Visualizza la versione completa : Propongo anche qui la mia vasca nano
francesco967
20-02-2006, 00:38
Ecco la mia vasca
Descrizione
Vasca della Wave dimensioni 45x30x28 circa 30 litri al netto arredo
2 pompe della wave 230l/h ed una della Micra 300l/h
filtro eden 501 caricato a sabbia corallina grossa
riscaldatore da 50w
luce da 18w a risparmio della solaris
luce attinica da 11w solaris
schiumatoio della Lee's modello small
5 kilogrammi circa di roccia viva tipo heliopora dell'indonesia
ciclo Askoll batteri Cycle per una settimana
Bioattivatore della Aquaristica.
Vasca attivata il 10/02/2006 .
Attualmente ho i nitriti a 1 ma è normale? Qualcuno mi ha detto che dopo il ciclo con i batteri si ha un picco che poi dovrà scendere. E' vero?
Cosa ne pensate?
Secondo voi quanto tempo ci vorrà per dei valori idonei all'immissionie dei primi animaletti?
Altra domanda con il mio strumento della resun per la salinità, dove devo far arrivare la lancetta per ottenere una giusta salinità Vedi foto.
Grazie a chi mi risponde.
Ottonetti Cristian
20-02-2006, 01:05
bella disposizione, se è stabile mi piace davvero.
Ma lo skim ha qualcosa che non va.......non deve rilasciare schiuma in acqua e poi mi spieghi a che serve la sabbia nel filtro, secondo me ti da solo problemi perchè funzionerà come dei canolicchi ma aspetta qualcuno piu esperto di me.....
io direi di alzare il livello dell'acqua, e di inserire ancora qualche roccia............lo schiumatoio non convince neanche me.
anche io aggiungerei qualche roccia!! molto bella la disposizione!!!
Ottonetti Cristian
20-02-2006, 11:43
ah, per la densità stai per ora intorno ai 1024
Acanthurus
21-02-2006, 01:13
per il densimetro ti dò un paio di consigli :-)) .....vai dal negoziante con il tuo densimetro...gli fai prendere un pò della sua acqua misurata con rifrattometro, poi misuri la sua acqua con il tuo densimetro e vedi la differenza che segnala il tuo, non sono molto precisi quei densimetri anzi a volte sono proprio starati...così vedi di quanto stara e se stara...puliscilo sempre dopo che lo usi per le misurazioni perchè basta un'incrostazione di sale per farlo funzionare male... ;-)
Ottonetti Cristian
21-02-2006, 10:45
parole sante....... #36# #36# #36#
Fai anche meglio: vai dal negoziante e prendi addirittura il rifrattometro... :-))
francesco967
21-02-2006, 15:58
Come mai il mio negoziante mi consiglia di tenere il filtro caricato con la sabbia corallina?
E' lui che non è informato oppure si può eventualmente anche tenere?
Comunque lui dice che con il fitro l'acquario è più stabile visto che si tratta di un nano che è sicuramente difficile da mantenere in equilibrio.
Cosa ne pensate?
va piu che bene tarare il tuo a lancetta
francesco967
21-02-2006, 16:30
Lo schiumatoio della Lee's ha un sistema di corrente opposte dell'acqua che si genera regolando l'entrata e l'uscia dell'aria .
Cosa che io non avevo capito bene.
Adesso penso di aver regolato bene il flusso comunque grazie per la segnalazione.
Mi manca la risposta per il filtro "" Grosso dilemma "???????
Acanthurus
21-02-2006, 18:59
la sabbia è un metodo che si usa molti anni fa nel tropicale e specialmente nel med per la scarsità di rocce calcaree...io in un reef toglierei la sabbia perchè ti funziona solo da biologico lascerei tutto il lavoro alle rocce.
Per quanto riguarda il negoziante, alcuni, se posso dire....non sono "aggiornati" o almeno usano metodi ormai superati perchè in uso metodi più validi...alcuni consigliano in buona fede...
fatti consigliare dal forum perchè qui sono tutti competenti e sempre aggiornati sui nuovi metodi, anche loro hanno fatto i loro sbagli ma ora hanno tutti belle vasche ed efficenti. quello che ti dico è di leggere qui tutto quello che puoi e ogni volta che hai un dubbio su un funzionamento di un processo o un metodo chiedi, se capisci come vanno le cose avrai con il tempo sempre meno bisogno di consigli. ti ricordo che un nano e la sua stabilità non si fa in un giorno ,a ha bisogno di un pò di preparazione teorica per evitare catastrofi..
scusami per il bibbione scritto ma sono consigli da un principiante a un principiante ;-)
francesco967
21-02-2006, 22:55
la sabbia è un metodo che si usa molti anni fa nel tropicale e specialmente nel med per la scarsità di rocce calcaree...io in un reef toglierei la sabbia perchè ti funziona solo da biologico lascerei tutto il lavoro alle rocce.
Per quanto riguarda il negoziante, alcuni, se posso dire....non sono "aggiornati" o almeno usano metodi ormai superati perchè in uso metodi più validi...alcuni consigliano in buona fede...
fatti consigliare dal forum perchè qui sono tutti competenti e sempre aggiornati sui nuovi metodi, anche loro hanno fatto i loro sbagli ma ora hanno tutti belle vasche ed efficenti. quello che ti dico è di leggere qui tutto quello che puoi e ogni volta che hai un dubbio su un funzionamento di un processo o un metodo chiedi, se capisci come vanno le cose avrai con il tempo sempre meno bisogno di consigli. ti ricordo che un nano e la sua stabilità non si fa in un giorno ,a ha bisogno di un pò di preparazione teorica per evitare catastrofi..
scusami per il bibbione scritto ma sono consigli da un principiante a un principiante ;-)Questa sera ho tolto la corallina dal filtro eden 501 e per adesso l'ho spento.
Magari mi conviene tenerlo acceso ugualmente per il movimento di superfice?
Oppure lo tengo spento e lo accendo solo quando devo abbassare i fosfati?
Grazie per i consigli che mi darete.
Acanthurus
22-02-2006, 13:22
non vedo controindicazioni nel tenerlo sempre acceso per il movimento...poi quando serve inserisci resine e carbone...
Ottonetti Cristian
22-02-2006, 16:06
esatto, per le resine (non si sa mai dove metterle) o il carbone è un ottimo supprto ;-)
ciao:
anch'io ho un eden 501 è lo tengo sempre acceso con all interno solo le resine anti
po4 è una volta al mese un pò di carbone attivo.poi un litro di acqua in più che gira nn guasta mai..... #36#
francesco967
23-02-2006, 23:27
Oggi ho aggiunto l'ultimo kg di roccia e siamo a sei.
Situazione attuale dopo correzioni:
Tolta sabbia corallina dal filtro che adesso gira a senza nulla pompando 300l/h
Aggiunta la roccia ed adesso ci sono 4,5 di heliopora e 1,5 di roccia compatta.
luci spente schiumatoio regolato al meglio in modo che si crei la famosa spirale di aspirazione dello schiumatoio Lee's.
Cosa ne pensate?
Ottonetti Cristian
24-02-2006, 14:08
vai alla grande......
France72
03-03-2006, 13:47
senti, io 3 anni fa avevo comprato quello skimmer, ma non sono riuscito a farlo funzionare correttamente!!.....anche a me faceva quella schiuma esterna, poi ho deciso di cambiare completamente tipo di acquario passando ad un 250 lt.
Mi spieghi come hai impiegato il 2° tubicino? e l'acqua dentro lo skimmer la fai entrare solo da sotto il bicchiere?.........per me chi l'ha inventato ha problemi di praticità :-D ......
Cmq vedi se funge, sennò passa a qualcosa di più normale ;-)
Ottonetti Cristian
03-03-2006, 16:09
:-D :-D :-D :-D :-D :-D
France72
03-03-2006, 16:12
immagino perchè ridi..... -04 :-)
Ottonetti Cristian
04-03-2006, 00:37
beh, non ti arrabbiare, ridevo per la battuta su chi ha inventato lo skimmer ;-)
francesco967
04-03-2006, 01:02
All'inizio non avevo capito come regolare lo skimmer della lee's ma poi dopo essere andato sul sito ufficiale e dopo aver visto lo schema di reflusso dell'acqua ho capito come funziona.
Collegando tutti e due i tubicini dello schiumatoio ad un areatore mediante una t di plastica che trovi in un qualsiasi negozio di acquari, immetti aria nel sistema.
Con le manopoline poste sui tubicini devi far in modo che l'aria che va alla porosa sia tale, rispetto l'aria che va all'altra colonna, da far entrare l'acqua dei fori sotto il cappello serbatoio e come se fosse risucchiata scende verso la porosa e fuoriesce dall'altro tubo che a sua volta è stato collegato al tubicino che va all'aeratore.
Spero che sia abbastanza chiaro.
Comunque vai a questo sito:
http://www.leesaqpet.com/PICCAT/product_index/item/17100-10/
Ottonetti Cristian
04-03-2006, 14:32
beh, in effetti è complicata la cosa.....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |