Entra

Visualizza la versione completa : Allestimento acquario angolare.....


piloga
22-10-2011, 22:46
Tra una decina di giorni arriverà il mio nuovo acquario, un DUBAI CORNER 90 (acquario angolare) della Ferplast con relativo mobile.
Vorrei allestire un acquario di comunità con un layout “Fiume Congo” tipo quello a pag .134 del libro “L’acquario spettacolare” di P. Hiscoock (http://postimage.org/image/227ylxepw/), con delle modifiche.
In altri termini dovrò procurarmi:

rocce di ardesia (e qui la prima probabile modifica: da una prima ricerca nel “mercato locale” l’ardesia non si trova, per cui penso che la sostituirò con del granito sardo);
legni di torbiera;
ghiaietto colore beige con granulometria piccola e media;
areatore per creare dei movimenti d’acqua;
bolbitis, anubias barteri nana e vesicularia dubyana da utilizzare ancorate sui legni e sulle rocce e da fertilizzare secondo il protocollo ADA con GREEN BRIGHTY, step 1, 2 e 3.

Per quanto riguarda la fauna,chiedo la Vs collaborazione per completare questo ipotetica ipotesi di partenza (t= 25° C):

di fondo: caridine japoniche (quante? posso sostituirle con altre specie di caridine?) + otocinclus (quanti?) + crossocheilus siamensis (n° 3) + ??????????;
zona mediana: tanichthys albonubes (quanti?) + tetra del congo (quanti?) + ?????;
zona superficiale: carnegiella strigata (quante?).

Valori dell’acqua: pH 7,5; gH 8; kH 4.
E lo sfondo nell’acquario angolare come lo costruisco?
Aspetto con impazienza i Vs consigli………non voglio allestirlo con fretta
Grazie anticipate

P.S. 1
Dato che nei negozi specializzati di Cagliari non c’è una vasta scelta per la fauna, avevo pensato di trasformare la mia attuale vasca da 20 litri lordi, in una vasca di quarantena ed acquistare nei centri commerciali (dove la scelta è, invece, discreta ma la “sicurezza” decisamente inferiore per cui la quarantena diventa una necessità), che ne pensate?

P.S. 2
Cosa ne pensate di un allestimento simile al precedente, con flora costituita solo da felce di giava + 6 orifiamma (3 coppie dI specie diversa, tra qulle esistenti tra i "pesci rossi") + 1 coppia di plecostumus?

scriptors
24-10-2011, 09:38
Credo che sia da rivedere la fauna, alcuni pesci non sono compatibili (leggi bene le schede).

L'aeratore non serve, basta smuovere il pelo acqua e/o (meglio) inserire piante vere in vasca, ma con i 'rossi' queste durano poco #24

piloga
24-10-2011, 12:13
Credo che sia da rivedere la fauna, alcuni pesci non sono compatibili (leggi bene le schede).

L'aeratore non serve, basta smuovere il pelo acqua e/o (meglio) inserire piante vere in vasca, ma con i 'rossi' queste durano poco #24

Caccia all'intruso: tetra del congo?
L'aeratore avrebbe solo una valenza estetica: serve per simulare le rapide del fiume Congo...
Nella seconda ipotesi di allestimento (quella con i pesci rossi) le piante si limiterebbero alla sola FELCE DI GIAVA che dovrebbe essere indigesta per i carassius o.......mi sbaglio?

piloga
25-10-2011, 05:18
Sfondo della Juwel http://www.animalhousediscount.com/6-acquari/30-sfondi/2281-str600-cm50xcm60-juwel-non-disponibile.html .
Che ne pensate per il mio acquario angolare?

piloga
26-10-2011, 11:49
Tra una decina di giorni arriverà il mio nuovo acquario, un DUBAI CORNER 90 (acquario angolare) della Ferplast con relativo mobile.
Vorrei allestire un acquario di comunità con un layout “Fiume Congo” tipo quello a pag .134 del libro “L’acquario spettacolare” di P. Hiscoock (http://postimage.org/image/227ylxepw/), con delle modifiche.
In altri termini dovrò procurarmi:

rocce di ardesia (e qui la prima probabile modifica: da una prima ricerca nel “mercato locale” l’ardesia non si trova, per cui penso che la sostituirò con del granito sardo);
legni di torbiera;
ghiaietto colore beige con granulometria piccola e media;
areatore per creare dei movimenti d’acqua;
bolbitis, anubias barteri nana e vesicularia dubyana da utilizzare ancorate sui legni e sulle rocce e da fertilizzare secondo il protocollo ADA con GREEN BRIGHTY, step 1, 2 e 3.

Per quanto riguarda la fauna,chiedo la Vs collaborazione per completare questo ipotetica ipotesi di partenza (t= 25° C):

di fondo: caridine japoniche (quante? posso sostituirle con altre specie di caridine?) + otocinclus (quanti?) + crossocheilus siamensis (n° 3) + ??????????;
zona mediana: tanichthys albonubes (quanti?) + tetra del congo (quanti?) + ?????;
zona superficiale: carnegiella strigata (quante?).

Valori dell’acqua: pH 7,5; gH 8; kH 4.
E lo sfondo nell’acquario angolare come lo costruisco?
Aspetto con impazienza i Vs consigli………non voglio allestirlo con fretta
Grazie anticipate

P.S. 1
Dato che nei negozi specializzati di Cagliari non c’è una vasta scelta per la fauna, avevo pensato di trasformare la mia attuale vasca da 20 litri lordi, in una vasca di quarantena ed acquistare nei centri commerciali (dove la scelta è, invece, discreta ma la “sicurezza” decisamente inferiore per cui la quarantena diventa una necessità), che ne pensate?

P.S. 2
Cosa ne pensate di un allestimento simile al precedente, con flora costituita solo da felce di giava + 6 orifiamma (3 coppie dI specie diversa, tra qulle esistenti tra i "pesci rossi") + 1 coppia di plecostumus?

Aggiorno sulla base delle indicazioni avute in questa discussione ed in altre:
rocce di ardesia granito sardo;
legni di torbiera;
ghiaietto colore beige con granulometria piccola e media;
areatore per creare dei movimenti d’acqua;
SFONDO STR600 CM50XCM60 JUWEL;
bolbitis, anubias verie specie e vesicularia dubyana da utilizzare ancorate sui legni e sulle rocce e da fertilizzare secondo il protocollo ADA con GREEN BRIGHTY, step 1, 2 e 3;
t= 25° C
fauna di fondo: caridine japoniche (n. 5) + otocinclus (n. 5) + crossocheilus siamensis (n. 3);
zona mediana: tanichthys albonubes (n. 10);
zona superficiale: carnegiella strigata (n. 10).
[/LIST]
Mi potete indicare qualche altro pesce per la zona mediana?
Ho qualche perplessità sullo sfondo che ne dite?
Sulla seconda ipotesi di allestimento (quella con gli orifiamma) cosa ne pensate?
L'ipotesi di trasformare la vaschetta da 20 litri in una vasca di quarantena.......che ne pensate?
Grazie mille anticipate....
Bertoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo oo!!!!!!!!!!!!!!

scriptors
26-10-2011, 12:36
Inizia con una decina ex_japonica (http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/riproduzione_caridina/default.asp), poi molto molto lentamente passi agli altri pesci.

Gli Oto meglio che passino 6 mesi e la vasca si stabile ;-)

Crossochelius li eviterei, appena crescono smettono di mangiare alghe ed iniziano a menarsi quando capita.

Gli altri non li conosco

piloga
26-10-2011, 13:05
Inizia con una decina ex_japonica (http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/riproduzione_caridina/default.asp), poi molto molto lentamente passi agli altri pesci.

Gli Oto meglio che passino 6 mesi e la vasca si stabile ;-)

Crossochelius li eviterei, appena crescono smettono di mangiare alghe ed iniziano a menarsi quando capita.

Gli altri non li conosco

Aggiorno sulla base delle preziosissime indicazioni di scriptors:
rocce di ardesia granito sardo;
legni di torbiera;
ghiaietto colore beige con granulometria piccola e media;
areatore per creare dei movimenti d’acqua;
SFONDO STR600 CM50XCM60 JUWEL;
piante e fertilizzazione: bolbitis, anubias verie specie e vesicularia dubyana da utilizzare ancorate sui legni e sulle rocce e da fertilizzare secondo il protocollo ADA con GREEN BRIGHTY, step 1, 2 e 3;
t= 25° C
fauna di fondo: caridine japoniche (n. 10) + otocinclus (n. 5 da introdurre dopo 6 mesi dall'avvio);
fauna zona mediana: tanichthys albonubes (n. 10);
fauna zona superficiale: carnegiella strigata (n. 10).

