Entra

Visualizza la versione completa : Nuovo nano da allestire


Campa
20-02-2006, 11:46
Ciao a tutti, sono nuovo e ancora piuttosto ignorante nonostante le varie letture ;)
Mi chiamo Enrico e sono di Torino.

Dopo anni di dolce io e mia moglie vogliamo allestire un nanoreef, con metodo naturale.
L'intenzione e' di inserire qualche corallo duro oltre a molli, qualche pagurino e un paio di gamberi, forse (ma io sono un po' contrario) anche un pesciolino.
Abbiamo a disposizione una vasca da 45x45x40 e una plafoniera Hqi 150W + attinica blu da 24W.
Dobbiamo acquistare le pompe di movimento, consigli su tipi/marche ?

Voglio preparare una piccola vascha per il reintegro dell'acqua evaporata, quanto grande dovrebbe essere per sopperire il bisogno di una settimana circa ?

Tralasciando tutto il discorso di maturazione ( che credo di avere abbastanza compreso ;-) ) quali sono gli animale che vi sentireste di consigliare ? Non riesco ancora a "distinguere" la classificazione e comprendere a pieno quali sono adatti o meno.

Quali altri consigli vi sentireste di darmi ?

Se trovate un po' confusionario il mio discorso, non ci fate troppo caso, sto scrivendo mentre do retta ad altre 2 persone ;))

Ciao e grazie a tutti.

P.s. Ho letto "nanoreef" di Daniel Knop e mi ha messo un sacco di dubbi ;)

edvitto
20-02-2006, 12:29
80L metodo naturale è un'impresa poco consigliabile; metterci uno skimmerino, tipo il tunze nano doc, no? altrimenti diventa molto difficile da gestire, anche visto gli animali che vuoi tenere.
Inoltre, se prevedi (e con la tua configurazione sarebbe decisamente una buona opzione) di tenere duri, sarebbe opportuno inserire fin da subito un letto luido con resine anti PO4, per evitare il loro accumulo.
Detto questo, per le pompe ti serve in vasca un movimento di almeno 1600L/h. L'ideale sarebbe due pompe da 800 L/H, per poi aggiungerne magari una terza se vorrai simulare l'effetto maree, ma questa è cosa di poca importanza, per adesso.
Per il reintegro, tieni presente che facilmente ti evaporeranno tra i 2-4 L/gg, per cui, per darti autonomia di 14gg (tipica lunghezza delle ferie...) almeno 40L... un'esagerazione! Direi che 30 bastano e avanzano, penserai in futuro a come regolarti per le ferie...
Con lo skimmer, qualche piccolo pesce lo puoi anche inserire, più avanti, e per il resto della popolazione vedrai con calma dopo. Sei di TO, dove ci sono buoni negozi (così dicono) e tanti appassionati, vedrai che troverai molte occasioni anche sul mercatino.
Buona Fortuna!

Campa
20-02-2006, 17:26
ok per lo skimmer che provvedero' a procurarmi, eventualmente e' consigliabile esterno ?

Per il filtro a letto fluido ho letto pareri discordanti sul suo utilizzo, ma i duri producono fosfati ?
Vorrei evitare di "complicare" troppo la vasca, cosi' se non fosse proprio necessario o ci fosse qualche accorgimento da utilizzare preferirei :-)

Faccio gia' un cambio parziale settimanale alle altri 2 vasche(dolci) e farlo anche al nano non mi cambierebbe nulla ;-)

La vaschetta per il reintegro pensavo di farla da circa 20 litri, dovrebbe andare bene no ?
Un dubbio che non sono riuscito a scigliere, il reintegro va fatto con acqua adizionata di calcare ? come e' preferibile ? Reattore o c'e' qualche "polverina" da aggiungere alla RO ? #12

Magari risulteranno banali le mie domande ma nonostante la numerose letture ancora alcuni dubbi mi attanagliano ;-)

Campa

edvitto
20-02-2006, 19:42
skimmer che provvedero' a procurarmi, eventualmente e' consigliabile esterno

E' sempre possibile (anzi, sarebbe meglio) usare skimmer esterni, solo che pochi sono consigliabili; assolutamente da evitare il primz, sconsigliato il seaclone, alcuni usano con successo il wave 400p, che però sembra avere qualche difficoltà di taratura, pochi ultimamente tentano il yebo... Gli ultimi tre, in realtà, sembrano abbastanza simili. Gli skimmer esterni più efficienti, non sono adatti ad un litraggio così piccolo, e costano molto cari. L'alternativa sono gli interni tipo tunze, ma per farli funzionare a dovere il livello dell'acqua deve essere costante 24H al giorno, per cui l'osmoregolatore è un obbligo.

ma i duri producono fosfati ?

No, è che i processi di calcificazione sono rallentati, e persino inibiti se i fosfati sono superiori a 0,015ppm; e dato che è già molto difficile misurare concentrazioni così piccole, il filtro mette al riparo da molti possibili errori. Tieni inoltre presente che questo fatto non riguarda solo i coralli duri, ma anche lumache, alghe coralline, spirografi... Il controllo dei fosfati è fondamentale, per una vasca di sps in particolar modo...

Faccio gia' un cambio parziale settimanale

Non so niente di dolce... sappi che qui, specie dal momento che tu dovrai cambiare circa 8L di acqua, vuol dire avere una vaschetta apposita dove prepararle, e che sarebbe opportuno farla girare con una piccola pompa o un aeratore per 10, meglio 24H; credo nel dolce sia più semplice.

La vaschetta per il reintegro pensavo di farla da circa 20 litri

Probabilmente sarà sufficiente per una settimana di autonomia.

il reintegro va fatto con acqua adizionata di calcare ?

E' possibile, e sarebbe opportuno, ma è una rogna, e i reattori per i nano non sono adatti. Per cui quasi tutti il rabbocco lo fanno con acqua di RO e basta. Tuttavia, leggo ultimamente di utenti che mettono additivi nell'acua del rabbocco per dosarli lentamente, non ho idea se sia possibile, ma qualcuno lo fa. Nn la Kalkwasser, comunque, quella è roba più complicata...

Magari risulteranno banali le mie domande

Ogni domanda è sempre complessa, e chi risponde ha sempre piacere a farlo; meglio una domanda in più e un dubbio in meno che un errore da correggere poi...
Un consiglio; mi sembra che tu sia in procinto di allestire una bella vaschetta: non risparmiare, compra il rifrattometro! E' uno strumento che a molti sembra superfluo, ma è una manna piovuta dal cielo! Meglio 50€ per un rifrattometro che 15 per un densimetro che tanto non funziona mai! Te lo dico per esperienza...
Per avere un'idea di cosa potesti ottenere (con tempo, epserienza, passione... per carità, non domani!), gurada questa vaschetta; noterai che è abbastanza simile alla tua configuraizone
http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Acquari/filippelli/default.asp

Campa
21-02-2006, 18:01
L'alternativa sono gli interni tipo tunze, ma per farli funzionare a dovere il livello dell'acqua deve essere costante 24H al giorno, per cui l'osmoregolatore è un obbligo


Visto... non sembra esageratamente ingombrante, tanto piu' che e' un parallelepipedo, quindi posizionabile in un angolo.
L'osmoregolatore lo sto progettando con una vaschetta da 20/30 litri in lexan.

Appurato che sembra essere "fondamentale il LF ;-) e che costruirselo tra materiale/tempo costa quanto un resun #24 . Sostanzialmente Verrebbe caricato solo con resine antiPO4 ?
Ho visto che hanno anche canolicchi e spugne, quindi andrebbe scaricato di queste per mettere solo resine ?


mi sembra che tu sia in procinto di allestire una bella vaschetta:


Grazie :-) Speriamo di farcela ;-)


non risparmiare, compra il rifrattometro!


Gia' previsto, solo da acquistare :-)

Grazie dei consigli e scusa se "mi approfitto di te" :-D

Campa
p.s. la vasca di leletosi mi e' di ispirazione #19

edvitto
21-02-2006, 19:44
Spero solo di consigliarti bene!
Per il LF, se decidi di comprarlo, attento a tre cose:
1. Niente cannolicchi, niente filtraggio biologico (spugna fine, lana); la maggior parte ha solo una piccolissima spugna a grana grossa per evitare il ritorno in vasca delle resine. In una vasca come la tua, non dovrebbe creare problemi..
2. Se ti orienti verso i Resun, che a detta di molti sono tra i migliori, poi devi anche recuperare una pompa di portata adeguata, la raccorderia, ed un rubinetto per regolare il flusso; è decisamente più caro, e le resine in dotazione non sono le migliore (ma tanto esaurite le sostituisci...), ma completo di tutti gli accessori, pompa inclusa a basso consumo, il filtraphos10 della RW; io mi sono trovato benissimo...
3. attenzione che i Lf si possono posizionare anche sotto la vasca, scegliendo una pompa di ageguata portata e modificando la raccorderia; se hai lo spazio, è la soluzione esteticamente più convincente...
Per il resto buon lavoro

la vasca di leletosi mi e' di ispirazione

Vale quasi per tutti noi...