PDA

Visualizza la versione completa : Killyfish - quale malattia?


fede1985
25-10-2011, 00:35
Ragazzi, cos'è secondo voi?
E' una femmina di Aphyosemion Australe..

http://s3.postimage.org/dyrgt750f/P1020173.jpg (http://postimage.org/image/dyrgt750f/)

http://s3.postimage.org/4xeg69zft/P1020176.jpg (http://postimage.org/image/4xeg69zft/)

crilù
25-10-2011, 00:58
Ma è gonfia? sposto nella sezione Killifish ;:)

solidred
25-10-2011, 09:09
difficile dire che specie sia, cos' presa, se di profilo si capirebbe meglio, se ha l'addome gonfio e le squame rialzate è idropisia ma così non si capisce davvero, almeno io...

Ale87tv
25-10-2011, 13:08
che sintomi ha? hai esagerato con il cibo?

fede1985
25-10-2011, 14:13
Non ha caricato l'altra foto di profilo.

Ci riprovo:
http://s3.postimage.org/v8kxsw2lb/P1020176.jpg (http://postimage.org/image/v8kxsw2lb/)

Sintomi non ne ha, mangia correttamente, il cibo è lo stesso che somministro da sempre ed anche al maschio. Mangia e nuota correttamente e non è gonfia nella zona scura.
L'unica cosa che ho notato, ma questo diversi giorni fa che secondo me non ha nulla a che vedere, è stato un rigonfiamento della zona anale, ma questo dovuto a quelle che in trasparenza sembrano uova all'interno della femmina, infatti ho messo una galleggiante (al mosto di un mop) per vedere se deponesse ma ancora nulla.. che sia una gravidanza andata avanti male? o comunque qualcosa di annesso a ciò?

solidred
25-10-2011, 14:56
sembra che abbia un ematoma sulla parte anteriore, ma è una femmina di australe? io di solito li vedevo deporre sul mop, specie quando era sul fondo, non so se è una grande mossa toglierlo, perlomeno se hai l'intenzione di raccogliere uova

fede1985
25-10-2011, 15:08
Al posto del mop ho messo una limnobium che penso abbia la stessa funzione con le radici.. o è meglio il mop?

Venus
25-10-2011, 17:57
Una curiosità, a che temperatura li tieni? e che acqua?

Sembra una zona iperpigmentata...potrebbe essere un qualche tipo di parassita, ma anche niente di grave...sinceramente nel dubbio non farei nulla, a parte informarmi.
Continua ad alimentarla con surgelato vario e continua coi cambi, vedremo come procede la cosa.

Per il discorso sul mop, metti un bel mop galleggiante ma molto lungo, che si adagi anche sul fondo...vedrai che in breve tempo troverai uova:-)

fede1985
25-10-2011, 18:19
Temperatura 26°, restanti valori sono ok, anche gli no3 quasi assenti.
L'acqua uso 100% osmosi con aggiunta di sali dell'aquaristica.

Provo a sostituire la radice con del mop allora.

Venus
25-10-2011, 20:39
Prova ad inserire foglie di catappa o torba, gli acidi umici preservano e proteggono le mucose, e molto spesso risolvono leggere micosi.

La temperatura è un po' alta, rischi di accelerare troppo il metabolismo...con molta gradualità, portala fino a circa 20 - 22°C, gli Aphyosemion soffrono più il caldo che le temperature fresche.

fede1985
26-10-2011, 00:56
.. gli Aphyosemion soffrono più il caldo che le temperature fresche.

Avevo capito addirittura il contrario! -28d#
Domani provo ad inserire delle foglie allora. Ho anche un estratto di foglie di quercia (usato negli allevamenti dei betta), uso anche quello?

Venus
26-10-2011, 08:37
Va bene anche l'estratto se ce l'hai:-)

Ho avuto per un paio d'anni gli Aphyosemion australe Gold, li tenevo in casa senza riscaldamento. Anche adesso con gli hera, stesso discorso.

Lo-renzo
26-10-2011, 12:02
Ho avuto per un paio d'anni gli Aphyosemion australe Gold, li tenevo in casa senza riscaldamento. Anche adesso con gli hera, stesso discorso.


Anch'io stesso discorso con striatum e primigenium!oserei dire che già sopra i 25#26 iniziano a soffrire...ci vuole acqua abbastanza mossa e ben ossigenata!

fede1985
26-10-2011, 13:11
Movimento e ossigenazione ce n'è abbastanza visto che c'è un filtro a zainetto (a "cascata" quindi).. adesso allora provo a staccare il riscaldatore (ho il cavetto) e vedo a che temperatura arrivo. Qual è la soglia minima?

