Entra

Visualizza la versione completa : sconforto totale! Ricomincio da capo???


Ninfea84
27-10-2011, 10:48
Salve a tutti!
vi scrivo per sfogarmi un po' sul mio primo anno da acquariofila.
Inizio con alcuni guppy, dopo che mi è stato regalato un 30l: chiaramente non conosco nulla di acquariofilia, e i pesci hanno vita breve!
Inizio a capirci qualcosa, i pesci vivno di più, compro un 75l, e mi inizio a dilettare con molly, betta e fantasmini.....
tutto ok, fino a quando non aggiungo altri pesci: alcuni regalatimi (portatori di CAMALLANUS), un paio comprati: di questi uno sta morendo per un fungo che secondo me già aveva, l'altra è morta poco dopo l'ingreso in vasca.

avevo da mesi un mollyno troppo bello, che è moprto per cause inspiegabili.....
Gli altri pesci ok.....

Lo sconforto è tale da spingermi ad abbandonare tutto! Mi affeziono ai pesci, ma non riesco a curarli, sarà che i poecilidi sono davvero troppo delicati, pur di venderli non esiste selezione, e quindi sono davvero debolissimi....
Eppure ora sono molto più esperta! Pulisco la vasca, alimentazione molto varia, attenta ai valori..... Dove sbaglio??????

un pensiero che mi viene in mente è mandare a qual paese i poecilidi, e passare a pesci leggermente più resistenti, e magari vederli riprodursi in acquario!

Che posso fare????? -43

silverhand
27-10-2011, 11:27
Bhe inizia a postarci i valori della tua vasca.
Nel libro l'ABC della'acqua dolce c'è un capitolo che si intitola così:
"Pesci malati o vasca malata?" in questo si afferma che le malattie dei pesci sono spessp causate da problemi della vasca.

Nota: Non conosco un pesce che si chiami fantasmino :-) ... fai una foto o dicci il nome corretto.
PS: I Poecillidi sono pesci molto resistenti e si riproducono mooolto semplicemente.

Altra cosa come pulisci la vasca?
Luci? Piante?

Insomma facci sapere tutte le info che possono essere utili!

Ninfea84
27-10-2011, 11:34
Bhe inizia a postarci i valori della tua vasca.
Nel libro l'ABC della'acqua dolce c'è un capitolo che si intitola così:
"Pesci malati o vasca malata?" in questo si afferma che le malattie dei pesci sono spessp causate da problemi della vasca.

Nota: Non conosco un pesce che si chiami fantasmino :-) ... fai una foto o dicci il nome corretto.
PS: I Poecillidi sono pesci molto resistenti e si riproducono mooolto semplicemente.

Altra cosa come pulisci la vasca?
Luci? Piante?

Insomma facci sapere tutte le info che possono essere utili!

i valori che ti posso fornire sono
Ph 7, kh 4-5, no2-no3 pari a zero.
pesce fantasma = Kryptopterus minor
iio credo che i poecilidi diventino resistenti quando nascono nella tua vasca, perchè li curi, sai cosa dai da mangaire, stai attento a possibili accoppiamenti con altre specie e sei attento a cosa inserisci in vasca.. sono cose che raramente fatto i "PESCIVENDOLI" che devono solo massimizzare i profitti.

la vasca viene sifonata ogni 10-15 gg, cambio circa 10-15l, e aggiungo acqua osmotica tagliata con acqua del rubinetto biocondizionata e decantata...
le piante sono Echinodorus amazonicus, hemianthus calli, Echinodorus tenellus, Sagittaria subulata, anubias, Cardamine lyrata, con circa 75w tot di illuminazione.

Cmq darò una lettura al libro che hai detto, sicuramente mi interessa!

dammi una tua opinione!

silverhand
27-10-2011, 12:03
Prima altre domande:
test a striscette o reagente?
Data di avvio della vasca?
Data di inserimento dei pesci?
Numero esatto di pesci e sesso?
Piante?
Fotoperiodo?
Neon?
Ultimi morti?
Segni delle malattie dei pesci?

Indicazioni:
1. Il Kh mi sembra basso, con quel valore avrai un Gh probabilmente di 8 (ma è pura supposizione quindi meglio se fai il test) che non è adatto ai Molly.
Vedi questa scheda Scheda Molly (http://www.oceanoblu.com/stocklist/scheda/72/poecilia-gold-molly).
2. Il betta vuole acqua tenera (come la tua) ma può risultare agrassivo con i coinquilini, sicura che non abbiano segni di morsi.
3. Il Kryptopterus minor necessita di un Gh > 8 saresti proprio al limite.

Fammi sapere per le domande.

Marcello1224
27-10-2011, 12:35
ph 7 per i poecilidi è basso almeno 7,5. gh dovrebbe essere a 12 per essere corretto e kh a 7...

Ninfea84
27-10-2011, 13:21
ph 7 per i poecilidi è basso almeno 7,5. gh dovrebbe essere a 12 per essere corretto e kh a 7...

ok, ma avendo la co2 che abbassa il ph, come faccio ad alzarlo? aumento il kh?
lo so che sono cose su cui sono scritte intere enciclopedie, ma ho studiato economia, e di chimica non capisco un atomo!!!!
me lo potreste spiegare come ad un neonato?
Grazie mille!

silverhand
27-10-2011, 13:56
Ti ripeto le domande:
Prima altre domande:
test a striscette o reagente?
Data di avvio della vasca?
Data di inserimento dei pesci?
Numero esatto di pesci e sesso?
Piante?
Fotoperiodo?
Luci?
Ultimi morti?
Segni delle malattie dei pesci?

Prima di darti indicazioni su cosa sia meglio fare bisogna inquadrare il problema e iniziare a muoversi con calma verso la direzione definitiva.

Facci sapere poi spieghiamo con calma cosa fare e perchè.

Ninfea84
27-10-2011, 15:07
Ti ripeto le domande:
Prima altre domande:
test a striscette o reagente?
Data di avvio della vasca?
Data di inserimento dei pesci?
Numero esatto di pesci e sesso?
Piante?
Fotoperiodo?
Luci?
Ultimi morti?
Segni delle malattie dei pesci?

Prima di darti indicazioni su cosa sia meglio fare bisogna inquadrare il problema e iniziare a muoversi con calma verso la direzione definitiva.

Facci sapere poi spieghiamo con calma cosa fare e perchè.

test a reagente
vasca avviata a gennaio
pesci inseriti a marzo
1 guppy, 4 piccoli di betta (sesso ancora non chiaro, ma forse 1 maschio), 2 coppia molly, 4 fantasmini (ma non si distingue il sesso)
piante Echinodorus amazonicus, hemianthus calli, Echinodorus tenellus, Sagittaria subulata, anubias, Cardamine lyrata
fotoperiodo 9 ore
75w di illuminazione
ultimo morto un mollino, non aveva particolari segni, solo feci bianche e filamentose, prima di lui è morta una guppy (comprata da poco, secondo me già malata) con una batteriosi (squame sollevate, provato a curarla con esha2000, ma senza risultato).
spero di aver dato tutte le risposte.

silverhand
27-10-2011, 15:19
Perfetta, direi gestione della vasca molto buona.
Alzerei leggermente il Kh in questo modo si alzerà il Ph e al massimo immetterai più Co2 dalla bombola per farlo abbassare ancora.
Tieni conto che I Guppy dovrebbero stare a un Ph di 7-8 quindi io arriverei a Kh a 12 e Ph 7,2.

Non hai altri rivenditori di pesci nella tua zona?

Ninfea84
27-10-2011, 15:22
Tieni conto che I Guppy dovrebbero stare a un Ph di 7-8 quindi io arriverei a Kh a 12.
ok, ma ho letto sul foglio per misurare il kh, che il limite massimo è 8-9! poi so che i betta vogliono acque tenere..... come concilio le cose? Oppure i betta possono stare a kh12? un'altra cosa: ho due legni di torba, sapevo che questi modificassero il PH. tu cosa dici?

silverhand
27-10-2011, 16:15
Semplice betta e Guppy non possono stare assieme.
Altrimenti o debiliti uno o debiliti gli altri, prima di prendere i pesci devi verificare le loro esigenze, sia in termini di spazio che di tipologia di acqua.
Probabilmente è per questo che i tuoi Guppy sono così delicati.

Che test hai per il Kh? Con tutti quelli che conosco a reagente devi aggiungere delle gocce all'acqua finchè cambia colore.
Comunque il Kh non ha un valore limite, al massimo lo hanno i test.
La torba abbassa il Ph, quindi altro problema la tabella di Co2 che incrocia Kh e Ph non ha valore. Come stanno le piante?

Ninfea84
27-10-2011, 16:33
Semplice betta e Guppy non possono stare assieme.
Altrimenti o debiliti uno o debiliti gli altri, prima di prendere i pesci devi verificare le loro esigenze, sia in termini di spazio che di tipologia di acqua.
Probabilmente è per questo che i tuoi Guppy sono così delicati.

Che test hai per il Kh? Con tutti quelli che conosco a reagente devi aggiungere delle gocce all'acqua finchè cambia colore.
Comunque il Kh non ha un valore limite, al massimo lo hanno i test.
La torba abbassa il Ph, quindi altro problema la tabella di Co2 che incrocia Kh e Ph non ha valore. Come stanno le piante?

per il KH ho usato test Doupla.. non è che ha limiti il test, ma il foglietto mi indica che i valori giusti per un acquario vanno da 3 a 9, circa, non ricordo...
per quanto riguarda i legni, prima dell'inserimento della CO2 avevo sempre il PH tra 7,5 e 8, non mi hanno mai dato problemi col PH!

effettivamente le piante non se la passano benone, ma credo che sia dovuto al fatto che ho usato un substrato fertile non buono.... questo è quello che penso io, ma sto aspettando i test per valutare il tutto.

silverhand
27-10-2011, 17:20
Lascia stare quello che dicono i foglietti che sono assolutamente indicativi.
Non significa niente Kh buono tra 3 e 9.
Devi procedere così:
1. Sciegli la popolazione (che abbia bisogno di valori di Kh, Gh e Ph compatibili).
2. Imposti il Ph ottimale per gli animali e verifichi con la tabella Ph-Kh che valore ti conviene avere di Kh. Quello è il valore ottimale.

Il phè un problema ora perchè troppo basso per i Guppy.
Se vuoi tenere l'acquario così io scarterei proprio i poecillidi e il fantasmino, non perchè delicati ma semplicemente perchè l'acquario non è adatto a loro.

Se vuoi tenere quelli devi dare via il betta e cambiare le impostazioni dell'acqua.

Scusa dimenticavo di dirti ... ogni cosa che fai falla gradualmente!

Ninfea84
27-10-2011, 17:23
Lascia stare quello che dicono i foglietti che sono assolutamente indicativi.
Non significa niente Kh buono tra 3 e 9.
Devi procedere così:
1. Sciegli la popolazione (che abbia bisogno di valori di Kh, Gh e Ph compatibili).
2. Imposti il Ph ottimale per gli animali e verifichi con la tabella Ph-Kh che valore ti conviene avere di Kh. Quello è il valore ottimale.

Il phè un problema ora perchè troppo basso per i Guppy.
Se vuoi tenere l'acquario così io scarterei proprio i poecillidi e il fantasmino, non perchè delicati ma semplicemente perchè l'acquario non è adatto a loro.

Se vuoi tenere quelli devi dare via il betta e cambiare le impostazioni dell'acqua.

quale sarebbe la tabella ph-kh? quella della co2?

se scartassi i poecilidi, quali sono i pesci che vanno bene con PH acidi?

silverhand
27-10-2011, 17:35
Bhe in un 75 lt io mi indirizzerei su una coppia di Betta Splendis da far riprodurre (magari con una vaschetta di supporto per i picoli).
Se vuoi delle caridine (ma rischiano di essere predate se non c'è folta vegetazione).
Otocinclus se ti piaciono e magari corydoras.
Controlla i valori però perchè non me li ricordo a memoria.

La tabella è quella della Co2

Ninfea84
27-10-2011, 19:53
Bhe in un 75 lt io mi indirizzerei su una coppia di Betta Splendis da far riprodurre (magari con una vaschetta di supporto per i picoli).
Se vuoi delle caridine (ma rischiano di essere predate se non c'è folta vegetazione).
Otocinclus se ti piaciono e magari corydoras.

ci potrei aggiungere neon o cardinali....... no?

marcios1988
27-10-2011, 20:42
ciao e benvenuta ho riletto un pò la discussione; mi spiace ma neon e cardinali insieme non vanno hanno esigenze diverse inoltre vogliono una vasca lunga almeno 80 cm perchè hanno bisogno di nuotare ;
Per le caridine scegli le Japonica che non rischiano la predazione in quanto diventano di 4, 5 cm troppo grandi per la bocca di un betta;
puoi provare però con i tanichthys albonubes anche se dovresti portare la temperature sui 23/24 C°

Ninfea84
27-10-2011, 21:34
ciao e benvenuta ho riletto un pò la discussione; mi spiace ma neon e cardinali insieme non vanno hanno esigenze diverse

Ciao
infatti chiedevo per gli uni o gli altri!

marcios1988
27-10-2011, 23:02
ti allego questo articolo ben realizzato
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_neon/sassi/default.asp
di cui "I Neon, infatti, vivono nel Rio Putumayo, in Perù, e preferiscono acque scure, acide (con pH pari a 6,5 ma sopportano bene anche valori leggermente più bassi), molto povere di minerali e soprattutto con temperature tra i 18 e i 24° C, mentre i Cardinali, che sono originari del Rio Negro (degli esemplari fuggiti dagli esportatori sarebbero presenti dall'Orinoco al bacino del Rio delle Amazzoni), prediligono acque chiare, anche se non limpide, tenere, ma solo leggermente acide e con temperature dai 20 ai 26° C"
vedi un pò il gh della tua acqua
Normalmente sul 5 si intende un acqua tenera quindi se abbassi leggermente il ph magari un 6,8 potresti pensare ai cardinali a mio avviso molto più appariscenti dei neon^^
Ps ma per le dimensioni della vasca ci sei? hai un lato di almeno 80 cm?