Mi potete indicare qualche altro pesce per la zona mediana?
Ho qualche perplessità sullo sfondo che ne dite?
Sulla seconda ipotesi di allestimento (quella con gli orifiamma) cosa ne pensate?
L'ipotesi di trasformare la vaschetta da 20 litri in una vasca di quarantena.......che ne pensate?

P.S.
Grazie mille Scriptors

piloga
27-10-2011, 19:02
Inizia con una decina ex_japonica (http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/riproduzione_caridina/default.asp), poi molto molto lentamente passi agli altri pesci.

Gli Oto meglio che passino 6 mesi e la vasca si stabile ;-)

Crossochelius li eviterei, appena crescono smettono di mangiare alghe ed iniziano a menarsi quando capita.

Gli altri non li conosco

Aggiorno sulla base delle preziosissime indicazioni di scriptors:
rocce di ardesia granito sardo;
legni di torbiera;
ghiaietto colore beige con granulometria piccola e media;
areatore per creare dei movimenti d’acqua;
SFONDO STR600 CM50XCM60 JUWEL;
piante e fertilizzazione: bolbitis, anubias verie specie e vesicularia dubyana da utilizzare ancorate sui legni e sulle rocce e da fertilizzare secondo il protocollo ADA con GREEN BRIGHTY, step 1, 2 e 3;
t= 25° C
fauna di fondo: caridine japoniche (n. 10) + otocinclus (n. 5 da introdurre dopo 6 mesi dall'avvio);
fauna zona mediana: tanichthys albonubes (n. 10);
fauna zona superficiale: carnegiella strigata (n. 10).

Mi potete indicare qualche altro pesce per la zona mediana?
Ho qualche perplessità sullo sfondo che ne dite?
Sulla seconda ipotesi di allestimento (quella con gli orifiamma) cosa ne pensate?
L'ipotesi di trasformare la vaschetta da 20 litri in una vasca di quarantena.......che ne pensate?

P.S.
Grazie mille Scriptors

Mi piacerebbe un ghiaietto simile a quello della foto ma.............migliore (quello fotografato è della Pet Company e, sottoposto alla prova "varechina", frigge!!!!!!).
Sapete indicarmene qualcuno?
Eventualmente, pensate sia un ghiaietto valido per dei cory?
Grazie anticipate
http://s4.postimage.org/6ut4sjb09/IMG_0787.jpg (http://postimage.org/image/6ut4sjb09/)

scriptors
28-10-2011, 09:14
Io metterei seachem black sand come fondo (mi piace e mi trovo bene da tempo), metterei una 20ina di tanichthys albonubes e basta (ovviamente a gruppi di 5 alla volta per non stressare troppo il filtro in fase iniziale, quindi 5 ogni settimana).

Dopo, a vasca ben matura, una decina o più di Oto

piloga
28-10-2011, 12:58
Io metterei seachem black sand come fondo (mi piace e mi trovo bene da tempo), metterei una 20ina di tanichthys albonubes e basta (ovviamente a gruppi di 5 alla volta per non stressare troppo il filtro in fase iniziale, quindi 5 ogni settimana).

Dopo, a vasca ben matura, una decina o più di Oto

Quindi questo fondo:
http://www.seachem.it/Products/product_pages/FlouriteBlackSand.html
#24#24#24#24#24#24 quindi è anche fertile e, compatibilmente con la luce, posso inserire anche piante non epifite direttamente sul fondo, giusto?
Con la fluorite black (http://www.seachem.it/Products/product_pages/FlouriteBlack.html), la differenza è solo di granulometria, quali pro e contro rispetto alla sand?
Grazie anticipate.........anche per la Tua pazienza

P.S.
Molto bello anche il Tuo sito

scriptors
28-10-2011, 16:13
No, almeno per mia esperienza, il black sand non è fertile ... servono le pasticche.

I pro sono, sempre secondo me, l'elevata porosità (micro, vista la granulometria) ed la facilità di utilizzo come fondo unico ed eventuali successive pulizie in caso di cambio layout .. poi il colore ma questo è soggettivo.

ps. fino ad ora ci è cresciuto di tutto e, ovviamente, non è solo il fondo che fa la differenza.

piloga
29-10-2011, 03:42
No, almeno per mia esperienza, il black sand non è fertile ... servono le pasticche.

I pro sono, sempre secondo me, l'elevata porosità (micro, vista la granulometria) ed la facilità di utilizzo come fondo unico ed eventuali successive pulizie in caso di cambio layout .. poi il colore ma questo è soggettivo.

ps. fino ad ora ci è cresciuto di tutto e, ovviamente, non è solo il fondo che fa la differenza.

Un contro lo aggiungo io: costa parecchiooooooooooooooo(non rientro nel budget considerando che ne dovrei mettere almeno 4 sacchi)!!!!!!!
Cosa posso mettere di VERAMENTE economico (con un buon rapporto prezzo/qualità), considerato che metterò solo epifite e forse Vallisneria per la quale basterebbero, se non sbaglio, delle tabs?

Ale87tv
29-10-2011, 08:39
arrivo io e ti stravolgo tutto :-D
secondo me vuoi fare una vasca semi rocciosa, ma non hai trovato una fauna che può sfruttarla... hai provato a vedere i ciclidi conchigliofili del tanganika (c'è un articolo sul portale)? con loro potresti usare anche comune sabbia anche calcarea...

piloga
29-10-2011, 10:19
arrivo io e ti stravolgo tutto :-D
secondo me vuoi fare una vasca semi rocciosa, ma non hai trovato una fauna che può sfruttarla... hai provato a vedere i ciclidi conchigliofili del tanganika (c'è un articolo sul portale)? con loro potresti usare anche comune sabbia anche calcarea...

Leggo l'articolo......e valuto.#24
Grazie -28

scriptors
29-10-2011, 16:05
Puoi provare con il ghiaino di quarzo, 5 euro a sacchetto o meno e passa la paura ;-)

mouuu11
29-10-2011, 16:32
Ciao, allora secondo me stai sbagliando approccio all'acquario, per prima cosa si sceglie la popolazione e l'allestimento e poi si compra l'acquario adatto.. ma questo non vuol dire che non vada bene quello che hai preso.
Per prima cosa scegli la popolazione (se ti vuoi concentrare su quella ) informati dove vive e quali pesci puoi affiancare cercando di ricostruire il suo habitat (per quanto ti riesca).. QUi sotto ho messo 2 link a 2 siti che parlano un po dei biotopi , vedi le specie leggi le schede e quale piu ti ispira sceglila. Poi vedremo come organizzare l'acquario ..
http://www.natureaquarium.it/europa/uno.htm
http://www.acquadivetro.com/Home.html
Ah si è parlato di conschigliofili del tanganika .. io ne so poco però qui c'è un link che ne parla http://digilander.libero.it/carloberuschi/

daniele68
29-10-2011, 17:21
Ciao Piloga,
secondo me dovresti concentrarti su un tipo di pesce o , permettimi il termine , "biotopo".
Non sono molto convinto a creare vasche in base alle zone occupate dai pesci e tanto meno alle vasche di comunità.
Ho visto che ti eri anche orientato sugli orifiamma, non ho capito se hai seguito il consiglio di Ale87Tv che è quello per cui mi sarei anche io orientato.
Quindi, secondo me, decidi che pesce vuoi, ciclide o carassi eteromorfi?
Poi dalla scelta, quando avrai deciso, sceglierai il fondo ed eventuali compagni.
Io andrei su una vasca tipo questa descritta da Entropy che ha fatto storia ;-)

http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/ripr_neol.asp

piloga
30-10-2011, 13:12
Puoi provare con il ghiaino di quarzo, 5 euro a sacchetto o meno e passa la paura ;-)
Se me ne indichi una tipologia di una buona marca (ricorda, il rapporto prezzo/qualità ;-)) te ne sarò grato.......P.S. Nel mio primo acquario ne ho uno della Wave (valido ma di granulometria eccessiva).....
Ciao, allora secondo me stai sbagliando approccio all'acquario, per prima cosa si sceglie la popolazione e l'allestimento e poi si compra l'acquario adatto.. ma questo non vuol dire che non vada bene quello che hai preso.
Per prima cosa scegli la popolazione (se ti vuoi concentrare su quella ) informati dove vive e quali pesci puoi affiancare cercando di ricostruire il suo habitat (per quanto ti riesca).. QUi sotto ho messo 2 link a 2 siti che parlano un po dei biotopi , vedi le specie leggi le schede e quale piu ti ispira sceglila. Poi vedremo come organizzare l'acquario ..
http://www.natureaquarium.it/europa/uno.htm
http://www.acquadivetro.com/Home.html
Ah si è parlato di conschigliofili del tanganika .. io ne so poco però qui c'è un link che ne parla http://digilander.libero.it/carloberuschi/
Così ho fatto, ""Fiume Congo" basandomi sul famoso testo "L'acquario spettacolare" di P. Hiscock. Però qui a Cagliari (e dintorni) c'è un grosso problema: non ci sono negozi "seri" che abbiano una grande varietà di pesci (quei pochi che ci sono hanno pochissime specie, max 10, a costo elevatissimo: t. albonubes a tre euro l'uno....). Una varietà maggiore la trovi nei negozi presenti nei centri commerciali, dove risparmi un pochino ma la qualità è scarsa: per intenderci i classici negozi con pesci morti che galleggiano nelle vasche. Io ho sempre comprato nei negozi seri ma non avendo grandi possibilità di scelta ho addirittura pensato di provare l'acquisto nei centri commmerciali previa trasformazione della mia vaschetta attuale in una vasca di quarantena....anche se un po' mi dispiace. E quindi, è per questo che ho deciso, per quanto riguarda i pesci, di fare un acquario di comunità sempre seguendo i consigli del testo citato (che consiglia anche i t. albonubes per questa tipologia di biotopo). Cmq adesso guardo nel secondo link che mi hai consigliato che non conoscevo......

Ciao Piloga,
secondo me dovresti concentrarti su un tipo di pesce o , permettimi il termine , "biotopo".
Non sono molto convinto a creare vasche in base alle zone occupate dai pesci e tanto meno alle vasche di comunità.
Ho visto che ti eri anche orientato sugli orifiamma, non ho capito se hai seguito il consiglio di Ale87Tv che è quello per cui mi sarei anche io orientato.
Quindi, secondo me, decidi che pesce vuoi, ciclide o carassi eteromorfi?
Poi dalla scelta, quando avrai deciso, sceglierai il fondo ed eventuali compagni.
Io andrei su una vasca tipo questa descritta da Entropy che ha fatto storia ;-)

http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/ripr_neol.asp
Adesso sto valutando addirittura la riduzione dei "sassi" (da sostituire con legni, presumo) in acquario a causa del parquet presente nella stanza che dovrà ospitarla...su consiglio di un ingegnere amico.....mah
In questo caso niente carassi e conchigliofili ne biotopo FIUME CONGO.....
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO#17#17#17#1 7#17#17

mouuu11
30-10-2011, 16:01
Elevatissimo ? I tanichtys costano 2 - 2.5 dalle mie parti non mi sembra esagerato 3.. Se poi sono tenuti bene valgono anche piu del prezzo di mercato.. immagina pesci che costano 50 cent e muoiono piu del 50 %.
Comunque scegli una cosa piu facile secondo me. Hai quel bell'acquario .. inizia con i poeclidi e lascia perdere le pietre, meglio piante semplici e a crescita veloce che epifite e protocolli ada(molto costosi).
Le pietre non ti ostinare a cercarle , moolto piu naturale una radice.. io h iniziato con6o 7 pietre grosse , adesso ne ho un paio piccole delle quali una per limitare l'espansione della sagittaria .

piloga
30-10-2011, 19:08
Elevatissimo ? I tanichtys costano 2 - 2.5 dalle mie parti non mi sembra esagerato 3.. Se poi sono tenuti bene valgono anche piu del prezzo di mercato.. immagina pesci che costano 50 cent e muoiono piu del 50 %.
Comunque scegli una cosa piu facile secondo me. Hai quel bell'acquario .. inizia con i poeclidi e lascia perdere le pietre, meglio piante semplici e a crescita veloce che epifite e protocolli ada(molto costosi).
Le pietre non ti ostinare a cercarle , moolto piu naturale una radice.. io h iniziato con6o 7 pietre grosse , adesso ne ho un paio piccole delle quali una per limitare l'espansione della sagittaria .

