Entra

Visualizza la versione completa : salvataggio o omicidio di massa?


xylit
25-10-2011, 16:56
buoanasera a tutti, vi espongo il mio dilemma, oggi dopo il cambio d'acqua scopro che manca un tricogaster all'appello, non si riusciva a trovare smosso legni pietre e nulla, non si riusciva a capire dove fosse, infine sollevo la pietra è stava dentro ad un buco abbastanza ridotto per lui ora tappato, a me è parso che non riuscisse ad uscire quindi l'ho aiutato a uscirne muovendo la pietra in modo che la testa venisse fuori, una volta fuori ho visto tanti puntini rossi in tutto il corpo come se fosse morsicato da altri opportunisti o a furia di dimenarsi si sia tagliato, ora però mi accorgo che cerca ancora quel buco, è possibile depongano le uova in tana?

Manuelao
25-10-2011, 17:05
Magari cerca una tana dove rifugiarsi..


Sent from my iPhone using Tapatalk

CapitanoNemo
25-10-2011, 17:40
buoanasera a tutti, vi espongo il mio dilemma, oggi dopo il cambio d'acqua scopro che manca un tricogaster all'appello, non si riusciva a trovare smosso legni pietre e nulla, non si riusciva a capire dove fosse, infine sollevo la pietra è stava dentro ad un buco abbastanza ridotto per lui ora tappato, a me è parso che non riuscisse ad uscire quindi l'ho aiutato a uscirne muovendo la pietra in modo che la testa venisse fuori, una volta fuori ho visto tanti puntini rossi in tutto il corpo come se fosse morsicato da altri opportunisti o a furia di dimenarsi si sia tagliato, ora però mi accorgo che cerca ancora quel buco, è possibile depongano le uova in tana?

Per prima cosa ti chiedo 2 cose:
- Quanto è grande l'acquario?
- Quali sono gli altri ospiti?

Ale87tv
25-10-2011, 20:19
fanno un nido galleggiante... descrivi vasca e abitanti!

xylit
25-10-2011, 20:40
purtoppo è passato a miglior vita assieme ad un suo simile pochi minuti fa, e il terzo non è vispo come al solito. sono rimasti su 125Lt, 4 cory, 3 labeo bicolor, 2 epalzeorhynchus siamensis, tutti piccoli ancora, 5 tricogaster che ben presto saranno in 4 se l'altro passa a miglior vita.
sto pensando che abbiano ingerito delle parti di pastigliette per la co2, ed ora immagino il perchè si era infilato su quel buco, era la per morire!



i valori dell'acqua sono ok NO2 =0
NO3 25
ph 7.5
kh5
gh tra 8-9

bettina s.
25-10-2011, 21:23
3 labeo bicolor, 2 epalzeorhynchus siamensis, hai considerato che il colpevole potrebbe essere tra questi?

roby02091987
25-10-2011, 21:39
3 labeo bicolor

-:33

occazz... -:33

i labeo bicolor sono altamente territoriali sia verso i conspecifici sia verso molti pesci di altre specie. Già per tenerne uno serve una vasca bella grossa e pesci che gli tengano testa o che siano velocia scappare, metterne 3 in 125 litri vuol dire trasformare l'acquario in un'arena.
Aggiungi che i trichogaster sono pesci timidi e tranquilli e molto probabilmente hai trovato i colpevoli

In ogni caso devi riportarli al negoziante, è impensabile tenerli in quella vasca.
Leggi qui:
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Epalzeorhynchos&species=bicolor&id=229

xylit
25-10-2011, 22:00
si si , considerata qualche aggressione per quello incastrato nel buco da parte dei labeo o di altri tricogaster, ma l'altro deceduto? e il terzo che non sta in buonissime condizioni?
avrei solo due sospettati per ora, primo tra i due che abbiano ingerito parte delle pastiglie per la CO2 inserite ieri, o che le istruzioni siano errate sulla quantità da utilizzare, oppure sto esagerando col cibo.
i 2 epalzeorhynchus siamensis sono pacifici per ora, vengono sfruttati dai tricogaster per farsi fare le pulizie, si mettono a testa in giu e si fanno ripulire, mentre i labeo scappano in quanto i trico sono 2/3 volte più grandi. ho visto solo scaramuccie tra simili o tra labeo all' inseguimento degli epalzeorhynchus, ma questo avveniva prima di inserire i tricogaster, una volta inseriti i primi si son calmati tutti, addirittura sembra si sia formata la coppia tra i labeo che si disfa subito quando sentono il coperchio sollevarsi per l'ora pasto.

bettina s.
25-10-2011, 22:18
se lo dici tu... hai provato ad osservare la vasca di notte?

xylit
25-10-2011, 22:23
3 labeo bicolor

-:33

occazz... -:33

i labeo bicolor sono altamente territoriali sia verso i conspecifici sia verso molti pesci di altre specie. Già per tenerne uno serve una vasca bella grossa e pesci che gli tengano testa o che siano velocia scappare, metterne 3 in 125 litri vuol dire trasformare l'acquario in un'arena.
Aggiungi che i trichogaster sono pesci timidi e tranquilli e molto probabilmente hai trovato i colpevoli

In ogni caso devi riportarli al negoziante, è impensabile tenerli in quella vasca.
Leggi qui:
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Epalzeorhynchos&species=bicolor&id=229

sarà pur vero tutto questo, in tanti me l'hanno detto, però "per ora" i miei una volta inseriti i tricogaster hanno abbandonato l'ascia di guerra a tal punto di dormire tutti e tre dentro un unica anfora, e nel resto del tempo due stanno spesso assieme.
1 dei tre diventa un pò scalmanato quando ci sta da mangiare, oppure quando intravede i due epalzeorhynchus troppo vicini.
Per quanto riguarda i tricogaster pure qua ho dei dubbi, non sono poi così troppo tranquilli, sono un pò territoriali tra loro, ma oltre a sfoggiare le pinne per ora non si sono mai attaccati, l'unico attacco l'ho visto oggi alla coda del povero tricogaster che stava esalando l'ultimo respiro sul fondo.

per il resto convivono tranquilli.

deduco che non esistano regole precise, magari tutto sta nel farli abituare a convivere assieme, certo che se dovessi mettere un quarto labeo ora sarebbe una strage.

ovviamente queste sono solo le mie impressioni da osservatore non espertissimo.

xylit
25-10-2011, 22:33
gli unici movimenti notturni visti sono quelli degli instancabili corydoras sempre indaffarati, e un nuotare lentro dei tricogaster in superficie, gli altri tutti in tana, alcuni adagiati su foglie o sul fondo.

modifica:
confermo dopo due ore di buio totale nella vasca, i tre labeo sono tutti a riposo dentro/vicino l'anforahttp://s4.postimage.org/4cdldus0p/P1010570.jpg (http://postimage.org/image/4cdldus0p/)
i cory lavorano, 4 tricogaster immobili a mezza vasca, un quinto agonizzante sul fondo, i 2 epalzeorhynchus immobili sulle foglie.

In origine erano cosi suddivisi 3 tricogaster arancio, due gialli e due blu (i blu inseriti 5 giorni fa), i due arancio morti stasera il terzo agonizzante, ho letto l'articolo sul portale: Le malattie dei pesci d'acqua dolce e non vedo nessuna correlazione tra le malattie visibili ad occhio nudo, a parte le chiazze rosse su quello sfortunato che si era incastrato non conducibili a nessuna malattia letta, non vorrei ci fosse un epidemia in corso, con quale antibiotico potrei prevenire?è neccessario?




modifica: terzo tricogaster arancio trovato morto questa mattina, poverino.

xylit
26-10-2011, 11:07
aggiornamenti in merito, oggi per la prima volta vedo sui labeo sopratutto, e sugli altri pesci puntini bianchi in tutto il corpo che fino a ieri non ci stavano. scoperta la causa della morte dei tre a questo punto. immagino trattasi del icthyo, ho letto che spesso affligge i neofili. ora provvedo all'acquisto dell'antibioco Costawert o del Punktol se non trovassi il primo.

potete consigliarmi come devo comportarmi per la risoluzione e la prevenzione?
ho letto in giro che va portata la temperatura a 30 gradi, e lasciare i pesci al buoio più totale, è giusto?il carbone attivo ma messo assieme all'antibiotico, o una volta terminata la cura?
esistono antibiotici generici da somministrare tipo ogni mese per prevenzione?
grazie a tutti

bettina s.
26-10-2011, 11:38
ti suggerisco di leggere con calma la scheda sull'ittio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63334), troverai le informazioni che ti servono; intanto analizza per bene i fattori di stress presenti nella tua vasca: chi ha detto che i tricogaster siano pacifici? Mi pare davvero un azzardo inserirne addirittura 5: non si attaccheranno automaticamente come i betta ma sono pur sempre pesci territoriali costretti a suddividersi la stessa area della vasca.
Nelle vasche dei negozi li vedi tutti insieme perché sono esemplari giovani, esemplari che se non vengono ammazzati prima da noi, cresceranno e modificheranno il loro comportamento, diventando spesso aggressivi verso i conspecifici o anche verso gli altri pesci.

esistono antibiotici generici da somministrare tipo ogni mese per prevenzione?
grazie a tutti questa è una concezione opposta del concetto di acquariofilia: la miglior prevenzione di qualunque malattia è il corretto abbinamento dei pesci, cambi regolari e alimentazione adeguata e varia per ogni tipo di pesce inserito (vegetariani, carnivori..).;-)

xylit
26-10-2011, 12:55
grazie bettina, letto la guida che non avevo trovato prima, molto gentile, concordo in piendo sulla prevenzione descritta, mi sono espresso male parlando di antibiotici,avrei dovuto scrivere potenziatori vitaminici etc.
Il post suggerisce un alzamento della temperatura, ho già provveduto ad impostare il termostato a 30° ad accendere l'ossigenatore ad inserire un antibiotico purtroppo non trovando ne Costawert ne Punktol ne quello della shg che uso gia come mangime e biocondizionatore ho dovuto optare per uno della chemi vit cliffi ichtyo out, speriamo funzioni, diminuito il fotoperiodo a 5 ore e coperta la vasca per non fare entrare luce.
con questo antibiotico ho dovuto levare il filtro lasciando solo la lana di perlon per tre giorni tenendo sotto controllo i nitriti, inserire 5ml di prodotto per 20Lt d'acqua, ne ho messo 30ml o poco più, dopo tre giorni reinserisco i filtro aggiungendo il carbone e ripeto il tutto dopo 15 giorni.

ora il filtro levato l'ho messo ammollo con dell'acqua tolta dall'acquario e coperto per non far arrivare luce, dopo tre giorni dovrò reinserire quello o metterlo nuovo?
rischio di curarli dall'icthyo per poi avvelenarli con una nuova maturazione?
per evitare potrei inserire una pastiglietta di attivatore dove tengo i filtri in attesa di riessere inseriti?

bettina s.
26-10-2011, 13:17
diminuito il fotoperiodo a 5 ore e coperta la vasca per non fare entrare luce. no! ma perché??#13

xylit
26-10-2011, 13:37
no! ma perché??#13

leggendo qua e la ho trovato vari pareri/metodi, in molti hanno risolto i casi più gravi togliendo la luce per 3/5 giorni, in quanto il blu di metilene presente nell'antibiotico garantisce un azione migliore stando al buio, cosi leggo.
non so se ci siano riscontri scentifici in merito, provare non costa nulla, oggi le tengo completamente al buio.
hanno già preso 5 ore di luce oggi le piante, spero almeno loro resistano allo stress, sia per la luce sia temico.

bettina s.
26-10-2011, 13:46
a mio avviso non fai che peggiorare la situazione, già il blu di metilene crea danno alle piante perché non arriva più la giusta quantità di luce, poi se levi del tutto la vasca subirà un'ulteriore diminuzione di ossigeno, cosa che comprometterà pesci già provati.

Poi come l'hai coperta?

xylit
26-10-2011, 13:54
con del polistirolo, l'ossigenazione sta avvenendo tramite due ossigenatori uno con portata 250 lt sul fondo, ed uno con portata massima 100 lt, per ora con temperatura a 29.8 nessun pesce sta respirando a fatica, almeno per ora sembrerebbero reggere la temperatura

gigi87
26-10-2011, 19:42
Ciao, se non hai già acquistato i prodotti sopraelencati potresti anche considerare l'idea di comprare il Faunamor.
Anche io ho riscontrato la malattia dell' Ictio e oggi ho iniziato la cura con questo medicinale se ti interessa ti tengo aggiornato.
Ciao.

xylit
26-10-2011, 20:10
certo gigi87, come va dosato l'antibiotico che stai utilizzando?


ripreso col fotoperiodo originale, temperatura 30.3° C stabile, areatori 24/24 sembra che i puntini bianchi sui pesci stiano diminuendo tranne che su un labeo, che paiono aumentare e non ha un grosso apetito e sta deperendo.

xylit
28-10-2011, 13:06
3 giorno di antibiotico, cambio 40/45 lt d'acqua rimesso filtro + carboni attivi.
sembrano stare tutti meglio a parte un labeo ancora ricoperto di tantissimi puntini. ora dovrò aspettare 15 giorni per ripetere la cura.
nel frattempo devo tenere la temperatura dell'acqua a 30°C?

bettina s.
28-10-2011, 14:40
nel frattempo devo tenere la temperatura dell'acqua a 30°C va mantenuta per dieci giorni consecutivi, ma se hai un labeo pieno di puntini a mio avviso andrebbe isolato e curato a parte, altrimenti non ne esci.

gigi87
28-10-2011, 15:47
Allora per il Faunamor nei primi due giorni devi versare 1 ml per 100 litri e non dai mangime, dopodichè ripeti il dosaggio il settimo giorno (sempre senza dare mangime), e l'ottavo giorno fai un cambio d'acqua del 30% (fine trattamento).
Dal terzo al sesto non fai nulla.
Durante il trattamento mi hanno consigliato di aerare il più possibile e di tenere spente le luci.
Potrebbe essere una valida alternativa al tuo trattamento.
Ciao.

xylit
28-10-2011, 18:22
nel frattempo devo tenere la temperatura dell'acqua a 30°C va mantenuta per dieci giorni consecutivi, ma se hai un labeo pieno di puntini a mio avviso andrebbe isolato e curato a parte, altrimenti non ne esci.

credo proprio che farò così, l'unico problema sarà come tenere a 30 gradi la temperatura per il poveretto.possibile fare un trattamento intensivo con lo stesso antibiotico di 30/45 minuti con 20ml di prodotto su 20/25 lt per poi rimetterlo in vasca?


mi sembra pure tanto dover aspettare 15 giorni per il secondo trattamento visto che comunque nonostante i punti bianchi sugli altri siano calati al punto di non vederne quasi più, continuano ad avere atteggiamenti classici della malattia, come raschiare sul fondo o su parti dell'arredamento.
potrei non so effettuarla nuovamente tra 7 giorni, magari dimmezzando le dosi, e poi fare la restante tra 15 giorni?
nonostante abbia levato il filtro biologico per 3 giorni i valori dell'acqua a parte il ph (da 7.5 a 7.8)non sono cambiati.

che noia non vorrei un altro poveretto nella coscenza.

gigi a te come va?stai ottenendo risultati con quell'antibiotico?

bettina s.
28-10-2011, 18:35
non fare di testa tua attieniti alle dosi che sono descritte nella scheda dell'ittyo nella sezione malattie, altrimenti peggiori la situazione, a questo punto è meglio continuare a trattare tutta la vasca, fino alla risoluzione del problema, mi raccomando l'aeratore.

xylit
28-10-2011, 18:53
non fare di testa tua attieniti alle dosi che sono descritte nella scheda dell'ittyo nella sezione malattie, altrimenti peggiori la situazione, a questo punto è meglio continuare a trattare tutta la vasca, fino alla risoluzione del problema, mi raccomando l'aeratore.

grazie bettina per la pazienza dedicatami, certo l'aeratore sta sempre in funzione finchè non abbasserò la temperatura.
una cosa però col povero labeo la farò visto che non mangia perchè gli altri coinquilini lo cacciano via in quanto indebolito, sarà quella di separarlo per i pasti così sta tranquillo e mangia.

altra informazione,è vero che il krill come i prodotti contenenti aglio liofilizzato aiutano i pesci indeboliti o anziani?
perchè se fosse cosi dovrò nutrirli pure di questi prodotti oltre che di artemia e mangimi completi senza la presenza di aglio almeno una volta al giorno

gigi87
28-10-2011, 19:28
In questi primi tre giorni la malattia è regredita ora nei miei 3 pesci colpiti i puntini bianchi sono scomparsi o notevolmente ridotti, comunque non canto ancora vittoria fino a che all'ottavo giorno non li vedo del tutto scomparsi.
Penso che il dosaggio del settimo giorno debba dare la botta finale ai puntini bianchi rimasti.
Comunque ti aggiorno sui cambiamenti.
Ciao e in bocca al lupo.

xylit
29-10-2011, 10:37
oggi ho scoperto il motivo per cui non ho trovato altri antibiotici conosciuti anti ichtyo in commercio, che magari sarebbero stati migliori di quello acquistato, sulla rete ancora si trovano Faunamor e Costapur su negozi online italiani ma di difficile reperibilità nei negozi perche con le nuove norme è richiesta Autorizzazione di Immissione in Commercio (AIC) come per medicinali per umani o animali di gossa taglia.
infatti case come la SHG con Ichthyodorps hanno deciso di levare dal commercio il prodotto in quanto Il prezzo che il Ministero gli ha chiesto per avere l'Autorizzazione è tale che gli ha indotti a ritirarlo dal mercato in attesa che l'Italia adegui i costi dei bolli alla stregua di Germania, Francia o Spagna.
aveva detto bene il negoziante dove ho trovato quell'anti ichtyo che ormani era difficilissimo reperirlo.
la sera ancora lo produce, ma da queste parti non ho trovato nessuno che venda medicinali sera o altri, vendono solo test, fertilizzanti, mangimi, biocondizionatori.
provvederò nell'imediato ad acquistarlo online per tenerlo di scorta.

xylit
30-10-2011, 11:23
il labeo colpito non c'è l'ha fatta, ed ho visto un cory con punti bianchi in aumento poveretto ne ha pure negli occhi, missà tanto che la cura antibiotica non sia servita per tutti, e chi sta resistendo lo stia facendo grazie all'innalzamento della temperatura è perchè sono più robusti degli altri.
domani o stasera sul tardi leverò i carboni e se non vedrò miglioramenti ripeterò il trattamento dall'inizio con l'antibiotico in mio possesso

xylit
31-10-2011, 11:52
levato i carboni attivi dal filtro, la maggior parte dei pesci continuano a sbattere contro gli arredi, 2 cory sono ancora ricoperti dai punti bianco, quello sull'occhio è sparito si accenna a qualche ripresa.
ora sollevando il coperchio ho sentito un odore di acqua stagnante mai sentita prima, ma è normale?

xylit
04-11-2011, 10:52
stanno tutti meglio, non vedo nessun punto bianco in nessun pesce e nemmeno dei sintomi, il 9 devo ripetere la cura per elimare ogni possibile ritorno in vasca. mi ha portato alla morte 4 pesci questa infezzione...

Ale87tv
04-11-2011, 11:24
ora pensa a sistemare la popolazione...

xylit
04-11-2011, 17:55
ora pensa a sistemare la popolazione...

arrr ale cosi mi complichi la vita :-D, come dovrei sistemarla?
sarei intenzionato a lasciarla cosi per un bel pezzo , 4 tricogaster, 2 labeo bicolor, 3 epa...., 4 cory 2 lumache, ma se hai suggerimenti sono ben accetti, anche perchè la cabomba sta diventando realmente gigante a 30° credevvo soffrisse invece è cresciuta tantissimo.

xylit
07-11-2011, 00:48
aggiornamenti: in 72 ore ho portato la temperatura da 30.3° a 27.5/27.3°, oggi dopo circa un ora dallo spegnimento delle luci è arrivato mio cognato che voleva vedere l'acquario è ho riacceso le luci, è scopro una cosa insolita, un labeo totalmente bianco pure la coda, che poche ore prima avevo vantanto la completa guarigione dall'ichtyo di tutti gli esemplari dato i colori vivacissimi.
mi è preso un colpo, "ci rissiamo"....labeo albino, i cory sono di un colore rosato mai visto prima sembra si stiano cuocendo, mentre i tricogaster blu sono ancora più blu.
faccio i test dell'acqua è sta tutto nella norma.
nel frattempo che eseguo i test le luci stanno accese, e metto in funzione l'ossigenatore anche se non ho visto attegiamenti anomali sul pelo dell'acqua, dopo 30 minuti il labeo riprende leggermente colore tranne la coda, i 4 cory sono sempre rosati.

cosa può essere?cosa sta succendendo nella mia vasca?non è per niente normale che cambiano colore così dal giorno alla notte, non avevo mai visto cosi bianco quel labeo, l'unico che era cosi bianco era quello che è morto giorni fa dopo la sua morte.

bettina s.
07-11-2011, 01:30
è normale che al buoi siano un po' pallidi, quando accendi la luce all'improvviso non fanno tempo a cambiare.
E' una cosa che si nota di frequente nei neon e nei cardinali ad esempio, sembrano proprio sbiaditi se accendi la luce di botto.

xylit
07-11-2011, 09:53
mi consoli bettina grazie, non era la prima volta che accendevo le luci dopo lo spegnimento è non mi era mai capitato di vederlo cosi bianco per quello mi è preso un colpo, forse l'ho beccato mentre riposava, in più se avessi visto pure l'altro bianco avrei dedotto fosse normale, ma l'altro sembra non riposare mai. vedendolo oggi sta benissimo.
sto riscontrando un pò di problemi nell'alimentarlo, ho pure pensato fosse quello il problema, in quanto il cibo non fa in tempo a scendere, e il cibo da fondo manco lo degna. ho acquistato la mangiatoia autamatica che a giorni arriva ma missà che è stato un acquisto un pò inutile anche se sicuramente riuscirà a dare sempre le stesse dosi a intervalli regolari meglio di me :-), se infine avesse fame salirebbe a mangiare giusto?

bettina s.
07-11-2011, 10:10
il cibo da fondo manco lo degna. è cibo per pesci da fondo vegetariani o carnivori?

ho acquistato la mangiatoia autamatica che a giorni arriva ma missà che è stato un acquisto un pò inutile anche se sicuramente riuscirà a dare sempre le stesse dosi a intervalli regolari meglio di me
ti consiglio di lasciarla nella sua scatola e non utilizzarla, è una cosa che va usata solo se proprio ti devi allontanare dalla vasca per più di due settimane e non hai nessuno che ti controlla l'acquario.
Va usata inoltre solo con vasche in cui ci siano parecchi pesci e va caricata solo con certi tipi di mangime.
Dammi retta!

xylit
07-11-2011, 12:18
sono pastiglie base da fondo composte da cereali pesci e sottoprodotti di pesci, soja, crostacei, alghe lievito , le mangiano tutti tranne i labeo.
li alimento cosi: microgranuli shg 2 volte al giorno, una pastiglia da fondo ogni due giorni corytabs, vario il microgranulato ogni 2 giorni con scaglie fioccomix shg a base di krill e artemia la mattina, la sera granulato premium hi red shg arricchito con aglio e astaxantina, ogni 5 gg 2 pasti di artemia viva.
può andare bene la dieta?

da quel che vedo sono onnivori i labeo, rastrellano pure le micro alghe che ogni tanto spuntano meglio dei siamensis, vanno pazzi per il microgranulato a base di alghe e piante marine della shg.l'unica cosa che in ogni confezione di granulati scaglie etc, ci sta scritto di somministrare mangime che duri circa 5 minuti, io ne do in modo tale che venga spazzolato in molto meno a volte nemmeno un minuto, perchè se ne do di più alla fine ne ritrovo grosse quantità sul filtro con eccessivo inquinamento.


i pro della mangiatoia da quello che leggo, da sempre la stessa quantita fissata sempre agli stessi orari.
contro: somministra una tipologia di mangime alla volta, non vedi i pesci correre su appena sentono il coperchio della vasca aprirsi per gioire di cotanta bellezza.
appena arriva la testerò per due giorni in modo che sappia bene come impostarla nel caso di mia assenza, poi andrà rinchiusa, è sempre meglio averla nonostante tutto

bettina s.
07-11-2011, 12:27
prova ad alimentarlo con le pastiglie per il pleco (un pezzetto la sera)

xylit
07-11-2011, 16:04
ok stasera l'acquisto, grazie bettina sempre disponibilissima

xylit
08-11-2011, 21:32
rieccomi qua :-) nulla i labeo disdegnano pure le pastigliette per i pleco tanto amate dai trico, quelli divorano tutto!

un mio amico mi ha chiesto se potrei tenere per 2/3 giorni i suoi due scalari perchè dovrebbe aggiornare la vasca e nemmeno il suo negoziante di riferimento li può tenere.
secondo voi subirebbero attacchi dai trichogaster nonostante siano già di una bella taglia gli scalari o viceversa?
io non vorrei rischiare combattimenti all'ultimo sangue e ne un sovrapoppolamento eccessivo se pur per tre giorni