Visualizza la versione completa : Consigli su come prepare un primo marino
marcios1988
23-10-2011, 13:06
Salve ragazzi , per ora sto iniziando a leggere le guide per la realizzazione di un marino perchè da qui ad un anno vorrei allestirne uno e voglio arrivare preparato alla messa in opera^^
Volevo avere aiuto su come preparare a tavolino un marino,il materiale tecnico che devo procurarmi(leggendo in giro che bisogna spenderci tanto voglio comprare poco per volta),sulle limitazioni della mia vasca che è di dimensioni 60X30X41, sui sitemi di filtraggio migliori e vedendo che ci sono più metodi di gestione quale sia il più promettente :) intanto continuo a leggermi le guide :)
Lo scopo sarebbe quello di avere principalmente coralli colorati devo ancora capire le differenze degli acronimi, spazio permettendo anche qualche pesciotto.
Grazie e buona domenica a tutti:)
Manuelao
23-10-2011, 14:02
Ciao e benvenuto nel salato..
Come prima cosa leggiti le guide ma visto le dimensioni ti consiglio di passare nella sezione nano dove troverai acquario come il tuo e consigli specifici per quelle dimensioni
Stefano G.
23-10-2011, 15:03
benvenuto nel lato salato -28
la vasca 60X30X41 non ha dimensioni molto adatte ad un marino
sarebbe utile avere una sump ........ come metodo di gestione ti consiglierei il berlinese classico
è abbastanza semplice ;-)
Con una profondità di 30 cm farai faticva ad allestire la rocciata, ma non è impossibile... Certo dovrai scegliere molto accuratamente le rocce o spezzettarle all'occorrenza.
Se non ho sbagliato i conti sarai sui 70 litri lordi... non è che ci sia tanto spazio per pesciotti, al limite qualche pescetto se vuoi allevare anche coralli.
La sump sarebbe molto utile, altrimenti ti servirà schiumatoio esterno o appeso e son tutti tubi che circolano e che rendono difficile resa estetica della vasca.
Ciao!
marcios1988
24-10-2011, 13:03
:) grazie a tutti per le info:) be intanto inizio a vedermi cosa siano una sump o uno schiumatoio :)in realtà l'idea era quella di tenere esclusivamente coralli che hanno dei colori bellissimi e poi magari gamberetti di cui ormai non riesco a farne a meno , l'idea di avere pesci in vasca non mi dispiacerebbe ma soltanto se è possibile e le condizioni di spazio e esigenze varie lo permettono ; leggendo dell'amphiprion percula ho visto che sono l'ideale in quanto non si allontanano mai dalle anemoni?
Ps ho pensato al mio acquario in futuro per l'acquario perchè ho visto un utente del foro che in 18 litri ha dei coralli fantastici;
l'utente è piranaj e la vasca da 18 litri è qui
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3364402&posted=1#post3364402 che spettacolo
inoltre ho visto questo video
http://www.youtube.com/watch?v=5fQ-VdJhQk4&feature=related
l'acquario dovrebbe essere di un litraggio simile al mio, sui 75 litri;
non so se tutti quei pesci vadano stretti; ma per i coralli è fantastico..io vorrei fare qualcosa con questi magnifici coralli
visto il litraggio della vasca sposto nella sezione nanoreef ;-) ...
....beh intanto potresti contattare direttamente l'utente "pirataj" e chiedergli le info necessarie.
In ogni caso leggi tutte le guide e informati bene su come sopperire ad una sump. Oppure fai il berlinese classico senza sump ma solo buone rocce vive in quantità....se rinunci al pesce puoi fare a meno anche dello skimmer e goderti solo i coralli e qualche invertebrato piccolo.
Dovrai fare una rocciata molto stesa per via dell'altezza ma come hai visto si può ottenere un ottimo risultato anche così..basta disporre bene le rocce in modo armonico e con un pò di movimento; poi dovrai scegliere anche coralli che non si sviluppino molto in altezza.....ricordee colorate, discosomi, zoanthus, piccole euphillie (da taleare ogni tanto) e qualche altro lps piccolo potrebbero fare al caso tuo senza problemi.....magari anche qualche sps poco esigente se monterai una illuminazione performante e manterrai stabili i valori con zero inquinanti.....
Così qualche consiglio un pò buttato li per darti altri argomenti da approfondire....l'importante è non avere fretta e farsi consigliare su tutti i passaggi da fare....
marcios1988
29-10-2011, 16:13
....beh intanto potresti contattare direttamente l'utente "pirataj" e chiedergli le info necessarie.
In ogni caso leggi tutte le guide e informati bene su come sopperire ad una sump. Oppure fai il berlinese classico senza sump ma solo buone rocce vive in quantità....se rinunci al pesce puoi fare a meno anche dello skimmer e goderti solo i coralli e qualche invertebrato piccolo.
Dovrai fare una rocciata molto stesa per via dell'altezza ma come hai visto si può ottenere un ottimo risultato anche così..basta disporre bene le rocce in modo armonico e con un pò di movimento; poi dovrai scegliere anche coralli che non si sviluppino molto in altezza.....ricordee colorate, discosomi, zoanthus, piccole euphillie (da taleare ogni tanto) e qualche altro lps piccolo potrebbero fare al caso tuo senza problemi.....magari anche qualche sps poco esigente se monterai una illuminazione performante e manterrai stabili i valori con zero inquinanti.....
Così qualche consiglio un pò buttato li per darti altri argomenti da approfondire....l'importante è non avere fretta e farsi consigliare su tutti i passaggi da fare....
grazie mille per le dritte bè vorrei quindi preparare tutto a tavolino per allestirlo in modo berlinese:) però ho bisogno di sapere dove comprare e come comprare e quanto spendere , sia per le rocce che per la tecnica; ho visto che l'illuminazione è indispensabile bhè io ho una plafo con 2 neon T5HO da 24watt cadauno posso sfruttarla o dovrei cambiare illuminazione nella guida c'è scritto scegliere la vasca in base all'illuminazioneXD io mi ritrovo già la vasca e anche una plafo posso utilizzarla ?
secondo me se allevi solo molli la plafo che hai va piu che bene usa dei neon specifici per marino non meno di 10000k
credo che anche la vasca puoi comodamente usarla
se si riesce a fare un nano con un cubo da 30lt si puo farlo alla grande anche con una vasca simile alla tua
se poi riesci a mettere una plafo con 4 o 6 neon e ancora meglio cosi uno lo dedichi al blu
due belle pompe di movimento come le tunze 6015 (alternate) e se puoi anche uno skimmer tunze nano doc interno , un riscaldatore da 100w e il gioco e fatto! e poi avviamente le rocce e gli animali
le rocce sul mercatino ne trovi a quintali a ottimo prezzo!:-)
le vasche che hai linkato sono bellissime !!! pero sono frutto di duro lavoro e molta esperienza un giorno ne avrai una anche tu cosi ma prima incomincia con cose semplici che piano ti porteranno a quel traguardo #70
ciao! anche io commento perché mi piace collaborare :-)), non sono un esperto come molti altri ma provo uguale :-D per il berlinese vai sicuro! Quoto 51m0ne 30 cm sono un dramma come profondità meglio un cubo come quello che ho appena preparato io, ma credo che male che vada puoi provare a caricare 12kg di rocce uniformemente (varie e di ottima qualità ovviamente) distribuite, niente filtraggio se usi una sump caricaci per tre,quattro giorni il carbone attivo poi lo butti via e usa resine se ci sono problemi con nitrati e fosfati un buon schiumatoio e in questo caso o delle koralia 2 o delle turbelle o le turbextreme 4000 per muovere l'acqua, per le luci pirataj usa le energy saving chiedi a lui ti dirà :-) ma se vuoi sps pensa ai led! guarda la bacinella delle meraviglie di erisen :-D :-D :-D :-D http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=324340
marcios1988
30-10-2011, 22:06
mamma mia il cubo di erisen è spettacolare ecco io vorrei allestire qualcosa con quei magnific colori:) ps al max posso prendere un altra plafo gemella alla mia e dedicargli anche un neon blu...ps il cubo di erisen ha 30 cm di profondità quindi ciò non mi scoraggia^^ ma ha anche un lato lungo quindi ora inizio a farmi un'idea a tavolino su come disporre le rocce vive e quindi di che forma trovarla , ps i coralli più facilmente gestibili quali sono
sicuramente puoi partire con corallimorfari tipo zoanthus actinodiscus e affini per quanto riguarda i molli sicuramente i sarcophyton (anche se hanno il vizio di crescere troppo se si trovano bene) sinularia, cladiella e se non sbaglio capnella (di cui parlano parecchio sulla sua robustezza) per gli LPS Euphyllia e caulastrea (un pò meno) se comunque si parla di illuminazione media e non eccessiva
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |