PDA

Visualizza la versione completa : caulerpa taxifolia


Giojo
25-10-2011, 23:13
Ciao a tutti, sono invaso da questo tipo di alga, c'è nessuno di cui si abbia certezza che se la mangi???

sto pensando ad un ctenochaetus binotatus, che dite??

i valori sono perfino troppo bassi nitrati a 0 e fosfati a 0,013 merck infatti i pochi coralli che ho, sono ultra marroni ho provato a sporcare un po' e si coloravano, ma per paura di peggiorare l'infestazione non mi fido ad alzare un poco i valori..

chi mi aiuta ad eliminarla, oltre alla rimozione manuale?? aiuto please...

DanyVI76
25-10-2011, 23:56
Un'Hepatus potrebbe mangiarla......soprattutto se non lo nutri molto col secco.
Poi ci sono molti altri acanturidi che la possono mangiare. Nel mio caso ho potuto constatare che alcuni esemplari di Acanthurus Leucosternon, Naso Lituratus/Elegans, Acanthurus Tennenti, Zebrasoma Falvescens e non ultimo lo Zanclus (molti esemplari) mangiano con voracità questo tipo di caulerpa. Con questo non dico che tutti gli esemplari di queste specie la mangiano.....e soprattutto scarterei gli Zanclus viste le ben note difficoltà nell'allevarlo e quindi va' lasciato ad acquariofili esperti.
Hai citato quello Chtenocaetus perchè ti hanno detto che mangia questa caulerpa? Te lo chiedo per informazione perchè su di lui non ne sono informato e non ne ho mai tenuto a lungo esemplari in maniera da osservarne le abitudini....

ALGRANATI
26-10-2011, 07:31
io inizierei ad aspirarla continuamente altrimenti non ne vieni + fuori.

erisen
26-10-2011, 10:08
quoto Matteo, purtroppo ti tocca ridurla il più possibile estirpandola a mano!
poi logicamente puoi aggiungere qualche bestia che se la mangi e le dia il compo di grazia... oltre ai pesci che ti hanno menzionato - di cui secondo me il naso è uno dei più efficienti - molto utili sarebbero anche una coppia di Percnon gibbesi, granchi dal metabolismo molto accellerato, e che affiancandosi al lavoro di un pesce, possono aiutare moltissimo.

ho sentito che anche la cypraea tigris si nutre di caulerpa.... peccato che non disdegni di assaggiare anche qualche corallo!

probabilmente se hai nitrati così bassi (oltre al fatto che le alghe stesse ciucciano in buona parte), devi cercare altrove la causa.... spesso le alghe come filamentose o caulerpa, crescono nutrendosi direttamente di ammonio in eccesso, sopratutto se hai molti pesci, inibendo così la formazione dei nitriti e dei nitrati....
questo spiegherebbe perchè alcune vasche sono invase di alghe filamentose, pur avendo gli inquinanti rasenti a zero.
l'ho letto di recente in un articolo e l'ho trovato molto interessante, non so cosa ne pensino i guru del forum in merito.

DanyVI76
26-10-2011, 11:03
quoto Matteo, purtroppo ti tocca ridurla il più possibile estirpandola a mano!
poi logicamente puoi aggiungere qualche bestia che se la mangi e le dia il compo di grazia... oltre ai pesci che ti hanno menzionato - di cui secondo me il naso è uno dei più efficienti - molto utili sarebbero anche una coppia di Percnon gibbesi, granchi dal metabolismo molto accellerato, e che affiancandosi al lavoro di un pesce, possono aiutare moltissimo.

ho sentito che anche la cypraea tigris si nutre di caulerpa.... peccato che non disdegni di assaggiare anche qualche corallo!

probabilmente se hai nitrati così bassi (oltre al fatto che le alghe stesse ciucciano in buona parte), devi cercare altrove la causa.... spesso le alghe come filamentose o caulerpa, crescono nutrendosi direttamente di ammonio in eccesso, sopratutto se hai molti pesci, inibendo così la formazione dei nitriti e dei nitrati....
questo spiegherebbe perchè alcune vasche sono invase di alghe filamentose, pur avendo gli inquinanti rasenti a zero.
l'ho letto di recente in un articolo e l'ho trovato molto interessante, non so cosa ne pensino i guru del forum in merito.

Perfettamente d'accordo su tutto, solo un paio di precisazioni.
Il Percnon è un granchio che come hai scritto ha un metabolismo molto veloce e per questo è noto per la voracità......ma c'è anche l'aspetto crescita che, quando un'esemplare diventa adulto, soprattutto se femmina che raggiunge maggiori dimensioni, rischia di diventare un pericolo per i pesci e gli altri inquilini della vasca. Ovviamente non perchè sia carnivoro, ma perchè risulta davvero difficile saziarlo in una vasca di coralli!
Poi un'altro alleato nel controllo di queste alghe sono sicuramente i ricci come il Tripneustes Gratilla.....
Per il resto, interessante la cosa che hai letto sulla proliferazione algale e ne avevo già letto qualcosa tempo addietro.
Forse per questo ho visto più volte vasche favolose di sps e molti pesci gestite con il supporto di un refugium capiente carico di questa caulerpa.....

erisen
26-10-2011, 11:10
allora un esercito di granchi mitrax farà lo stesso la sua porca figura ;-) ahahaha

DanyVI76 (http://www.acquariofilia.biz/member.php?u=31409) perchè non apriamo un topic a tema? così non 'inquiniamo' il topic di Giovanni...
sarebbe interessante da approfondire..... io ho letto questa cosa per la prima volta ieri, non ci avevo mai pensato prima!
tra l'altro è stato 'per caso' dato che era un articolo che parlava di mangrovie :-D

DanyVI76
26-10-2011, 11:13
allora un esercito di granchi mitrax farà lo stesso la sua porca figura ;-) ahahaha

DanyVI76 (http://www.acquariofilia.biz/member.php?u=31409) perchè non apriamo un topic a tema? così non 'inquiniamo' il topic di Giovanni...
sarebbe interessante da approfondire..... io ho letto questa cosa per la prima volta ieri, non ci avevo mai pensato prima!
tra l'altro è stato 'per caso' dato che era un topic che parlava di mangrovie :-D

Apri apri #70.....credo ne verrà fuori una bella discussione :-)
Magari riporta le parti salienti dell'articolo che hai letto!

erisen
26-10-2011, 11:50
topic aperto in altra sede, per chi ne fosse interessato:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061204662#post1061204662

mi scuso per l'OT (che poi potrebbe interessare anche il tema discusso quì)
-28

Giojo
26-10-2011, 15:02
allora grazie a tutti dei suggerimenti, per i pesci diciamo che devo andare su uno a colpo certo, c'è già un achilles, che si divora di tutto, ma le alghe manco le guarda uff.. per i mitrax ce ne sono già diversi, ma non la sfiorano neppure.. per il gibbesi potrei provare, ma siamo sicuri che la mangia? per il ctenochaetus è perchè mi piace come pesce, solo per quello.. per il discorso ammoniaca, non ne ho, test = 0.... carico organico ci sono solo un ecsenius, una salaria e un falchetto, ma non credo che sia quello il problema.

per aspirarla, come suggerisci tu algranati, non si stacca manco con le mani, con un semplice tubo non c'è possibilità :(

riassumendo di sicuro proverò con il riccio, ma la mia domanda è: la mangia o la stacca e stop???
per il pesce porterò un po' di alga in negozio e vedrò chi ne sarà ghiotto...

Reo1986
14-11-2011, 12:58
io la sto cercando se te vuoi liberare di un po la prendo io!!! spese di spedizione a mio carico logicamente!!!!

Giojo
14-11-2011, 17:29
azz. averlo saputo prima :) :) ne ho eliminato un secchio pieno giusto ieri, averlo saputo.. se ricresce a bomba te la tengo da parte e ci si organizza :)

Reo1986
14-11-2011, 18:56
aggiungimi tra gli amici così ti ricordi..... sto rosicando ti giuro! mi serviva proprio!!! :-D

Alegab
17-12-2011, 23:20
La salaria la mangia molto volentieri, ma devi sempre aiutarla rimuovendola manualmente.

lupo.alberto
18-12-2011, 00:05
io ho risolto con un mespilla.....ma il riccio ha iniziato a mangiare dopo circa 1 mese durante il quale ha divorate le coralline. Unico difetto: smonta tutto, un giorno l'ho trovato con la tridacna in groppa...........