Entra

Visualizza la versione completa : illuminazione sufficiente o no? come fare?


Johnny92
25-10-2011, 21:14
ciao a tutti, ho un capri 60 con un neon t8 da 15 w di serie che a breve devo sostituire. l'acquario è un 60 litri lordi che corrispondono quindi a circa 55- 50 litri netti, e pertanto il rapporto w/l si attesta sui 0,27-0,30 w/l. Ho paura che sia insufficiente, voi cosa fareste? vi prego, rispondetemi in fretta perché ho un ordine aperto con della merce che mi dovrebbe essere spedita per domani in giornata quindi sarei in tempo per eventualmente aggiungere altro materiale;-)
grazie a tutti quelli che avranno la premura di rispondermi velocemente!!#25

Markfree
25-10-2011, 21:21
se non c' è modo di aggiungere un altro neon, compra dei riflettori e usa piante che non vogliano troppa luce

Agro
25-10-2011, 21:41
Concordo, se riesci ad aggiungere un neon meglio, con i riflettori migliori la situazione perché usi la luce in modo più efficiente concentrandola verso il fondo della vasca, ma il rapporto W/lt rimarrà invariato.

Johnny92
25-10-2011, 23:06
grazie, ma mi pare di capire dalle vostre affermazioni che l'intensità luminosa che giunge sul fondo dell'acquario non è che sia così intensa come dovrebbe essere...secondo voi sarebbe giustificato l'acquisto di una plafoniera tenendo l'acquario scoperto?
quali vantaggi e/o svantaggi ne trarrei? me avrei trovata una in alluminio con 2 lampade da 24 w ciascuna di tipo t5 lunga 60 cm come il mio acquario, che ne pensate? grazie ancora a tutti e vi pregherei ancora una volta di essere, se possibile, abbastanza veloci...grazie

Markfree
25-10-2011, 23:40
svantaggi di una vasca aperta

1) alcuni pesci saltano, dovresti informarti se quelli che vuoi lo farebbero
2) maggiore evaporazione
3) maggiore rischio di scherzi di amici stupidi e/o bambini incapaci di capire il casino che stanno per fare
4) nel tuo caso avresti quasi 1w/l...non è esattamente facile da gestire

per avere una idea delle piante da usare con poco meno di 0.33w/l guarda qui

http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

Johnny92
25-10-2011, 23:59
grazie markfree, sei stato molto esaustivo. comunque le risposte alle tue osservazioni sono le seguenti:
1) quelli che intendo io non saltano
2) un rabbocco più frequente non sarebbe un grave problema
3) sotto questo punto di vista mi sento al sicuro!!
4) questa è l'obiezione che più mi interessa: che cosa intendi con difficile gestione?

grazie del link, ora me lo studio..
attendo tue notizie. grazie di nuovo

Danny85
26-10-2011, 00:59
4) questa è l'obiezione che più mi interessa: che cosa intendi con difficile gestione?


Con l'illuminazione più alta devi fornire alle piante più nutrienti in maniera tale che sfruttino tutta la luce che fornisci!
Con quasi 1 w/l devi abbinare anche una buona fertilizzazione e l'utilizzo di CO2 per non parlare di una buona piantumazione della vasca,altrimenti la luce andrà solo a vantaggio di eventuali alghe!
In definitiva devi adattare tutto di conseguenza,se hai un rapporto di 0,3w/l non serve che fertilizzi perché non verrebbero consumati i nutrienti immessi.
Se la luce è 0,6w/l devi fertilizzare discretamente e,se si vuole dare un ulteriore incremento alle piante,aggiungere CO2.
Se la luce è dai 0,8w/l in su c'è una migliore crescita delle piante così come la formazione delle alghe è molto più probabile,e l'unico modo per contrastarle è avere le piante in salute e con una buona crescita che si può ottenere aggiungendo carbonio nell'acqua (CO2) e fertilizzazione mirata!

Johnny92
26-10-2011, 01:18
grazie mille Danny 85, sei stato chiarissimo.
Ho già un impianto CO2 della askoll e fertilizzo seguendo il protocollo dennerle S7, E15, V30 COMPLETE. Va bene secondo te come modalità di gestione o ho bisogno di qualcos'altro?
Il mio sogno sarebbe avere un piccolo acquario di comunità con una flora degna quasi di un plantacquario, è possibile ottenerla secondo te con le caratteristiche di gestione e di illuminazione che ti ho citato?
------------------------------------------------------------------------
una vasca bella e ricca di flora come la tua magari, solo ridotta in scala...se solo avessi spazio, tempo e denaro quanto mi piacerebbe avere un signor acquario da 250 l in su...

Danny85
26-10-2011, 01:44
grazie mille Danny 85, sei stato chiarissimo.
Ho già un impianto CO2 della askoll e fertilizzo seguendo il protocollo dennerle S7, E15, V30 COMPLETE. Va bene secondo te come modalità di gestione o ho bisogno di qualcos'altro?
Il mio sogno sarebbe avere un piccolo acquario di comunità con una flora degna quasi di un plantacquario, è possibile ottenerla secondo te con le caratteristiche di gestione e di illuminazione che ti ho citato?
------------------------------------------------------------------------
una vasca bella e ricca di flora come la tua magari, solo ridotta in scala...se solo avessi spazio, tempo e denaro quanto mi piacerebbe avere un signor acquario da 250 l in su...

Se stai attento alla gestione è possibile! Non è una passeggiata,ma è possibile,basta che tieni d'occhio il comportamento delle piante!
Nell'acquario che ho in firma utilizzo anch'io il protocollo dennerle e ho 170 watt su 150 litri netti! Perciò se hai intenzioni serie prendi pure la plafoniera;-)
A proposito in vasche spinte il protocollo dennerle è leggermente carente di potassio e ferro e soprattutto privo di azoto e fosforo,tienilo presente!#70

Federico Sibona
26-10-2011, 11:07
con i riflettori migliori la situazione perché usi la luce in modo più efficiente concentrandola verso il fondo della vasca, ma il rapporto W/lt rimarrà invariato.
Questo è giusto solo in parte. I valori dei W/l comunemente usati sono riferiti a lampade fluorescenti con una certa efficienza ( circa 70/90 lumen/watt), se metto dei riflettori vado a migliorare tale efficienza, talvolta anche del 100%, anche se solo in una direzione invece che a 360°, e quindi i valori di W/l come comunemente intesi non hanno più granchè valore.
In sostanza i watt delle lampade ed i litri della vasca sono gli stessi, ma la luce no.
Solo come esempio grossolano, può essere che 0,6W/l con ottimi riflettori corrisponda a 1W/l, come comunemente inteso, senza riflettori. E con ciò si spiega come qualche utente tenga bene pratini e rosse con solo 0,6W/l ;-)

Agro
26-10-2011, 11:25
Non pensavo che con i riflettori si raggiungesse tali efficienze, ipotizzavo in misero 30/50%, li sto usando da poco, ma noto un infoltimento della parte bassa delle piante.

Markfree
26-10-2011, 14:57
quoto quanto dice danny con una piccola correzione: non è vero che con poca luce non c'è bisogno di fertilizzare, ce ne è bisogno ma ovviamente di meno

Per il resto concordo anche sulla bontà del protocollo dennerlee (il quale ha l'advanced con integrazione di fosfati nitrati e potassio) e ti ricordo che nel caso in cui decida di usare un wattaggio piu elevato anche una abbondante co2 (rimanendo nei limiti della tabella) è fondamentale!