Visualizza la versione completa : Secchiello Calfo
E allora ragazzi qualcuno lo ha effettivamente provato? Con che risultati?
si interessa anche a me,qualcuno ce l'ha e magari può fare delle foto?
Hai presente i "vecchi modelli" di sump Elos? c'era uno scomparto dopo la caduta dello schiumatoio appunto che era destinato a questo scopo..... purtroppo non ho una foto dove si vede bene, io lo ho usato per svariati anni.
Ciao
ma ci sono effettivi benefici?basterbbe fare uno scomparto apposito in sump quindi?
sedano, se lo fai fatto per bene funziona, puoi usare un secchio come suggerito da Calfo per minimizzare la spesa oppure fare uno scomparto in sump, entrambi sono unicamente dei contenitori sopra i quali deve passare l'acqua.
Ciao
ho trovato info:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=18257
http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=43746&postdays=0&postorder=asc&start=0
Io ho una vasca da circa 450l netti, un secchio di 12 l andrebbe bene? per quanti cm lo devo riempire? e possibile metterslo dentro la sump sotto il tubo di scarico della vasca (e in questo caso l'acqua gli cadrebbe sopra dall'alto) o bisogna che l'acqua scorra orizzontalmente alla superfice della sabbia dentro il secchio?
Io ho una vasca da circa 450l netti, un secchio di 12 l andrebbe bene? per quanti cm lo devo riempire? e possibile metterslo dentro la sump sotto il tubo di scarico della vasca (e in questo caso l'acqua gli cadrebbe sopra dall'alto) o bisogna che l'acqua scorra orizzontalmente alla superfice della sabbia dentro il secchio?
almeno un 10% della vasca...con uno strato di sabbia di almeno 12 cm se usi la sugar...doppio se usi la normale corallina
L'acqua secondo me ci deve scorrere sopra orizontalmente....cmq nn è altro che un dsb solo che invece di essere in tutta la vasca è su un secchiello o su un vano in sump. E' solo per creare uno strato anossico per la denitrificazione....sbaglio?
Un refugium senza alghe..... #24
birrohgt
26-03-2006, 15:30
come matuzazione? quanto tempo occorre?
bisogna inserire batteri?
Un refugium senza alghe..... #24
Non direi, e' proprio tutta un'altra cosa.
Ciao
Gilberto...mi puoi spiegare perchè? -28d#
Mi sembra esagerato dire che è proprio un altra cosa....
Forse è più giusto dire che il refugium non è soltanto un filtro denitratore.....o meglio che il secchiello di Calfo non ha tutte le funzioni del refugium!!!
Gilberto...mi puoi spiegare perchè? -28d#
Mi sembra esagerato dire che è proprio un altra cosa....
Forse è più giusto dire che il refugium non è soltanto un filtro denitratore.....o meglio che il secchiello di Calfo non ha tutte le funzioni del refugium!!!
Le differenze sono sostanziali, cerco di farla piu' breve possibile;
Refugium = rifugio, ovvero una vaschetta piu' o meno grande entro la quale "rifugiare" animali, alghe, coralli che verrebbero altrimenti predati dai pesci nella vasca principale, questo puo' essere allestito con piu' o meno rocce, con piu' o meno sabbia, non ha lo scopo di filtrare l'acqua o di farla filtrare ai batteri che vi si insediano come non ha lo scopo di far filtrare l'acqua alle alghe;
Filtro ad alghe = sistema di filtraggio che sfrutta le alghe per una diminuzione dei nutrimenti in vasca, e' risaputo che le macroalghe si nutrano di po4, no3, ferro ed altri elementi per la loro crescita, questa quindi contribuisce all'abbassamento dei valori in vasca. Secondo Daniel Knop un filtro ad alghe per essere efficente deve essere di dimensioni di almeno due terzi del volume della vasca. Il filtro ad alghe deve essere seguito spesso, vanno potate le alghe, controllati i livelli di ferro (alimento fondamentale per le alghe) somministrato ferro etc, si puo' utilizzare il fotoperiodo invertito per sostenere il pH;
DSB = dall'inglese Deep Sand Bed = letto di sabbia profondo (alto), ovvero fondo di sabbia alto a seconda della tipologia, il minimo consigliato e' di 10cm con la sabbia sugar (fine come lo zucchero), con una granulometria media si arriva tranquillamente ai 18cm. All'interno di questa sabbia vi saranno vari strati ove si insediano i batteri, nella zona piu' bassa vi saranno batteri denitrificanti in quanto lo stato inferiore non dovendo essere smosso minimamente non riceve ossigeno, sara' quindi una zona anossica, zona nella quale vivono e "lavorano" i batteri appunto denitrificanti. Sempre all'interno dello strato inferiore del nostro DSB (zona anossica) si ha anche il pH molto piu' basso, in questo strato si discioglie l'aragonite che forma la sabbia che abbiamo utilizzato fornendo quindi calcio e carbonati alla vasca, la sabbia e' infatti da "rabboccare" circa ogni due anni. Il DSB normalmente si inserisce in vasca, non in una vasca separata, alcuni utilizzano dei sistemi a griglia per appoggiare le rocce sopra al DSB, altri preferiscono inserire alcune rocce vive assieme alla sabbia (nello strato di sabbia) per favorire la presenza di batteri, e sopra a queste rocce posizionare le altre. Con un DSB la necessita' di rocce vive rispetto ad un Berlinese classico e' ridotta di molto;
Secchiello di Calfo = teoricamente simile ad un DSB, si tratta pero' di un secchio pieno di sabbia sugar (finissima) sopra al quale passa dell'acqua, normalmente il secchio viene posizionato in sump, si preleva da una pompa o dallo scarico dello schiumatoio l'acqua e la si fa transitare sopra al secchio, il funzionamento e' quello del DSB ovvero nello strato inferiore (anossico) i batteri denitrificanti lavorano ed assorbono quindi No3. A differen za del DSB il secchiello di Calfo non lavora alla luce ed ha un flusso d'acqua costante;
Si potrebbe andare avanti ancora un bel po'.....
Ciao
Si ma il 90% delle volte ormai se si parla di refugium si pensa ad un dsb con filtro ad alghe e refugium tutto in uno!!!!
Io non intendo mai "refugium" come rifugio.....forse sbaglio....
Io lo chiamo fritto misto :-D :-D :-D :-D
L'acqua secondo me ci deve scorrere sopra orizontalmente....cmq nn è altro che un dsb solo che invece di essere in tutta la vasca è su un secchiello o su un vano in sump. E' solo per creare uno strato anossico per la denitrificazione.
Mi auto cito e auto quoto!!! :-))
Quoto anche il fritto misto!!! :-D :-D :-D
cristalf21
29-03-2006, 00:51
.......io avrei uno scomparto in sump che forse potrebbe andare bene per fare" il secchiello"......
che ne pensi ik2vov :-))
ho i no3 a 50 e non riesco in nessun modo ad abbassarli -04
o la sabbia la metto li.....o mi faccio sto benedetto secchiello #18
Scusa con il popò di roba che hai(sia come attrezzature che come rocce e coralli)in quella vasca, hai ancora gli NO3 a 50.....mi sembra molto strano.....ti posso dire e nn è una presa per il c...o, che io ho la vasca da un mese senza schiumatoio, con 40 kg di rocce ed ho i nitrati a 0 carbonella. Secondo me hai qualcosa che nn funziona in vasca o altrimenti butti barattoli ancora chiusi di mangime in vasca.....come va l'APF?
A scusa dimenticavo....secondo me quello spazio nn va bene(quello dove c'è la spugna vero?), perchè l'acqua attraverserebbe tutta la sabbia e quindi funzionando come un filtro biologico e nn come un filtro anossico, e poi se si dovessero formare zone anossiche libereresti in vasca sostanze acide molto pericolose per la vita della bariera....
cristalf21, se hai no3 a 50 cercherei di capirne il motivo prima di attuare qualsiasi azione. Lo scomparto che tu hai accanto allo schiumatoio non e' il massimo per il Secchiello di Calfo, pero' ci si puo' lavorare sopra ed abbassando il livello dell'acqua in sump si potrebbe fare.
Ciao
birrohgt
29-03-2006, 23:26
quanto deve essere alto in tutto il secchiello?
contando che 14/15 cm sono di sabbia
quanta cm di acqua ci devono essere sopra?
birrohgt, bastano un paio di centimetri sopra.
birrohgt
29-03-2006, 23:36
azz il mio sopra alla sabbia ci sono circa 25cm e troppo alto
in questo modo non mi funziona????
Funziona, ma meno bene, io al posto tuo alzerei lo strato di sabbia fino ad avere quei 2 o 3 centimetri sopra.
Ciao
cristalf21, OT... l'uscita dello skimmer non dovrebbe essere immerso in acqua... puo darsi che mi sbagli dalla foto.... chiudo OT...
birrohgt
29-03-2006, 23:48
Funziona, ma meno bene, io al posto tuo alzerei lo strato di sabbia fino ad avere quei 2 o 3 centimetri sopra.
Ciao
in questo modo farei uno strato si sabbia alto 35cm di aragonita sugar
non è troppo per un dsb
birrohgt, non vedo problemi nell'avere uno strato di 35cm, anzi.... piu' e' alto lo strato di sabbia maggiore spazio avrai come zona anossica.
Ciao
francesco 72
30-03-2006, 11:56
Io ho un acquario mediterraneo da 180 litri. Fino a quattro mesi fa lo portavo avantio col berlinese puro. Avevo un sea clone (non vi dico i problemi e i nitrati). Visto che tanto non funzionava, l'ho levato. Dato che avevo uno scomparto laterale dove avevo intenzione di fare un refugium, ho inserito in quello circa 20 cm di sabbia (sotto granulometri 3/4 mm, sopra sugar).
L'acqua entra nel refugium/secchiello di calfo attraverso un tubo che pesca l'acqua nella vasca principale ed esce per il troppo pieno.
Dopo 3 settimane la sabbia nel fondo del secchiello è diventata nera (segno che i batteri aerobici presenti erano morti).
Ho controllato i nitrati e, sorpresa, erano passati da 80 mg a 0 (zero) e continuano ad essere zero (non ho altro tipo di filtro: solo roccie e sabbia media nella vasca principale.
L'unico problema riscontrato è, dopo tre mesi, una puzza di zolfo (accetto notizie in merito) forse determinata da una circolazione troppo lenta nel secchiello.
Io ho un acquario mediterraneo da 180 litri. Fino a quattro mesi fa lo portavo avantio col berlinese puro. Avevo un sea clone (non vi dico i problemi e i nitrati). Visto che tanto non funzionava, l'ho levato. Dato che avevo uno scomparto laterale dove avevo intenzione di fare un refugium, ho inserito in quello circa 20 cm di sabbia (sotto granulometri 3/4 mm, sopra sugar).
L'acqua entra nel refugium/secchiello di calfo attraverso un tubo che pesca l'acqua nella vasca principale ed esce per il troppo pieno.
Dopo 3 settimane la sabbia nel fondo del secchiello è diventata nera (segno che i batteri aerobici presenti erano morti).
Ho controllato i nitrati e, sorpresa, erano passati da 80 mg a 0 (zero) e continuano ad essere zero (non ho altro tipo di filtro: solo roccie e sabbia media nella vasca principale.
L'unico problema riscontrato è, dopo tre mesi, una puzza di zolfo (accetto notizie in merito) forse determinata da una circolazione troppo lenta nel secchiello.
occhio...la puzza di zolfo e acido solfidrico ( H2S )...pericolosissimo per la tua vasca
Esattamente quello che dice Benny, sicuramente significa che lavora ed anche troppo bene, fornisci "cibo" ai batteri altrimenti questo e' il rischio....
Ciao
francesco 72
31-03-2006, 09:10
Li nutro con una certa regolarità con fruttosio. Non mi fido di inserire alcool. Aumento le dosi? Che altro posso dargli? Va bene anche cibo granulare? Esistono prodotti specifici?
no.....solo composti a base di carbonio
però ricorda di mettere anche uno schiumatoio per eliminare i batteri in eccesso
redstile
31-03-2006, 14:29
cristalf21, scusa O.T. ma dalla foto vedo che hai l'uscita dello sciumatoio immersa e dovresti posizionarla sul pelo dell'acqua, poi quella spugna (credo) azzurra la leverei propio ...... certo non ti aiuta
birrohgt
31-03-2006, 21:15
no.....solo composti a base di carbonio
però ricorda di mettere anche uno schiumatoio per eliminare i batteri in eccesso
mi spieghi cosa significa?
il mio refugium/secchiello di calfo dopo 1 mese ancora nitrati a 20 come sono sempre stati
devo buttare dei batteri ?
#07 #07 #07
semplice....non basta mettere un secchiello e avviene il miracolo...
deve essere correttamente dimensionato e aspettare...in pratica aggiungi una zona anossica come il DSB in vasca
in alternativa puoi usare il blasonato metodo Vodka...o con alcool o con acido acetico o zucchero....etc....
anche qui si aspetta...
infatti come dici te... benny ...a patto che il secchiello di calfo sia predisposto in maniera ottimale, il risultato nn è immediato o di qualche giorno ma di qualke mese,per poter riscontrare risultati significativi...proprio per il fatto della proporzione tra vasca principale e secchiello..
birrohgt
02-04-2006, 13:13
come secchiello e 40*27 alto 45
e gira da 2 mesi
una domanda bisogna inserire dei batteri?
come secchiello e 40*27 alto 45
e gira da 2 mesi
una domanda bisogna inserire dei batteri?
Cosa??? Se hai 45cm di sabbia, non solo rischi la vasca... ma pure la tua incolumità.... se viene sù una bolla di solfidrico penso che svieni...
Se fosse 27cm... pesno cambi poco... a 27 cm hai sicuramente ampie zone totalmente anossiche, e quindi il rischio di formazione di sacche di gas c'è sempre... imho.
Ma non avevi usato AragaLive? Io non ho nitrati dalla seconda settimana di maturazione con quella nel dsb...
ma forse intendeva 45 cm altezza fisica del secchiello..(spero )..
birrohgt
03-04-2006, 21:15
si 45cm è l'altezza della vaschetta
il dsb alto circa 14 cm
si ho usato 1 sacco di aragalive + 1 di aragonite
ma a me i nitrati sono sempre sui 20 da 3 mesi #13
l'acqua ad osmosi sono a zero
forse puo dipendere dal flusso d'acqua in entrata al secchiello?
troppo lento o troppo veloce??????
ora sto provando di cambiare acqua 30 litri a settimana
gradirei consigli grazie #12
ecco le foto
birrohgt
04-04-2006, 23:24
nessuno?
francesco 72
05-04-2006, 13:59
Salve.
Mi è morto tutto!!!!!!!!!!!!!!!!
francesco 72
05-04-2006, 14:00
Non so se per una esplosione batterica o per anidride solforosa
birrohgt
05-04-2006, 21:29
ma bisogna alimentare i batteri????????
e come?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |