Entra

Visualizza la versione completa : delucidazioni impianto osmosi


Peppe_Ice
21-10-2011, 23:34
buonasera a tutti! ho da tempo in testa l'idea di acquistare un impianto osmosi per sistemare i valori da me..mi sono un po' seccato dell'acqua del rubinetto..anche perchè ho il gh un po' alto (16) e vorrei sistemarlo ;-)
però ho un dubbio, forse è una domanda banale e già discussa...l'impianto deve essere sempre collegato alla rete?
vivo con i miei e già li devo ringraziare per non avere ancora buttato fuori casa me con tutti gli acquari..in più non ho un rubinetto da poter occupare con l'impianto :-(

ho provato a fare delle ricerche ma senza alcun risultato..

grazie a tutti in anticipo!

daniele68
22-10-2011, 08:41
ciao Peppe_ice,
da quello che so dovrebbe rimanere attaccato alla rete perchè le membrane una volta bagnate non dovrebbero seccarsi.
Ripeto ..questo è quello che so.
Sicuramente prima di acquistare l'impianto pondera la convenienza perchè acque di partenza dure e pressioni della rete basse sono importanti per l corretto funzionamento dell'impianto e per lo scarto che avrai. I costi in pratica di consumo e di manutenzioni variano

Giudima
22-10-2011, 09:08
Non è necessario tenerlo sempre attaccato è importante, invece, che la membrana non rimanga a secco.

Esistono degli appositi deviatori che, seppur altamente antiestetici, ti permettono di utilizzare l'impianto su di un rubinetto qualunque.

daniele68
22-10-2011, 09:16
Giudima grazie per la correzione e scusa la stupida domanda (in idraulica sono una bestia):
per deviatori intendi che da uno stesso rubinetto può utilizzare sia l'impianto che disattivarlo ma tenendo bagnata la membrana giusto?
Ottima soluzione!!

scriptors
22-10-2011, 09:44
Io uso un banale adattatore in plastica e lo collego al tubo della doccia quando mi serve (smonto il diffusore della doccia, non tutto il tubo, lascio il bidone da 30 litri e l'impiantino sul piatto doccia e così dormo tranquillo non rischiando allagamenti)

La mattina dopo arrotolo i tubi e posiziono l'impiantino in modo tale che il tubo di uscita (guardo solo quello della membrana) sia verso l'alto in modo da non far uscire l'acqua. Spesso resta così anche per un mese e non si è mai svuotato neanche ad Agosto.

A far una cosa migliore basterebbe trovare dei tappini per i tubi ;-)

Peppe_Ice
22-10-2011, 13:23
quindi se per esempio mettessi dei rubinetti all'entrata e all'uscita dell'impianto e li chiudessi quando l'impianto non mi serve?
in questo modo la membrana rimarrebbe sempre umida..poi quando dovrò riutilizzarlo basta che lo collego alla rete e apro i rubinetti..sarebbe un ottima soluzione no? :-))

scriptors
22-10-2011, 18:48
;-)

Peppe_Ice
22-10-2011, 20:30
sto pensando di acquistare questo: http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-impianto-osmosi-ap80s-ltgiorno-p#7006.html

cosa ne pensate?

berto1886
22-10-2011, 22:33
prenditi un forwater sono ottimi per i materiali usati ;-) www.forwater.it

Peppe_Ice
31-10-2011, 13:38
sto ancora pensando quale impianto osmosi prendere..
qualcuno sa consigliarmi un impianto buono per il suo rapporto qualità/prezzo?
vorrei cercare di non spendere un botto per poi ritrovarmi con un impianto che ha le stesse prestazione di un impianto meno costoso solo perchè ha un nome meno prestigioso ;-)

Peppe_Ice
31-10-2011, 13:52
nel frattempo ho adocchiato questi impianti:

http://www.petpassion.it/catalog/acquariologia-accessori-acquari-impianti-osmosi-impianto-osmosi-elementi-acquari-offerta-lancio-p-5652.html
http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-ospure-pro08-impianto-osmosi-linea-stadi-p-8155.html
http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-impianto-osmosi-ap80s-ltgiorno-p#7006.html

scriptors
31-10-2011, 14:05
Cerca Ruwal acqua pro 50, con circa 50 euro lo porti a casa, membrana americana, due stadi (carbone + membrana osmotica)

ecco: http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-impianto-osmosi-ap50#190ltgiorno-p-1153.html

tutto il 'di più' serve e non serve (dipende dall'acqua di rubinetto a monte) e si può sempre acquistare dopo se proprio necessario.

Peppe_Ice
31-10-2011, 14:50
per 'di più' immagino intendi il kit sedimenti..in quali occasioni conviene affiancarlo?

scriptors
31-10-2011, 15:37
come scritto dipende dall'acqua a monte, generalmente non serve niente d'altro.

ps. credo sia una buona offerta: http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_360&products_id=3350

Peppe_Ice
31-10-2011, 16:27
interessante :-)

berto1886
31-10-2011, 20:04
beh la cartuccia a sedimenti è meglio metterlo io c'ho sempre un pò di sabbia e altri granuli (ruggine probabilmente) che si accumulano sulla cartuccia

scriptors
31-10-2011, 21:23
Berto, ma la cartuccia è apribile ? (penso di si, ma non ne ho mai viste di cartucce antisedimenti apribili ... magari è di quelle trasparenti #24)

berto1886
31-10-2011, 22:19
ho l'impianto a bicchieri trasparenti quindi vedo tutto :-D

Peppe_Ice
31-10-2011, 22:37
quindi mi sa che è meglio metterla la cartuccia per i sedimenti #24

scriptors
31-10-2011, 23:12
La cartuccia a carboni attivi ha ad inizio e fine della specie di perlon, quindi diciamo che un minimo di sedimenti li trattiene tranquillamente, se poi al posto di acqua potabile hai acqua di mare allora il discorso cambia ;-)

berto1886
31-10-2011, 23:42
si d'accordo ce la spugnetta ma il filtro a sedimenti penso sia un'accorgimento in più poi sabbia e tracce di ruggine comincio a vederle nel bicchiere dopo un mese e ne passa di acqua in un mese... da aggiungere che non è che ho il bicchiere tipo spiaggia ma i sedimenti si vedono!

Peppe_Ice
01-11-2011, 00:30
#24 #24 #24

maremotus
01-11-2011, 13:29
mi inserisco nella discussione, sono interessato
in altri post ho letto che sono da preferire gli impianti a bicchiere piuttosto che quelli in linea
per una questione di manutenzione e sostituzione delle cartucce
più costoso l'impianto ma meno i ricambi
è corretto?
poi sono andato sul sito segnalato
ma non ho trovato cartucce di ricambio (esclusa la membrana)

siamo sicuri che non convenga spendere qualche euro in più ora per poi goderne i benefici?

una sola cosa gli impianti a bicchiere sono veramente grandi
uno si immagina una cosa che sta tranquillamente in mano ma non è così
sono talmente più grandi di quello che immaginavo che quando sono andato per comprarlo
mi sono spaventato e non l'ho preso più :#O

Peppe_Ice
01-11-2011, 18:45
mi inserisco nella discussione, sono interessato
in altri post ho letto che sono da preferire gli impianti a bicchiere piuttosto che quelli in linea
per una questione di manutenzione e sostituzione delle cartucce
più costoso l'impianto ma meno i ricambi
è corretto?
poi sono andato sul sito segnalato
ma non ho trovato cartucce di ricambio (esclusa la membrana)

siamo sicuri che non convenga spendere qualche euro in più ora per poi goderne i benefici?

l'avevo letta anche io questa cosa, ma forse è solo una questione di 'trasparenza' cioè quello a bicchieri essendo i bicchieri trasparenti si può vedere lo stato delle varie cartucce..scusate se ho detto una cavolata :-))

sulle cartucce di ricambio su quel sito ci sono tutte, basta andare nella sezione ricambi ;-)

berto1886
01-11-2011, 20:32
quoto sul fatto che i ricambi sono molto meno costosi per l'impianto a bicchieri, il fatto che siano trasparenti poi non sempre è vero perchè ci sono anche i bicchieri opachi :-D come dimensioni è vero che sono belli grossi ma io li consiglio, io ho convertito un impianto in linea a bicchieri proprio nell'ottica del risparmio per le cartucce e poi confermo che sono più pratici nella loro sotituzione.

Peppe_Ice
01-11-2011, 21:19
è molta la differenza di prezzo dei ricambi dei due tipi di impianti?
i tempi di sostituzione delle cartucce varia oppure è uguale per entrambi?

berto1886
01-11-2011, 21:41
per la sostituzione dei materiali in quello a bicchieri basta svitare i bicchieri e il gioco è già fatto praticamente, in quello in linea devi togliere i raccordi dalle cartucce vecchie togliere il vecchio teflon, aggiungerne di nuovo e rimetterli sulle cartucce nuove. per i prezzi guarda sul sito forwater per renderti un idea il risparmi ce l'hai soprattutto per il carbone e le resine per la cartuccia dei sedimenti la differenza è minore.

Peppe_Ice
02-11-2011, 11:16
ma queste devono essere sostituite per esempio ogni 6 mesi per entrambi gli impianti?

berto1886
02-11-2011, 21:58
si, il tempo di vita non cambia

guppla
02-11-2011, 23:06
Scusate se mi intrometto.
L'impianto deve stare sempre pieno d'acqua anche quando è scollegato?

E' normale poi che mi ha prodotto 15lt in 4 ore e scartato circa 40lt?

berto1886
02-11-2011, 23:09
l'impianto deve rimanere pieno per non lasciare seccare la membrana, la produzione/scarto dipende anche dalla pressione a cui lavora l'impianto

Giudima
02-11-2011, 23:23
l'impianto deve rimanere pieno per non lasciare seccare la membrana, la produzione/scarto dipende anche dalla pressione a cui lavora l'impianto

...e dalla temperatura ;-)

guppla
02-11-2011, 23:42
OK.
Un'ultima domanda. Sulle istruzione c'è scritto che i primi 30litri bisogna scartarli. Quindi, si possono scartare 15litri alla volta? 15lt ora, stacco tutto, domani riattacco e scarto altri 15lt

berto1886
02-11-2011, 23:43
si lo puoi fare anche i 2 volte... non ci sono problemi!! io ne scarterei anche 40 ;-)

guppla
02-11-2011, 23:49
si lo puoi fare anche i 2 volte... non ci sono problemi!! io ne scarterei anche 40 ;-)
#70

THOMMYS
03-11-2011, 23:08
Salve.ho seguito tutta la discussione perchè devo prendere un impianto osmosi
alla fine avrei 3 scelte
1-come fa notare SCRIPTORS un Forwater ospure50 che viene a costare con ss 65 euro
2-un Ruwal AP50 con ss 60 euro
3-un Ruwal AP50s con ss 80 euro
i primi 2 sono in linea il terzo è a bicchiere (non so bene se convenga)
Vorrei fare l'ordine il prima possibile,voi quale prendereste?
Grazie

berto1886
03-11-2011, 23:13
io andrei su quello a bicchieri anche se non so che membrana avrai, se prendi il forwater di sicuro avrai una dow corning

THOMMYS
03-11-2011, 23:27
una dow corning ?
scusa cosa sarebbe

berto1886
03-11-2011, 23:35
la membrana è una dow corning (è la marca) ;-)

Peppe_Ice
03-11-2011, 23:49
no la membrana è FILMTEC..

berto1886
03-11-2011, 23:51
oddddddddiiiiiiiiiiiiioooooooooooooooo che sbaglio che ho fatto!!! :-D :-D sono andato in tilt!!! sempre dow è alla fin fine :-D

Peppe_Ice
04-11-2011, 00:32
boh non lo so, ho solo letto ciò che c'era scritto nelle caratteristiche #12

berto1886
04-11-2011, 00:40
hai ragione... la dow cmq fa tante cose per dire...

dow filmtec sono le membrane osmotiche

dow corning è un silicone per vetri :-D

Peppe_Ice
07-11-2011, 20:45
vorrei mettere un raccordo a T sotto il lavabo per collegare la lavatrice e l'impianto osmosi..ma su internet trovo solo raccordi a prezzi intorno ai 12/15€!!! non è un po' eccessivo?qualcuno può consigliarmi qualcosa di più economico? :-))

berto1886
07-11-2011, 21:57
scusami un raccordo a T di che tipo?? per impianti osmotici di 1/4" o un T di ferro per mettere 2 rubinetti??

Peppe_Ice
07-11-2011, 22:37
quello che ho visto è questo: http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=319_358&products_id=3598 però sinceramente il prezzo mi sembra un po' eccessivo, quindi pensavo a un qualcosa di più economico..magari una T da 3/4'' a cui poi collegare una valvola e successivamente a questa collegare la riduzione per il tubo dell'impianto da 1/4''..

berto1886
07-11-2011, 22:43
ah ok ho capito... io ho fatto con il T da 3/4 e un secondo rubinetto con riduttore ;-)

Peppe_Ice
07-11-2011, 23:38
si, penso è la stessa cosa che voglio fare io..il rubinetto lo metto solo dal lato dell'impianto..e dopo il rubinetto metto la riduzione..dall'altra parte visto che ci sarebbe collegata la lavatrice il rubinetto non serve :-)

e..quanto hai speso per farlo? :-))

berto1886
07-11-2011, 23:54
boh e chi si ricorda... poi la maggior parte dei pezzi li avevo già a casa ;-)

Peppe_Ice
08-11-2011, 10:19
ok grazie lo stesso..vediamo se riesco a trovare i pezzi qui in zona ;-)

berto1886
08-11-2011, 20:00
li trovi li trovi, non sono pezzi "rari" basta recarsi o in ferramente ben fornite o in negozi dove vendono materiale idraulico ;-)

Peppe_Ice
15-11-2011, 11:00
l'impianto è arrivato da qualche giorno..ora vedrò di trovare questi pezzi :-))