Visualizza la versione completa : info ups!!
tropic74
19-02-2006, 22:33
ragazzi mi date qualche consigliooo!! vorrei comprarne uno per la mia vasca, ma è utile ?? che tipo sarebbe ad ok? grazie
Per il discorso UPS, ne devi trovare uno che sia abbastanza autonomo per 5-6 ore come minimo, ce ne sono da: 400VA, 500VA, 600VA, 800VA, 1200VA, ecc.
Poi all'UPS devi cercare di attaccare meno Watt possibili (risalita-movimento), per trovare quante ore è autonomo basta che fai: totale UPS (500VA) diviso il totale dei Watt che ci vuoi attaccare (100Watt) è così trovi il numero di ore di autonomia=5 ore di autonomia.
Ciao!!! :-)) :-))
ragazzi pensavo ad una cosa,ho visto l'articolo sul sistema backup per grandi vasche sul fai da te di ap ed in totale spendeva sui 170 € mi pare.Ma se noi colleghiamo un UPS da pc da 1000 o 1500 VA ad una pompa di movimento tipo tunze 6060 da 11 watt quante ore avremmo di autonomia?Non sarebbe meglio?Ho visto ups in giro da 1000-1500 VA a prezzi inferiori del sistema backup fai da te.Che me dite?
RobyVerona
20-02-2006, 18:49
Io ho un 1000VA e con la sola risalita attaccata (Eheim 1060) faccio circa 12 ore anche se in via teorica ne risulterebbero quasi 18. Si spera che in 12 ore l'ENEL corra ai ripari, poi c'è sempre il combinatore telefonico che costa poco e che è molto utile specie quando salta il solo automatico a casa (ENEL ti può avvisare se ti registri via SMS di interruzioni per problemi sulla rete).
Quanto consuma la eheim 1060?Allora con un 1000VA e una tunze da 11 watt vado più che tranquillo!La registrazione all'enel sarebbe ottima,solo che io a Roma sono ACEA e non so se hanno un sistema simile,devo controllare!Quanto hai pagato il tuo 1000VA?Comprato online?
ANDREA 80
20-02-2006, 18:53
cosa intendete con "ups" i gruppi di continuità per pc?
io ne avevo preso uno da 500VA... collegato 54 watt totali....sarebbe dovuto andare in teorico per quasi 10 ore.....be a test fatto poco più di un'ora!!!!!!!!!!! ora è attaccato al PC :-))
bho, a quanto pare quanto dichiarato è molto distante dal reale! #09
tropic74
21-02-2006, 23:37
#24 allora non conviene??
SupeRGippO
21-02-2006, 23:43
Attendiamo Gilberto ....
solo lui ci puo' fugare il dubbio ;-)
tropic74
21-02-2006, 23:45
ok!! aspettiamo !! #36#
SupeRGippO
21-02-2006, 23:55
be se qualcun altro ne sa oppure ha fatto prove ben venga ;-)
aggiungo poi, che molti UPS hanno un minimo di corrente da alimentare senza il quale si spengono dopo pochi minuti..il mio ad esempio della Trust (pagato 39 euro)..doveva essere collegato almeno ad un carico di 51W..altrimenti dpo 3 minuti staccava tutto
interessante sarebbe un UPS senza questra costrizione..allora forse le cose cambierebbero!
tropic74
25-02-2006, 00:35
up!!! #22
tropic74
01-03-2006, 23:43
nada?? #22
TWN-TRWN
02-03-2006, 00:12
Ma non basterebbe lasciare in movimento le pompe di movimento e basta?
In un caso di emergenza la risalita non mi sembra indispensabile quanto le pompe di movimento, dopo non so...
be sicuramente....il problema è che difficilmente le pompe di movimento arrivano a coprire i watt di funzionamento minimo di un UPS...(intorno ai 50W)
bisognerebbe prendere un UPS da 1000 o 1500 VA per stare sicuri e mandarci una tunze 6060 da 11 watt per esempio.Allora hai voglia te!
SupeRGippO
02-03-2006, 08:21
il riscaldatore lo devi considerare ;-)
Si può considerare riscaldatore, pompe di movimento e risalita.
Ciao!!! :-)) :-))
per il riscaldatore è un problema,io lo metterò da 300 w e non riesco a mandarlo avanti.Fortunatamente la mia camera è calda,in estate non uso riscaldatori e di inverno pure l'acqua rimane a temperature abbastanza alte.Quando ho dismesso il nanetto ho staccato il riscaldatore,tanto era rimasta solo acqua e la temperatura non scendeva sotto i 23...
va attaccata solo la risalita, non confondete i VA per i Watt erogati, se andate a lleggere bene nelle specifiche tecniche vi dicono anche i Watt, ed è quello che va considerato esempio
(w) 1000VA/670W, Ingresso 230V/ Uscita 230V Interfaccia Interface
gianca ma dici che un 1000VA/670W una tunze 6060 da 11W ce la mandiamo avanti per almeno una decina di ore no?Sarebbe meglio in quanto se per la risalita calcoliamo una cifra intorno ai 50 watt l'autonomia cala di un bel po!Tu che ne dici?
SupeRGippO
02-03-2006, 14:32
scusa Geronte perche' dici solo la risalita ?
e non il riscaldatore ?
se devo rinunciare a scaldare l'acqua non e'meglio che a questo punto alimento solo il movimento in vasca ?
consumo meno che a portare su e giu' l'acqua ;-)
SupeRGippO
02-03-2006, 14:33
ao... se capino al volo io e te...
stesso post ...stesso minuto....
Fratelli de panza :-D
Mustek - Ups powermust 2000 usb (muups2000) 1080w ......167,50€ ;-)
***dani***
02-03-2006, 15:36
Da quello che ricordo, ma ci sono diversi post in merito se cercate indietro posso dire che:
la cosa migliore è alimentare il solo movimento... infatti, tranne casi rarissimi, la vasca è in casa e quindi non si raffredda così velocemente in poche ore, se il danno dura più di 12 ore non puoi farci nulla.
La risalita è inutile, meglio il movimento, perché tanto la risalita muoverebbe solo poca acqua ma con molto dispendio energetico.
Capito UPS:
non è solo questine di VA (Volt-Ampere) o di watt, è di come la corrente esce dall'UPS e la specificità di carico che le pompe rappresentano.
Se non ricordo male il motivo è che la pompa è un carico fortemente induttivo che fa andare in crisi l'UPS, mentre il PC è un carico capacitivo, ma potrebbe essere il contrario non mi ricordo e non ho voglia di cercare.
Sono quindi pochi gli UPS che si comportano in realtà come ci si aspetta, il caso è quello di avere un UPS che dura un'ora invece che 10 oppure che non funziona per niente. Se il problema è quello di dargli 50w... bhè basta collegarci anche lo schiumatoio no???
:-)
ao... se capino al volo io e te...
stesso post ...stesso minuto....
Fratelli de panza :-D
:-D :-D :-D che taglio!!!!
Danilo non si potrebbe fare una lista di qualche UPS che andrebbe bene per il nostro uso?Voi ne capite di più,avete qualche consiglio?
non concordo assolutamente danilo, meglio la risalita, aumenti notevolmente lo scambio gassoso, anzichè una sola pompa di movimento.
Gippo il riscaldatore che ti serve??? l'inerzia termica è notevole, non ti scende di colpo di 5° tranquillo
si ma per il movimento per i coralli?ce la facciamo con la sola risalita?Non si potrebbe mandare una pompa di movimento e magari un aeratore per ossigenare l'acqua?O sarebbe inutile?
Anche secondo me l'ideale sarebbe alimentare la pompa di risalita, ma ho visto che il mio UPS ad esempio non ce la fà con la 1260... la pompa inizia a vibrare e riesce a mandare sù l'acqua solo a intervalli... poi vibra di nuovo e dopo un pò riparte...
Ho notato la stessa cosa collegando su ciabatta le due Stream...
Invece, con una sola collegata, funziona tutto tranquillamente e và avanti per ore...
Ancora non sono riuscito a capire perchè... #24
#23
rama da quanto consuma la 1260?stavo pensando di prenderla anche io.E da quanto è l'ups?
SupeRGippO
02-03-2006, 23:19
mmmm #24 #24 #24
io ho provato con uno da PC ma la risalita non la spinge #07
tropic74
02-03-2006, 23:23
allora sol una di movimento?? #24 e quale ups ci vorrebbe per una tunze 6060??
Io ho un 600VA con modulo Gsm, praticamente invia l'allarme nello stesso momento in cui entra in funzione... ancora però non l'ho collegato.
La Eheim 1260 consuma 65W, una 6060 ne consuma 11.
Col mio, che anche come autonomia non dovrebbe essere un granchè, riesco a mandarci la Stream per una decina di ore...
tropic74
03-03-2006, 00:13
ok quindi con un 1000VA sto tranquillo!! ;-)
azz ma che esagerato una 1260, personalmente la ritengo troppo potente
Io ho un 600VA con modulo Gsm, praticamente invia l'allarme nello stesso momento in cui entra in funzione... ancora però non l'ho collegato.
La Eheim 1260 consuma 65W, una 6060 ne consuma 11.
Col mio, che anche come autonomia non dovrebbe essere un granchè, riesco a mandarci la Stream per una decina di ore...
non mi e chiaro,ti invia un sms se salta la corrente????
poifarmi vedere il modello in qualche link o catalogo?
ciao da blureff
azz ma che esagerato una 1260, personalmente la ritengo troppo potente
Perchè??C'è gente che fa la risalita con le Askoll professional :-))
ciao volevo sapere che tipo di ups servirebbe per far andare per esempio 2 pompe wave marea (tot 10 w) per una decina di ore :-)) in caso di black-out
***dani***
03-03-2006, 09:56
Io oggi non ho sump, non ho risalita e non ho certo problemi di ossigenazione...
L'unica cosa che cambierebbe con l'UPS sarebbe che lo schiumatoio (appeso) sarebbe spento.
Non vedo quindi cosa potrebbe darmi in più la risalita, altrimenti implicitamente ammetteresti che senza sump l'acquario è in condizione critica, cosa non vera.
Tra l'altro l'ossigenazione ce l'avresti nella sump non nella vasca...
Esiste un sistema antiblackout della metasystem che manda avanti tutta casa....
Ha le batterie impilabili e cioè si può aumentare la durata della batteria semplicemente aggiungendo altri moduli......
i moduli sono dei cofanetti che si impilano sotto al sistema base.....
Ma il prezzo mi sembra per ora eccessivo!!! #24
non mi e chiaro,ti invia un sms se salta la corrente????
poifarmi vedere il modello in qualche link o catalogo?
ciao da blureff
Certo, ci sono anche modelli + potenti oviamente...
Una cosa che a mio avviso è estremamente positiva, è la compattezza ed il minimo ingombro... è grande più o meno come un paio di Eheim una sopra l'altra, tanto per capirci... :-D
Il modello che ho io è questo...
http://www.dodecaedro.it/images/ebay/ups.jpg
Uscita 220 V, frequenza in uscita 50 Hz.
Porta seriale per la gestione del gruppo di continuità grazie al software fornito di serie.
Il software permette lo shutdown del sistema in caso di eventi critici (mancanza corrente, temperatura alta, ecc.) personalizzabili, e l'opzione di salvataggio dei files eventualmente aperti, oltre all'invio di avvisi via SMS (in presenza di modem GSM) o email.
Display LCD e allarmi sonori per la gestione delle emergenze.
Connettori RJ-11 per protezione anche di modem, fax e telefoni.
Ha in output una presa di tipo Italia/Europa, che permette di collegare una normale ciabatta multipresa.
Questo è il link di un 1200VA invece, da 720W...
http://www.sarkom.it/scheda.asp?art=KR.U4
Se date un occhiata ai prezzi, rimarrete piacevolmente stupiti... ;-)
Resta da sciogliere questo problema, ovvero che con molti UPS non tutte le apparecchiature o le pompe stesse funionano correttamente... -28d#
Geronte, la 1260 non è grossa... oltre che come risalita ci mando reattore di calcio e letto fluido, oltre ad altri rubinettini... :-)) ;-)
Ho appena riportato in solaio un 3KVA per mancanza di tempo nel sistemarlo, cambiare le batterie etc..... mi state facendo venire voglia di riportarlo giu'..... -04
ik2vov te lo compro io :-)) :-D
Attaccalo di corsa allora Gilberto... conosci la Legge di Murphy? :-D :-D :-D
Rama, la mia vasca e' gia' stata senza corrente per piu' volte diverse ore, il massimo e' stato 8 ore, fino ad ora e' bastato il sistemino che mi ero inventato con l'aeratore a batteria.....
Ciao
Sistema automatico o manuale?
Io nella sezione fai da te avevo aperto un post riguardo ad un idea che mi era venuta... volevo realizzare un sistema simile usando un elettrovalvola collegata ad una bombola di O2 che si attivasse appena manca corrente... #24
Ovvio che dovendo trafficare con cavi elettrici, ancora è tutto fermo... :-D
Rama, il mio sistema e' spiegato da qualche parte, magari prima o poi faro' un'articoletto semplice.... comunque ti riassumo per sommi capi.....
Aeratore a batteria, relais, spina e cavo elettrico... attacchi il relais alla spina di modo che quando si stacca la corrente chiude il contatto.... tra i due poli del contatto metti l'alimentazione all'aeratore.... aeratore con porosa in vasca..... FINITO!!!!! :-))
Ciao
TWN-TRWN
05-03-2006, 19:13
Il tuo Rama, che carico minimo supporta?
Inoltre è vero che invia sms, ma deve essere corredato da un modem gsm.
Visto che un acquario non necessita di un sistema di backup, non è meno costoso trovare un ups che non lo abbia?
Non ho idea di cosa sia il carico minimo... :-))
E' vero che và messo anche il modem GSM, ma sul fatto che sia costoso proprio no... ho pagato 50€ il 600VA. #36#
tropic74
05-03-2006, 22:07
l'hai comprato on line?? #22
su ebay, ma ce l'hanno anche diversi negozi on line... cmq ripeto, il mio la eheim di risalita non la regge... và bene solo con una stream...
TWN-TRWN
06-03-2006, 00:44
Non ho idea di cosa sia il carico minimo... :-))
E' vero che và messo anche il modem GSM, ma sul fatto che sia costoso proprio no... ho pagato 50€ il 600VA. #36#
Per carico minimo intendo una quantità di watt assorbiti necessaria alla continuazione dell'alimentazione a batteria.
Molti UPS si spengono se i watt assorbiti non sono di rilevante entità.
Una stream (esempio una marea 3200 assorbe 15 W mentre una marea 2400 ne assorbe 5) non ha un consumo rilevante ed alcuni UPS si spengono.
non capisco una cosa:
Sulla sezione "Fai da te" era descritto un sistema realizzato con una batteria da auto che secondo me poteva essere valido.
Perchè non viene preso in considerazione?
Io perchè non ho posto di piazzare anche una batteria da auto... :-))
io sojo scettico non sul funzonamento ma bisogna avere posto e cmq sono collegamenti volanti,tutti aperti...
volevo fare una precisazione...l'UPS ha 2 dati fondamentali di funzionamento, massima potenza applicabile ed autonomia....generalmente gli ups da pc hanno autonomia 10-15 minuti alla massima potenza...quindi un 600VA garantisce 10 minuti con poco meno di 500W applicati, l'autonomia aumenta diminuendo il carico...ad esempio con 250W hai 20 minuti e con 20W circa 4 ore...teoricamente...perchè poi sono al massimo 3 ore e mezzo! Per avere autonomie maggiori si devono prendere UPS che nel dato autonomia abbiano scritti tempi più alti possibili! UPS industriali garantiscono circa 60 minuti di autonomia alla massima potenza .... ma si và su cifre pari all'allestimento di un reef :-)) In pratica un UPS da pc ti manda una stream (11W) per al massimo 8 ore....se le batterie sono di buona qualità e le dispersioni minime 10 circa... (con UPS 600VA da 10 min.)!
Tirando le somme scusate per alimentare una 6100....che tipo di ups secondo voi sarebbe corretto acquistare?
reefaddict
06-03-2006, 14:19
Io uso un UPS piccolo (600VA) con una batteria esterna grande (100Ah); non ha senso spendere tanti soldi in un ups potente, meglio prenderlo economico, aprirlo, rimuovere la piccola batteria interna e prendere la corrente per una batteria esterna (occhio alla sezione dei cavi).
Io ci attacco la pompa di risalita (85W) e una pompetta per il refugium (5W). Dai miei calcoli , considerato anche l'efficienza bassa dell'inverter, vado avanti 5 ore e mezza, un tempo più lungo del più lungo black-out che ho mai avuto...
Bisognerebbe chiedersi: cosa è più indispensabile quando va via la corrente? La risposta per me è: mantenere livelli di ossigeno decente. Punto e basta. La temperatura non è una cosa critica, il movimento non è critico, solo l'ossigeno ammazza (i pesci) in fretta. Detto questo il miglior metodo di ossigenazione rapida dell'acqua è la vecchia pietra porosa oppure lo schiumatoio. Un aeratore a batteria dura ore e costa un piffero, uno a 220V costa sempre un piffero e dura ore e ore se attaccato ad una piccola batteria da antifurto. Quindi il metodo più economico ed efficiente in assoluto è quello di Gilberto. Lo schiumatoio consuma troppo per tenerlo acceso, ma nel caso di Danilo, cioè qualora non si avesse una sump e non si potesse quindi sfruttare la caduta per l'ossigenazione, allora direi schiumatoio+un leggero movimento, non solo movimento.
La cosa meno necessaria è muovere l'acqua, quindi non starei a preoccuparmi delle pompe di movimento come prima cosa. Tenete presente che il solo movimento NON ossigena l'acqua in modo efficiente. C'è l'ottimo articolo di Eric Borneman sui livelli di ossigeno in acquario su reefkeeping.com
***dani***
06-03-2006, 14:40
Alessandro, grazie per il tuo prezioso intervento.
quindi schiumatoio + le 2 stream e controller arrivo a circa 50w, con un piccolo UPC da PC arrivo a 600VA e 100 euro... teoricamente 10 ore, che con dispersioni varie arrivano a 5 e va bene cmq...
però se un aeratore sarebbe ancora migliore... ecco... ce lo metto :-) con un relè :-)
Ma allora se è così basterebbe avere un aeratore in vasca e basta?allora perchè alimentare la risalita e non un aeratore?
sedano, fa piu' professionale alimentare una pompa che un'antiestetico aeratore.... questo vale per vasche medio picole, per vasche sopra una certa dimensione gli aeratori dovrebbero essere due o tre.....
Ciao
Credo che la risalita riesca ad ossigenare meglio dell'areatore...
Nella mia vasca, ad esempio, ho tracimazione dalla vasca, da refugium, e dalla sump ( la pompa di risalita è in un vano dedicato e riceve acqua per caduta sia dal lato sinistro dove c'è la sump sia dal lato destro dove c'è il refugium).
Ancora non ho capito perchè l'UPS non regge la eheim, infatti l'avevo preso proprio per questo utilizzo...
Se qualcuno mi dà qualche link di questi areatori a pile, me ne prendo uno anche io... ;-)
ho capito che fa più professionale ma bisognerebbe capire se è meglio con uno o più aeratori o meglio la risalita!io ho un'aeratore a batteria,lo trovai in un negozio e lo presi per ogni evenienza.
reefaddict
06-03-2006, 16:44
Ma allora se è così basterebbe avere un aeratore in vasca e basta?allora perchè alimentare la risalita e non un aeratore?
Basterebbe, basterebbe... La pietra porosa però bisogna tenerla fissa in vasca e così pure il tubicino, e bisogna nasconderli bene (due palle..), poi il fatto di alimentare la pompa di risalita mi evita anche che si formi putridume nella sump dove magari ho un dito di fango perché sono pigro e non l'ho mai aspirato, in più mi fa circolare acqua nel reattore di calcio e infine mi fa circolare anche dentro il refugium.
Volevo aggiungere:
ATTENZIONE AI RISCHI DI FOLGORAZIONE!!!
Batteria + inverter se ne fregano altamente di un corto circuito e continuano ad alimentare a costo di fondere tutto e di folgorare l'acquariofilo distratto. Se insomma mettete due dita (!) nell'uscita 220V dell'ups non c'è nessun salvavita che vi salvi, a differenza della normale presa di casa che ha la protezione del salvavita.
spike2001
07-03-2006, 17:29
rama, che tipo di modem gsm hai collegato al tuo ups?
TWN-TRWN
12-03-2006, 17:43
In conclusione a questo discorso mi dite che è quasi inutile un UPS per le pompe di movimento?
Basterebbe allora fare un sistema con relet, che quando va via la luce attacca un aeratore no?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |