Entra

Visualizza la versione completa : convivenza guppy, neon e scalari


Avatar
19-02-2006, 23:37
è possibile trovare una giusta alchimia e la conseguente convivenza di questi 3 pesci?
grazie

balantio
19-02-2006, 23:56
fra guppy e neon forse niente problemi però con gli scalari ;-)

Jalapeno
20-02-2006, 00:06
Neon e scalari si, vedi biotipo amazzonico, i guppy con nessuno dei due precedenti.

mapi64
20-02-2006, 12:29
Neon e scalari sì, finchè gli scalari non se li mangiano, cosa tutt' altro che infrequente ...
Guppy e scalari no, incompatibilità ambientale e caratteriale.
Guppy e neon no, incompatiblità ambientale.

Sissy13
23-02-2006, 11:19
Io nella mia inesperienza da neofita (e sotto i soliti e commerciali consigli dei negozianti...) Ho inserito guppy e scalari insieme e non mi sembra che stiano male,certo non hanno lo stesso biotipo.....

mapi64
23-02-2006, 11:43
certo non hanno lo stesso biotipo.....

più che il biotopo è la qualità dell' acqua che non va, dura per i guppy, tenera per gli scalari.
Oltretutto con degli scalari in vasca scordati di avere avannotti in giro ... sono in grado persino di succhiarli dalle fessure della sala parto ...

Sissy13
23-02-2006, 12:18
A me risulta che i valori siano: Guppy Valore dGH 6 - 25° Valore pH Tra 7.0 e 7.5
e scalari Valore dGH 5°- 20° Valore pH Tra 7.0 e 7.5....no?
#12

Sissy13
23-02-2006, 12:20
Cmq di avannotti ne ho già in giro....sarà che ho un 300 lt piantumato....

Wildman
23-02-2006, 13:11
Direi che il GH per i guppy è un paio di gradi più alto ed il PH degli scalari mezzo grado più basso.

NPS Messina
24-02-2006, 20:30
A me risulta che i valori siano: Guppy Valore dGH 6 - 25° Valore pH Tra 7.0 e 7.5
e scalari Valore dGH 5°- 20° Valore pH Tra 7.0 e 7.5....no?

Dove hai letto questi valori?

Sissy13
25-02-2006, 10:00
Sulle schede di acquaportal....

WiPLATY
25-02-2006, 22:03
io x un xiodo gli avevo tutti e 3 e non ho avuto nessun problema... #24

mapi64
25-02-2006, 22:06
io x un xiodo gli avevo tutti e 3 e non ho avuto nessun problema... #24

Tu no ... secondo me loro sì ... -ROTFL-

dubbioso
25-02-2006, 22:23
si beh secondo me le schede del sito andrebbero riviste...

AlePao
26-02-2006, 00:37
Ciao, io ho avuto nel fritto misto i neon con i guppi e sono stati molto tranquilli pure con gli hemigrammus bleheri e con hemigrammus erythrozonus ma forse è solo il mio caso... Mentre per i valori non dovrebbero assolutissimamente convivere nella stessa vasca a parte per la temperatura, il dgh non deve scendere sotto i 6 ne sopra i 25 ed il ph tra 7-7,5 mentre per i neon questo valore non deve superare i 6, poi tutto è possibile come i miracoli della natura... Ciao.

Sissy13
26-02-2006, 08:24
Una domanda:Secondo voi,in natura,i valori sono sempre così precisi e costanti???????

AlePao
26-02-2006, 10:54
Ciao, dipende da che valori... La temperatura varia da continente a continente ci possono essere anche delle escursioni termiche tra giorno e notte oppure la stagione delle piogge usata da alcune specie per la riproduzione ecc ecc, tutto sta allo spirito di adattamento, ma ovvio che dentro la vasca il pinnuto lo si costringe ai valori che gli apportiamo quindi... Meglio quelli più simili e vicini ai suoi habitat... Ciao

AlexCasa
26-02-2006, 15:10
In ogni caso ho i miei dubbi che, per quanto possa variare, il ph dei biotopi degli scalari possa anche solo avvicinarsi al 7,5....... :-))

Fabio 69
26-02-2006, 17:32
Voglio dire che i pesci non possono avvisarvi quando non hanno dei valori a loro adatti. E di certo, in queste condizioni, non muoiono all'istante. Solo che il loro metabolismo ne risente rendendoli più deboli e soggetti a malattie accorciandone quindi l'aspettativa di vita.
Questo, ovviamente, IMHO!!

mapi64
27-02-2006, 10:47
Voglio dire che i pesci non possono avvisarvi quando non hanno dei valori a loro adatti. E di certo, in queste condizioni, non muoiono all'istante. Solo che il loro metabolismo ne risente rendendoli più deboli e soggetti a malattie accorciandone quindi l'aspettativa di vita.
Questo, ovviamente, IMHO!!
#36# #36# #36# #36# #36# #36#

NPS Messina
27-02-2006, 16:49
Una domanda:Secondo voi,in natura,i valori sono sempre così precisi e costanti???????

Ovviamente no.
Ed è per questo che anche le nostre schede riportano dei valori "approssimativi",una sorta di media.
Logico che durante la stagione delle pioggie sia il ph che la conducibilità si abbassino, mentre durante il periodo di secca,soprattutto nelle pozze isolate dall'acqua corrente, è logico che a causa dell'evaporazione si assista ad un progressivo aumento della conducibilità.
In ogni caso la risposta alla tua domanda si basa anche su di un altro fattore altrettanto fondamentale:
a) la differente provenienza geografica delle specie.
Questo implica diverse considerazioni di ordine biologico ed etologico sulle quali abbiamo già ampiamente discusso in passato.
Ciao!

Sissy13
27-02-2006, 17:01
Allora,se in natura i valori non sono così costanti,non può essere che li facciamo "stare male" rendendoli tali?.........Ho detto una c.........ata,vero?!! :-)

mapi64
27-02-2006, 19:27
Allora,se in natura i valori non sono così costanti,non può essere che li facciamo "stare male" rendendoli tali?.........Ho detto una c.........ata,vero?!! :-)
#36#

:-)

NPS Messina
28-02-2006, 16:21
Allora,se in natura i valori non sono così costanti,non può essere che li facciamo "stare male" rendendoli tali?.........Ho detto una c.........ata,vero?!!

Solo parzialmente.
Gli allevatori esperti utilizzano il "tuning" dei valori per stimolare la riproduzione, soprattutto di pesci difficili (tipo corydoras o loricaridi).
In pratica si basano su alcuni accorgimenti che potrebbero anche favorire l'insorgere di malattie dovute ad un abbassamento delle difese immunitarie, che a loro volta sono dovute al drastico cambiamento dei valori .
Le pratiche più diffuse sono il cambio d'acqua con temperatura e conducibilità decisamente più bassa rispetto a quella della vasca, oppure l'inserimento di materiale acidificante (tipo torba) ed altre ancora.
Ripeto che si tratta di una pratica da destinare solo agli esperti, e da realizzare in vasche da riproduzione, non di sicuro in comuni acquari.
Nelle nostre vasche è consigliabile mantenersi sempre su un range di valori abbastanza costante nel tempo,visto che quasi tutti i pesci mal tollerano "novità" repentine.

mapi64
28-02-2006, 16:44
Sono d'accordo con te, Lillo, i Betta che stanno in acqua di rubinetto li faccio riprodurre in acqua osmotica, ma i genitori in quella vasca lì ci stanno al massimo 4 giorni ... e quando li sposto faccio un ambientamento lunghissimo ...
I cambi d' acqua agli avannotti li faccio fin da subito con acqua di rubinetto, in modo che si adeguino gradualmente fino ad arrivare ai valori dell' ambiente di destinazione.
Sappaimo anche che i novelli di discus vengono allevati in acqua più dura di quelle usata per l' allevamento per favorirne lo sviluppo scheletrico.
Ma come hai sottolineato tu, e ribadisco io, si tratta di casi particolari e periodi transitori, non di stabulazione permanente.

gospa
28-02-2006, 16:47
si beh secondo me le schede del sito andrebbero riviste...


e no!!! se le schede son discutibili e tal punto di aver i valori non affidabili...si rimette di nuovo tutto in discusssione...
il caos dentro me..è sempre piu grigio... #07

NPS Messina
28-02-2006, 17:16
Ma come hai sottolineato tu, e ribadisco io, si tratta di casi particolari e periodi transitori, non di stabulazione permanente.

ottima precisazione che condivido appieno :-)

e no!!! se le schede son discutibili e tal punto di aver i valori non affidabili...si rimette di nuovo tutto in discusssione...
il caos dentro me..è sempre piu grigio...


Leggi qua

Citazione:

Una domanda:Secondo voi,in natura,i valori sono sempre così precisi e costanti???????


Ovviamente no.
Ed è per questo che anche le nostre schede riportano dei valori "approssimativi",una sorta di media.

Non esistono valori esatti, dunque meglio affidarsi all'esperienza degli allevatori che, partendo dalla base fornita dalle schede, attraverso qualche piccola modifica sono riusciti ad ottenere grosse soddisfazioni.
Chiedendo sul forum hai la possibilità di ottenere risposte molto più mirate ed affidabili rispetto ad una scheda.