Lo-renzo
26-10-2011, 13:20
temperatura ambiente,quindi fino ai 19-20 gradi stai tranquillo...
Scendi gradualmente,non staccare il cavetto di botto!!!!!!!!!!

fede1985
26-10-2011, 13:51
temperatura ambiente,quindi fino ai 19-20 gradi stai tranquillo...
Scendi gradualmente,non staccare il cavetto di botto!!!!!!!!!!

#70

Venus
27-10-2011, 09:47
Occhio col filtro a zainetto che gli Aphyosemion saltano!

fede1985
27-10-2011, 13:32
Occhio col filtro a zainetto che gli Aphyosemion saltano!

Purtroppo l'ho scoperto con una femmina.. :-(
ora ho fatto un coperchio di plexi e non saltano più!

Danielecast
27-10-2011, 13:36
Ragazzi, in attesa che Marco ritorni su questi lidi: tirata di orecchie collettiva!?!?!

In primis, vediamo di scrivere correttamente il Genere (maiuscolo) e la specie (minuscolo), quindi Aphyosemion australe. Cerchiamo di rispettare la corretta sintassi della nomenclatura.
E' consuetudine parlare di killifish o killies e quindi il termine "Killyfish" non è propriamente corretto.

Detto questo, Aphyosemion australe, vive in prossimità della zona costiera di Gabon e Congo dove le temp. sono più altre rispetto all'entroterra e quindi si consiglia di allevare propria l'australe a temp. più alte anche sui 25°C. Per intenderci non fa parte del gruppo di quelle specie di Aphyosemion ritenute di acqua fredda (18-20°C) come ad esempio: A. ocellatum, mimbon, maculatum, ecc....

Inoltre temp. sotto 20°C possono risultare controproducenti, il metabolismo rallenta, viene consumato meno cibo che può rimanere in vasca e quindi problemi, ecc...
Direi che una temp. tra 23 - 25°C potrebbe ritenersi adatta per l'australe. Non è tra quelle specie che soffre il caldo estivo per intenderci.

In merito al cambiamento di colore potrebbe trattarsi di un urto accidentale (o anche di una formazione tumorale) che ha intaccato i nervi che determinano la corretta colorazione del pesce. In questi casi, non si può fare molto ed in genere il pesce si alimenta e di riproduce senza problemi. Ovvio valutare se le condizioni peggiorano.

Il rigonfiamento anomalo potrebbe essere tutto e nulla e solo un esame approfondito presso un istituto zooprofilattivo (il classico veterinario non ha competenze ed attrezzatura adeguata)
potrebbe aiutare nella diagnosi definitiva.

Purtroppo si può solo ipotizzare, il rigonfiamento potrebbe essere normale in caso di femmina pronta a deporre oppure occlusione intestinale, sversamento di liquidi, ecc... tutte possibili problematiche non facilmente diagnosticabili via web.

In questi casi il consiglio è di tenere controllato il soggetto, valutare se si nutre e riproduce e cercare di ottenere più uova possibili per preservare la specie nelle proprie vasche.

Infine, è preferibile l'uso del mop come luogo di deposizione delle uova.
E', credetimi, meno complicato e più semplice che cercare uova tra le radici di qualche pianta galleggiante...

Vi saluto.

fede1985
27-10-2011, 13:55
In primis, vediamo di scrivere correttamente il Genere (maiuscolo) e la specie (minuscolo), quindi Aphyosemion australe. Cerchiamo di rispettare la corretta sintassi della nomenclatura.
E' consuetudine parlare di killifish o killies e quindi il termine "Killyfish" non è propriamente corretto.


Faccio il mea cupla, sono ancora un novellino dell'ambiente! :-))

Grazie Danielecast per tutte le info, allora da Marco avevo capito quasi bene (non perchè spiega male ma perchè magari non assimilo il 100% di tutte le informazioni che mi vengono date).

Detto ciò la femmina la continuo a tenere monitorata e se ci sono novità sarò immediatamente qui a chiedere aiuto a tutti voi!

Grazie a tutti! #70

solidred
27-10-2011, 18:20
meglio il mop, soprattutto se vuoi raccogliere

fede1985
03-11-2011, 17:32
tutto sembra essere passato..