PDA

Visualizza la versione completa : Alghe e Aequidens Pulcher


MrWolf444
23-10-2011, 21:53
Ciao a tutti
Ho una vasca Juwel Rio 180

http://www.juwel-aquarium.de/en/rio.htm?cat=5&mat=4300

http://www.petingros.it/catalog/acquario-juwel-nero-p#1780.html

presa in sostituzione di emergenza perché il silicone della mia ventennale 200lt artigianale aveva ceduto e perdeva acqua.
Nella vasca ho una coppia Aequidens Pulcher che si è riprodotta e una decina di giovani intorno ad un centimetro e mezzo, quattro Ancistrus, quattro Corydoras.
Non saprei quale è l'uovo e quale la gallina.
Cioè da quando ho cambiato acquario, poco dopo c'è stata la riproduzione, la vasca si è infestata.
Premetto che ho recuperato un terzo dell'acqua e tutta la sabbia portandola da una vasca a l'altra che per ovvi motivi non ho potuto far maturare.
Certo non posso buttare i pesci.
Ho sostituito le spugne inferiori Juwel con dei cannolicchi Tropical Poro Ring-M 1Litro perché credo siano un supporto batterico migliore.
Sono un po' scettico sulla gradazione delle luci ma se alla Juwel hanno scelto quelle ne sanno sicuramente più di me.
Ho sempre usato acqua del rubinetto lasciata a riposare in tanica tra un cambio e l'altro.
La luce , tenendo in considerazione quanto ho letto su un libro
http://www.amazon.com/Ecology-Planted-Aquarium-Practical-Scientific/dp/0967377307
è accesa dalle 7 alle 12 e dalle 16 alle 20 .
Il periodo di buio secondo quanto letto e suffragato da prove scientifiche favorisce la crescita delle piante.
Ho un impianto di CO2 con un diffusore JBL CO2 Proflora Reactor.
Il fondo è fatto secondo lo schema Jaubert senza il plenum, con la parte di grana grossa fatta con lapillo lavico e sopra Hakadama misto con policromo inerte.
Cavetto riscaldante per simulare la falda.
Le alghe le ho quasi tutte, patina oleosa, alghe verdi a ciuffo, alghe verdi a pelliccia, alghe verdi filamentose, cianobatteri, diatomee, alghe a barba, alghe nere a pennello.
L'unica cosa che sono riuscito a pensare è di aggiungere questo filtro esterno

http://www.ebay.it/itm/FILTRO-ESTERNO-HYDOR-PRIME-20-X-ACQUARIO-MAX#250LT-/120574627159?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item1c12cecd57

o questo che ho per un vascone dove ho dei pesci rossi ma non uso

http://www.ebay.it/itm/Filtro-a-pressione-con-UVC-11W-per-laghetto-10000l-UV-C-/270838257217?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item3f0f37d641

oppure questo a letto fluido

http://www.ebay.it/itm/FILTRO-A-LETTO-FLUIDO-UNIVERSALE-4130-CM-ACQUARIO-/280587118597?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item41544ba805

oppure mettere una pompa per fare movimento

oppure varie di queste soluzioni insieme.
Aiuto! Che mi sapete consigliare?
Grazie

Paolo Piccinelli
24-10-2011, 07:34
vai avanti col filtro juwel e cerca di pasticciare con la vasca il meno possibile.

Aver sconvolto il fondo ha generato un surplus di nutrienti che richiederà qualche mese per assestarsi.

Devi inserire un sacco di piante a crescita rapida, magari delle galleggianti e anche un sacchetto di resina antinitrati ed antifosfati nel filtro, per aiutare la stabilizzazione.
Lasciala finchè non sarà esaurita.
Cambi d'acqua settimanali del 20%.

Devi avere pazienza, ci vorrà parecchio tempo.

MrWolf444
24-10-2011, 08:46
Ciao Paolo
Grazie della rapida risposta(e poi dal capo :-) ! ), ho letto da varie parti che consigli il cambio di acqua pari al 20% a settimana, cosa che ho sempre fatto, in realtà il 10% ogni settimana.
Poi ho letto il libro Ecology of the Planted Aquarium dove invece segue una strada completamente diversa, aggiungendo solo l'acqua per ripristinare quella evaporata.
Ora per i miei pochi studi di chimica, un misero 24, io capisco di più il cambio che il ripristino dell'acqua ma sul libro fa delle prove che portano ad altri risultati.
Tu cosa ne pensi?
E della aggiunta di una maggiore capacità filtrante?
Grazie

Paolo Piccinelli
24-10-2011, 10:41
Maggiore capacità filtrante non serve, a meno che non realizzi un filtro riducente... ma per i fosfati saresti comunque in un vicolo cieco.

Quello che devi fare è cercare di diluire gli inquinanti rilasciati dal fondo rimescolato... e lo fai con cambi e con potature di piante a crescita rapida.

La dott.ssa Walstad propone una filosofia di gestione che va presa nel suo insieme e non a spizzichi.
Tra le altre cose lei propone un fondo in terreno naturale, una maturazione lunghissima (quindi il fondo non si tocca MAI), molte piante e pochi pesci... in pratica realizza usando il fondo il filtro riducente di cui sopra, che non può essere fatto usando un filtro esterno, per quanto grande esso sia.

Nella tua vasca, ora, servono solo calma, cambi regolari e pazienza ;-)

MrWolf444
24-10-2011, 18:14
Ok , allora ricomincio con i cambi dell'acqua e smetto di fare strane invenzioni.
Graze

MrWolf444
26-10-2011, 11:07
La situazione sta precipitando.
I cianobatteri hanno ricoperto la maggioranza delle piante tant'è che l'ossigeno prodotto rimane intrappolato in bolle sotto i cianobatteri.
Molte piante stanno morendo.
Con gli Aequidens Pulcher le piante a crescita rapida hanno vita breve
Ho una lampada UVC

http://www.ebay.it/itm/Sterilizzatore-UV-C-UVC#36#W-per-acquario-e-laghetto-/270836525415?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item3f0f1d6967#ht_2589wt_934

Potrebbe aiutarmi?
E l'ozzonizzatore?
Lasciare le luci spente per 4 giorni?

Grazie ancora.