Entra

Visualizza la versione completa : Primi inserimenti in vasca


pendragon18
22-10-2011, 23:58
Ragazzi ho iniziato a riempire la nuova vascozza ;) ecco un pó di foto:
Euphylia ancora
http://tapatalk.com/mu/5707435b-38ab-b59f.jpg
Euphylia parancora
http://tapatalk.com/mu/5707435b-38d0-fdc6.jpg
Catalaphylia
http://tapatalk.com/mu/5707435b-38ef-9cb2.jpg
Turbinaria
http://tapatalk.com/mu/5707435b-390a-faee.jpg
Montipora digitata blu(o azzurra boh)
http://tapatalk.com/mu/5707435b-393c-fb87.jpg
Zebrasoma flavescens
http://tapatalk.com/mu/5707435b-397c-15b9.jpg
Poi due debelius che non sono riuscito a fotografare ...
Un ocellaris e un salaris

Ora vi parlo un pó della gestione della vasca che come sapete viene gestita con xaqua per ora doso solo bio one e dynamic, life a ed e, day one e dynamic e micros come da programma con dosi un pó ridotte perchè a seguire quello che dice xaqua ci andrebbero tonnellate di prodotti...
Nella sump tengo un sacchetto da 150g di carbone attivo KZ e per ora niente zeolite.
Inoltre ho creato una zona nella sump dove l'acqua scorre lentissima all'interno e dove ho posiZionato delle rocce per favorire la denitrazione.
http://tapatalk.com/mu/5707435b-3b3b-9976.jpg
per ora i valori sono ottimi infatti ho:
Salinità 1026 rifrattometro
Calcio 400 salifert
Magnesio 1450 salifert
No2 non misurabili sera
No3 non misurabili elos
Po4 non misurabili elos
Kh 8
Ph oscilla fra 8,3 e 8,02 la notte aquatronica
Redox 356 ( in aumento)

Stefano G.
23-10-2011, 00:13
io avrei aspettato la scomparsa delle filamentose prima di inserire coralli ;-)

m.nicolo
23-10-2011, 00:19
concordo con stefano66, cosi avrai solo problemi,in ogni cosa ci vuole tempo e pazienza

pendragon18
23-10-2011, 00:29
concordo con stefano66, cosi avrai solo problemi,in ogni cosa ci vuole tempo e pazienza

Sono in fase di regressione le alghe adesso... Ormai non crescono più ... Si stanno sbiancando un pochino quindi credo che stiano morendo lentamente quindi non crescendo più non dovrebbero infastidire i coralli credo...

argobax
23-10-2011, 01:02
io avrei aspettato la scomparsa delle filamentose prima di inserire coralli ;-)



quoto

ALGRANATI
23-10-2011, 08:36
il problema che dopo le verdi potrebbero tranquillamente arrivare le diatomee e le marroni.
inserire animali e tutti quei pesci con le alghe così allegre è un rischio.


comunque, se sono in regressione speriamo non infastidiscano i coralli.

failox
23-10-2011, 09:24
anche io avrei aspettato.... io come te' ero e sono ancora infestato da alghe verdi filamentose, pensavo fossero in fase di regressione, ma ora sono spuntate anche alghette rossastre..... quindi ho tirato via tutto o quasi, e ricomincio.... ovviamente ricomincio perche la mia vasca non e' attinente al marino, pero' siamo nella stessa situazione... addirittura non mi vanno via nemmeno con le resine e frquenti cambi d'acqua!!!!!

pendragon18
23-10-2011, 09:33
il problema che dopo le verdi potrebbero tranquillamente arrivare le diatomee e le marroni.
inserire animali e tutti quei pesci con le alghe così allegre è un rischio.


comunque, se sono in regressione speriamo non infastidiscano i coralli.

Le marroni e le diatomee si sono presentate 2 settimane fa e sono regredite da un bel pó e comunque le filamentose sono solo sul fondo e sulle rocce "nuove" perchè di 45 kg di rocce solo 24 erano da far maturare le altre 21 provenivano da un acquario di 8 anni ben avviato di un mio amico quindi il problema alghe si è presentato solo sul fondo e sulle rocce inserite da poco quindi il problema delle alghe dovrebbe essere molto contenuto e comunque regrediscono anche perchè no3 e po4 e silicati sono a 0

bibbi
23-10-2011, 09:48
non e' come pensi tu.....

no3 e po4 sono a zero , perche' li ciucciano le alghe .....

pendragon18
23-10-2011, 10:04
non e' come pensi tu.....

no3 e po4 sono a zero , perche' li ciucciano le alghe .....

Ok se so ciucciano tutto loro perchè regrediscono ???? Dovrebbero proliferare invece giusto??

LOLLO77
23-10-2011, 13:22
anche io non avrei mai inserito animali con quel tappeto erboso li
anche perche se ci sono la vasca non e' stabile e matura del tutto

Paolo Marzocchi
23-10-2011, 18:45
Ora vi parlo un pó della gestione della vasca che come sapete viene gestita con xaqua per ora doso solo bio one e dynamic, life a ed e, day one e dynamic e micros come da programma con dosi un pó ridotte perchè a seguire quello che dice xaqua ci andrebbero tonnellate di prodotti...
Nella sump tengo un sacchetto da 150g di carbone attivo KZ e per ora niente zeolite.
Inoltre ho creato una zona nella sump dove l'acqua scorre lentissima all'interno e dove ho posiZionato delle rocce per favorire la denitrazione.
http://tapatalk.com/mu/5707435b-3b3b-9976.jpg
per ora i valori sono ottimi infatti ho:
Salinità 1026 rifrattometro
Calcio 400 salifert
Magnesio 1450 salifert
No2 non misurabili sera
No3 non misurabili elos
Po4 non misurabili elos
Kh 8
Ph oscilla fra 8,3 e 8,02 la notte aquatronica
Redox 356 ( in aumento)

beh se posso permettermi...trovo nel tuo modo di filtraggio....errori piuttosto grossolani che fanno a pugni col metodo Xaqua...
in primis non hai messo la zeolite che è determinante nell'eliminare il ciclo dell'azoto fino dalle sue origini...
quelle rocce in sump che tu dici di aver posizionato come denitratore alla fine ti creeranno solo problemi...... di no3 perchè la flora batterica presente normalmente sulle rocce è divisa tra batteri aerobici ed anaerobici ma quando sono al buio di una sump senza movimento d'acqua tenderanno col tempo a coprirsi di fanghiglia e detrito generando appunto nutrieti che,...sono tutto tranne che graditi!

poi hai detto che dosi il koral day.. con quel poco di animali presenti in vasca io non lo farei... sei piuttosto pieno di alghe,la vasca è tutto tranne che stabile....il solo fatto di aver introdotto diversi coralli che non gradiscono assolutamente le alghe filamentose..... forse non te lo hanno spiegato bene a che serve il metodo xaqua-28

ALGRANATI
23-10-2011, 19:27
pendragon18 perdonami ma se ci sono le alghe ....vuol dire che non sei a zero con gli inquinanti.
se stanno regredendo....meglio per te, vuol dire che la vasca inizia ( attenzione inizia ) a girare in maniera corretta.

pendragon18
23-10-2011, 20:43
pendragon18 perdonami ma se ci sono le alghe ....vuol dire che non sei a zero con gli inquinanti.
se stanno regredendo....meglio per te, vuol dire che la vasca inizia ( attenzione inizia ) a girare in maniera corretta.

I miei test mi dicono che non ci sono inquinanti e anche il fotometro del mio negoziante poi potrebbero sbagliarsi .... Ma gli animali stanno bene boh adesso ricontrollo per certezza ;)

pendragon18
23-10-2011, 21:04
Ora vi parlo un pó della gestione della vasca che come sapete viene gestita con xaqua per ora doso solo bio one e dynamic, life a ed e, day one e dynamic e micros come da programma con dosi un pó ridotte perchè a seguire quello che dice xaqua ci andrebbero tonnellate di prodotti...
Nella sump tengo un sacchetto da 150g di carbone attivo KZ e per ora niente zeolite.
Inoltre ho creato una zona nella sump dove l'acqua scorre lentissima all'interno e dove ho posiZionato delle rocce per favorire la denitrazione.
http://tapatalk.com/mu/5707435b-3b3b-9976.jpg
per ora i valori sono ottimi infatti ho:
Salinità 1026 rifrattometro
Calcio 400 salifert
Magnesio 1450 salifert
No2 non misurabili sera
No3 non misurabili elos
Po4 non misurabili elos
Kh 8
Ph oscilla fra 8,3 e 8,02 la notte aquatronica
Redox 356 ( in aumento)

beh se posso permettermi...trovo nel tuo modo di filtraggio....errori piuttosto grossolani che fanno a pugni col metodo Xaqua...
in primis non hai messo la zeolite che è determinante nell'eliminare il ciclo dell'azoto fino dalle sue origini...
quelle rocce in sump che tu dici di aver posizionato come denitratore alla fine ti creeranno solo problemi...... di no3 perchè la flora batterica presente normalmente sulle rocce è divisa tra batteri aerobici ed anaerobici ma quando sono al buio di una sump senza movimento d'acqua tenderanno col tempo a coprirsi di fanghiglia e detrito generando appunto nutrieti che,...sono tutto tranne che graditi!

poi hai detto che dosi il koral day.. con quel poco di animali presenti in vasca io non lo farei... sei piuttosto pieno di alghe,la vasca è tutto tranne che stabile....il solo fatto di aver introdotto diversi coralli che non gradiscono assolutamente le alghe filamentose..... forse non te lo hanno spiegato bene a che serve il metodo xaqua-28

Nono aspetta le rocce che ho posizionato in sump mi aiutano ad eliminare no3 perchè dovrebbero darmi problemi??? Li l'acqua passa lentamente e quindi scarseggia ossigeno a lungo andare e ciò favorisce eccome la denitrazione secondo me cioè alla fine sono rocce in più messe in un ambiente piú povero di ossigeno rispetto alle altre tutto qui... La zeolite ancora non l'ho messa perché stó valutando l'acquisto di un filtro a letto fluido per inserirle... Così da poter controllare il flusso perchè inserendole in sump non riesco a controllarlo ovviamente.. Il koral day l'ho dosato solo una volta per capire che effetto faceva sullo skimmer visto che quello della elos è un pochino particolare e da smanettoni (son perfettamente consapevole che non serve)... Poi capisco le critiche per i coralli che è un po' prestino ma per quanto riguarda il lato chimico della cosa mi sento abbastanza forte avendo molta esperienza in merito quindi non credo che se un test anzi due (elos e fotometro) mi dice che ho no3 a 0 ma ci sono le alghe il test ha sbagliato anzi molto probabilmente se i nutrienti sono a zero finalmente queste alghe moriranno !!!! E anzi vi dico ci sono alghe solo sul 40% delle rocce non su tutte... Poi ragazzi secondo me parlano le immagini vi sembrano animali che soffrono perchè ci sono troppi nutrienti ?? È una settimana che son in vasca e stanno benone... Per le alghe avete ragione dovevo aspettare ma per l'acqua non può essere inquinata i test non avrebbero dato i valori che hanno dato e sopratutto il redox non sarebbe 378 mV secondo me questo valore parla chiaro sulla condizione della vasca...

Paolo Marzocchi
24-10-2011, 22:07
forse non sai che esistono nutrienti organici ed inorganici e solo quest'ultimi li puoi misurare..."approssimativamente coi test in commercio ...( fidati che sono poco veritieri..)

poi mi pare di capire che... alla tua età sai già tutto... che sei convinto di essere sulla strada giusta ................
perciò...
scusami se mi sono permesso di esprimere un parere.....

continua così

pendragon18
25-10-2011, 17:52
forse non sai che esistono nutrienti organici ed inorganici e solo quest'ultimi li puoi misurare..."approssimativamente coi test in commercio ...( fidati che sono poco veritieri..)

poi mi pare di capire che... alla tua età sai già tutto... che sei convinto di essere sulla strada giusta ................
perciò...
scusami se mi sono permesso di esprimere un parere.....

continua così

Io non sento assolutamente di sapere tutto anche perchè è il primo acquario marino che allestisco quindi di acquari marini ne so pochissimo però per quanto riguarda la chimica posso dire la mia eccome... Sono consapevole che i test sono approssimativi e infatti li faccio con più test elos e salifert e con il fotometro che credo essere lo strumento più sensibile e diciamo raffinato per misurare le concentrazioni degli inorganici appunto io non credo che tre test falliscano nella misurazione.... Boh per quanto riguarda i nutrimenti organici non credo possano esserci in un acquario appena avviato proprio perchè il carico organico iniziale è nullo visto che le mie rocce prima di essere introdotte si sono fatte 3 mesi da un mio amico dove tutti gli organismi in decomposizione hanno appunto completato la decomposizione nell'acquario del mio amico quindi ad un carico biologico iniziale nullo ne segue un indice di inquinamento organico basso... Le mie risposte non volevano dire che non avevate ragione ma volevo capire che cosa vi porta a dire soggettivamente che l'acqua è inquinata quando io oggettivamente riscontro che non c'è inquinamento perchè le alghe sono regredite quasi completamente e i test non riscontrano inquinanti tutto qui volevo solo capire questo

ALGRANATI
25-10-2011, 21:35
visto il tipo di alghe......nella vasca del tuo amico il carico organico c'era eccome inoltre durante lo spostamento, gli animali e parte dei batteri presenti sulle rocce saranno morti aumentando ancora il carico organico.............boom di filamentose ....adesso che gli inquinanti stanno diminuendo......le alghe stanno regredendo.

Amphiprion95
26-10-2011, 11:08
per le alghe posso consigliarti un bel riccio diadema setus una settimana e non trovi più niente

vento76
26-10-2011, 11:59
non posso che quotare chi ti dice che hai inserito animali in una fase troppo delicata e instabile...
comunque che le alghe stiano regredendo non si direbbe dalle foto, e con l'inserimento di pesci non è detto che non riprendano...
ma la vasca quando è partita ufficialmente? perchè non aggiorni il profilo con la tecnica aggiornata? misura vasca ecc...

pendragon18
26-10-2011, 12:53
non posso che quotare chi ti dice che hai inserito animali in una fase troppo delicata e instabile...
comunque che le alghe stiano regredendo non si direbbe dalle foto, e con l'inserimento di pesci non è detto che non riprendano...
ma la vasca quando è partita ufficialmente? perchè non aggiorni il profilo con la tecnica aggiornata? misura vasca ecc...

Le foto sono di quando ho inserito gli animali quindi 1 settimana fa... Adesso le aggiorno... La vasca è partita ufficialmente il 16 settembre con l'inserimento di 21 kg di rocce spurgate e con 3 mesi di buio fatti da un mio amico poi dopo aver portato il foto periodo a circa 10 ore gradualmente ho inserito 24 kg di rocce che sono state prese da un acquario avviato 8 anni fa e quindi belle mature e trasportate in acqua in modo da non perdere i batteri e tutti gli organismi presenti così da facilitare la proliferazione in vasca di tutta la fauna bentonica che ad oggi è abbastanza consistente. Quindi poi si sono presentate le alghe marroni e sono scomparse in 1 settimana circa e a queste si sono sostituite le filamentose verdi circa 2 settimane fa come d'altronde è normale... Adesso l'acquario presenta zone dove ancora sono presenti le filamentose e zone dove sono scomparse e si sono sostituite a queste le alghe calcaree quindi credo che tutto vada bene ... E poi ripeto gli animali non presentano assolutamente segni di sofferenza anzi gli lps sono tutti belli estroflessi e la montipora spolipa normalmente tutti il tessuto della cata. È bello attaccato all'esoscheletro e quindi non sembra soffrire la presenza delle filamentose.. Cmq questa sera aggiorno il profilo ;)

pendragon18
01-11-2011, 18:23
ecco come si presenta l'acquario adesso..... Finalmente quasi superata la fase Algale !!!!
http://tapatalk.com/mu/5fef4104-1d00-331d.jpg