PDA

Visualizza la versione completa : Corallo che si illumina


Wurdy
24-10-2011, 09:32
Bellissimo !!!


http://tv.repubblica.it/edizione/palermo/il-corallo-che-si-illumina-nelle-acque-di-marettimo/78548?pagefrom=1


.

buddha
24-10-2011, 09:46
Molto affascinante la savalia.. Meno che un corallo definito rarissimo sia stato estirpato dall'ambiente in cui viveva per "giocarci" un po'..e poi che fine ha fatto?

Manuelao
24-10-2011, 14:18
Bellissimo ma che tristezza essere trattato in quel modo#07

janluis
24-10-2011, 14:25
molto bello...

Brig
24-10-2011, 14:32
ovviamente neanche il tempo di trovarlo che è stato tolto...

twister77
24-10-2011, 18:22
stupendo
ma direi che lo hanno prelevato come campione per classificarlo eccetera...in fin dei conti, anche se non si direbbe, sono una squadra di scienziati :-))

DanyVI76
24-10-2011, 19:46
stupendo
ma direi che lo hanno prelevato come campione per classificarlo eccetera...in fin dei conti, anche se non si direbbe, sono una squadra di scienziati :-))

Infatti, speriamo sia così ;-)

alegiu
24-10-2011, 22:40
incredibile.... #17

ALGRANATI
24-10-2011, 23:01
mi sembra che nel golfo di napoli ce ne sia una colonia molto importante.

RobyVerona
24-10-2011, 23:04
Il corallo è stupendo... Certo che quel trattamento di riguardo potevano pure evitarlo.#26#26#26

auz
25-10-2011, 00:26
saranno pure scienziati, ma a me sembrano un branco di bambini con lo zucchero filato, il corallo è bellissimo,ma non penso che sia servito a molto raccoglierlo....

pirataj
25-10-2011, 00:55
veramente una gorgonia affascinante

erisen
25-10-2011, 16:10
non è una gorgonia, anche se ci somiglia :-)
la gorgonia è un ottocorallo, mentre il corallo nero è un esacorallo (quindi zoantinario) e tra l'altro l'unico esacorallo a 6 tentacoli.

non sapevo dell'esistenza di questa Savalia lucifica, meravigliosa!!!! :-)

tra le voci del video distinguo molto chiaramente quella del mio prof di zoologia (non faccio il nome per motivi di privacy, ma è un vero mito.... si un bambino con lo zucchero filato è il termine giusto per descrivere la sua esuberanza per queste cose :-)) ) e considerando che è un grande appassionato di antozoi e in particolare delle gorgonie e coralli neri del nostro mare.... non è strano che partecipasse all'equipe :-)

vedrò di informarmi sulla fine che ha fatto quel povero e rarissimo corallo (cavolo in effetti, se è il primo identificato nel mediterraneo... era più saggio lasciarlo li) anche con la speranza di vederlo di persona dal vivo :-)!