Visualizza la versione completa : Macchioline bianche su pinna - corrosioni
Ciao a tutti
Ho una vasca da 400 lt con 4 discus e qualche altro pesciolini (rasbore e neon + pulitori)
Da circa una settimana il red marlboro presenta sulla pinna caudale e sua quella dorsa (nella parte terminale) delle macchioline bianche. Alcune di tali macchiline sono diventate corrosioni con la stessa forma delle macchioline. Raramente si strofina su qualche foglia, velocemente.
Da cosa può dipendere?
Valori
Kh= 2/4
Ph 6.7
Fosfati e nitrati bassi
Temp 29/30
Il mio negoziante mi ha dato del dessa mor
Devo preoccuparmi o posso salvarlo?
Grazie in anticipo per le risposte.
Posto due immagini descrittive
http://s2.postimage.org/58k87q5g/100_0479.jpg (http://postimage.org/image/58k87q5g/)
http://s2.postimage.org/590rl738/100_0451.jpg (http://postimage.org/image/590rl738/)
I problemi li ha solo questo discus? Per il resto si comporta normalmente, mangia... ecc...?
Ciao, Michele, geazie per la risposta-
Si, i problemi di questo tipo li ha solo quel discus.
Però negli altri qualcosa non mi convince. In qualcuno le feci sono un pò chiare ed un altro lo vedo un pò dimagrito rispetto a prima.
Possibile che tutti e quattro abbiamo porblemi gravi di vermi intestinali o di pelle?
Come gestisci la vasca? Come fai i cambi d'acqua? Il Kh è 2 o 4 ? C'è una bella differenza tra una vasca potenzialmente instabile e una probabilmente stabile.
il pesce mangia regolarmente anzi più degli altri. Raramente si strofina su qualche foglia velocemente ma il suo comportamento sembra assolutamente normale.
Faccio un cambio d'acqua di circa 70 ogni 2 o 3 settimane con sifonatura del fondo.
Il Kh tende al 2/3.
Io farei cambi ogni 7-10 giorni e alzerei a 4 il KH.
Tu credi possa avere qualche malattia irrimedialbile?
Non credo abbiano nulla di grave.
Il Kh da qualche settimana è 4 ma per vari mesi è stato 2 perchè prima facevo cambi d'acqua (ogni 3 settimane circa) con 1/3 di acqua di rubinetto ed il resto osmotica. Da qualche mese a questa parte ho iniziato ad invertire le percentuali (1/3 osmotica) e così il Kh è salito a 4. Recentemente in acquario sono comparse anche le alche nere a ciuffo corto sebbene non in maniera troppo infestante.
Mi preoccupano però anche le feci biancastre in qualche discus perchè ho letto che è sintomo della presenza di vermi intestinali.
Infine, c'è un'altra curiosità che non so cosa sia: Ogno tanto uno dei quattro discus emana dei "veli" (uso tale termine solo per tentare di rendere l'idea) trasparenti di pelle che fluttuano in acquario. Cosa sono? Sono connessi agli altri problemi sopra descritti?
Ciao e grazie mille per il tuo interessamento!
Spero di non perdere ad uno ad uno i miei quattro dischi.....
Te lo chiedo perché poco fa avevi scritto che era 2-3... l'acqua di rubinetto la prepari in qualche modo o la metti così come esce dal rubinetto? Così a distanza è difficile dire qualcosa ma tenderei a pensare che lo stress sia una possibile causa dei vari malesseri.
Anche avere valori instabili e continui cambiamenti possono manifestarsi con i sintomi che hai descritto.
Il Ph è 6.7/6.8 ma è sempre stato abbastanza stabile (praticamente sempre così).
L'acqua di rubinetto la verso direttamente in un secchio da 70 lt di cui 20 sono di osmotica.
Forse dovrei mettere nell'acqua "nuova" del "aquasafe" della Tetra?
Quando avevi 2 di kH è facile che il pH non fosse così stabile, ad ogni modo ti consiglio di stabulare l'acqua di rete per minimo 24 ore e di verificare che i valori siano simili a quelli della vasca dove effettui il cambio aumentando anche la frequenza a 1 volta alla settimana, magari anche solo di 50 litri.
Ciao, sto seguendo il tuo consiglio. nel frattempo ti posto delle altre foto dei miei discu. Potresti darmi un parere sul loro stato di salute, per favore?
http://s7.postimage.org/k3w2ondnb/100_0488.jpg (http://postimage.org/image/k3w2ondnb/)
http://s7.postimage.org/753gd47o7/100_0523.jpg (http://postimage.org/image/753gd47o7/)
http://s7.postimage.org/ufzzrrdnb/100_0526.jpg (http://postimage.org/image/ufzzrrdnb/)
http://s1.postimage.org/fjn62jiez/100_0535.jpg (http://postimage.org/image/fjn62jiez/)
http://s4.postimage.org/7uh4zdl6x/100_0525.jpg (http://postimage.org/image/7uh4zdl6x/)
http://s7.postimage.org/ygh8y8grb/100_0457.jpg (http://postimage.org/image/ygh8y8grb/)
Dalle foto si può dire poco, più che altro sei tu che vedi i pesci, il loro comportamento... ecc... che puoi stabilire se i cambi hanno dato risultati positivi o meno. Il discus azzurro lo vedo difficilmente recuperabile.
Ciao Michele. Ho effettuato il cambio d'acqua come mi hai detto tu.
Il discus azzuro, effettivamente, è quello che sta messo peggio in termini di magrezza, però mangia, soprattutto la sera.
Devo preoccuparmi che possa mischiare la sua malattia agli altri tre?
Se dovessero avere dei vermi intestinali (a causa delle feci bianche) li posso ancora salvare o devio comprare qualche medicinale specifico?
Puoi provare con Droncit cane mischiato con del chironomus, se pensi che abbiano vermi intestinali.
Ciao Michele, potresti dirmi qual è la somministrazione del droncit ?
Sui vari forum in internet ognuno dice la sua.
Io intenderei somministrarlo in rapporto ai grammi di pastone (non ai litri della vasca).
Quindi come dovrei dividere una pastiglia per pochi grammi di pastone che somministro ad ogni pasto?
Quante volte al giorno?
Per quanti giorni consecutivi?
Devo spegnere le luci durante la somministrazione?
Al termine del trattamento dovrò usare carbone attivo?
Ciao e grazie.
1/4 di pasticca su una normale razione di cibo, poi dopo 4 giorni ripeti la cosa. Puoi semplicemente fare un cambio d'acqua prima e dopo il trattamento senza usare il carbone. Come alimento puoi usare anche del liofilizzato che si imbeve bene se i tuoi pesci lo accettano volentieri.
dalle foto mi pare evidente che c'è qualcosa che non va...
quelli delle foto con vista di fronte hanno dei problemi di dimagrimento.
questo fa pensare che siano parassitati,difficilmente si può sapere che cosa hanno senza un'analisi del pesce.
direi che la prima cosa da fare è ripristinare le condizioni ideali di allevamento,ph ,kh ,temperatura e inquinanti... da qui potrai vedere quali sono le reazioni dei pesci che devono reagire....
un'altra cosa...tenere in vasca un pesce "spacciato" cioè che non potrà mai ragire come quello della seconda foto,difficilmente riuscirai a debellare un parassita.
Dico questo per esperienza diretta,un pesce in quelle condizioni è il ricettacolo ideale per tutta una serie di patologie. curi i pesci in maniera generica e poi ricadono tu fai un'altra cura con conseguenze su tutto il sistema acquario,filtro ,piante ,valori......
se il tuo interesse è quello di salvare il salvabile prendi in considerazione l'eventualità di separare i più colpiti e di curarli specificatamente.
le feci bianche se ingerite sono già da sole un veicolo altamente efficente,ripeto che è da presumere che tutti i pesci siano colpiti.
Ciao Fosco. Grazie anche a te per il tuo interessamento.
Ho capito quello che tu scrivi. Condivido che dovrei togliere dalla vasca almeno quello "azzurro" (il più dimagrito di tutti) perchè è irrecuperabile ma non posso farlo perchè non saprei dove metterlo. Tu credi che dovrei toglierlo nonostante il fatto che mangia ancora?
Escludi che con il DRONCIT possa salvarlo,qualora lo mangiasse?
Anch'io credo che anche gli altri tre discus siano già colpiti ma purtroppo non ho alternative, stasera procederò con una somministrazione di 1/4 pastiglia di DRONCIT nel pasto, sperando che nei prossimi giorni accada il miracolo.
I valori della vasca non credo siano sballati semmai ho sbagliato finora nei cambi d'acqua perchè immettevo "acqua nuova" con Ph e Kh troppo superiori rispetto ai valori in vasca. Adesso però ho iniziato a seguire i consigli di Michele in merito ad una maggiore accuratezza nei cambi.
...Comunque aspetto altri consigli.
guarda sinceramente di consigli sulle cure non ne do più...il web ne è pieno,giuste o sbagliate non sta a me deciderlo....
posso darti un consiglio,non sovrappore i trattamenti,dai tempo a vasca e organismi di smaltire i farmaci,il tempo necessario va dai 15gg alle 4 settimane dipende dalla lughezza e dal dosaggio del farmaco.
non escludo che il droncit possa funzionare ,non penso che possa guarire definitivamente quel pesce ,se peggiora il dimagrimento c'è solo una soluzione che posso dirti solo in privato.
i consigli di Michele sono giusti e non ne dubitavo minimamente
devi capire che se compi un'azione errata come lo stress indotto da cambi errati sbalzi e quant'altro,non avrei una reazione immediata e un ammalamento istantaneo,magari quell'azione si manifesterà dopo un mese...magari noi non ci ricordiamo neppure che il riscaldatore si è rotto oppure che non avevamo tempo di decantare e adattare l'acqua e abbiamo cambiato con quello che avevamo...
L'unica è fare un tentativo, il discus azzurro difficilmente riuscirai a recuperarlo perché è messo troppo male, eliminare la causa dei problemi in quel pesce può anche essere fattibile ma è il recupero che diventa complicato. I discus ci mettono molto a ridursi in quello stato ma ancor più difficile è ripristinare la piena forma quando si parte da uno pesce così compromesso.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |