PDA

Visualizza la versione completa : Aglio e vitamine.... ma come?


gamberotto
24-10-2011, 13:48
Leggendo qua e là mi imbatto spesso nel binomio aglio e vitamine.
Vorrei chiedervi:
- Si danno solo in presenza di malattie o è buona cosa usarli anche come prevenzione?
se si, vanno dati tutti i giorni? Oppure saltuariamente?
- l'aglio, se ho capito bene, si usa quello fresco spremuto.
- ottenuto il succo di aglio, con questo si inzuppa il cibo secco...... giusto?
- il succo d'aglio va preparato fresco ogni volta oppure si conserva quello ottenuto per + giorni? Tipo in frigo?
- E le vitamine? Quali, in che dosi, e come si somministrano?
Grazie.
Ciauz-28

GROSTIK
24-10-2011, 14:15
puoi anche darlo come prevenzione ..... non è necessario darlo solo quando ci sono segni evidenti di malattia
in caso di problemi è meglio darlo sempre per almeno 10 - 15 gg come prevenzione lo puoi alternare anche 2 - 3 volte a settimana
puoi usare quello fresco o in polvere (il primo è più facile da far assimilare al mangime) , oppure ci sono prodotti commerciali appositamente studiati
io quando mi serve prendo uno spicchio e lo faccio fresco
le vitamime puoi usare un complesso vitaminico tipo idroplurivit 2 - 3 gocce sul mangime

bibbi
24-10-2011, 14:17
giusto .

per le vitamine idroplurivit qualche goccia mescolata nel cibo alternato all' aglio,

cmq il succo d'aglio lo vendono anche .....

ops mentre scrivevo ...... hai fatto prima tu .

Sandro S.
24-10-2011, 14:32
io ho mischiato il cibo con l'aglio in scagliette......ogni volta doso tutto insieme.

gamberotto
24-10-2011, 14:45
idroplurivit.... ma si compra in farmacia? o dove?
Ciao

Sandro S.
24-10-2011, 14:45
farmacia.

gamberotto
24-10-2011, 16:00
Grazie..........#70#70

erisen
25-10-2011, 16:27
ciao!
io uso l'aglio una volta a settimana, mischiandone il succo sia a mangime per pesci, sia al pappone per i coralli... è ottimo per alzare il sistema immunitario di pesci e coralli, sopratto un fase di acclimatazione o dopo un grande stress.

sinceramente non mi fido nè di quello liofilizzato nè di prodotti comprati... dato che per quel che so, il tubero appena tagliato produce delle sostanze antibiotiche antifunghine (che gli occorrono per disinfettare la zona lacerata ed evitare che venga attaccata da funghi e batteri) ma che poi questa sostanza si degrada poi nel giro di poco tempo dopo il taglio....

alla fine l'aglio è comunemente presente nella nostra cucina, quindi per efficacia ti consiglio di usarlo al momento proprio per renderlo più efficace ;-)

gamberotto
25-10-2011, 17:56
ciao!
io uso l'aglio una volta a settimana, mischiandone il succo sia a mangime per pesci, sia al pappone per i coralli... è ottimo per alzare il sistema immunitario di pesci e coralli, sopratto un fase di acclimatazione o dopo un grande stress.

sinceramente non mi fido nè di quello liofilizzato nè di prodotti comprati... dato che per quel che so, il tubero appena tagliato produce delle sostanze antibiotiche antifunghine (che gli occorrono per disinfettare la zona lacerata ed evitare che venga attaccata da funghi e batteri) ma che poi questa sostanza si degrada poi nel giro di poco tempo dopo il taglio....

alla fine l'aglio è comunemente presente nella nostra cucina, quindi per efficacia ti consiglio di usarlo al momento proprio per renderlo più efficace ;-)

E aglio fresco sia..... e anche se gli puzza l'alito...... cavoli loro.
:-D:-D

erisen
25-10-2011, 18:06
sempre meglio della puzza di pesce :-D

gamberotto
26-10-2011, 15:25
Non avendo lo "schiaccia aglio" (lo cerco e lo acquisto nel w.e.) ho inziato con le vitamine "plurivit".
Io do ai miei pesci del granulato (fine e medio). Fino ad ieri rimaneva qualche tempo a galla prima di affondare. Ora inzuppato di vitamina.... va subito a fondo. Voi come fate?
Ciao.

erisen
26-10-2011, 15:49
a me i pesci divorano il mangime prima ancora che cada in acqua....non so manco se galleggia o affonda.....:-))

gamberotto
26-10-2011, 16:24
Si ma io in questo momento ho :
- un percula (l'altro è morto)
- una salaria
- uno pseudocheilinus

Solo il primo si avvicina e prende il cibo con me in movimento.....
gli altri due sono "timidi" .... e quindi la maggior parte dei granuli se non "galleggia" il percula non li vede nemmeno.
E poi una volta scesi..... non l'ho mai visto razolare sulla sabbia o sul vetro di fondo.
Sbaglio?
Tu come faresti?
Ciao.-28

erisen
26-10-2011, 20:04
si i pesci pagliaccio sono un po' scemi e a volte non notano le cose sotto al naso, figurati se vanno a raccoglierle sul fondo :-))

parlando seriamente, si vede che o hai la vasca in mezzo alla via o in una zona di continuo passanggio, per cui i pesci sono stressati e diffidenti.... oppure li hai da così poco tempo che ancora diffidano di te.

dovresti cercare di muoverti molto cautamente quando passi davanti alla vasca e sopratutto quando dai il cibo, apettando che riemergano dagli anfratti in cui vanno a nascondersi, almeno finchè non si abituano alla tua presenza e non ti collegano con la somministrazione del cibo.

magari aiutati spegnendo le pompe di movimento, e somministrando il cibo poco alla volta, così il resta più facilmente a galla e non viene sballottato subito fuori dalla portata dei pesci.
so che è seccante, ma secondo me è l'unico modo per abituarli a non temerti

non deve cadere cibo sul fondo della vasca, perchè quello che non viene consumato produce un botto di fosfati... quindi al tuo posto inserirei anche un lysmata (amboiensis che è molto vivace, o al max il wurdemanni, più timido ma utile) che si occupi della pulizia della vasca dai residui di cibo non consumato

gamberotto
26-10-2011, 23:17
si i pesci pagliaccio sono un po' scemi e a volte non notano le cose sotto al naso, figurati se vanno a raccoglierle sul fondo :-))

parlando seriamente, si vede che o hai la vasca in mezzo alla via o in una zona di continuo passanggio, per cui i pesci sono stressati e diffidenti.... oppure li hai da così poco tempo che ancora diffidano di te.

dovresti cercare di muoverti molto cautamente quando passi davanti alla vasca e sopratutto quando dai il cibo, apettando che riemergano dagli anfratti in cui vanno a nascondersi, almeno finchè non si abituano alla tua presenza e non ti collegano con la somministrazione del cibo.

magari aiutati spegnendo le pompe di movimento, e somministrando il cibo poco alla volta, così il resta più facilmente a galla e non viene sballottato subito fuori dalla portata dei pesci.
so che è seccante, ma secondo me è l'unico modo per abituarli a non temerti

non deve cadere cibo sul fondo della vasca, perchè quello che non viene consumato produce un botto di fosfati... quindi al tuo posto inserirei anche un lysmata (amboiensis che è molto vivace, o al max il wurdemanni, più timido ma utile) che si occupi della pulizia della vasca dai residui di cibo non consumato

Si la vasca è nell'ingresso.... per passare da qualsiasi stanza ad un'altra devi passare di lì #07#07.. ma è l'unico spazio libero della casa.
Già spengo le pompe di movimento..... proverò a darlo pochissimo alla volta, quasi li imboccherò.
Per il lysmata appena fatta la sump (ho in previsioni grossi cambiamenti..) lo prenderò. Nel frattempo noto che dei pezzettini avanzati se li pappano i paguri (2) e una ofiura gigante.
ciao.