PDA

Visualizza la versione completa : Ph 9 e altri valori sballati !


Alfredo8989
25-10-2011, 11:03
Ho avviato giorno 12 un acquario dolce
riempito con acqua di rubinetto con i seguenti valori Gh 28 , Kh 20 ( purtroppo i test li ho fatti dopo perche' li ho comprato pochi giorni fa ) .
Il fondo è sabbioso , ho le seguenti pianti anubias gigantea , cryptocoryne lutea e nevilii.
Nn uso c02.

ecco i valori dell'acquario fatti ieri.

Ph 9
Gh 26 dgh
Kh 14 dkg
nitriti 2,0
Nitrati 10
Fosfati 0,1

come rimediare ?
forse perche' l'acquario è ancora in maturazione ?

roby02091987
25-10-2011, 12:15
L'acquario è ovviamente acnora in maturazione e il valore dei nitriti (alle stelle) lo dimostra ampiamente.

Con che test l'hai misurato il ph?

toccio
25-10-2011, 12:40
Quella non è acqua, è calcare liquido :-)
Comunque, bisognerebbe capire cosa ci vorresti fare, che pesci vorresti metterci, ecc...
Tanto per fare un esempio, se vuoi mettere discus devi mettere una goccia della tua acqua in una tanica di acqua di osmosi (:-D) mentre per i conchigliofili del Tanganika potrebbe anche andare bene così.

Dalla Pietà
25-10-2011, 13:03
ma hai fatto i test a striscette???

Alfredo8989
25-10-2011, 13:50
ma hai fatto i test a striscette???

no ho usato quelli a reagente della sera

il test del ph lo fatto due volte per sicurezza
ma il colore è blu e corrisponde a 9 di ph.

Markfree
25-10-2011, 15:10
Alfredo che pesci vuoi mettere? quanto è grande la vasca? fino alla maturazione non fare nulla, poi vediamo come sistemare!

Alfredo8989
25-10-2011, 15:28
Alfredo che pesci vuoi mettere? quanto è grande la vasca? fino alla maturazione non fare nulla, poi vediamo come sistemare!

la vasca è di 80 litri , ma i litri netti sono 64.
vorrei mettere come pesci i neon

Alfredo8989
25-10-2011, 16:59
aspetto che finisce la maturazione del filtro prima di fare dei cambi con acqua di osmosi ?

Markfree
25-10-2011, 17:05
Aspetta la fine della maturazione, dagli un'altra settimana di tempo e poi ogni 3-4 giorni cambioni con acqua di sola osmosi fino ad arrivare a kh 4

Nel frattempo il ph ti scendera un po da solo, ma per portarlo fino a 6.5 o poco su dovrai affidarti a qualche sostanza acidificante (io ti consiglio la co2)

PS: in giro troverai che la tua vasca sia buona per i neon, ma personalmente sotto i 100lt netti non li metterei in quanto amano molto nuotare

scriptors
25-10-2011, 19:26
Misura i valori dell'acqua del rubinetto, poi ne parliamo meglio. ;-)

berto1886
25-10-2011, 19:34
i valori dell'acqua di rubinetto sono anche peggio ne abbiamo parlato in privato ieri sera :-D

Alfredo8989
25-10-2011, 19:48
Misura i valori dell'acqua del rubinetto, poi ne parliamo meglio. ;-)

Gh 28 , Kh 20

cmq li avevo scritti all'inizio :-))

Agro
25-10-2011, 20:01
Con quei valori di ph non so quanto riesca a scendere il ph portando il kh a 4, io prederei in considerazione la possibilità di usare anche la torba, altrimenti se finisce la bombola rischia che da ph 6.5 torni velocemente al valore originario.

Alfredo8989
25-10-2011, 20:03
Con quei valori di ph non so quanto riesca a scendere il ph portando il kh a 4, io prederei in considerazione la possibilità di usare anche la torba, altrimenti se finisce la bombola rischia che da ph 6.5 torni velocemente al valore originario.

"altrimenti se finisce la bombola rischia che da ph 6.5 torni velocemente al valore originario"

a cosa ti riferisci

Agro
25-10-2011, 20:26
Che se tu sospendi la co2 nel giro di poche ore il suo effetto sparisce, e il ph torna al valore che aveva prima che iniziassi a erogare co2

Markfree
25-10-2011, 20:28
intende che se si interrompe l'erogazione di co2 il ph dell'acqua tenderebbe di nuovo a salire verso il valore originario

Personalmente non amo utilizzare co2 e torba insieme, e il problema sopra esposto si risolve con bombole ricaricabili grandi (tipo 4kg, in un 200lt lordi mi è durata 11mesi con ph a 7 e kh a 6-7, in un 80lt con kh 4 durerebbe anche il doppio) e una bomboletta da 500gr da usare solo per quella mezza giornata in cui porti la bombola a ricaricare

berto1886
25-10-2011, 20:35
è vero ma a volte è "scomodo" avere la ricaricabile... una bombola da 500g usa e getta con KH 3 e pH 6,5 con pHcontroller mi dura circa 5 mesi...

Agro
25-10-2011, 20:40
Markfree perché non ti piace usare torba e co2 insieme?

scriptors
25-10-2011, 20:52
Soluzione: fai un salmastro #70

Markfree
25-10-2011, 20:53
è vero ma a volte è "scomodo" avere la ricaricabile... una bombola da 500g usa e getta con KH 3 e pH 6,5 con pHcontroller mi dura circa 5 mesi...

beh certo il mio è un consiglio, sta poi a vedere disponibilita economica (anche se nel corso di un anno io ho gia risparmiato) e di spazio :)

Markfree perché non ti piace usare torba e co2 insieme?

Intanto perchè non sai mai con precisione quanto è l'effetto della co2 e quanta della torba (infatti la famosa tabella co2/ph/kh non è valida usando altre sostanze acidificanti oltre la co2)...poi è difficile controllarne gli effetti: la torba abbassa il ph ma anche il kh, e se poi il kh si abbassasse troppo la co2 renderebbe il ph instabile

ponendo che il kh rimanga costante: anche la torba finisce il suo effetto con aumento di ph e kh, costringendoti ad inserirne di nuova...e se ne metto un po di piu torno al punto di prima...e se cambio marca quale è la giusta quantita?

Ad un neofita che si "accontenta" di arrivare intorno il 6.5 (per rimanere larghi consiglierei un 6.6 - 6.7) non me la sento di consigliare l'accoppiata torba/co2...o l'una o l'altra... ma con la co2 fertilizzi pure le piante ;)

Agro
25-10-2011, 21:11
Be per risolvere il problema di quanta co2 hai basta che fai provi per qualche settimana solo con co2, cosi vedi come si comporta la concentrazione in rapporto con le bolle, poi preso pratica sai che tot bolle tot co2 in vasca, indipendentemente dal uso della torba o meno, sicuramente è più complesso da gestire.
Comunque se usa solo co2 deve assicurarsi di non rimanere mai senza.

Markfree
25-10-2011, 21:25
le bolle contano poco, basta un po piu di movimento superficiale, un aumento di temperatura, un leggero aumento del kh e gia cambia tutto

inoltre è vero, come dici tu, che basta "testare" una prima volta, ma anche la torba a poco a poco diventa meno efficace con aumento di ph e kh (aumento del quale a sua volta rende meno efficace l'effetto acidificante della co2 e conseguente nuovo aumento del ph)

Comunque se usa solo co2 deve assicurarsi di non rimanere mai senza.

giusto! però basta avere una bombola da 500gr di riserva, il ph non aumenta da un momento all'altro si ha il tempo di accorgersi della fine della co2 e della sua sostituzione

Poi son punti di vista e di esperienze, con la torba non mi son trovato bene con la co2 si :)

Agro
25-10-2011, 21:31
Be basta avere manometro di alta pressione, il consumo di co2 in genere e costante, e puoi prevedere facilmente l'autonomia.
Si hai ragione, poi non sempre di può usare la torba, un asiatico con la torba non ce lo vedo :-D

berto1886
25-10-2011, 22:13
neanche a te piace la torba eh?? neanche a me :-D :-D

Agro
25-10-2011, 22:24
No no a me piace, al inizio ero un po dubbioso, ma mi sto rendendo conto che mi piace.
Appena sistemo i problemi che ho con la vasca, provo la torba.
Dico solo che non mi pare che l'acqua ambrata centri molto con il biotopo asiatico.

berto1886
25-10-2011, 22:43
si effettivamente... il problema dell'acqua ambrata sarebbe il meno... non mi da "sicurezza" troppi interrogativi :-D

Agro
25-10-2011, 23:05
Si effettivamente, ti devi regolare tutto a occhio, ma ha moti aspetti positivi, ha una protettiva sula mucosa dei pesci, acidifica e tende a stabilizzare il ph a valori più bassi anche con kh prossimi allo 0, ed e anche un biocodizionatore naturale perché chela numerose sostanze specialmente metalli pesanti.

berto1886
25-10-2011, 23:20
lo so che fa bene ai pesci... ma preferisco la CO2 per acidificare... :-)

Markfree
25-10-2011, 23:36
per la mucosa dei pesci puoi provare con un paio di foglie di catappa...acidificano molto poco ma nel frattempo sono utili!

berto1886
25-10-2011, 23:42
già!! io la catappa la uso per le caridine utile perchè se la mangiano pure :-)

Alfredo8989
26-10-2011, 13:02
ragazzi il mio fondo è alcalino...ho provato con l'acido muriatico e frigge un casino...
http://s1.postimage.org/5y9v2gyx7/IMG_0015.jpg (http://postimage.org/image/5y9v2gyx7/)

ma di che fondo si tratta ?
io non lo so me lo ha venduto il negoziante...che sia lui il responsabili del ph 9 ?

Markfree
26-10-2011, 14:47
secondo me il fondo ti frigge perchè ha assorbito calcio presente in abbondanza nella tua acqua e non il contrario... considera che, nel caso di fondo calcareo, piu l'acqua è acida piu il fondo rilascia carbonati....cosi ad occhio senza alcuna base scientifica direi che partendo con ph 9 e durezza 100000 è difficile che il fondo rilasci...

edit: rivedendo i valori me ne convinco di piu...il gh e il kh della vasca sono piu bassi di quello del rubinetto...diminuendo tali valori dovrebbe diminuire pure il ph...

Alfredo8989
26-10-2011, 15:47
secondo me il fondo ti frigge perchè ha assorbito calcio presente in abbondanza nella tua acqua e non il contrario... considera che, nel caso di fondo calcareo, piu l'acqua è acida piu il fondo rilascia carbonati....cosi ad occhio senza alcuna base scientifica direi che partendo con ph 9 e durezza 100000 è difficile che il fondo rilasci...

edit: rivedendo i valori me ne convinco di piu...il gh e il kh della vasca sono piu bassi di quello del rubinetto...diminuendo tali valori dovrebbe diminuire pure il ph...

quindi la reazione che avviene ,cioè quella di friggere , con l'acido muriatico è perche' c'è la presenza di calcio ?
il calcio con l'acido frigge ?

Markfree
26-10-2011, 16:10
si

fonte wikipedia

Il carbonato di calcio (CaCO3) è il maggiore componente del calcare sciolto nell'acqua ed il principale responsabile della sua durezza.

esperimento :)

http://www.youtube.com/watch?v=yyofyz7XArs

Agro
26-10-2011, 16:28
Mi pare difficile pensare che il fondo sia diventato calcareo per l'acqua.
Penso che sia di natura sua cosi quel fondo.
Comunque in tutti i casi con un fondo del genere non riuscirai mai avere un acqua tenera e acida con valori stabili, se inizi a immettere co2 l'unica cosa che otterrai e di mettere in soluzione altro calcio, purtroppo l'unica soluzione e cambiare fondo o pesci.
Anche io sono nella tua stessa situazione. >:-(

Alfredo8989
26-10-2011, 17:10
si

fonte wikipedia

Il carbonato di calcio (CaCO3) è il maggiore componente del calcare sciolto nell'acqua ed il principale responsabile della sua durezza.

esperimento :)

http://www.youtube.com/watch?v=yyofyz7XArs

guarda questa foto
http://imageshack.us/photo/my-images/23/img0015hzp.jpg/
secondo te il fondo è calcareo per natura ?
oppure lo è diventato ?

ma come si chiama questo tipo di fondo ?

Markfree
26-10-2011, 17:18
la foto non c'è, e difficilmente vedendola potrei risponderti

non ne hai un po residua? o il venditore non ha un sacchetto aperto da cui prenderne in prestito un cucchiaino? solo cosi scopriremo con certezza se ha frizzato un residuo calcareo dell'acqua (considera una roccia non calcarea messa in acqua dura...appena la togli trovi su di essa residui calcarei) oppure la sabbia stessa

se frizza la sabbia di suo son scocciature...appena metti co2 il kh tenderà ad alzarsi e dovrai controllare periodicamente i valori..capita pure a me e per questo motivo non posso scendere sotto il ph 7 :(

Alfredo8989
26-10-2011, 17:48
la foto non c'è, e difficilmente vedendola potrei risponderti

non ne hai un po residua? o il venditore non ha un sacchetto aperto da cui prenderne in prestito un cucchiaino? solo cosi scopriremo con certezza se ha frizzato un residuo calcareo dell'acqua (considera una roccia non calcarea messa in acqua dura...appena la togli trovi su di essa residui calcarei) oppure la sabbia stessa

se frizza la sabbia di suo son scocciature...appena metti co2 il kh tenderà ad alzarsi e dovrai controllare periodicamente i valori..capita pure a me e per questo motivo non posso scendere sotto il ph 7 :(

mettiamo caso che il fondo ha assorbito il calcio...nn c'è un modo per farglielo buttare ?
magari prendo un po di terriccio e lo bollisco ?
insomma qualsiasi cosa cosi' capisco se è il fondo stesso ...

Markfree
26-10-2011, 18:30
da qua non posso vedere la foto (proxy aziendale). Quello che intendevo non è che la sabbia abbia assorbito il calcio (per quanto ne sappia solo gli akadama lo fanno), ma che ti abbia fritto il calcio depositato su di essa

x il test che vuoi fare, secondo me la soluzione piu semplice è farsene prestare un cucchiaino dal venditore, ne avrà uno aperto...

scriptors
26-10-2011, 19:32
Ne prendi un po, lo passi con il viakal 5 minuti e poi lo sciacqui ... ripeti più volte l'operazione.

Comunque non incasiniamoci la vita inutilmente, come sempre tutto e relativo. :-))

Più di quanto si immagini l'aumento di KH e GH per un fondo calcareo si può tranquillamente mantenere sotto controllo con la sola acqua di osmosi reintegrando poi un po di Magnesio.

al di la delle divagazioni sulla CO2 ecc. sembra evidente che non puoi partire dall'acqua di rubinetto (a meno di non fare un salmastro) quindi hai poche possibilità se vuoi avere acqua leggermente acida:

1. partire con 100% osmosi addizionata ad hoc (leggi il topic che ho in firma sulla chimica)
2. probabilmente (ma non è detto) sostituire il fondo
3. dotarti fi un impianto a CO2 serio con bombola ricaricabile

tutto questo ovviamente costa e, se non hai voglia di spendere soldi basta cambiare tipologia di pesci e piante e goderti un bel salmastro con la semplice acqua di rubinetto probabilmente addizionate con un po di sali (pochi visto che già hai acqua molto dura).

Alfredo8989
26-10-2011, 20:54
"Ne prendi un po, lo passi con il viakal 5 minuti e poi lo sciacqui ... ripeti più volte l'operazione"

quindi prendo un po fondo
lo metto nell viakal per 5 minuti poi lo risciacquo e poi provo con l'acido muriatico per vedere se frigge ?

berto1886
26-10-2011, 21:25
esatto... a fare i pignoli sarebbe meglio sciacquarlo con acqua osmotica per essere sicuri di "pulirlo" da eventuali tracce di sali

Markfree
26-10-2011, 23:12
beh...non tanto pignoli considerando che la sua è calcare con un po d'acqua intorno...

Agro
27-10-2011, 00:57
La vedo dura tenere giù i valori con quel acqua e quel fondo, tanto più se ci metti pure la co2.
Nel mio, con una situazione simile ma con durezze e ph un po' più bassi, nonostante i cambi con acqua osmotica pura dopo una settimana i valori erano tornati ai livelli di partenza.

Alfredo8989
27-10-2011, 13:56
eh si...l'acqua qui da me è piena di calcare !#07

Markfree
27-10-2011, 14:52
bisogna vedere SE e QUANTO quel fondo sia calcareo. L'acqua di rubinetto dura è risolvibile miscelandola con l'osmosi con proporzioni fissate da regole matematiche (che trovate nella mia firma)

Il fondo cede...ok ma finche ci si mantiene sul ph neutro (7 o giu di li) non dovrebbe cedere cosi tanto...per fare un esempio personale, nel mio caso con ph 7 il kh aumenta di mezzo punto in 2settimane...a ph 6.7 aumentava di 1punto a settimana...

Queste cose son facilmente verificabili e limitabili con l'acqua d'osmosi..è scomodo ma non insuperabile!

Alfredo8989
27-10-2011, 15:04
bisogna vedere SE e QUANTO quel fondo sia calcareo. L'acqua di rubinetto dura è risolvibile miscelandola con l'osmosi con proporzioni fissate da regole matematiche (che trovate nella mia firma)

Il fondo cede...ok ma finche ci si mantiene sul ph neutro (7 o giu di li) non dovrebbe cedere cosi tanto...per fare un esempio personale, nel mio caso con ph 7 il kh aumenta di mezzo punto in 2settimane...a ph 6.7 aumentava di 1punto a settimana...

Queste cose son facilmente verificabili e limitabili con l'acqua d'osmosi..è scomodo ma non insuperabile!

mi consigli quindi di
prendere un po di fondo
e metterlo nel viakal per 5 minuti poi lo risciacquo e poi provo con l'acido muriatico per vedere se frigge ?

Markfree
27-10-2011, 15:48
se proprio non puoi fartene dare un cucchiano dal venditore, si!!! xò non c'è bisogno di scomodare l'acido muriatico, per le prove ti basta il viakal...fai diversi tentativi, se frigge sempre è calcareo

giggiarrivagiggi
27-10-2011, 16:54
mi sapete dire se è meglio jbl o sera per i test gh e kh ?

Alfredo8989
27-10-2011, 16:57
se proprio non puoi fartene dare un cucchiano dal venditore, si!!! xò non c'è bisogno di scomodare l'acido muriatico, per le prove ti basta il viakal...fai diversi tentativi, se frigge sempre è calcareo

appena ho messo il viakal
si è formata una sostanza bianca densa
e le pietroline sembravano quasi dissolversi

Markfree
27-10-2011, 16:59
questo anche sciaquando e ritentando piu volte? se addirittura si sciolgono è proprio calcareo

Alfredo8989
27-10-2011, 17:12
questo anche sciaquando e ritentando piu volte? se addirittura si sciolgono è proprio calcareo

prima l'ho lavato sotto acqua del rubinetto
poi con acqua distillata e poi ho messo il viakal...ho provato solo una volta !
------------------------------------------------------------------------
ma non ho usato il viakal
ma un anticalcare per wc chiamato maeston zero calcare

Alfredo8989
27-10-2011, 17:30
ho riprovato a farlo....fa ancora la sostanza biancastra
------------------------------------------------------------------------
ho rifatto di nuovo i test
eccoli

ph 8,5
gh 26 dgh
kh 14 dkh
Ammonio 0,2mg/lt
Cu( lo fatto per vedere) zero
Fe 0,25 ml/t

susanna1988
27-10-2011, 17:45
se vuoi mettere i neon scorda l acqua di rubinetto ed usa solo quella d osmosi :)

Alfredo8989
27-10-2011, 17:56
se vuoi mettere i neon scorda l acqua di rubinetto ed usa solo quella d osmosi :)

e se facessi dei cambi parziali con acqua d'osmosi ?

Markfree
27-10-2011, 18:10
solo acqua d'osmosi non vive nulla....devi per forza miscelare..unica cosa è vedere le proporzioni.

Leggiti i link nella mia firma e dato che non hai pesci pesci appena hai terminato la maturazione da 1setti/10giorni inizia a fare ogni 2giorni grossi cambi d'acqua, misurando ogni volta i valori delle durezze..vediamo se e come è gestibile la cosa

berto1886
27-10-2011, 21:08
dai valori che ha adesso può tranquillamente fare cambi con acqua di RO pura... hai voglia di diluire tutti quei sali!

Agro
27-10-2011, 22:20
Se il fondo è calcareo non riuscirà mai ad avere un acqua tenera e acida con valori stabili.

susanna1988
27-10-2011, 22:45
esatto la vedo dura a meno che abbandoni l'idea dei neon e prendi in considerazione pesci meno esigenti per l acqua

Markfree
27-10-2011, 23:24
concordo con voi, ma non avendo pesci un tentativo lo si puo fare

cambi con sola osmosi (ricordo, sempre almeno 7-10gg dopo la fine della maturazione) fino ad arrivare a kh 4...un po di co2 per fare scendere il ph a 6.6 - 6.7 e vediamo 7gg dopo di quanto sale il kh....se sale di un punticino basta fare un cambio a settimana ben mirato per ovviare il problema...se sale di 4-5 punti è ovvio che debba rinunciare ai neon

Agro
27-10-2011, 23:30
Be tentare in questo caso non nuoce, almeno si fa un po di esperienza.

Alfredo8989
31-10-2011, 13:24
oggi ho misurato i nitrati...la settimana scorsa erano 10 mg
ora invece 25 mg
cosa significa un aumento di nitrati ?

Markfree
31-10-2011, 13:57
probabilmente sei in discesa nel picco per cui hai meno nitriti e piu nitrati...non fartene un problema per ora, quando avrai no2 a 0 attendi un altra settimana e poi verifica i valori

Per ora non toccare nulla

berto1886
31-10-2011, 19:56
non è niente, abbi solo ancora un pò di pazienza :-)

Alfredo8989
31-10-2011, 21:01
non è niente, abbi solo ancora un pò di pazienza :-)

ho misurato i nitriti sembrano essere piu' di 2,0 mg
come mai ?
sono aumentati insieme ai nitrati
qualcosa nn torna...

Markfree
31-10-2011, 22:23
tranquillo è in maturazione è alla ricerca di un equilibrio...per ora goditi la vasca e limitati a misurare ogni tanto nitriti

Alfredo8989
02-11-2011, 13:16
ragazzi ho effettuato i test kh e gh con quelli della jbl

kh: il colore è diventato giallo alla 12° goccia
gh : il colore è diventato verde scuro alla 20° goccia

ma bisogna sottrarre la goccia prova oppure no ?

roby02091987
02-11-2011, 13:23
Li ho anche io quelli della jbl e nelle istruzioni non c'è scritto di sottrarre la prima goccia ;-) .

Alfredo8989
02-11-2011, 14:09
Li ho anche io quelli della jbl e nelle istruzioni non c'è scritto di sottrarre la prima goccia ;-) .

sera kh : 12
jbl kh : 12
sera gh : 25
jbl gh: 20

a chi devo credere per il gh a sera o jbl?

roby02091987
02-11-2011, 14:22
Quale dei due è il più vecchio e/o ha la data di scadenza più vicina?

Te lo dico perchè ho dei vecchi test aquili del gh e kh oramai scaduti e, nonstante questo, il kh è ancora perfettamente utilizzabile (stesso identico risultato del jbl nuovo di pacca), mentre il gh sgarra di brutto, indicandomi gh superiore a 25 quando l'acqua del mio rubinetto ha gh pari a 9.

Alfredo8989
02-11-2011, 14:28
Quale dei due è il più vecchio e/o ha la data di scadenza più vicina?

Te lo dico perchè ho dei vecchi test aquili del gh e kh oramai scaduti e, nonstante questo, il kh è ancora perfettamente utilizzabile (stesso identico risultato del jbl nuovo di pacca), mentre il gh sgarra di brutto, indicandomi gh superiore a 25 quando l'acqua del mio rubinetto ha gh pari a 9.

i gbl li ho comprati oggi
i sera 2 settimane fa
scadono tutti nel 2014

roby02091987
02-11-2011, 14:45
Quale dei due è il più vecchio e/o ha la data di scadenza più vicina?

Te lo dico perchè ho dei vecchi test aquili del gh e kh oramai scaduti e, nonstante questo, il kh è ancora perfettamente utilizzabile (stesso identico risultato del jbl nuovo di pacca), mentre il gh sgarra di brutto, indicandomi gh superiore a 25 quando l'acqua del mio rubinetto ha gh pari a 9.

i gbl li ho comprati oggi
i sera 2 settimane fa
scadono tutti nel 2014

'azz allora non c'entra una ceppa...

ad istinto mi fiderei più dei jbl, che a dire di tutti sono più "professionali" di sera e tetra, ma non so dirtelo con certezza...

berto1886
02-11-2011, 22:01
quoto, confermo per esperienza diretta che i test del GH e KH di sera scazzano anche di parecchio come si vede!

Alfredo8989
03-11-2011, 00:11
quoto, confermo per esperienza diretta che i test del GH e KH di sera scazzano anche di parecchio come si vede!

solo il gh pero' sbaglia
il kh sera a quanto sembra è preciso quanto quello jbl

berto1886
03-11-2011, 00:16
infatti... nel tuo caso sbaglia solo il GH

Alfredo8989
03-11-2011, 01:15
comunico a tutti che il valore del ph del mio acquario corretto è di 8.1 ( fatto con phmetro)

roby02091987
03-11-2011, 10:16
Il phmetro è tarato correttamente?

Alfredo8989
03-11-2011, 11:13
Il phmetro è tarato correttamente?

si si
tutto fatto secondo la procedura !

Alfredo8989
03-11-2011, 13:09
i miei valori sono

ph 8.1
gh 20
kh 12

l'acquario è ancora in maturazione
appena maturera' faro' dei cambi con acqua d'osmosi.

berto1886
03-11-2011, 19:37
Il phmetro è tarato correttamente?

è tarato correttamente l'ho seguito io passo passo da remoto :-D cmq il valore è vero simile visto il KH che ha

Alfredo8989
04-11-2011, 16:44
speriamo che il problema del kh è nell'acqua e non nel fondo ...speriamo che non sia calcareo ma che abbia solamente assorbito le sostanza dall'acqua !
Perche' a dire la verita' noi abbiamo avuto problemi di calcare
la mia acqua ne è piena !
Cambiamo uno scaldabagno all'anno perche' si riempe tutto di calcare !

Alfredo8989
04-11-2011, 17:17
ragazzi ho misurato il ph dell'acqua di rubinetto ed è di 7.4
mentre nel mio acquario è 8.1
il Kh del acqua di rubinetto è 19 mentre nel mio acquario è 12.
cosa significa cio' ?

berto1886
04-11-2011, 19:57
il pH varia molto facilmente non farci caso è giusto che sia diverso, il discorso che il KH del rubinetto è più alto rispetto a quello dell'acquario, come ti avevo già spiegato, probabilmente è dovuto al fatto che i valori dell'acqua dell'acquedotto sono variati tutti li... se l'acqua è troppo dura a questo punto ti conviene trasferirti, risparmi anche sui boiler :-D

Alfredo8989
04-11-2011, 20:59
il pH varia molto facilmente non farci caso è giusto che sia diverso, il discorso che il KH del rubinetto è più alto rispetto a quello dell'acquario, come ti avevo già spiegato, probabilmente è dovuto al fatto che i valori dell'acqua dell'acquedotto sono variati tutti li... se l'acqua è troppo dura a questo punto ti conviene trasferirti, risparmi anche sui boiler :-D

i valori sono rimasti uguali ...il kh del rubinetto in un mese di distanza non è variato !

berto1886
04-11-2011, 22:21
#13

Alfredo8989
04-11-2011, 22:28
nessuno che capisce quale sia la causa ?
vi pregooooooooooooo

Markfree
04-11-2011, 22:30
mi viene in mente solo il ghiaino...ma con ph a 8 non dovrebbe rilasciare cosi tanto. Il kh nella vasca è sempre statico o aumenta nei giorni?

Alfredo8989
04-11-2011, 22:59
mi viene in mente solo il ghiaino...ma con ph a 8 non dovrebbe rilasciare cosi tanto. Il kh nella vasca è sempre statico o aumenta nei giorni?

a distanza di 48 ore il kh è rimasto invariato cioè di 12 ( ho fatto adesso il test)

giorno 2 novembre : kh 12
giorno 4 novembre: kh 12

Markfree
04-11-2011, 23:27
rileggevo i valori...ph e kh sono aumentati di 0,7 e 7 punti.....in pratica l'aumento del kh ha portato anche all'aumento del ph

guarda non so darti spiegazioni scientifiche, cosi a naso ti direi che è il ghiaino che ha rilasciato carbonati aumentando ph e kh fino ad un equilibrio

per ora testa solo i nitriti, una settimana dopo il picco misura il kh, fai un bel cambione e dopo qualche ora rimisura kh e ph. Poi verifica qualche giorno dopo

Se in partenza il kh era sempre 12 e poi (dopo il cambio e il nuovo valore) tende a risalire è sicuro il ghiaino...se non risale prova a introdurre la co2 (si abbassa il ph) e vediamo se e quanto velocemente questo ghiaino rilascia

In attesa di qualcuno che ci illumini non so che altro consigliarti

Alfredo8989
04-11-2011, 23:36
rileggevo i valori...ph e kh sono aumentati di 0,7 e 7 punti.....in pratica l'aumento del kh ha portato anche all'aumento del ph

guarda non so darti spiegazioni scientifiche, cosi a naso ti direi che è il ghiaino che ha rilasciato carbonati aumentando ph e kh fino ad un equilibrio

per ora testa solo i nitriti, una settimana dopo il picco misura il kh, fai un bel cambione e dopo qualche ora rimisura kh e ph. Poi verifica qualche giorno dopo

Se in partenza il kh era sempre 12 e poi (dopo il cambio e il nuovo valore) tende a risalire è sicuro il ghiaino...se non risale prova a introdurre la co2 (si abbassa il ph) e vediamo se e quanto velocemente questo ghiaino rilascia

In attesa di qualcuno che ci illumini non so che altro consigliarti

si è alzato il ph di 0,7 ma il Kh è diminuito e non aumentato...
allora ho rifatto i test adesso
kh in vasca 12
kh acqua rubinetto 16
per quanto riguardo il gh è piu' alto nell'acqua di rubinetto con una differenza di circa 4 dgh.

Markfree
04-11-2011, 23:52
la devo smettere di alzarmi la mattina alle 4....

scusami nn avevo capito nulla dei valori...cancella gli ultimi miei commenti e

ragazzi ho misurato il ph dell'acqua di rubinetto ed è di 7.4
mentre nel mio acquario è 8.1
il Kh del acqua di rubinetto è 19 mentre nel mio acquario è 12.
cosa significa cio' ?


allora ho rifatto i test adesso
kh in vasca 12
kh acqua rubinetto 16

ha ragione berto...i valori dell'acqua di rubinetto sono ballerini...

Alfredo8989
05-11-2011, 00:41
la devo smettere di alzarmi la mattina alle 4....

scusami nn avevo capito nulla dei valori...cancella gli ultimi miei commenti e

ragazzi ho misurato il ph dell'acqua di rubinetto ed è di 7.4
mentre nel mio acquario è 8.1
il Kh del acqua di rubinetto è 19 mentre nel mio acquario è 12.
cosa significa cio' ?


allora ho rifatto i test adesso
kh in vasca 12
kh acqua rubinetto 16

ha ragione berto...i valori dell'acqua di rubinetto sono ballerini...

no scusate è stato un mio errore...i valori del rubinetto non sono ballerini
il kh 16 è stato fatto con i test jbl mentre con quella sera il valore è di 19
lo stesso di 3 settimane fa.
quindi i valori del rubinetto non sono variati.
Saluti
------------------------------------------------------------------------
cmq centra nnt che il fondo frizza con l'acido muriatico ?

se diamo per scontato che i valori dell'acqua non sono variati...il problema quale potrebbe essere ?

io ho una mia ipotesi:

visto che il kh del rubinetto era superiore a quello dell'acquario ho pensato che il fondale abbia assorbito il kh sottraendolo all'acqua diventando calcareo ,questa' alcalinita' ha fatto alzare il ph di 0,7.
voi che dite ?

berto1886
05-11-2011, 01:01
per l'abbassamento del KH avrebbe avuto senso se avevi la terra allofana... non ci capisco più niente... :-(

Agro
05-11-2011, 01:20
Se il fondo e calcareo non riuscirai mai ad tenere i valori stabili, se poi provi ad acidificare i valori saliranno ancora in modo più repentino anche nel caso di cambi di sola acqua osmotica.

berto1886
05-11-2011, 01:22
il problema però è capire se era già calcareo di suo o se lo è diventato visto che i valori sono scesi...

Markfree
05-11-2011, 09:25
esatto..anche perchè con ph basico (da 7.4 a salire) tutto sto scioglimento in acqua di carbonati non ci dovrebbe essere...



visto che il kh del rubinetto era superiore a quello dell'acquario ho pensato che il fondale abbia assorbito il kh sottraendolo all'acqua diventando calcareo ,questa' alcalinita' ha fatto alzare il ph di 0,7.
voi che dite ?

no...il ph è legato al kh...se aumenta quest'ultimo aumenta anche l'altro (a parita di sostanze acidificanti inserite nell'acqua ovv). è proprio per questo che non ci stiamo capendo piu niente

Alfredo8989
05-11-2011, 14:00
il problema però è capire se era già calcareo di suo o se lo è diventato visto che i valori sono scesi...

secondo me lo è diventato
perche' la mia acqua è piena di calcare...il fondo avra' assorbito il calcare presente in acqua
facendo calare il kh

Markfree
05-11-2011, 14:45
quella era la mia ipotesi iniziale... il problema è che appena acidicherai l'acqua il calcare "assorbito" tornerà in circolo...e a quel punto risorge il problema "ma il calcare era originario del ghiaino o no?"

penso sempre che dovresti andare dal venditore a farti dare un cucchiaino del tuo terriccio e testare quello

Alfredo8989
05-11-2011, 14:47
quella era la mia ipotesi iniziale... il problema è che appena acidicherai l'acqua il calcare "assorbito" tornerà in circolo...e a quel punto risorge il problema "ma il calcare era originario del ghiaino o no?"

penso sempre che dovresti andare dal venditore a farti dare un cucchiaino del tuo terriccio e testare quello

ci sono andato ma il terriccio non lo avevano piu'...#06
------------------------------------------------------------------------
quella era la mia ipotesi iniziale... il problema è che appena acidicherai l'acqua il calcare "assorbito" tornerà in circolo...e a quel punto risorge il problema "ma il calcare era originario del ghiaino o no?"

penso sempre che dovresti andare dal venditore a farti dare un cucchiaino del tuo terriccio e testare quello

ma facendo dei cambi con acqua d'osmosi
il calcare non se ne andra' ?

Alfredo8989
05-11-2011, 19:27
il ph è salito ancora...adesso è a 8,3
inoltre il valore di ammonio è 0,5
ma visto che il ph è superiore a 8
nella mia vasca si è formata l'ammoniaca....come risolvo ?

Alfredo8989
05-11-2011, 19:51
come mai a distanza di un mese quasi ( giorno 12 un mese )
nella mia acqua c'è ammonio/ammoniaca ?
c'è qualcosa che non va ?

Markfree
05-11-2011, 19:56
ma facendo dei cambi con acqua d'osmosi
il calcare non se ne andra' ?

ponendo sempre che sia il ghiaino inzuppato e non calcareo di suo, si prima o poi se ne andra...ma in quanto tempo? cedendo costantemente o in maniera irregolare?

il ph è salito ancora...adesso è a 8,3
inoltre il valore di ammonio è 0,5
ma visto che il ph è superiore a 8
nella mia vasca si è formata l'ammoniaca....come risolvo ?

la vasca non è matura, per ora non fare niente. Il ph è salito e il kh?

Alfredo8989
05-11-2011, 20:44
ma facendo dei cambi con acqua d'osmosi
il calcare non se ne andra' ?

ponendo sempre che sia il ghiaino inzuppato e non calcareo di suo, si prima o poi se ne andra...ma in quanto tempo? cedendo costantemente o in maniera irregolare?

il ph è salito ancora...adesso è a 8,3
inoltre il valore di ammonio è 0,5
ma visto che il ph è superiore a 8
nella mia vasca si è formata l'ammoniaca....come risolvo ?

la vasca non è matura, per ora non fare niente. Il ph è salito e il kh?

magari potrei aggiungere il bio nitrivec( che decompone ammonio e nitriti , l'ho comprato un mese fa quindi lo potrei utilizzare ...l'ultimo volta lo inserito in vasca 10 giorni fa)

ho fatto anche i test dei nitriti e nitrati
eccoli

No2 : 0,5 mg
No3 : 10 mg

tra un poco ti dico se il kh è variato o meno

ho ripetuto il test kh jbl 2 volte
il risultato è di 10.
quindi è sceso di 2...che significa ?
ma come puo' scendere il kh e aumentare il ph ??????

Alfredo8989
05-11-2011, 22:15
ho rifatto il test con jbl è adesso mi da 11
il kh oscilla praticamente tra 10 e 12.

Markfree
06-11-2011, 02:53
non me lo spiego...non so che dirti

Alfredo8989
06-11-2011, 11:35
non me lo spiego...non so che dirti

forse sono i test che nn sono precisi al massimo....e quindi una volta mi dicono 11 un altra volta 10 un altra 12 ecc

Alfredo8989
10-11-2011, 12:49
ragazzi ho rimisurato l'ammonio ed è inferiore a 0,5
sara' circa 0,3 ...ma con un ph 8.3 è dannoso ?

Markfree
11-11-2011, 19:48
non so dirti non ho mai fatto il test...cosa dice il bugiardino del test? i nitriti son scesi a 0? oramai dovremmo cominciare ad esserci

Alfredo8989
13-11-2011, 01:33
non so dirti non ho mai fatto il test...cosa dice il bugiardino del test? i nitriti son scesi a 0? oramai dovremmo cominciare ad esserci

ancora i nitriti sono a 0,5.....

berto1886
13-11-2011, 20:07
abbi pazienza... non sempre bastano le 4 settimane