Entra

Visualizza la versione completa : Silicone


Numidicus
23-10-2011, 15:22
Ciao,
Guardando nel Forum ho visto che qualcuno usa silicone comprato in ferramenta per cosruire acquari. Sapete se si può usare senza rischio di intossicamento dei pesci e invertebrati? Non contiene funghicidi? Quale mi consigliate?

Grazie in anticipo.

Numidicus

Zalez
23-10-2011, 18:28
Ciao!
si non serve che compri il silicone nei negozi di acquari...
io ho visto in un grande negozio di acquari (un gardencenter) un silicone a 17 e passa euro...uno sproposito!

guarda per l'acquario... devi usare del silicone acetico (non siliconico) e che non sia antimuffa...
Fra91 mi ha consigliato bene, lui ne sa davvero di queste cose...
i siliconi migliori sono il Dow Corning 731 o l'881 o i saratoga.
io che di recente ho risiliconato completamente un 40lt ed anche una vaschetta da 10lt non ho usato quelli sopraelencati perchè non li ho trovati, ma ho usato un Knauf Silicone Acqua Sigillante Trasparente
http://www.kasaok.it/foto/prodotti/132_s.jpg
questo è il tubetto... e se guardi http://www.knauf.it/FaiDaTe_8.cfm il sito della casa...
< Silicone aqua sigillante trasparente
silicone acetico speciale a presa rapida per la costruzione di acquari e vetrine. Resistente alle alghe e all’acqua di mare, tollerato dai pesci con eccellente adesione sul vetro anche su sottofondi di ceramica. Adatto ad uso interno ed esterno. >
ed è... perfetto!
è trasparente... e l'ho pagato 7,50€!!

berto1886
23-10-2011, 21:32
i vetri sarebbe meglio attaccarli con il dow corning o cmq silicone adatto ai vetri... per il resto tipo incollare sfondi 3d va benissimo il silicone acetico da ferramenta, con o senza antimuffa fa poca differenza io ho usato entrambi i tipi per attaccare i pannelli dello sfondo 3D in 2 acquari e problemi non ce ne sono!

Numidicus
25-10-2011, 16:47
Ciao,
Grazie per l' info;-) .. Proverò a vedere quale trovo..

berto1886
25-10-2011, 18:55
di niente ;-)

Zalez
26-10-2011, 18:18
tienici aggiornati se ti dai al "rifacimento vasca" :)
come detto io ne ho fatte 2... uno un mini cubetto che ancora non uso per fare niente, ed una 40 lt alla quale ho fatto diverse modifiche ed ho allestito da poco...
e sono soddsifatto del mio lavoro!
se ti occorre mi sono aiutato con questa guida http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Nanoreef/nanovasca/default.asp (mi sono fermato prima di fare il filtro)

ah dai bricocenter, oltre al silicone ho comprato anche il "rimuovi silicone" si sa mai che serva anche a te... (a me è servito per togliere il silicone vecchio!)
ciao e buon lavoro!

berto1886
26-10-2011, 21:14
per il silicone vecchio di solito basta una lametta e olio di gomito :-)

Zalez
27-10-2011, 17:09
per il silicone vecchio di solito basta una lametta e olio di gomito :-)

come ho scritto in un altro post, io ho usato sia il rimuovi silicone e poi lametta e taglierino (lama) ed ho tolto tutto direi alla perfezione :)
ciao!

berto1886
27-10-2011, 21:06
non ne dubito dico solo che io ce l'ho sempre fatta solo con la lametta :-)

Numidicus
28-10-2011, 15:41
Ciao,
Il silicone mi serve per dividere un acquario da 100 L in 2 o 3 parti con delle lastre in Plexiglas:-)..
Vi scriverò quando inizio a lavori..

Numidicus

berto1886
28-10-2011, 19:18
ok, ma non era meglio dividere la vasca con lastre di vetro?

Numidicus
29-10-2011, 14:51
Secondo me no perchè volevo fare anche dei buchi col trapano nelle lastre per la circolazione dell' acqua.. Poi il Plexiglass è più facile da lavorare... Volevo fare un lavoro simile a questo: http://www.urzeit-krebse.com/de/forum/20-Becken--Technik/719-Mein-neues-Becken%21 .. La vasca mi serve x allevare 2 o 3 specie di Triops contemporaneamente

berto1886
30-10-2011, 00:55
ah ok ok, pensavo ti servisse come vasca 3 in 1 cioè con 3 filtri 3 plafo ecc...

Numidicus
31-10-2011, 22:27
No no :-)) .. Sapete per caso a quanto equivale in cm il diametro dei tubi flessibili 9/12; 12/16; 16/22 ?
Grazie in anticipo..

berto1886
31-10-2011, 22:32
9mm/1,2cm

1,2cm/1,6cm

1,6cm/2,2cm

Numidicus
01-11-2011, 14:55
Grazie ;-) .. Stupido me che non ciò pensato ( millimetri ) #12:-D

berto1886
01-11-2011, 20:04
tranquillo :-D

Zalez
02-11-2011, 00:22
guarda che ho letto da altre parti che il silicone non tiene il plexyglass ma non ne sono sicuro e non vorrei dire una sciocchezza...
non ho mai provato ad essere sincero (anche se proverò magari prima o poi) però se tu devi fare solo un sostegno per delle paratie interne (non ti importa certo della tenuta stagna).
ricordo che parlavamo di incollare il plexyglass ad altro plexyglass usando l'acetone, che lo fa sciogliere e quindi usandone dei pezzi piccoli fai una sorta di collante per plexyglass...

ma tu devi incollare vetro e plexyglass... forse... anche col silicone ce la fai però boh.
se no, secondo me, se fai le lastre di plexyglass precise precise, poi le inserisci in acquario calzate e diciamo "incastrate" e non dovrebbero muoversi, o no?

comunque non mi ricordo dove avevo letto, che fare i divisori così, poi devi stare attento... perchè fermeranno molto lo sporco, avrai uno scambio d'acqua sì ma lo sporco sul fondo e se metti le piante, verrà molto frenato e rimarranno più sporchi i due scompartimenti più lontani dal filtro (quello centrale e quello laterale lontano dal filtro).
poi vedi tu come fare e come regolarti :)
magari viene bene lo stesso. ma un tempo avevo anche io l'idea di dividere un 100lt in 2 metà, ma avevo letto questa problematica.
ciao

Maratoneta73
02-11-2011, 00:39
Per esperienza lavorativa da 15 anni nel siliconare fanaleria per moto ti garantisco che anche con il dowcorning (se non previo trattamento) il plexigas è difficile da incollare. Attenzione che il esiste il metacrilato e il policarbonato; è vero che non devi essere a tenuta perchè le lastre sono interne ma se si staccano dalla superficie in vetro è un macello. Se devi trovare il dowcorning fammi sapere (colore e quantitativo) che sono a tua disposizione ma se fossi in te non userei altri siliconi.