1 - 0, 5 in più su una base di 2 non è poco........
Che piante mi consigli (considera che non vorrei fondo fertile)?
E che protocollo di fertilizzazione mi consigli?
Per quanto concerne le pietre dovrò molto probabilmente rinunciarvi a causa del mio pavimento (parquet un po' "delicato") a favore di legni.......

Paolo Piccinelli
30-10-2011, 19:32
piloga, quel libro ce l'ho anche io e... lascia perdere! :-D

Ci sono dei begli allestimenti, ma nemmeno un biotopo degno di questo nome. ;-)

A mio avviso, come ti ha già detto qualcuno, puoi orientartyi verso una "vasca tematica", ovvero scegli un tipo di pesce e gli costruisci attorno la vasca.

Ok per un gruppo di Phenacogrammus interruptus con delle caridine (multidentata però, più piccole le pappano).

molta vegetazione sottile (vallisneria ad esempio), tanto spazio per il nuoto e fondo in quarzo con leggero strato fertile sottostante

mouuu11
31-10-2011, 00:44
Non sono 2 kg di rocce che fanno la differenza .. sul parquet potresti mettere un tappetino di gomma per distribuire meglio il peso di tutto..
Come piante dovrei sapere che luce hai, e per il protocollo di fertilizzazione dipende dalla luce e dalla quantità di piante , ma un fertilizzante blando va bene probabilmente.
Per il fondo fertile non è una restrizione .. puoi far diventare il ghiaino fertile mettendo delle tabs a scioglimento lento..
Qualsiasi abitante della vasca secondo me è meglio prenderlo allevato bene e piu costoso piuttosto che allevato male e a buon prezzo ..

piloga
31-10-2011, 13:26
Non sono 2 kg di rocce che fanno la differenza .. sul parquet potresti mettere un tappetino di gomma per distribuire meglio il peso di tutto..
Come piante dovrei sapere che luce hai, e per il protocollo di fertilizzazione dipende dalla luce e dalla quantità di piante , ma un fertilizzante blando va bene probabilmente.
Per il fondo fertile non è una restrizione .. puoi far diventare il ghiaino fertile mettendo delle tabs a scioglimento lento..
Qualsiasi abitante della vasca secondo me è meglio prenderlo allevato bene e piu costoso piuttosto che allevato male e a buon prezzo ..

Beh, inizialmente erano previsti circa venti chili di ardesia....ora solo qualche sassolino di granito...
Luce penso non tanta 2 t5 da 25 watt cadauno su 190 litri circa (dubai corner 90).....
Per gli abitanti già quarantenati ed allevati in modo ottimale sono d'accordo con Te.......ma nei buoni negozi, perlomeno qui, quasi nessuna delle specie indicate è presente, al contrario nei "supermercati" si....... PURTROPPO!

piloga
01-11-2011, 12:59
Ciao, allora secondo me stai sbagliando approccio all'acquario, per prima cosa si sceglie la popolazione e l'allestimento e poi si compra l'acquario adatto.. ma questo non vuol dire che non vada bene quello che hai preso.
Per prima cosa scegli la popolazione (se ti vuoi concentrare su quella ) informati dove vive e quali pesci puoi affiancare cercando di ricostruire il suo habitat (per quanto ti riesca).. QUi sotto ho messo 2 link a 2 siti che parlano un po dei biotopi , vedi le specie leggi le schede e quale piu ti ispira sceglila. Poi vedremo come organizzare l'acquario ..
http://www.natureaquarium.it/europa/uno.htm
http://www.acquadivetro.com/Home.html
Ah si è parlato di conschigliofili del tanganika .. io ne so poco però qui c'è un link che ne parla http://digilander.libero.it/carloberuschi/

Partendo dal presupposto che mi piace tantissimo il t. albonubes e analizzando il bellissimo sito "acquadivetro" mi sono orientato, conseguentemente, verso il biotopo TORRENTE CINESE DI MONTAGNA. Perciò, aggiorno sulla base delle indicazioni avute in questa discussione ed in altre:
rocce-ciotoli (non molte per i problemi statici già citati);
legni di torbiera;
ghiaietto (quarzo) colore beige con granulometria piccola (me ne indicate uno "sicuro"?);
areatore per creare dei movimenti d’acqua;
SFONDO STR600 CM50XCM60 JUWEL (o semplicemente uno sfondo di colore uniforme da appliccare con nastro biadesivo all'esterno?);
muschio e felce di giava ancorate sui legni e sulle rocce e da fertilizzare secondo il protocollo ADA con GREEN BRIGHTY, step 1, 2 e 3 (oppure un altro protocollo, ugualmente efficace ma meno costoso? Quale mi consigliate)?;
t= 25° C;
fauna: caridine japoniche (n. 10) + Gyrinocheilus aymonieri (n. 3) + crossocheilus siamensis (n. 3) + tanichthys albonubes (n. 20). Troppi o anche altri?
P.S.
Niente cascata ma creazione di turbolenza dell'acqua con effetto venturi e areatore...che ne pensate?

Ale87tv
01-11-2011, 13:40
muschio e felce di giava ancorate sui legni e sulle rocce e da fertilizzare secondo il protocollo ADA con GREEN BRIGHTY, step 1, 2 e 3 (oppure un altro protocollo, ugualmente efficace ma meno costoso? Quale mi consigliate)?;
per quelle piante ti basta un Sera, Tetra, Wawe, Jbl blando ;-)
Gyrinocheilus aymonieri (n. 3) + crossocheilus siamensis (n. 3)
loro no vogliono più spazio

mouuu11
03-11-2011, 23:40
Nono stai sbagliando apporccio .. a parte che quei siti sono un esempio non una regola.. mica devi usare quei sassi e quelle piante con quel litraggio ..
Questo che stai allestendo cos'è ? Un secondo acquario o è il tuo primo? Se ne hai un altro cosa hai?

piloga
04-11-2011, 01:37
muschio e felce di giava ancorate sui legni e sulle rocce e da fertilizzare secondo il protocollo ADA con GREEN BRIGHTY, step 1, 2 e 3 (oppure un altro protocollo, ugualmente efficace ma meno costoso? Quale mi consigliate)?;
per quelle piante ti basta un Sera, Tetra, Wawe, Jbl blando ;-)
Gyrinocheilus aymonieri (n. 3) + crossocheilus siamensis (n. 3)
loro no vogliono più spazio
Thanks
Nono stai sbagliando apporccio .. a parte che quei siti sono un esempio non una regola.. mica devi usare quei sassi e quelle piante con quel litraggio ..
Questo che stai allestendo cos'è ? Un secondo acquario o è il tuo primo? Se ne hai un altro cosa hai?
Ok, d'accordo #24#24#24#24 tu come ti approcceresti a questo litraggio?
Io ho sempre avuto nano acquari, dove i problemi con rocce e sassi sono notevolmente....meno.
Adesso ne ho, da circa 1 anno, uno da venti litri con un legno + 1 anubias b. nana + 1 b. heudelotii.....e va decisamente bene...

mouuu11
04-11-2011, 17:54
Ah.. beh direi che secondo me puoi tentare iniziare con i poecelidi .. niente sassi solo radici e piante..
Che ne dici? Poi appena vorrai cambiare tipo di pesci Potresti provare con qualcosa del sud est asiatico o con un sud americano che dici?

Ale87tv
04-11-2011, 19:10
o un bell 'asiatico con delle rasbora o dei puntius titteya, sul fondo un 5-6 pangio.

piloga
04-11-2011, 21:24
Ah.. beh direi che secondo me puoi tentare iniziare con i poecelidi .. niente sassi solo radici e piante..
Che ne dici? Poi appena vorrai cambiare tipo di pesci Potresti provare con qualcosa del sud est asiatico o con un sud americano che dici?


o un bell 'asiatico con delle rasbora o dei puntius titteya, sul fondo un 5-6 pangio.

