Erica D
24-10-2011, 20:27
Ciau a tutti!
dato lo spazio in giardino, ho una mezza idea di provare a realizzare un laghetto..
quello che però non riesco a capire è se si può trattare il lago artificiale come un plantacquario.. ovvero provvedendo al substrato fertile e piantando numerose specie di piante, con pochissimi pesci..
ho letto che le piante per i laghetti vanno inserite in vaso, di terracotta o meglio in quei cubi di tela.. ma perchè non piantarle in un substrato? molti si "lamentano" della melma che viene a crearsi sul fondo, ma quella sarebbe concime puro per le piante.. cosa mi sfugge dunque?
probabilmente ho una visione superficiale e semplicistica del laghetto artificiale, ma vorrei rimediare!
Ciau!-28
dato lo spazio in giardino, ho una mezza idea di provare a realizzare un laghetto..
quello che però non riesco a capire è se si può trattare il lago artificiale come un plantacquario.. ovvero provvedendo al substrato fertile e piantando numerose specie di piante, con pochissimi pesci..
ho letto che le piante per i laghetti vanno inserite in vaso, di terracotta o meglio in quei cubi di tela.. ma perchè non piantarle in un substrato? molti si "lamentano" della melma che viene a crearsi sul fondo, ma quella sarebbe concime puro per le piante.. cosa mi sfugge dunque?
probabilmente ho una visione superficiale e semplicistica del laghetto artificiale, ma vorrei rimediare!
Ciau!-28