiutare da un amico in modo da poter utilizzare anche il display. appena ho novità, vi informo di tutto, ora stiamo preparando 2 strisce di led con alimentatori da dare a questo mio amico x fare le prove.

guarda per il RTC basta che compri un DS1307, un quarzo 32.768 una batteria 2032 o simili e lo colleghi ai pin analogici

otaner
01-11-2011, 16:19
E se non sei pratico di saldature lo trovi anche gia' finito.
http://www.ebay.it/itm/DS1307-RTC-for-PIC-AVR-Arduino-Real-Time-Clock-module-/250810027549?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3a6571

Ciao

francesco68
01-11-2011, 17:35
ottime notizie quindi già provata facci sapere

orpheus
01-11-2011, 17:49
si si infatti l'ho preso, ma intendevo dire che serve!
p.s. baghyyy, le luciiii! ;-)

francesco68
01-11-2011, 18:12
raga un programmino funzionante ?????????????????

baghyyy
01-11-2011, 19:18
si si infatti l'ho preso, ma intendevo dire che serve!
p.s. baghyyy, le luciiii! ;-)

hahahaha...si non preoccuparti ti avviso io ;-)

billykid591
01-11-2011, 22:26
raga un programmino funzionante ?????????????????

Se hai pazienza sto ultimando il controller per la placo a LED che sto facendo per il dolce (che poi utilizzero' anche per la futura plafo per il marino)....puo' controllare fino a 5 driver con le uscite PWM 0 5 volt o 0 10 volt...completa di tasti di navigazione nel menù e di display LCD 4 righe x 20 colonne...ovviamente basato su arcuino...

francesco68
02-11-2011, 10:23
certo che aspetto, avvisami quando puoi girarmelo con mp, ovviamente dopo aver condiviso con con gli altri ciao

Brig
02-11-2011, 17:01
il linguaggio è C/C++.... per collegare arduino al pc basta una semplice uscita USB-B....

se mi spiegate come gestire dei relé con pcf potrei farlo io il programma in cambio XD

billykid591
02-11-2011, 17:57
il linguaggio è C/C++.... per collegare arduino al pc basta una semplice uscita USB-B....

se mi spiegate come gestire dei relé con pcf potrei farlo io il programma in cambio XD

Il linguaggio usato per Arduino è fondamentalmente un C (meno C++)...però è adattato e semplificato.....poi spiegami cosa intendi con pcf (sono curioso).

baghyyy
02-11-2011, 23:00
il linguaggio è C/C++.... per collegare arduino al pc basta una semplice uscita USB-B....

se mi spiegate come gestire dei relé con pcf potrei farlo io il programma in cambio XD

Il linguaggio usato per Arduino è fondamentalmente un C (meno C++)...però è adattato e semplificato.....poi spiegami cosa intendi con pcf (sono curioso).

PCF forse è un programma, ci manca una virgola nel suo discorso :-D
una virgola per la vita :-D

Brig
02-11-2011, 23:01
Il C++ è C "tarocco"... il compliatore C++ traduce i file .cpp in file .c e poi usa il cc....
quindi è C... ma le librerie "base" sono tutte in C++... e tutto ciò che ho trovato io era in cpp...

http://www.nxp.com/documents/data_sheet/PCF8574.pdf
è una cosa moolto comoda... più o meno (se non la stessa cosa) di uno shift register...
purtroppo non ho la padronanza dell'elettronica... e non riesco più a contattare la persona con cui stavo lavorando... lui ne capiva molto... e non avrebbe usato i relé da quello che avevo capito..

Brig
02-11-2011, 23:57
p.s. http://lmgtfy.com/?q=pcf8574

francesco68
03-11-2011, 18:34
ottima argomentazione ,provo a parlare con un amico elettricista vedo se lui riesce a bare delle informazioni utili ciao:-D

baghyyy
03-11-2011, 22:36
ottima argomentazione ,provo a parlare con un amico elettricista vedo se lui riesce a bare delle informazioni utili ciao:-D

elettricista non credo che possa aiutarci magari un elettrotecnico o meglio programmatore di pic\microcontrollori\microprocessori

francesco68
03-11-2011, 23:06
scusa correggo un installatore di impianti elettronici,quindi mastica qualcosa,proviamo#13

Brig
04-11-2011, 12:35
ottima argomentazione ,provo a parlare con un amico elettricista vedo se lui riesce a bare delle informazioni utili ciao:-D

elettricista non credo che possa aiutarci magari un elettrotecnico o meglio programmatore di pic\microcontrollori\microprocessori

sono un programmatore, dimmi :-D:-D:-D
non ne capisco molto di elettronica -.- purtroppo... perché mi piace anche...

billykid591
04-11-2011, 12:48
Il C++ è C "tarocco"... il compliatore C++ traduce i file .cpp in file .c e poi usa il cc....
quindi è C... ma le librerie "base" sono tutte in C++... e tutto ciò che ho trovato io era in cpp...

http://www.nxp.com/documents/data_sheet/PCF8574.pdf
è una cosa moolto comoda... più o meno (se non la stessa cosa) di uno shift register...
purtroppo non ho la padronanza dell'elettronica... e non riesco più a contattare la persona con cui stavo lavorando... lui ne capiva molto... e non avrebbe usato i relé da quello che avevo capito..

Non so dove lo devi usare e con quale micro....però su piattaforma Arduino esistono le librerie per usarlo...io l'ho usato per pilotare il display LCD tramite I2C.....risparmiando vari pin del micro.

francesco68
04-11-2011, 16:13
per brig servirebbe per alba tramonto plafo led puoi aiutarci ??????? io personalmente sono totalmente incapace di creare anche un semplice programmino grazie #12

billykid591
04-11-2011, 17:49
per fare un sistema alba tramonto bisogna usare il sistema PWM....il PCF8574...serve, in soldoni, ad aumentare gli I/0 (ingressi uscite per capirci) di un sistema a microprocessore....non ha uscite PWM.

baghyyy
04-11-2011, 19:24
ottima argomentazione ,provo a parlare con un amico elettricista vedo se lui riesce a bare delle informazioni utili ciao:-D

elettricista non credo che possa aiutarci magari un elettrotecnico o meglio programmatore di pic\microcontrollori\microprocessori

sono un programmatore, dimmi :-D:-D:-D
non ne capisco molto di elettronica -.- purtroppo... perché mi piace anche...

scusami brig ma allora sai usare il C?
se si guarda per capire come funziona basta che vedi i tutorial sul sito arduino, li ci sono librerie esempio e visto che te sai il linguaggio potresti andarle a modificare a tuo piacimento molto piu facilmente!
io che non so per niente il linguaggio ci sono riuscito a capire qualcosa iniziando dal reefangel quando lo comprai e poi mi sono appassionato e sbagliando sbagliando sono riuscito a far funzionare delle mie diciamo creazioni, quindi figurati tu!

baghyyy
04-11-2011, 19:42
per fare un sistema alba tramonto bisogna usare il sistema PWM....il PCF8574...serve, in soldoni, ad aumentare gli I/0 (ingressi uscite per capirci) di un sistema a microprocessore....non ha uscite PWM.

ma perche vi siete innamorati del pwm? forse vi piace la parola? c'è anche l'analogico! basta comprare i driver con l'analogico!
vedasi meanwell tipo D e tipo P

francesco68
04-11-2011, 20:23
continuo a capire sempre meno #12

billykid591
04-11-2011, 22:44
per fare un sistema alba tramonto bisogna usare il sistema PWM....il PCF8574...serve, in soldoni, ad aumentare gli I/0 (ingressi uscite per capirci) di un sistema a microprocessore....non ha uscite PWM.

ma perche vi siete innamorati del pwm? forse vi piace la parola? c'è anche l'analogico! basta comprare i driver con l'analogico!
vedasi meanwell tipo D e tipo P

Per il semplice motivo che sia arduino che altri micro (vedi i PIC ad esempio)...hanno uscite in PWM e non analogici...ed è piu facile usare tale metodo..senza complicare il circuito con vari amplificatori operazionali.
I driver con ingressi dimmerabili analogici vanno bene se si vuole usare un semplice potenziometro per variare la luminosità...oppure si ha un PLC (tipo siemens LOGO) con il modulo analogico di uscita 0 10 volt.

baghyyy
05-11-2011, 22:28
per fare un sistema alba tramonto bisogna usare il sistema PWM....il PCF8574...serve, in soldoni, ad aumentare gli I/0 (ingressi uscite per capirci) di un sistema a microprocessore....non ha uscite PWM.

ma perche vi siete innamorati del pwm? forse vi piace la parola? c'è anche l'analogico! basta comprare i driver con l'analogico!
vedasi meanwell tipo D e tipo P

Per il semplice motivo che sia arduino che altri micro (vedi i PIC ad esempio)...hanno uscite in PWM e non analogici...ed è piu facile usare tale metodo..senza complicare il circuito con vari amplificatori operazionali.
I driver con ingressi dimmerabili analogici vanno bene se si vuole usare un semplice potenziometro per variare la luminosità...oppure si ha un PLC (tipo siemens LOGO) con il modulo analogico di uscita 0 10 volt.

eppure te hai ragione...vero alla fine la maggior parte dei controllori sono in pwm

Brig
08-11-2011, 22:36
Non so dove lo devi usare e con quale micro....però su piattaforma Arduino esistono le librerie per usarlo...io l'ho usato per pilotare il display LCD tramite I2C.....risparmiando vari pin del micro.

ti riferisci al pcf no? si è usato per LCD e tastiera... teoricamente si dovrebbe usare anche per comandare le prese di corrente... qua non chiedermi come perché non ho ben capito... da quello che so ci vogliono anche degli ULN...
e posso dirti che con un pcf si arriva a controllare 8 prese (led)... io ho letto come funziona con i led... solo che non ho pcf con cui provare... però teoricamente basta mettere a LOW ed ecco che accendi il led :-)

scusami brig ma allora sai usare il C?
se si guarda per capire come funziona basta che vedi i tutorial sul sito arduino, li ci sono librerie esempio e visto che te sai il linguaggio potresti andarle a modificare a tuo piacimento molto piu facilmente!

studio scienze informatiche... spero di saper programmare :-D:-D:-D
io conosco sufficientemente arduino... dato che con un altro ragazzo sto realizzando un progetto di un controllore...
"teoricamente" (perché mi manca l'hw per provarlo):
- comandabile (per ora) da tastierino numerico... in seguito (solo se si passa alla versione successiva causa fine della memoria programmabile) si pensava a internet ed eventualmente sms... ma qui solo se si cambia modello...
- dotato di lcd 2x16 o 4x20 dove stampa... attualmente solo se le prese sono accese o spente :-D:-D
- rtc
- gestisce fino a 32 prese programmabili o "sondabili" (gestite da valori) con al più 6 accensioni giornaliere con unità minima il minuto... qua lavorandoci un po si riuscirebbe a gestire un numero illimitato di accensioni... ma già 6 sembrano eccessive ;-)
- le uniche prese non programmabili sono le eventuali ventole del mobile... che si accendono ogni 15 minuti per 15 minuti...
- eeprom per salvare il programma e ricaricarlo in caso di assenza di luce...
- possibilità di selezionare quali prese devono spegnersi durante il cambio d'acqua e quelle che finito il cambio devono restare spente qualche minuto di più (es skimmer, riscaldatore ecc) (purtroppo questa opzione è modificabile solo "staticamente"... per cercare di non esaurire tutta la memoria...

appena avrò modo di sapere come funziona la lettura di temperatura e varie potrò regolare le prese "sondabili"... sono previsti sensori di livello e controlli forzati di prese (es pompe) in caso di certi valori delle sonde di livello ecc...
la gestione alba/tramonto interessa anche a noi

l'ultima parte è puramente teorica... purtroppo lo spazio che è rimasto è praticamente nulla... purtroppo permettere la gestione delle prese (modifica orari) "dinamicamente" (e non ricompilando e riprogrammando il microcontrollore) ha richiesto qualche algoritmo altrimenti inutile... e quindi spreco di memoria...

se fosse un programma per pc (quindi con molta più capacità per il compilato) farebbe molte altre cose...
ad esempio... cambiando poche righe... riuscirei (in teoria) a gestire più di un acquario con lo stesso controller... (ovviamente non 32 prese per acquario... causa mancanza di RAM)...

in teoria promette molto bene... in pratica... non ne ho la più pallida idea... purtroppo lo sto sviluppando da solo... e lo faccio nel tempo libero, che ora a causa del tirocinio scarseggia... ;-)
per non contare che al momento il mio partner ha problemi col pc... e quindi è tutto fermo da giugno circa...

p.s. aggiornamento automatico tra ora legale e solare XD #19

p.p.s. se mi dici come gestire l'alba ed il tramonto posso vedere se trovo due minuti per scrivere qualcosa... ma devi dirmi, ad esempio, sul pin X aumenta di 5 ogni x secondi ecc....
se cerchi qualcosa sui led anche sul titubo ne vedi di esempi... solo che io, purtroppo, non ho la più pallida idea di come fare... quindi se non mi dici che pin toccare (e come) non posso aiutare-28d#-28d#-28d#-28d#
------------------------------------------------------------------------
li ci sono librerie esempio e visto che te sai il linguaggio potresti andarle a modificare a tuo piacimento molto piu facilmente!

ah già... ho preso le varie librerie di lcd, tastiera ed rtc e le ho fuse in una sola cercando di ottimizzare al meglio il codice :-D:-D:-D non ti dico che casino però -.- documentazione pressoché zero...

billykid591
09-11-2011, 16:50
Non so dove lo devi usare e con quale micro....però su piattaforma Arduino esistono le librerie per usarlo...io l'ho usato per pilotare il display LCD tramite I2C.....risparmiando vari pin del micro.

ti riferisci al pcf no? si è usato per LCD e tastiera... teoricamente si dovrebbe usare anche per comandare le prese di corrente... qua non chiedermi come perché non ho ben capito... da quello che so ci vogliono anche degli ULN...
e posso dirti che con un pcf si arriva a controllare 8 prese (led)... io ho letto come funziona con i led... solo che non ho pcf con cui provare... però teoricamente basta mettere a LOW ed ecco che accendi il led :-)

scusami brig ma allora sai usare il C?
se si guarda per capire come funziona basta che vedi i tutorial sul sito arduino, li ci sono librerie esempio e visto che te sai il linguaggio potresti andarle a modificare a tuo piacimento molto piu facilmente!

studio scienze informatiche... spero di saper programmare :-D:-D:-D
io conosco sufficientemente arduino... dato che con un altro ragazzo sto realizzando un progetto di un controllore...
"teoricamente" (perché mi manca l'hw per provarlo):
- comandabile (per ora) da tastierino numerico... in seguito (solo se si passa alla versione successiva causa fine della memoria programmabile) si pensava a internet ed eventualmente sms... ma qui solo se si cambia modello...
- dotato di lcd 2x16 o 4x20 dove stampa... attualmente solo se le prese sono accese o spente :-D:-D
- rtc
- gestisce fino a 32 prese programmabili o "sondabili" (gestite da valori) con al più 6 accensioni giornaliere con unità minima il minuto... qua lavorandoci un po si riuscirebbe a gestire un numero illimitato di accensioni... ma già 6 sembrano eccessive ;-)
- le uniche prese non programmabili sono le eventuali ventole del mobile... che si accendono ogni 15 minuti per 15 minuti...
- eeprom per salvare il programma e ricaricarlo in caso di assenza di luce...
- possibilità di selezionare quali prese devono spegnersi durante il cambio d'acqua e quelle che finito il cambio devono restare spente qualche minuto di più (es skimmer, riscaldatore ecc) (purtroppo questa opzione è modificabile solo "staticamente"... per cercare di non esaurire tutta la memoria...

appena avrò modo di sapere come funziona la lettura di temperatura e varie potrò regolare le prese "sondabili"... sono previsti sensori di livello e controlli forzati di prese (es pompe) in caso di certi valori delle sonde di livello ecc...
la gestione alba/tramonto interessa anche a noi

l'ultima parte è puramente teorica... purtroppo lo spazio che è rimasto è praticamente nulla... purtroppo permettere la gestione delle prese (modifica orari) "dinamicamente" (e non ricompilando e riprogrammando il microcontrollore) ha richiesto qualche algoritmo altrimenti inutile... e quindi spreco di memoria...

se fosse un programma per pc (quindi con molta più capacità per il compilato) farebbe molte altre cose...
ad esempio... cambiando poche righe... riuscirei (in teoria) a gestire più di un acquario con lo stesso controller... (ovviamente non 32 prese per acquario... causa mancanza di RAM)...

in teoria promette molto bene... in pratica... non ne ho la più pallida idea... purtroppo lo sto sviluppando da solo... e lo faccio nel tempo libero, che ora a causa del tirocinio scarseggia... ;-)
per non contare che al momento il mio partner ha problemi col pc... e quindi è tutto fermo da giugno circa...

p.s. aggiornamento automatico tra ora legale e solare XD #19

p.p.s. se mi dici come gestire l'alba ed il tramonto posso vedere se trovo due minuti per scrivere qualcosa... ma devi dirmi, ad esempio, sul pin X aumenta di 5 ogni x secondi ecc....
se cerchi qualcosa sui led anche sul titubo ne vedi di esempi... solo che io, purtroppo, non ho la più pallida idea di come fare... quindi se non mi dici che pin toccare (e come) non posso aiutare-28d#-28d#-28d#-28d#
------------------------------------------------------------------------
li ci sono librerie esempio e visto che te sai il linguaggio potresti andarle a modificare a tuo piacimento molto piu facilmente!

ah già... ho preso le varie librerie di lcd, tastiera ed rtc e le ho fuse in una sola cercando di ottimizzare al meglio il codice :-D:-D:-D non ti dico che casino però -.- documentazione pressoché zero...

Di PCF.... ne puoi collegare fino ad un massimo di 8...sul bus I2C....e comandare 64 I/O...ovviamente solo on/off e non PWM.....se devi pilotare dei relè....usi un transistor tipo un BC547...e sei a posto.

Brig
09-11-2011, 20:47
Di PCF.... ne puoi collegare fino ad un massimo di 8...sul bus I2C....e comandare 64 I/O...ovviamente solo on/off e non PWM.....se devi pilotare dei relè....usi un transistor tipo un BC547...e sei a posto.

ma 8 in serie o in parallelo?
cmq si... on/off... tutte le prese vanno on/off... no? solo che non si sfrutta la possibilità di dimmerazione... c'è da vedere se si riesce in qualche modo... magari con pcf che so... aprire relé che aumentano la potenza :-D:-D ma questa mi sa di cassiata :-D

per i transistor ho uln ;-)

Carletto73
09-11-2011, 21:13
Ho pensato potesse esservi utile questo mio programmino anche se non è finito perchè lo faccio un po a tempo perso visto che ora sono preso dal travian :)

Siccome gestisce una lampada con 9 canali PWM è per l'arduino Mega.

Al momento si parametrizzano le funzioni solo tramite web perchè è uno sbattimento minore ma farò anche la hmi con display e pulsanti oltre che con il telecomando ir

Si può parametrizzare l'accensione contemporanea di blu e bianchi, e se è presente l'effetto est/ovest (quindi 4 programmi). L'alba può durare da 5 a 54 minuti (per evitare overflow su alcuni registri) così come il tramonto.

Ha un logger su SD che registra dati (per ora il programma gestisce solo le luci quindi è li a registrare la potenza su ogni led ogni 5 secondi)

Usa ovviamente un rtc

Come scheda per connettersi al web usa una con ENC28J60 enbedded

i canali sono:
leb blu destro
leb blu sinistro
leb bianco 10k destro
leb bianco 10k sinistro
leb bianco 20k destro
leb bianco 20k sinistro
led red rgb
led green rgb
led blue rgb

in futuro gestirà anche le pompe tramite 4 prese con ssr, tre sonde di temperatura (plafo, controller e acqua), ed il galleggiante per l'osmoregolatore

vorrei farci più roba perchè un micro per 9 pwm è un po sprecato ma ho chiesto su forum e non ho avuto molti risconti

ciauz

billykid591
09-11-2011, 22:37
Di PCF.... ne puoi collegare fino ad un massimo di 8...sul bus I2C....e comandare 64 I/O...ovviamente solo on/off e non PWM.....se devi pilotare dei relè....usi un transistor tipo un BC547...e sei a posto.

ma 8 in serie o in parallelo?
cmq si... on/off... tutte le prese vanno on/off... no? solo che non si sfrutta la possibilità di dimmerazione... c'è da vedere se si riesce in qualche modo... magari con pcf che so... aprire relé che aumentano la potenza :-D:-D ma questa mi sa di cassiata :-D

per i transistor ho uln ;-)

8 collegati in parallelo sul BUS I2C

Brig
10-11-2011, 18:43
vorrei farci più roba perchè un micro per 9 pwm è un po sprecato ma ho chiesto su forum e non ho avuto molti risconti

quanto sai programmare? cmq unisciti a me eventualmente...

p.s. appena si possono vedere gli allegati li scarico...
o prova a scriverli nel post se non sono grossi;-)

Carletto73
10-11-2011, 21:33
diciamo che per qualche anno ho fatto software nel campo dell'automazione industriale. io i file riesco a scaricarli, tu no? perchè devo unirmi a te? hai qualche idea su cosa fare fare ad un controller? oltre luci,osmo,pompe cosa è richiesto ad un controller?

baghyyy
10-11-2011, 23:48
Brig, e per la miseria io sono un ignorantone in confronto a te...! :-D mi metti in imbarazzo! :-D
ritornando alle librerie, ma scusa tu hai preso le librerie dei vari lcd, tastiera ecc.. e le hai unite giusto? ma è normale che hai fatto un casino.
quelle che ti scarichi per i vari lcd, tastiera ecc... le devi prendere una per una e le devi mettere nella cartella librerie di arduino.
in pratica sarebbero tipo dei driver per farli funzionare in seguito al PDE che andrai a creare.

per scaricare io intendevo i PDE di esempio tipo per far sollecitare un rele oppure far accendere un led, far comparire dei menu sul display ecc...e poi in base a questi creare un PDE tutto tuo.

comunque appena ho tempo ti mando un paio di pde con le impostazioni di alba\tramonto e poi cambi i parametri in base alla tua configurazione dell'hw e vedi se funzia ;-)

Brig
11-11-2011, 15:26
ritornando alle librerie, ma scusa tu hai preso le librerie dei vari lcd, tastiera ecc.. e le hai unite giusto? ma è normale che hai fatto un casino.
quelle che ti scarichi per i vari lcd, tastiera ecc... le devi prendere una per una e le devi mettere nella cartella librerie di arduino.
in pratica sarebbero tipo dei driver per farli funzionare in seguito al PDE che andrai a creare.


ma stai parlando con me?
nel caso, so come funziona arduino... ci sto lavorando anche io...
per la libreria... la ho volutamente unita... l'ho fatto perché lo ritenevo più comodo e in più ho cercato di ottimizzare il codice...

l'unico problema che ho è legato all'hw... non saprei farlo... non capisco immediatamente gli schemi...


perchè devo unirmi a te? hai qualche idea su cosa fare fare ad un controller? oltre luci,osmo,pompe cosa è richiesto ad un controller?
leggi il primo post della pagina XD

p.s. non me li fa scaricare perché dice che sono in attesa di approvazione...

billykid591
11-11-2011, 20:18
ritornando alle librerie, ma scusa tu hai preso le librerie dei vari lcd, tastiera ecc.. e le hai unite giusto? ma è normale che hai fatto un casino.
quelle che ti scarichi per i vari lcd, tastiera ecc... le devi prendere una per una e le devi mettere nella cartella librerie di arduino.
in pratica sarebbero tipo dei driver per farli funzionare in seguito al PDE che andrai a creare.


ma stai parlando con me?
nel caso, so come funziona arduino... ci sto lavorando anche io...
per la libreria... la ho volutamente unita... l'ho fatto perché lo ritenevo più comodo e in più ho cercato di ottimizzare il codice...

l'unico problema che ho è legato all'hw... non saprei farlo... non capisco immediatamente gli schemi...


perchè devo unirmi a te? hai qualche idea su cosa fare fare ad un controller? oltre luci,osmo,pompe cosa è richiesto ad un controller?
leggi il primo post della pagina XD

p.s. non me li fa scaricare perché dice che sono in attesa di approvazione...

Io non avrei unito tutte le librerie anche se a prima vista puo' essere comodo...per gli schemi comincia a vedere i datasheet dei componenti...e sulla rete ci sono tanti tutori al sull'eletronica in generale

baghyyy
12-11-2011, 11:22
ma stai parlando con me? nel caso, so come funziona arduino... ci sto lavorando anche io...
per la libreria... la ho volutamente unita... l'ho fatto perché lo ritenevo più comodo e in più ho cercato di ottimizzare il codice...
...e certo che parlo con te!


Io non avrei unito tutte le librerie anche se a prima vista puo' essere comodo...per gli schemi comincia a vedere i datasheet dei componenti...e sulla rete ci sono tanti tutori al sull'eletronica in generale

quoto in pieno!!!

baghyyy
13-11-2011, 00:36
billykid591 se non erro volevi un filtro RC per arduino, io ne ho provato uno con una resistenza da 40K e condensatore da 20uF, direi che funziona poiche testato in quanto sto costruendo dei driver che si possono pilotare sia in PWM che in analogico.

billykid591
13-11-2011, 17:38
billykid591 se non erro volevi un filtro RC per arduino, io ne ho provato uno con una resistenza da 40K e condensatore da 20uF, direi che funziona poiche testato in quanto sto costruendo dei driver che si possono pilotare sia in PWM che in analogico.

l'hai provato sulle uscite PWM dell'Arduino?.....

baghyyy
13-11-2011, 19:45
billykid591 se non erro volevi un filtro RC per arduino, io ne ho provato uno con una resistenza da 40K e condensatore da 20uF, direi che funziona poiche testato in quanto sto costruendo dei driver che si possono pilotare sia in PWM che in analogico.

l'hai provato sulle uscite PWM dell'Arduino?.....
si confermo...

Brig
14-11-2011, 00:19
Io non avrei unito tutte le librerie anche se a prima vista puo' essere comodo...

perché no?
almeno so bene cosa chiamare e perché...

aspetta che abbia un po di tempo e vado a toccare anche le librerie "base" XD prima su tutte la wire XD

billykid591
14-11-2011, 10:50
Io non avrei unito tutte le librerie anche se a prima vista puo' essere comodo...

perché no?
almeno so bene cosa chiamare e perché...

aspetta che abbia un po di tempo e vado a toccare anche le librerie "base" XD prima su tutte la wire XD

Perchè se della libreria "omnicomprensiva" ti serve solo una piccola parte.....appesantisci il codice per nulla...oppure ritorni alla singola libreria che ti serve per quel particolare progetto......poi ovviamente il risultato finale non cambia.