Visualizza la versione completa : che euphyllia è ???
Ciao ma che tipo di euphyllia è questa l ho cercata nelle varie schede ma non la trovo ....
chi è il santo che sa dirmi il tipo ???
:-)):-)):-))
http://s6.postimage.org/mw00n3anx/24102011269.jpg (http://postimage.org/image/mw00n3anx/)
http://s6.postimage.org/46816chx9/24102011270.jpg (http://postimage.org/image/46816chx9/)
http://s6.postimage.org/5zaxuo33x/24102011271.jpg (http://postimage.org/image/5zaxuo33x/)
Stefano G.
24-10-2011, 20:42
non si vede la foto .......... sposto in invertebrati sessili ;-)
cavolo....chiedo scusa per aver sbagliato sezione ( e grazie per lo spostamento :-) )
non si vede ? provo a ricaricarla .....
Stefano G.
24-10-2011, 21:09
cavolo....chiedo scusa per aver sbagliato sezione ( e grazie per lo spostamento :-) )
non si vede ? provo a ricaricarla .....
http://s4.postimage.org/dxgk9hstb/24102011271.jpg (http://postimage.org/image/dxgk9hstb/)
ora??
non si vede ......... dalla mail ho aperto sembra una......... divisa #24
strano che non si vedano non capisco si sono sempre postate !! bo !!chissa perché?? si sembra anche a me una divisa ma è veramente strana !!
ALGRANATI
24-10-2011, 22:07
aspettiamo domani ....sperando che risolvano.
ecco l ho rimodificato spero che si vedano !!! -:33-:33-:33
a me sembra una divisa, con i tentacoli però poco 'articolati e ramificati'
ma aspettiamo gli esperti ;-)
a me sembra una divisa, con i tentacoli però poco 'articolati e ramificati'
ma aspettiamo gli esperti ;-)
penso anch io aspettiamo la risp di qualche big :-) che ci farà luce su questo mistero ahahah
:-D
A me sembra una yaeyaemensis.. Giovane e piccola.. Crescendo svilupperà i tentacoloni grossi con ramificazioni cicciottr ma corte..
A me sembra una yaeyaemensis.. Giovane e piccola.. Crescendo svilupperà i tentacoloni grossi con ramificazioni cicciottr ma corte..
ce l ho con me da 6 mesi ... prima era un calice ora sono 2 molto vicini ( in foto non si vede perché è dietro) e sotto ne sta spuntando uno ma sarà di 3 mm circa !
Fai una foto a pompe spente..
Fai una foto a pompe spente..
ok domani mattina la faccio e la posto !!!intanto mille grazie -28
Scusate ma approffito della discussione per fare una domanda anch'io :-))
Mi hanno dato questa Euphyllia oggi, non si è ancora aperta del tutto però..
http://s4.postimage.org/5u2ocvbrt/MG_9728.jpg (http://postimage.org/image/5u2ocvbrt/)
Ma quale specie??? Grazie mille!
Scusate ma approffito della discussione per fare una domanda anch'io :-))
Mi hanno dato questa Euphyllia oggi, non si è ancora aperta del tutto però..
http://s4.postimage.org/5u2ocvbrt/MG_9728.jpg (http://postimage.org/image/5u2ocvbrt/)
Ma quale specie??? Grazie mille!
Di primo sguardo avrei detto una paradivisa, ma a guardarle bene mi pare che i tentacoli siamo fini Lunghi quindi penserei piu' ad una glabrescens.. Guarda su internet foto su queste due e
Vedi se ti vi trovi...anche tu sarebbe meglio facessi foto a pompe ferme..
Scusate ma approffito della discussione per fare una domanda anch'io :-))
Mi hanno dato questa Euphyllia oggi, non si è ancora aperta del tutto però..
http://s4.postimage.org/5u2ocvbrt/MG_9728.jpg (http://postimage.org/image/5u2ocvbrt/)
Ma quale specie??? Grazie mille!
Di primo sguardo avrei detto una paradivisa, ma a guardarle bene mi pare che i tentacoli siamo fini Lunghi quindi penserei piu' ad una glabrescens.. Guarda su internet foto su queste due e
Vedi se ti vi trovi...anche tu sarebbe meglio facessi foto a pompe ferme..
Anch'io sono molto indeciso..
Sinceramente penso sia una glabrescens, solo pechè i setti non sono eccessivamente pronunciati.. Ma è sempre meglio avere più pareri.. Comunque la lunghezza dei polipi e decisamente maggiore.. quando lo vista oggi nell'altra vasca erano lunghi più del doppio! E' normale che ancora adesso i polipi non si siano allungati? l'ho inserita oggi pomeriggio..
Nel caso fosse una glabrescens, ogni quanto devo alimentarla? e con cosa??
P.s. La prossima foto giuro che spengo le pompe!:-))
questa tua è di certo una glabrescens, tutta sgualcita ;-)
Non ho mai alimentato direttamente nessuna euphyllia.. Se proprio vuoi direi che con pezzi cozza piuttosto che artemie liofilizzate o congelate..
questa tua è di certo una glabrescens, tutta sgualcita ;-)
Come sgualcita???#06
Beh.. in effetti ora non sembra il massimo.. :-)
Ma ti assicuro che completamente aperta era davvero splendida! Comunque è normale che non si sia ancora aperta del tutto???
P.S. Scusa mea se ti ho rubato il la discussione!! :-))
------------------------------------------------------------------------
Non ho mai alimentato direttamente nessuna euphyllia.. Se proprio vuoi direi che con pezzi cozza piuttosto che artemie liofilizzate o congelate..
Beh al massimo con il tempo vedrò se sarà necessario o no!
Grazie buddha!
sgualcita perchè l'hai appena inserita, è normale stai tranquillo, occorre solo un po' di tempo perchè si adatti per bene ;-)
comqunque non è affatto necessario alimentarla
sgualcita perchè l'hai appena inserita, è normale stai tranquillo, occorre solo un po' di tempo perchè si adatti per bene ;-)
comqunque non è affatto necessario alimentarla
Ok ok.. basta sapere che è tutto normale! per me se può prendere una settimana di tempo, l'importante che stia bene!:-))
Comunque ho letto un paio di guide e da quello che ho capito non occorre alimentarle, soprattutto se si ha i nitrati che si aggirano su 1-2 mg/l.. io per ora li ho sui 12.. un pò altini, però di solito su quei valori si aggira.. Quindi come suggerito non l'alimenterò!
Grazie mille!
P.s appena si apre tutta faccio una bella foto!
ragazzi ho fatto la foto a pompe spente ma non cambia si chiude un pò e basta !!!! news ???
ragazzi yaeyaemensis o divisa ? divisa o yaeyaemensis ? questo è il dilemma ahahahah
:-D:-D:-D
http://it.reeflex.net/tiere/3880_Euphyllia_cristata.htm
....trovata ;-)!!
http://it.reeflex.net/tiere/3880_Euphyllia_cristata.htm
....trovata ;-)!!
tu sei un grande !!!!
grazie mille veramente grazie !!!!!!!!
se passi per verona hai una cena offerta !!!
Matteo
non devi ringraziare me, ma il sito di identificazioni :-))
cmq mi ricordavo che una probabile euphyllia dimenticata sfuggisse all'appello, così mi sono messo a cercarla ;-)
no no bisogna dare a cesare quel che è di cesare !!! grazie ancora e complimenti per il nano invece!!!! ( da fogo :-)):-)) )
Sei sicuro..? La cristata e' trasparente/ bianco che sappia io..
http://nuke.reefitalia.com/MagazineGennaioFebbraio2007/Corallisottolalente/tabid/202/Default.aspx
Sei sicuro..? La cristata e' trasparente/ bianco che sappia io..
http://nuke.reefitalia.com/MagazineGennaioFebbraio2007/Corallisottolalente/tabid/202/Default.aspx
parlo da ignorantissimo !!! l avevo vista anch io solo bianca per quelo non la trovavo nelle schede !! è possibile che ci siano varie colorazioni !!! non so però !!
DanyVI76
28-10-2011, 18:13
Io vado un po' contro tutti ;-)
Per me potrebbe essere una Paradivisa.....se guardi qui (http://it.reeflex.net/tiere/670_Euphyllia_paradivisa.htm) nel riquadro delle 18 foto, la 14esima foto capisci il perchè penso questo.
Poi io stesso, ho taleato la mia paradivisa e ne ho trasferito un piccolo calice in un'altra vasca e qui, ha preso l'aspetto della tua. Credo che man mano che cresce cambia un po' morfologia, soprattutto quando si moltiplicano i calici.
Non lo escludo... Non l'ho mai vista ma non so.. Piu' che altro e' il tipo di tentacolo che mi sembra termine con diramazioni cicciotte che mi spinge verso la yaeyaemensis
ahahah ed io che l avevo presa perchè non l avevo mai vista !!! azz chissa!! riusciremo a scoprirlo prima o poi !!!!!! :-D e mal che vada resta in vasca lo stesso ahahaha! #18#rotfl#
episodio : ieri sera la stavo guardando domandandomi che tipo era e come risposta mi ha tirato una bella cag..ta ahahahahah :-D
Comunque una foto a pompe ferme aiuterebbe ..
comunque chiamarla 'euphyllia sp.' non ti farebbe dormire la notte :-))?
comunque chiamarla 'euphyllia sp.' non ti farebbe dormire la notte :-))?
ahahah ci dormo lo stesso !#22 non mi sveglio neanche con il terremoto ( vedi l' altro giorno qui da noi #36#)
domani posto le foto a pompe spente !!!
-28
ecco foto a luci e pompe spente (a parte la risalita )
http://s6.postimage.org/towgyoji5/01112011277.jpg (http://postimage.org/image/towgyoji5/)
ed altre con luce e pompe accese
http://s6.postimage.org/a8brc5oe5/19092011254.jpg (http://postimage.org/image/a8brc5oe5/)
http://s6.postimage.org/nqinog0jh/19092011253.jpg (http://postimage.org/image/nqinog0jh/)
-28
io torno alla mia iniziale ipotesi convinta di euphyllia divisa, anche se euphyllia spp. ci sta bene lo stesso :-D
io torno alla mia iniziale ipotesi convinta di euphyllia divisa, anche se euphyllia spp. ci sta bene lo stesso :-D
guarda se mi chiedono gli dico euphyllia e se mi chiedono il tipo gli dico una " parayaeyamaensis crispata " ahahahahhaha :-D
Abbandono lo yaeyaemensis .. Non direi proprio.. Quoto la divisa..
no e' paraglabrescens..come la mia. ;)
la glabrescens ha i tentacoli lunghi ..mentre la para li ha corti..
la divisa e' diversa...su ogni tentacolo e' come se avesse piu diramazioni
no Diba, i tentacoli della glabrescens o della parag. sono lisci, non ramificati e articolati in punta... e sono più tozzi e 'dritti'.
è una divisa, ormai è chiaro con queste ultime foto
secondo me potremmo ritenere svelato il mistero, dopo 5 pagine di essere o non essere, siamo d'accordo o andrà avanti il dibattito :-D?
le ho entrambe in vasca...ho avuto la divisa e pure un ancora :)
a me sembra proprio la paraglabrescens ne sono sicuro al 98,3% :D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |