Entra

Visualizza la versione completa : identificazione invertebrati


iri
24-10-2011, 21:52
Ragazzi, mi aiutate a dare il nome anche agli invertebrati presenti?

questi sono le specie di xenia?
http://s3.postimage.org/gazf3953z/IMG_1477.jpg (http://postimage.org/image/gazf3953z/)


http://s3.postimage.org/49i4z3fgr/IMG_1488.jpg (http://postimage.org/image/49i4z3fgr/)


http://s3.postimage.org/cj3c3lpgf/IMG_1480.jpg (http://postimage.org/image/cj3c3lpgf/)

e questa? Non vorrei che fosse un anemone...

http://s3.postimage.org/og45fk65b/IMG_1481.jpg (http://postimage.org/image/og45fk65b/)


http://s3.postimage.org/oziahpatn/IMG_1489.jpg (http://postimage.org/image/oziahpatn/)

questa io avevo preso per sinularia. Ma non si apre bene mai...

http://s3.postimage.org/l62t5vnop/IMG_1478.jpg (http://postimage.org/image/l62t5vnop/)

e poi c'è questo "cosino" buffo


http://s3.postimage.org/xfv0o0mnd/IMG_1482.jpg (http://postimage.org/image/xfv0o0mnd/)

K-Killer
24-10-2011, 22:27
Le prime 3 non mi sembrano xenia. ma piuttosto anthelia...
La quarta foto è troppo sfuocata
La quinta più che una sinularia mi sembra un lobophyton.
Il cosino buffo secondo me è un actinodiscus

Stefano G.
24-10-2011, 22:36
Ragazzi, mi aiutate a dare il nome anche agli invertebrati presenti?

questi sono le specie di xenia?
http://s3.postimage.org/gazf3953z/IMG_1477.jpg (http://postimage.org/image/gazf3953z/)


http://s3.postimage.org/49i4z3fgr/IMG_1488.jpg (http://postimage.org/image/49i4z3fgr/)


http://s3.postimage.org/cj3c3lpgf/IMG_1480.jpg (http://postimage.org/image/cj3c3lpgf/)

e questa? Non vorrei che fosse un anemone...

http://s3.postimage.org/og45fk65b/IMG_1481.jpg (http://postimage.org/image/og45fk65b/)


http://s3.postimage.org/oziahpatn/IMG_1489.jpg (http://postimage.org/image/oziahpatn/)

questa io avevo preso per sinularia. Ma non si apre bene mai...

http://s3.postimage.org/l62t5vnop/IMG_1478.jpg (http://postimage.org/image/l62t5vnop/)

e poi c'è questo "cosino" buffo


http://s3.postimage.org/xfv0o0mnd/IMG_1482.jpg (http://postimage.org/image/xfv0o0mnd/)
1 antelia
2 clavularia
3 troppo sfuocata non si capisce

K-Killer
24-10-2011, 23:06
stefano ma nella foto 2 quella dietro è sempre anthelia o sbaglio?perchè è quella che avevo notato io :-) la clavularia non l'ho manco calcolata

DanyVI76
25-10-2011, 00:20
Nella prima foto si tratta certamente di Knopia Octocontacanalis
Secondo me nella seconda c'è Clavularia e Briaerum dietro.....
La Sinularia (in effetti lo è) avrà i suoi buoni motivi per non aprirsi. Magari la posizione sbagliata, prova a sistemarla dove c'è più movimento se non è già in una zona di movimento medio forte.
Il cosino buffo non si vede benissimo, ma sembra più un Rhodactis che un Discosoma.
L'altra foto in effetti non si capisce proprio che cosa sia....è troppo sfuocata!

iri
25-10-2011, 00:22
Oh, ragazzi... avrò da studiare per la nottata, grazie :))))
Anthelia - si, ho visto altre foto in rete, sembra lei
Clavularia - sono 2 tipi sulla stessa roccetta, e non mi sembrano anthelie quelle dietro... Boh...
Premetto che entrambi mi sono arrivati come... pezzi piccoli di roccia, regalati dal negoziante con le parole "tanto che ci faccio..." :) Da me invece fanno il figurone.

Mio figlio ha rifatto le foto, ci riprovo.
http://s3.postimage.org/y4qxeqt9l/IMG_1500.jpg (http://postimage.org/image/y4qxeqt9l/)
questo è quello che vuol essere anemone. Secondo me, no...

e dopo il "cosino buffo". Sotto la luce si aprono dei foretti, come piccoli pori, al tatto sembra più una spugna...

http://s3.postimage.org/u40uj4ra7/IMG_1503.jpg (http://postimage.org/image/u40uj4ra7/)

DanyVI76
25-10-2011, 00:28
Quello che pensi sia un anemone è probabilmente un Rhodactis Indosinensis o Rhodostoma, mentre confermo che l'altro cosino buffo in effetti può essere anche un Discosoma, ma sarebbe meglio una foto più nel dettaglio....ma non certo una spugna! :-)

iri
25-10-2011, 00:32
Dany, rhodactis mi sembra quello che era sfuocato prima... tanto simile...
Ed il cosino sarà una spugna... Mi lascia perplessa solo perchè si apre e si chiude. Quel pezzetto di spugna blu che ho si comporta come la pietra pomice :))), cioè rimane così com'è. Ques'altra invece apre e chiude "i pori".
Mamma mia...
------------------------------------------------------------------------
Dany, i discosomi li conosco, ci sono 4 in acquario, sempre arrivate come "piccoli pezzi di roccia regalate dal negoziante" :)
Sono mollicci al tatto, e comunque attaccati solo per "gambo".
Quel "cosino" invece sembra un escrescenza della roccia, non ha le falde come discosomi. Ed è ruvido, solido al tatto, non ha quella consistenza dell invertebrato...
Su questa foto c'è l'inizio di questo "nano", e l'UFO in questione sta a sinistra, su un minuscolo pezzo di roccia ricoperto di xenia... Orale xenia sono quasi sparite (perchè non ho fortuna con le xenie? #24),e l'UFO è rimasto..
http://s3.postimage.org/5zxtgax0p/IMG_1466.jpg (http://postimage.org/image/5zxtgax0p/)

iri
25-10-2011, 00:49
Confermo rhodactis. Ho visto ora tante foto in rete, sembra proprio lui.

DanyVI76
25-10-2011, 21:37
Quel "cosino" invece sembra un escrescenza della roccia, non ha le falde come discosomi. Ed è ruvido, solido al tatto, non ha quella consistenza dell invertebrato...
Su questa foto c'è l'inizio di questo "nano", e l'UFO in questione sta a sinistra, su un minuscolo pezzo di roccia ricoperto di xenia... Orale xenia sono quasi sparite (perchè non ho fortuna con le xenie? #24),e l'UFO è rimasto..
[/url]

Ma allora mi sà che tutti nella foto avevamo puntato la cosa sbagliata.....prova ad evidenziarlo così capiamo di quale soggetto della foto parli!
Sulle xenie, le motivazioni possono essere parecchie.....anche la mancanza di iodio (che spesso non viene integrato) per loro è un grosso problema più che in tutti gli altri invertebrati.