Innanzitutto grazie Mouu e Ale per la Vs pazienza, aggiorno il tutto (anche grazie ai suggerimenti vari in altri post) mettendo in calce alcuni dubbi/quesiti:

rocce = nessuna;
legni = n. 3 legni di Manila Pet Company (1 piccolo + 2 medi);
fondo Dennerle 1732 - Ghiaietto di Quarzo Marrone chiaro (o scuro?) - 10 Kg (€ 24,10 da acquarium line), dovrebbe assicurare un fondo di altezza pari a 5mm;
areatore = no
sfondo blu da appliccare con Wave Aquaview - Gel Specifico per Fissare gli Sfondi;
piante (molte): muschio di Giava, felce di Giava, anubias varie da mettere sui legni;
fertilizzazione: protocollo ADA “modificato” (solo step 1, 2 e 3) iniziando con dosi ridotte 2ml per poi arrivare a 5ml.
t= 25° C; pH 7,5; GH 7/8; Kh 3/4
DUBBI/QUESITI

Potresti darmi indicazione più precise sulla fauna (numero e specie) da inserire?
Le piante non sono proprio "tipiche" del luogo di origine dei poecilidi e le bolbitisi h. + le anubias non si trovano in Asia......che mi suggerite?
Su acquariumline si trova la fluorite 7 kg a circa € 26.....non dovrebbe essere sufficiente 1 sacco solo (ma 2.......nel caso non rientrei nel budget) per fare almeno 5 cm di fondo (ovviamente in alternativa alla ghiaia Dennerle)....mi sbaglio?
Nel caso acquisti il ghiaietto della Dennerle non riesco ad apprezzare la differenza tra il marrone chiaro ed il marrone scuro, mi aiutate a scegliere...anche questo?

mouuu11
05-11-2011, 16:41
Allora .. lo sfondo meglio nero.. Può andare bene anche del cartoncino ...
Non comprare tanta roba inutile .. è piu importante il fondo fertile che il protocollo ada..
Il ph va bene da 7 a 8 e le durezze maggiori di 10 .. Come abitanti puoi scegliere tra poecelia reticulata , poecelia shenops , poecelia velifera , xiphodorus maculatus, xiphodorus helleri e endler.
Logicamente non tutti insieme e nemmeno troppi .. prima di comprare chiedi . perchè alcune specie come guppy e endler si ibridano ( enon è una cosa buona).
le piante diciamo tutte quelle a creascita rapida .. anche se non sono propriamente del biotopo le puoi mettere come egeria densa , ceratophyllum, cryptocorine, lemna minor , limnophila sessiflora e insomma quelle che hanno bisogno di poca luce..

piloga
22-11-2011, 20:30
Allora .. lo sfondo meglio nero.. Può andare bene anche del cartoncino ...
Non comprare tanta roba inutile .. è piu importante il fondo fertile che il protocollo ada..
Il ph va bene da 7 a 8 e le durezze maggiori di 10 .. Come abitanti puoi scegliere tra poecelia reticulata , poecelia shenops , poecelia velifera , xiphodorus maculatus, xiphodorus helleri e endler.
Logicamente non tutti insieme e nemmeno troppi .. prima di comprare chiedi . perchè alcune specie come guppy e endler si ibridano ( enon è una cosa buona).
le piante diciamo tutte quelle a creascita rapida .. anche se non sono propriamente del biotopo le puoi mettere come egeria densa , ceratophyllum, cryptocorine, lemna minor , limnophila sessiflora e insomma quelle che hanno bisogno di poca luce..
AGGIORNAMENTO
fauna: endeler + neocaridine (non so ancora quali)
rocce = nessuna;
legni = legni di Manila Pet Company;
fondo Aquaristica - 8 Kg (quarzo ceramizzato marrone scuro), dovrebbe assicurare un fondo di altezza pari a 4 mm;
areatore = no
sfondo nero di cartoncino messo con il nastro bi-adesivo;
piante (molte): muschio di Giava, felce di Giava, anubias varie da mettere sui legni + Limnobium Leavigatum (galleggiante);
fertilizzazione: in colonna con Easy life profito.

DUBBIO
Date un occhiata alle foto postate...come posizionereste i legni?
Layout legni 1 (3 legni)
http://s7.postimage.org/m8qmp8hrb/light.jpg (http://postimage.org/image/m8qmp8hrb/)

Layout legni 2 (5 legni)
http://s8.postimage.org/41gmmf169/intermedia.jpg (http://postimage.org/image/41gmmf169/)

Layout legni 3 (7 legni)
http://s11.postimage.org/cvwc5oktb/full.jpg (http://postimage.org/image/cvwc5oktb/)

Ale87tv
22-11-2011, 20:57
personalmente il secondo :-) ma anche il primo...
ok per il resto :-)

piloga
23-11-2011, 12:48
personalmente il secondo :-) ma anche il primo...
ok per il resto :-)

Grazie Ale