PDA

Visualizza la versione completa : filtro e luci vanno bene?


THOMMYS
22-10-2011, 19:21
Salve a tutti
ho da poco avviato un vecchio acquario da 300l lordi ATOLLO 1200
ma poi ho scoperto questo bellissimo forum e leggendo le guide mi sorgono molti dubbi.
Per primo il filtro interno che è diviso si in 3 parti con la parte centrale composta dai vari elementi, ma questa non ha i vari scompartimenti per dividere gli elementi del filtro da monte a valle ma sono tutti insieme e con l'acqua che va dall'alto in basso trovando questi elementi in ordine lana/spugna 1/cannolicchi/spugna 2.
Come secondo dubbio ho le luci,l'acquario montava 2 neon con scritto 105cm/42 da 40W
il negoziante non avendone di questa lunghezza me li ha dati da 90 cm che poi io li ho adattati ma sono da 30W l'uno dicendomi che andavano bene come potenza....ora leggendo le guide mi sono accorto che sono molto poch i watti,cosa mi consigliate di fare?...ho visto che ci so neon T8 T5 che non so la differenza e poi lampade a led o risparmio energetico.
Per favore ditemi voi come vi compotereste con filtro e luci.
GRAZIE!!!

berto1886
22-10-2011, 22:17
beh il filtro mi sembra il classico interno... niente da eccepire... per la luce non è detto che sia poca... che piante hai??

THOMMYS
23-10-2011, 08:19
Per il momento non ho ancora moltissime piante ma volevo fare un acquario dove davo preferenza più alle piante che hai pesci,scartando però quelle della categoria "difficili".
Grazie.

Federico Sibona
23-10-2011, 09:28
Per il filtro è tutto OK tranne che, personalmente, ritengo non pratico mettere una spugna dopo i canolicchi perchè c'è la possibilità che i fanghi che si formano in fondo al filtro, sotto i canolicchi, intasino tale spugna costringendo a sbaraccare tutto il filtro per andare a pulirla. Comunque, se la spugna è a grana grossa, è un avvenimento che è improbabile possa accadere a breve ;-)

Le lampade originarie lunghe 105/106cm (42" è la stessa misura in pollici) è probabile fossero delle Askoll (credo sia l'unica che dichiara 40W invece di 38W).
Vista la volontà di privilegiare le piante, sarebbe meglio incrementare un po' la luce. Ciò si può ottenere in due modi:
- aumentando il numero dei tubi fluorescenti T8
- passando dai T8 ai T5 che, a pari lunghezza, sono più potenti
Ovviamente si possono fare anche entrambe le cose, tipo mettere più di due T5.
Per il primo punto è necessario vedere se per i nuovi tubi c'è lo spazio necessario sotto il coperchio.
Per il secondo i T5 54W 105cm sono commercializzati da Juwel, Dennerle, Sera, JBL ed Aquatlantis. Con due di questi avresti 108W contro i 60W che hai adesso dopo la modifica.
Tieni però presente che per mettere i T5 dovrai praticamente rifare tutto l'impianto di illuminazione.

Qui ci sono tabelle con la maggior parte delle lampade adatte ad acquari commercializzate:
http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm
e qui la necessità approssimata di luce richiesta dalle varie piante:
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

THOMMYS
23-10-2011, 15:13
Grazie Fede ...allora se tolgo la spugna sotto potrei mettere degli elementi di plastica rotondi delle rondelle(non so come chiamarli) che ho gia in casa,ma muovendo tutto non rischio di combinare guai con sporco e batteri?
Per le luci visto che mi hai detto che ci sono i neon da 105 cm 40w
posso prenderne 2 ed arrivo ad 80w (dici che possono bastare?)
oppure prenderne 3 da arivare a 120w,il posto da metterli ce l'ho,devo però prendere anche delle cuffie e un'altro trasformatore?

Federico Sibona
23-10-2011, 16:38
Per il filtro, a questo punto, aspetterei che ci siano segni di intasamento della spugna in basso.
A seconda dell'allestimento in vasca e della densità di popolazione, potrebbe anche passare molto tempo ;-)
Da quanto è avviato l'acquario?

Per le lampade non fossilizzarti sui 40W Askoll invece dei 38W delle altre marche, la differenza, ammesso che ci sia, è minima.
Se trovi gli Osram o Philips T8 840 38W 105/106cm vanno bene e costano meno dei tubi dedicati agli acquari.
Se non li trovi o preferisci gli Askoll, orientati sui Life Glo e Sun Glo.

Indubbiamente se vuoi mettere piante diverse da Anubias, Microsorum e poche altre con scarse esigenze, sarebbe meglio aggiungere un tubo ai due esistenti.
E sì, per il terzo neon serviranno un altro reattore (possibilmente elettronico) e le cuffie stagne, oltre alle minuterie per il fissaggio nel coperchio.
Per incrementare la luce è anche possibile montare sui neon dei riflettori (vedi a titolo di esempio http://www.aquariumline.com/catalog/illuminazione-riflettori-c-73_87.html ).

THOMMYS
24-10-2011, 19:15
Ho un amico elettricista ed oggi avremmo trovato questa soluzione se mi dici che può andare bene.
ha dei neon t5 di diverse misure e watt incorporati in portaneon della stessa lunghezza e larghezza che comprende lo starter elettronico,per intenderci metti di vedere un t5 e sotto per la stessa larghezza è incastonato su una base di circa 2cm che comprende lo starter e ad una estremità l'interuttore e l'attacco per il cavo di corrente,sopra e sui fianchi è ricoperto penso con del plessiglas (che volendo posso togliere)
Quindi potrei fare una mini struttura per fissarli all'acquario,dopo di che lui me li stagna nei pressi dei contatti e faccio a meno di prendere cuffie e starter.
I neon purtroppo vanno da 90cm a 120cm (a me servivano i 105)e posso mettere solo i primi da soli 21w....se ne metto 4 ho un totale di 84W T5,potrebbero bastare?
le gradazioni sono 82 83 84 quali metto?
ed il flusso luminoso è 1900 lm
ciao e grazie!

Federico Sibona
24-10-2011, 21:38
A me personalmente quelle plafoniere per ambienti (non per acquari) messe sotto il coperchio della vasca, non piacciono per niente, non si riuscirà mai a renderle stagne.
Se dovessi comunque decidere per quelle, non togliere la protezione in plastica trasparente, ma sigilla quella ed i fori di passaggio cavi invece dei contatti.

Di tubi fluorescenti di 105/106cm ce ne sono diversi sia T8 che T5, guarda le tabelle del link che ti ho dato, specie i Juwel, Sera, Dennerle,JBL, Askoll ecc.
I T5 21W sono HE (high efficiency) 85cm, guarda gli HO.

Guarda che non metto assolutamente in dubbio la competenza del tuo amico elettricista, ma forse ha raramente avuto a che fare con acquari ;-)


PS: starter e reattore sono due cose diverse, i reattori elettronici (ballast) non hanno bisogno di starter ;-)

THOMMYS
26-10-2011, 22:55
Innanzi tutto grazie per l'aiuto,ed ho capito che devo fare più attenzione allla sicurezza...la mia idea delle plafoniere per ambienti (non per acquari) da mettere sotto il coperchio della vasca era dovuto che le posso avere a costo zero anche se solo con misure da 90cm e 120cm ( i t5 HO da 39 che mi hai detto non li posso mettere perchè quel reatore supporta i 21w).
E se scopro l'acquario che è da 120cm,prendo una plafoniera e gli metto sotto quelli 120 che ne ho molti a disposizione?,dovrei ridurre di molto il problema della stagnature e l'unica spesa sarebbe quella di una plafoniera....dovrei vedere però come sta esteticamente un filtro scoperto (sicuramente non benissimo).