Simone69
23-10-2011, 18:27
Ciao a tutti.
Come dal titolo sono ad un bivio. Da una parte sono attratto dal sistema Zeovit, dall'altra ho un paura fottuta di distruggere la mia vasca.
Vi illustro un pochino la mia attrezzatura e il mio stato di forma della vasca.
Iniziamo.........
Vasca 160x60x60 artigianale con doppia sump sotto. La ricaduta (una del 32 e una del 20) va nella prima sump dove sono collocate circa 20/25 Kg di rocce che mi sono rimaste dal precedente berlinese che illumino la notte con 2 plafo con 4 T5 da 24 Watt.
Tramite 2 scarichi del 50 l'acqua convoglia nella seconda sump dove è collocato il reattore di zeolite, lo schiumatoio BK 200 Supermarin e la pompa di risalita Eheim 1262 con mandata del 25 oltre ad un filtro della Ruwal con le resine antifosfati della Rowa (ne ho inserite pochissime ma mi aiutano a mantenere i PO4 intorno allo 0).
Ho anche un reattore di calcio della Seaplast C 200 con sonda della Milwaukee.
Utilizzo il refrigeratore della Hailea 300 A per tenere la temperatura stabile nei periodi caldi e un riscaldatore da 300 Watt che tengo in sump per i periodi freddi.
Collegato al BK ho anche un ozonizzatore che funziona solo per 10 minuti ogni ora.
Il movimento lo gestisco con 4 Tunze 6105 tramite il Multicontroller.
Come illuminazione ho da poco una plafo a led Acqualiving con 16 moduli + 7.
Penso di non aver dimenticato nulla.
Attulamente sono passato da 8 mesi dal berlinese al DSB.
I parametri in vasca attualmente sono questi:
Salinita 34%
Nitriti 0,02 con test Aquamar - 0 con test Salifert
Nitrati 2/5 gr.l test Aquamar
Fosfati 0,03 con fotometro Milwaukee
PH 8,0/8,2 test Aquamar
Kh 9 ma devo sempre integrare. Test Salifert
Ca 400 test Salifert
Mg 1350 test Salifert
Come integratori utilizzo quelli della Grotech (A-B-C) tramite le pompe dosometriche della Aquamedic.
La vasca nel suo complesso non è "accia" e ho anche una buona ricrescita ma vorrei dei colori più brillanti e vedendo le vasche gestite con il sistema Zeovit vorrei iniziare anche io con questo sistema.
Cosa mi consigliate di fare?#24#24
Come dal titolo sono ad un bivio. Da una parte sono attratto dal sistema Zeovit, dall'altra ho un paura fottuta di distruggere la mia vasca.
Vi illustro un pochino la mia attrezzatura e il mio stato di forma della vasca.
Iniziamo.........
Vasca 160x60x60 artigianale con doppia sump sotto. La ricaduta (una del 32 e una del 20) va nella prima sump dove sono collocate circa 20/25 Kg di rocce che mi sono rimaste dal precedente berlinese che illumino la notte con 2 plafo con 4 T5 da 24 Watt.
Tramite 2 scarichi del 50 l'acqua convoglia nella seconda sump dove è collocato il reattore di zeolite, lo schiumatoio BK 200 Supermarin e la pompa di risalita Eheim 1262 con mandata del 25 oltre ad un filtro della Ruwal con le resine antifosfati della Rowa (ne ho inserite pochissime ma mi aiutano a mantenere i PO4 intorno allo 0).
Ho anche un reattore di calcio della Seaplast C 200 con sonda della Milwaukee.
Utilizzo il refrigeratore della Hailea 300 A per tenere la temperatura stabile nei periodi caldi e un riscaldatore da 300 Watt che tengo in sump per i periodi freddi.
Collegato al BK ho anche un ozonizzatore che funziona solo per 10 minuti ogni ora.
Il movimento lo gestisco con 4 Tunze 6105 tramite il Multicontroller.
Come illuminazione ho da poco una plafo a led Acqualiving con 16 moduli + 7.
Penso di non aver dimenticato nulla.
Attulamente sono passato da 8 mesi dal berlinese al DSB.
I parametri in vasca attualmente sono questi:
Salinita 34%
Nitriti 0,02 con test Aquamar - 0 con test Salifert
Nitrati 2/5 gr.l test Aquamar
Fosfati 0,03 con fotometro Milwaukee
PH 8,0/8,2 test Aquamar
Kh 9 ma devo sempre integrare. Test Salifert
Ca 400 test Salifert
Mg 1350 test Salifert
Come integratori utilizzo quelli della Grotech (A-B-C) tramite le pompe dosometriche della Aquamedic.
La vasca nel suo complesso non è "accia" e ho anche una buona ricrescita ma vorrei dei colori più brillanti e vedendo le vasche gestite con il sistema Zeovit vorrei iniziare anche io con questo sistema.
Cosa mi consigliate di fare?#24#24