PDA

Visualizza la versione completa : Lampade h12


gibos
23-10-2011, 06:06
Ciao a tutti, ho deciso di potenziare l'illuminazione dell'acquario, ma per motivi di spazio devo necessariamente dirigermi su altri tipi di lampade oltre al neon...
Sto valutando le hql e le h12, lo spot h12 da 50 watt della dennerle secondo me è fantastico!
qualcuno sa però dirmi come funzionano queste lampade? serve l'accenditore/ballast?
stesso discorso per le hql...possono essere avvitate direttamente a un portalampade? #24

Federico Sibona
23-10-2011, 10:15
I Dennerle H12 sono fari alogeni e funzionano a 12V, quindi, per ogni faretto, sarà necessario un alimentatore 12V da minimo 5A.

Per le HQL serve un ballast adeguato.

Tieni presente la forte generazione di calore da parte di questi tipi di lampade, è necessario avere la vasca aperta.

gibos
23-10-2011, 21:51
ciao ti ringrazio per la risposta! colgo l'occasione inoltre per farti un'altra domanda. sul forum ci sono post discordanti...i watt vanno calcolati sul litraggio lordo o netto? tra hql e faretto sai qual'è che scalda di più?

Agro
24-10-2011, 00:45
A parità di watt sicuramente il faretto.
Ma che senso ha usarli? Con l'avvento delle lampade a scarica quelle a incandescenza sono state soppiantate.

Federico Sibona
24-10-2011, 10:15
I W/l si calcolano in genere sulla capacità netta, ma tieni comunque presente che è una indicazione largamente approssimata.

Tieni anche presente che l'energia che và in calore non si trasforma in energia luminosa e quindi le lampade che scaldano molto hanno un'efficienza (lumen/watt) inferiore ed è per questo che lampade ad incandescenza ed alogene normalmente non si usano in acquariofilia.
In parole povere, il faretto da 50W consumerà 50W (anche di più considerando il rendimento dell'alimentatore), ma farà meno luce di 50W di lampade fluorescenti.

Inoltre i valori di watt/litro comunemente utilizzati sono riferiti a lampade fluorescenti (o lampade con pari efficienza) e non sono validi per altre tipologie di illuminazione. Già anche solo mettendo i riflettori sui tubi fluorescenti, quei valori cadono in difetto perchè così facendo si incrementa l'efficienza ;-)

gibos
25-10-2011, 02:46
ciao allora vi spiego meglio...ho un askoll pure l (68 lt lordi, penso 55 netti), con uno scomparto attaccato sotto il coperchio dove c'è posizionata una pl da 24 watt. Avevo inizialmente pensato di togliere questa "scatola" (all'interno della quale c'è reattore, timer e pl) e mettere 3/4 t5 da 24 watt ma non mi stanno come lunghezza. Dal momento che non vorrei sperimentare del fai date su un acquario nuovo che è anche un elemento di arredo, devo però trovare una soluzione per implementare l'illuminazione. Ci starebbe come misure nella scatola, a fianco della pl, una luce arisparimo energetico da 26 watt e l'intervento primo non mi costerebbe tantissimo e secondo non mi farebbe fare interventi troppo invasivi sul coperchio...che ne dite? potrebbe essere la giusta soluzione? eventualmente facendo qualche foro tra scatola e coperchio per permettere un'aerazione...

gibos
25-10-2011, 03:06
avrei trovato anche questa...che ne pensate? http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-ultra-slim-6500degk-45x7x2h-completa-staffe-bordo-vasca-alimentatore-p-10931.html come resa luminosa sono veritieri i 70 watt?

Agro
27-10-2011, 01:09
Se puoi rimuovere completamente il coperchio ne puoi costruire uno a misura per ospitarci l'illuminazione che vuoi, senza dover modificare niente in modo definitivo.