Visualizza la versione completa : -- Alghe filamentose e ammonio: esiste una correlazione? --
ciao a tutti!
Ieri sera, leggendo distrattamente un articolo sulle mangrovie, ho trovato un passo molto interessante che mi ha portato a riflettere su una cosa cui non avevo mai pensato; il possibile rapporto tra ammoniaca, ammonio e crescita algale.
Riporto il passo:
“Spesso in certe vasche si ha un’accumulo di nutrienti, e gli acquariofili impazziscono a sistemare i valori, capita di avere un’infestazione di alghe filamentose orribili e avere i nitrati e nitriti a posto... si da la colpa ai test non buoni, o alle mille cose che possono capitare nei complicati equilibri della vasca... tra i quali c’è anche il fatto che l’ammonio inibisce l’assorbimento e l’assimilazione di nitrati in diversi organismi [11].
Ad esempio le alghe non assorbono i nitrati se la concentrazione di ammonio è superiore a 1 microequivalente (0,018 mg/L) [12]. Questo valore è così piccolo da non essere rilevato in vasca con comuni test casalinghi. Questo spiega perché si può avere un’infestazione di alghe filamentose orribili e i valori a posto: le micro e macroalghe si stanno nutrendo dell’ammonio di cui neppure ci curiamo, preferendolo ai nitrati che possono restare più o meno stabili a seconda della concentrazione di ammonio. Se il pesce di troppo (la fonte di ammonio) mantiene il valore di NH4 per esempio a 0,02 questo col tempo influenzerà l’accumulo di nitrati in vasca perché non verranno più assorbiti da nessuna alga, microalga o zooxantella”.
Non è il mio caso – fortunatamente – ma troppo spesso ho letto di vasche con valori (nitrati e fosfati) a norma, invase però dalle alghe filamentose, e non è mai facile risalirne alla causa e soprattutto risolvere il problema… si dice allora giustamente, che i valori degli inquinanti sono bassi perché le alghe stesse crescendo ciucciano tutto, o che è un eccesso di oligoelementi a causarne la comparsa, si parla di 'eccesso di pesci' ma mai di ammonio e ammoniaca….. ma siamo sicuri che siano gli unici fattori in gioco?
E siamo certi del rapporto causa/effetto dei nitrati bassi con le filamentose?
L’articolo che ho letto, oltre al passo che ho citato perché mi ha molto colpito, parla abbastanza approfonditamente dell’assorbimento dell’ammonio e dell'ammoniaca da parte delle piante (e delle alghe), quindi vi allego il link, sperando possa uscirci una bella discussione costruttiva e interessante ;-)!
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/mangrovie.asp
interessante
ti giuro sei il primo che mi è venuto in mente appena ho letto l'articolo :-))
volevo quasi mandarti un mp per invitarti in questo topic, ma ci sei passato di tuo hehe
Manuelao
26-10-2011, 14:27
In effetti capita spesso anche a me di leggere di utenti con valori nella norma e problemi di alghe
Si dovrebbe provare ad acquistare un test per l'ammoniaca come quelli che ci sono nel dolce
Sent from my iPhone using Tapatalk
se non si usano, probabilmente sono poco attendibili
Stefano G.
26-10-2011, 16:42
interessante :-))
ps.... con il ph delle nostre vasche non credo ci possa essere ammonio ........ solo ammoniaca
ALGRANATI
26-10-2011, 17:31
spessissimo ci capitano casi di inquinanti non rilevabili ma infestazioni algali paurose.
in genere diamo la colpa a inquinanti organici ma in effetti anche la tua idea è da studiare mica male.
Significa comunque che c'è un qualcosa che non funziona: o un pesce di troppo (come dice Alex nell'articolo) o poche rocce (substrato per batteri)
Matteo non è la mia idea, ma è quest'articolo che mi ha messo il dubbio e la curiosità in mente :-)... certo converrete che l'ammoniaca non la misuriamo mai o cmq non la elenchiamo nelle possibili cause all'appello in caso di problemi algali.
io ora sono a un livello mediocre, e di chimica poi non so una cippa :-D per questo ho lanciato la palla, sperando che venga su un bel topic dove imparare qualcosa di nuovo o che non abbiamo mai pensato a menzionare ;-)
------------------------------------------------------------------------
Significa comunque che c'è un qualcosa che non funziona: o un pesce di troppo (come dice Alex nell'articolo) o poche rocce (substrato per batteri)
ho pensato anch'io all'importanza dei batteri delle rocce e del sistema in questo contesto...
laddove l'ammoniaca è più altra di quanto i batteri siano prontamente in grado di assimilare e convertire, le alghe pare abbiano la meglio sui batteri e pare preferiscano assorbirla prima dei nitrati e dei fosfati (che e già bassi in partenza, restano tali) e che solo secondariamente assimilano i nitrati... questo almeno è ciò che ho capito io dall'articolo, potrei sbagliarmi però
DanyVI76
27-10-2011, 23:50
Mmmm......e questo mi fa' pensare ad una cosa......nelle mie varie vasche ho spesso usato il biologico e devo dire che in effetti, dove avevo il biologico, non avevo e non ho (ho tutt'ora due vasche col biologico) problemi di infestazioni di filamentose neppure in maturazione.
Questo potrebbe essere dato dal fatto che il biologico è molto più efficiente in ossidazione?!
Mmmm......e questo mi fa' pensare ad una cosa......nelle mie varie vasche ho spesso usato il biologico e devo dire che in effetti, dove avevo il biologico, non avevo e non ho (ho tutt'ora due vasche col biologico) problemi di infestazioni di filamentose neppure in maturazione.
Questo potrebbe essere dato dal fatto che il biologico è molto più efficiente in ossidazione?!
Secondo me potrebbe essere... una curiosità (un pò OT) come controlli i nitrati col biologico? Solo cambi? DI quanto e ogni quanto?
Fine OT
DanyVI76
28-10-2011, 12:05
Mmmm......e questo mi fa' pensare ad una cosa......nelle mie varie vasche ho spesso usato il biologico e devo dire che in effetti, dove avevo il biologico, non avevo e non ho (ho tutt'ora due vasche col biologico) problemi di infestazioni di filamentose neppure in maturazione.
Questo potrebbe essere dato dal fatto che il biologico è molto più efficiente in ossidazione?!
Secondo me potrebbe essere... una curiosità (un pò OT) come controlli i nitrati col biologico? Solo cambi? DI quanto e ogni quanto?
Fine OT
Magari tra qualche giorno, quando mi sistemo un'attimo con la testa apro un 3D e ne parliamo. La cosa è complessa ed io sono della vecchia scuola (qualcuno lo sà bene ;-)) per cui applico il biologico in maniera diversa e ben dimensionata, con attenzione ai supporti usati ed ai flussi.....in realtà, in una vasca me ne sono costruito uno di grosse dimensioni e l'ho avviato un'anno fa' per testare se sono riuscito ad impostarlo bene in maniera che riesca pure a denitrare essendo diviso in due zone......ma come detto, proverò ad aprire una discussione sull'argomento. :-)
Fermo restando che il biologico non è compatibile con vasche di sps spinte!
anch'io sono della 'vecchia scuola' e concordo con quello che dici.... senza aprire polemiche, penso che le vasche spinte di sps e con metodi come zeovit, abbiano vita breve.
in poche parole: basta un sgambetto per farle collassare
DanyVI76
28-10-2011, 12:13
....bah, mi vien sempre più voglia di aprire quella discussione.....qui rischiamo di autoinquinarci per cui è meglio fermarci ;-)
se lo apri mandami un link, ne sarò molto interessato ;-)
tornando a questo topic... peccato che nessuno abbia nulla da dire o materiale su cui discutere :-( mi sembrava un argomento interessante...
Amphiprion95
14-11-2011, 19:09
quindi ecco risolto il problema delle eslosioni di alghe filamentose mentre i valori sono buoni.....
lupo.alberto
14-11-2011, 19:29
Rispondiamo in pochi forse perchè hai aperto una porta che nessuno fino ad ora aveva aperto...
La tesi la ritengo verosimile, ma qui ci vogliono i "chimici" di AP.....
eh lo so lupo.alberto, infatti ci vorrebbe qualche chimico che possa porre delle basi fondate su cui discutere.
certo io personalmente lo trovo non solo un tema interessante, ma anche di rilievo, dato che molti utenti hanno problemi algali inspiegabili e irrisolvibili in diversi casi.
Stefano G.
14-11-2011, 20:14
i vegetali assimilano prima l'ammoniaca se è disponibile se non disponibile si "adattano"a nitrati e anche nitriti .... anche le piante terrestri
ma l'ammoniaca , e' il primo passo nel ciclo dell' azoto , se rimane in vasca
e non si trasforma in azoto , ce' qualche problema con i batteri , che non lavorano ,
perche' il cerchio si deve chiudere ......
marcovalentino
29-01-2012, 18:56
seguo molto attentamente xkè è un mio problema queste alghacce con no3 quasi inesistenti!!!#24
Giuseppe C.
07-04-2012, 21:34
Mi sembra di sentire parlare del mio caso.
Dopo aver risolto il problema dei ciano con l'ossigeno dopo molto mesi di incazzature, sono apparse le filamentose che da anni non vedevo nel mio acquario da 350lt e che oramai ha 16 anni. Nella vasca ci sono LPS (circa 20 pezzi), 2 SPS e 2 molli, 4 pesci (cm totali circa 25). Da quando sono iniziate ho cambiato osmosi, tutti i T5 (totale 8), ma niente miglioramenti. Ieri sera ho misurato tutto il misurabile ma NO 3=0, PO4<0,01, ph=8,1, kh=12 redox 250 (lo so è basso). Proverò ad eliminare anche quelle tracce di PO4 (inserito questa sera resine) ma pensavo ieri sera proprio a NO2 e ammoniaca. In tutti questi anni, non ho mai avuto un esplosione così di filamentose. Ora sto iniziando ad allestire una nuova vasca ma intanto vorrei capire da dove vengono ste maledette!! Parliamone ragazzi!....dove sono i guru della chimica?
Mi sembra di sentire parlare del mio caso.
Dopo aver risolto il problema dei ciano con l'ossigeno dopo molto mesi di incazzature, sono apparse le filamentose che da anni non vedevo nel mio acquario da 350lt e che oramai ha 16 anni. Nella vasca ci sono LPS (circa 20 pezzi), 2 SPS e 2 molli, 4 pesci (cm totali circa 25). Da quando sono iniziate ho cambiato osmosi, tutti i T5 (totale 8), ma niente miglioramenti. Ieri sera ho misurato tutto il misurabile ma NO 3=0, PO4<0,01, ph=8,1, kh=12 redox 250 (lo so è basso). Proverò ad eliminare anche quelle tracce di PO4 (inserito questa sera resine) ma pensavo ieri sera proprio a NO2 e ammoniaca. In tutti questi anni, non ho mai avuto un esplosione così di filamentose. Ora sto iniziando ad allestire una nuova vasca ma intanto vorrei capire da dove vengono ste maledette!! Parliamone ragazzi!....dove sono i guru della chimica?
hai provato a rinnovare ogni tanto il pool batterico della vasca, magari inserendo un paio di rocce vive nuove o di un'altra vasca?
Giuseppe C.
07-04-2012, 22:15
Mi sembra di sentire parlare del mio caso.
Dopo aver risolto il problema dei ciano con l'ossigeno dopo molto mesi di incazzature, sono apparse le filamentose che da anni non vedevo nel mio acquario da 350lt e che oramai ha 16 anni. Nella vasca ci sono LPS (circa 20 pezzi), 2 SPS e 2 molli, 4 pesci (cm totali circa 25). Da quando sono iniziate ho cambiato osmosi, tutti i T5 (totale 8), ma niente miglioramenti. Ieri sera ho misurato tutto il misurabile ma NO 3=0, PO4<0,01, ph=8,1, kh=12 redox 250 (lo so è basso). Proverò ad eliminare anche quelle tracce di PO4 (inserito questa sera resine) ma pensavo ieri sera proprio a NO2 e ammoniaca. In tutti questi anni, non ho mai avuto un esplosione così di filamentose. Ora sto iniziando ad allestire una nuova vasca ma intanto vorrei capire da dove vengono ste maledette!! Parliamone ragazzi!....dove sono i guru della chimica?
hai provato a rinnovare ogni tanto il pool batterico della vasca, magari inserendo un paio di rocce vive nuove o di un'altra vasca?
No, non ci avevo pensato. Proverò dato che questa vasca andrà a morire in attesa che parta la nuova che sto allestendo. Utilizzo la vasca di 16 anni per qualche sperimentazione come quella che mi consigli.
camiletti
07-04-2012, 23:05
una cosa,
ammonio-ammoniace-nitriti-nitrati-azoto gassoso
..............-.................-.........-batteri aerobici-batteri anaerobici
Nei primi tre buchi, quali sono i batteri che trasformano l' ammoniaca in nitriti? Semrre aerobici?
Forse il ciclo dell' azoto è a volte intoppato, e non non ce ne accorgiamo poichè misuriamo solo nitriti e nitrati...e non sappiamo quanto ammonio c'è, metre le alghe vogliono proprio lui...
( ipotesi da neofita,eh?)
Giuseppe C.
08-04-2012, 09:14
L'unica cosa che non ho mai misurato nella mia vasca sono NO2 e ammoniaca....porca zozza adesso che ho portato NO3 a zero e PO4 <0,01 vuoi vedere che mi ritrovo a combattere con nitriti e ammoniaca?....che palle!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |