PDA

Visualizza la versione completa : ma..se voi aveste a disposizione...1500 mq di terra????


Corydoras 98
20-10-2011, 19:22
ragazzi,ho apena finito di rompermi la schiena,non linciatemi e vi racconto tutto.
ero convinto che a metà luglio mio cugino si fosse ripreso i suoi pesci rossi mandati in vacanza quest'estate quì da me in una vasca da 300 litri all'aperto,anvece ora uscendo dal balcole noto nella vasca che è stata aperta dal vento 1 pesce rosso che nuotava felice a poci centimetri dalla superficie nell'acqua verdissima in mezzo a tonnellate di ceratophyllum e 1 pugno abbondante di lemna...#17 sono subito scesò giù è ho notato che i 4 pesci rossi erano ancora vivi!!!


highlander!!!!


non li ho nutriti per 3 mesi circa ed ora erano più in salute che mai!!
addirittura ho trovato un pesce rosso che ad inizio estate era bianco tornato di colore rosso,ho appena fonito di lavare il recipiente e di riempirlo,domani restituisco i pesci a mio cugino. :-))



ora ho pensato:ma avendo a disposizione circa 1500 metri quadri di terra e vivendo ad agrigento dove l'inverno non è tropo rigido..

non potrei fare qualcosa?



ps:però non posso usare la corrente elettrica. :-)


io avevo pensato di allevare delle gambusie e usare gli avanotti come cibo vivo per i miei p.pulcher e riempire la vasca di lemna minor e ceratophyllum demersum,secondo voi potrei fare un qualcosa che si auto gestisca e non abbia bisogno di troppi interventi umani?


ps:potrei fare anche un mini laghetto però il problema resta la corrente che non posso usare -43




avete qualche idea???:-))

Manuelao
20-10-2011, 20:18
Io ci farei un bell'orto.. Oppure un giardino con qualche piantina particolare

Corydoras 98
20-10-2011, 20:20
Io ci farei un bell'orto.. Oppure un giardino con qualche piantina particolare




quello gia c'è ;-)

io intendevo qualcosa nel campo acquariofilo:-)

Giovanni91
20-10-2011, 20:33
Potrsti provare con delle pompe ad energia solare(però non ho idea di quanto siano potenti e quanto siano affidabili)

Paolo Piccinelli
20-10-2011, 21:14
Pompe ad energia solare? #24

Mi metti un link per favore, che mi interessa?

pintu91
20-10-2011, 21:29
Pompe ad energia solare? #24

Mi metti un link per favore, che mi interessa?

Penso intendesse auto-costruirsela....magari usando un'elettropompa a 12V#24V, ma non sono sicuro sul''efficienza...



Piuttosto potresti pensare ad un ricambio d'acqua con l'impianto d'irrigazione se ce l'hai.

ZamuS
20-10-2011, 21:44
Pompe ad energia solare? #24

Mi metti un link per favore, che mi interessa?

Penso intendesse auto-costruirsela....magari usando un'elettropompa a 12V#24V, ma non sono sicuro sul''efficienza...



Piuttosto potresti pensare ad un ricambio d'acqua con l'impianto d'irrigazione se ce l'hai.

giusto ;-) le pompe che si usano per le barche costano poco e muovono tanta acqua... quindi potrebbero essere un' idea...

Corydoras 98
20-10-2011, 21:51
Pompe ad energia solare? #24

Mi metti un link per favore, che mi interessa?

Penso intendesse auto-costruirsela....magari usando un'elettropompa a 12V#24V, ma non sono sicuro sul''efficienza...



Piuttosto potresti pensare ad un ricambio d'acqua con l'impianto d'irrigazione se ce l'hai.

giusto ;-) le pompe che si usano per le barche costano poco e muovono tanta acqua... quindi potrebbero essere un' idea...



avete qualche idea su come farle ad energia solare?
------------------------------------------------------------------------
io però avevo pensato di afr una sorta di laghetto sui 1000 litri emettere pochi pesci facendolo auonomo facendo smaltire tutto alle piante

Venus
20-10-2011, 22:29
Puoi tranquillamente allestire un laghetto senza l'ausilio di pompe o filtri, basta equilibrare bene la quantità di piante (tante) e di pesci (pochi o nulla).
Ho un laghetto da circa 500 litri con fondo in lapillo totalmente coperto da ninfee che va a meraviglia da 4 o 5 anni...pochissime alghe, acqua limpida e zero tecnica e manutenzione.

Corydoras 98
20-10-2011, 23:07
Puoi tranquillamente allestire un laghetto senza l'ausilio di pompe o filtri, basta equilibrare bene la quantità di piante (tante) e di pesci (pochi o nulla).
Ho un laghetto da circa 500 litri con fondo in lapillo totalmente coperto da ninfee che va a meraviglia da 4 o 5 anni...pochissime alghe, acqua limpida e zero tecnica e manutenzione.




davvero?


hai una foto?


grazie

metaldolphin
21-10-2011, 00:05
tutt'alpiù, per evitare le zanzare ci metti qualche gambusia!!!

SpongeJohn
21-10-2011, 00:09
Pompe ad energia solare? #24

Mi metti un link per favore, che mi interessa?

Ebay (http://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_trksid=p5197.m570.l1313&_nkw=pompa+laghetto+energia+solare&_sacat=See-All-Categories) o google (http://www.solardomus.net/catalogo/index.php?manufacturers_id=3)? :P

Venus
21-10-2011, 00:27
Ok per la foto, provo nel fine settimana.

Mammamia le gambusie NO!! Ho fatto l'enorme ca...ata di metterle nel mio laghetto...sono una piaga!
La scorsa primavera e per tutta l'estate ho avuto come ospite - spontaneo ovviamente - alcune Rana esculenta...se non avessi avuto le gambusie, magari avrei potuto assistere anche a riproduzioni!

Giovanni91
21-10-2011, 08:18
Pompe ad energia solare? #24

Mi metti un link per favore, che mi interessa?

Scusa se non ho risposto ma ho staccato dopo aver scritto.
Stavo leggendo questa cosa in questo sito :http://www.tartaportal.it/forums/4220-pompe-x-laghetto-ad-energia-solare.html
dove anche un esperto descrive caratteristiche e tutto..
Per il link sulla pompa eccolo qui: http://www.solardomus.net/catalogo/product_info.php/cPath/26_24/products_id/266

Paolo Piccinelli
21-10-2011, 08:21
#70 grazie

Giovanni91
21-10-2011, 08:27
#70 grazie

Di niente #70
Ora ristacco che devo andare riattacco dopo pranzo e vediamo che dite di questa pompa
A dopo!!

roby02091987
21-10-2011, 09:07
Mah, a me le pompe ad energia solare messe così non hanno mai convinto.
Se sono per pura estetica, allora ok, ma se servono per filtraggio e ossigenazione, le eviterei.

Prima di tutto vanno solo di giorno per ovvi motivi, secondo la loro performance non è mai al 100%... in base a come si punta il pannello, andranno di più in certe ore del giorno e di meno in altre per la diversa incidenza dei raggi solari.
Se è nuvoloso andranno poco o potranno addirittura non andare affatto....

Si può ovviare ad alcuni inconventienti mettendo una batteria che si ricarica con il pannello... però se è nuvoloso per 2-3 giorni la batteria reggerà? Oppure, riuscirà il pannello solare a caricare la batteria durante le ore di luce?

Corydoras 98
21-10-2011, 14:10
grazie del link,avete qualche idea per fare qualcosa senza filtro?


perchè se mi dite qualcosa chiamo a mio nonno,prendo la motozappa e comincio a scavare un buco 2mx2mx1m


ci vorrà qualche giorno ma...

luca83vb
21-10-2011, 14:22
fai un bel laghettooooo XDDD beato teeeee

AlessandroC
21-10-2011, 14:42
ma magari ad avercelo io un giardino così!!

Un bel laghetto di qualche metro, non troppo profondo, ti fai la buca da solo o con amici a tempo perso, colatina di cemento ad altezza terra, fondo di terra e o qualcos'altro e lo inzeppi di piante!

Poi puoi metterci quello che vuoi!

pietropal
21-10-2011, 14:52
Io ho un laghetto piuttosto grosso (circa 5x2x0.8h). Nell'estate ho tenuto dentro una 30ina di pesci tropicali (tutti ciclidi) SENZA FILTRARE, solo ninfee papiro e ceratophyllum. Nessuna perdita riscontrata, anzi una ma non credo sia imputabile alla mancanza di filtraggio. Secondo me con un sistema equilibrato e con un litraggio alto, se non sovrappopoli non hai problema di filtraggio. Certo non puoi pensare di mettere delle Koi, ma se è per i pesci rossi IMHO vale quanto ho detto sopra.
A parte il mazzo che ti fai a scavare con un centinaio di € (poi tutto va a dimensioni) ti prendi il telo e hai fatto il laghetto.

Corydoras 98
21-10-2011, 19:23
ma magari ad avercelo io un giardino così!!

Un bel laghetto di qualche metro, non troppo profondo, ti fai la buca da solo o con amici a tempo perso, colatina di cemento ad altezza terra, fondo di terra e o qualcos'altro e lo inzeppi di piante!

Poi puoi metterci quello che vuoi!





per la buca non c'è problema,per quella posso anche convincere mio padre a darmi il bob cat

(ha un impresa edile)


il problema è il filtraggio,che piante potrei metterci?



ps:vorrei anche consigli su come fare il laghetto senza spendere un patrimonio :)
------------------------------------------------------------------------
Io ho un laghetto piuttosto grosso (circa 5x2x0.8h). Nell'estate ho tenuto dentro una 30ina di pesci tropicali (tutti ciclidi) SENZA FILTRARE, solo ninfee papiro e ceratophyllum. Nessuna perdita riscontrata, anzi una ma non credo sia imputabile alla mancanza di filtraggio. Secondo me con un sistema equilibrato e con un litraggio alto, se non sovrappopoli non hai problema di filtraggio. Certo non puoi pensare di mettere delle Koi, ma se è per i pesci rossi IMHO vale quanto ho detto sopra.
A parte il mazzo che ti fai a scavare con un centinaio di € (poi tutto va a dimensioni) ti prendi il telo e hai fatto il laghetto.



grazie,per scavare non c'è problema,tutto è possibile,a costo che mi metto da solo a pala e piccone lo faccio. :-)


riguardo al telo ne serve uno specifico??? o posso usarne uso di nilon che trovo in ferramente che si usa per coprire gli autocarri?


ps:premetto che la terra è molto argillosa,non so se può essere utile ma... :-)

pietropal
21-10-2011, 19:41
Anche da me la terra è molto argillosa e trattiene molto l'acqua ma comunque il telo (o qualunque altra cosa impermeabilizzante) ci va messo.
Per quel che riguarda il telo specifico io l'ho pagato 5 o 6 € al metro quadro. Il prezzo quindi dipende dalle dimensioni.
In ogni caso avevo valutato diverse possibilità:
- Il telo in pvc per i camion telonati costava di più di quello da laghetto
- Nylon banalissimo da 1 € al mq mi hanno detto che si fora facilmente e la parte emersa a stare al sole diventa rigida e si crepa
- Un altro telo impermeabile di nylon con una rete rinforzante all'interno che mi hanno detto che poteva andare bene, solo che costava solo 30€ meno, ho preferito spendere un pelo di più e non rischiare.

Se vuoi fare una cosa di dimensioni modeste e lo scavatore ce l'hai gratis con 60€ te la cavi (+ le spese delle piante ma quello è un altro discorso)

Corydoras 98
21-10-2011, 20:01
allora che mi consigli di fare?

perchè se no io domani comincio a scavare,io avevo pensato di metere il normale telo di nylon e fare uno scavo di picole dimensioni,al massimo 1000 litri 1500 proprio massimo.


per impermeabbilizzare potrei usare qualche altra cosa che non si rompe?
------------------------------------------------------------------------
io vorrei prendere il normale telo di nilon,potrei anche fare il rabbocco automativo con una cìvasa da 300l.

pietropal
22-10-2011, 00:17
Ma se hai intenzione di fare una cosa piccola tipo 1000 litri (diciamo per semplicità 100x100x100h) ti basta un telo da 4x4, io ti consiglio di prendere quello specifico per laghetti.
Poi puoi provare col nylon, magari usa qualche accorgimento in più tipo della sabbia sul fondo e del TNT

Enza Catania
22-10-2011, 10:00
Proprio l'altro giorno hanno fatto vedere su Sky quale procedimento,passo dopo passo, per autocostruirsi un laghetto. 1: lo scavo deve essere ben pulito , le radici potate,specie se in prossimità ci sono alberi . 2: dopo aver scavato ..attenzione... hanno bagnato dei giornali e li hanno stesi tutti fino a ricoprire la buca; questo procedimento, semplice ma geniale ha lo scopo di rilevare la presenza di asperità del terreno, infatti, essendo il giornale molto fragile in presenza di asperità o radici, legnetti ecc, si buca...

3: intervenire pulendo dove si sono rilevati stappi nel giornale il suolo sottostante, questo eviterà che, una volta immessa l'acqua, la sua pressione col tempo non provochi delle forature del telo impermeabilizzante e relativei perdite dovute alla presenza di radici o altro . Dopo un lavoro così faticoso non risparmiare sull'impermeabilizzazione, usa i materiali adatti e non improvvisare! Ciao..attento al Bob Cat.

Corydoras 98
22-10-2011, 14:11
Ma se hai intenzione di fare una cosa piccola tipo 1000 litri (diciamo per semplicità 100x100x100h) ti basta un telo da 4x4, io ti consiglio di prendere quello specifico per laghetti.
Poi puoi provare col nylon, magari usa qualche accorgimento in più tipo della sabbia sul fondo e del TNT



ok,grazie allora compro 100 chili di sabbia edile ricoprirò il fondo e i bordi metto il normale nilon normale.



Proprio l'altro giorno hanno fatto vedere su Sky quale procedimento,passo dopo passo, per autocostruirsi un laghetto. 1: lo scavo deve essere ben pulito , le radici potate,specie se in prossimità ci sono alberi . 2: dopo aver scavato ..attenzione... hanno bagnato dei giornali e li hanno stesi tutti fino a ricoprire la buca; questo procedimento, semplice ma geniale ha lo scopo di rilevare la presenza di asperità del terreno, infatti, essendo il giornale molto fragile in presenza di asperità o radici, legnetti ecc, si buca...

3: intervenire pulendo dove si sono rilevati stappi nel giornale il suolo sottostante, questo eviterà che, una volta immessa l'acqua, la sua pressione col tempo non provochi delle forature del telo impermeabilizzante e relativei perdite dovute alla presenza di radici o altro . Dopo un lavoro così faticoso non risparmiare sull'impermeabilizzazione, usa i materiali adatti e non improvvisare! Ciao..attento al Bob Cat.




ok,grazie hai altrio consigli???


ps:non preoccuparti,uso queste cose da quando sono nato. :-))



ps:che m,isure posso fare lo scavo?

Alexander MacNaughton
23-10-2011, 00:04
Se dovessi farlo io, lo farei con un cemento particolare che solidificando diventa impermeabile. Se non erro lo vendono in pacchi da 25 kg.

. . .
ps:che misure posso fare lo scavo?

Dipende da te: Che piante vuoi mettere? Che pesci vuoi inserire?

Se non sai di che profondità d'acqua hanno bisogno le piante che vuoi inserire e non sai la crescita massima delle piante. Come puoi sapere quanto largo e quando profondo fare lo stagno?

Corydoras 98
23-10-2011, 00:12
Se dovessi farlo io, lo farei con un cemento particolare che solidificando diventa impermeabile. Se non erro lo vendono in pacchi da 25 kg.

il cemento lo so lo vendono in pacchi da 2 kg ma vorrei farlo più LOW COST possibile,non voglio rompere a nessuno per i soldi

. . .
ps:che misure posso fare lo scavo?

Dipende da te: Che piante vuoi mettere? Che pesci vuoi inserire?

non saprei,haid ei consigli? sui pesi,le piante ecc... ???

Se non sai di che profondità d'acqua hanno bisogno le piante che vuoi inserire e non sai la crescita massima delle piante. Come puoi sapere quanto largo e quando profondo fare lo stagno?



io lo verrei fare profondo al massimo 80 cm,quì ad agrigento l'acqua non congela mai,al massimo una strato di 1 mm e deve fare più freddo del normale.





io avevo pensato di fare lo scavo,coprirlo con 5 cm di sabbia edile,anche ai lati (al massimo faccio una colata di cemento sui 5 cm abbastanza magra ) anche perchè ai lati vorrei fare una struttura in legno (che ho già) e poi mettere un normale telo di nilon,come piante ne vorrei mettere molte,non potrò mettere il filtro.

riguardo la popolazione avevo pensato a circa 5 pesci rossi e qualche procambarus clakrii. vorrei fare una cosetta dui 1000 litri circa al massimo 1500 calcolando che lo scavo dovremo farlo io e mio zio a mano,il bob cat mio padre l'ha affittato -43
------------------------------------------------------------------------
hai altre idee su popolazione struttura ecc???

Corydoras 98
23-10-2011, 18:55
ragazzi per filtrare avevo pensato di comprare un areatore molto potente e 100 metri di tubo,volendo potrei farlo finire nel lagetto il tubo e mettere 3 o 5 pietre porose.

così l'acqua non ristagnerà completamente

COCO
23-10-2011, 23:19
se il terreno è edificabile io ci farei 12 appartamenti da 80 mq l'uno e li rivenderei...

Corydoras 98
24-10-2011, 12:20
se il terreno è edificabile io ci farei 12 appartamenti da 80 mq l'uno e li rivenderei...




mi dispiace,è zona A non si può neanche fare un gazebo un altro poco....per questo vorrei farlo senza cemento ecc...




ps:ma per smuovere l'acqua secondo voi un areatore potrebbe coprire col tubo una distanza di 80 metri?

GionataD
24-10-2011, 15:49
Direi di lasciare stare l'areatore, e di ritornare sull'idea della pompa, più economica c'è questa ma e anche altre ma non scendere troppo perchè la qualità dei pannelli solari scende ( http://www.primrose-italia.eu/pompa-dacqua-energia-solare#180lph-litriora-bianco-notte-p-8127.html?src=list_img&cPath=449_476&source=googleads&gclid=CLjS_dW6gawCFeomtAodqXecLQ ) puoi mettere dopo la pompa una serie di accumalatori in modo da avere un la pompa in funzione anche la notte

Corydoras 98
24-10-2011, 15:55
Direi di lasciare stare l'areatore, e di ritornare sull'idea della pompa, più economica c'è questa ma e anche altre ma non scendere troppo perchè la qualità dei pannelli solari scende ( http://www.primrose-italia.eu/pompa-dacqua-energia-solare#180lph-litriora-bianco-notte-p-8127.html?src=list_img&cPath=449_476&source=googleads&gclid=CLjS_dW6gawCFeomtAodqXecLQ ) puoi mettere dopo la pompa una serie di accumalatori in modo da avere un la pompa in funzione anche la notte





ci penserò,le vendno nei negozi?

GionataD
24-10-2011, 16:03
Si, anche nei negozi di acquariofilia ben forniti, se non dovresti trovarle vai da brico le trovi sicuramente, i prezzi variano da 20€ fino 100€ con una 40ina di euro ne hai una buona #70

Corydoras 98
24-10-2011, 19:44
Si, anche nei negozi di acquariofilia ben forniti, se non dovresti trovarle vai da brico le trovi sicuramente, i prezzi variano da 20€ fino 100€ con una 40ina di euro ne hai una buona #70



ok,mi informo

metaldolphin
25-10-2011, 21:02
segui il lavoro che ha fatto UCN PA:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=211665

ha fatto un gran lavoro! puoi chiedere a lui, credo, se hai dubbi: ha calcolato tutto, dalle pendenze al filtraggio al troppo pieno!