PDA

Visualizza la versione completa : consiglio reallestimento acquario per errori inesperienza


Johnny92
20-10-2011, 18:44
salve a tutti,
vorrei avere dei consigli su come effettuare un nuovo allestimento per il mio acquario, a causa di errori commessi per inesperienza. I principali motivi sono:

1) stesi uno strato intermedio con della ghiaia di cui non avevo verificato la natura chimica con il test con l'acido
2) lasciai per lungo tempo delle rocce di travertino che hanno rilasciato una notevole quantità di carbonati
3) ho usato una campana aspirarifiuti che non raspava nella ghiaia e quindi non la separava dalla sporcizia, aspirando solo i detriti superficiali.

Risultato: valori sballati, nitrati e fosfati alle stelle con conseguente insorgenza di alghe compsogon che sono riuscito solo a contenere parzialmente.

Ho acquistato tutto il materiale per sostituire da zero il fondo (compreso il fondo fertilizzato della sera), che provvederò comunque a controllare con l'acido anche prima di mettervi un solo granello.

Poiché l'acqua dalle nostre parti è eccezionalmente dura ho comprato anche un impianto ad osmosi inversa.

Inoltre, tanto ero a fare acquisti, mi sono procurato un filtro esterno maxxima 200, da sostituire a quello esistente, il bluwave 03 della ferplast fornito di serie come filtro interno dalla ferplast.

Quello che vorrei sapere è come mi consigliereste di procedere nell'operazione.

Un altro fatto da non trascurare sono le piante: queste sono tuttora infestate da una colonia resistente di alghe compsogon che, come ho detto dianzi, sono riuscito ad attenuare nello sviluppo ma non ad eliminare.

Secondo voi mi conviene rifarmi da zero sostituendo le esistenti (non sono molte per dire la verità: 5 in tutto più del muschio di java. Nel complesso, comunque le ho pagate 36 €, quindi mi darebbe fastidio buttarele!) oppure recuperarle se possibile ripulendole definitivamente dalle alghe?


Lo stesso ragionamento lo applicherei anche al filtro: meglio farlo entrare a regime insieme a quello vecchio per un certo periodo in modo da consentire l'insediamento batterico nel siporax oppure avviarlo da solo per evitare la proliferazione di spore algali eventualmente presenti in quello vecchio e che si potrebbero poi trasferire in quello nuovo?

I pesci potrei ospitarli momentaneamente in una vaschetta da 25 l che possiedo ed in cui ho 3 esemplari di persico sole che libererò in un fontone vicino a casa (non giudicatemi se li ho tenuti in questa situazione inadeguata agli spazi da loro richiesti in quanto è stato un altro errore di inesperienza, risolvibile facilmente, per fortuna!). Come mi consigliate preventivamente di agire quando andrò a reinserirli nella nuova ex-vasca? Intendo dire per non far subire loro uno shock dovuto allo sbalzo di durezza e ph (la vasca grande e quella piccola coi persici hanno pressappoco gli stessi valori).

Per la sterilizzazione della vasca come dovrei procedere?

La funzione della mia operazione sarebbe quella di riuscire ad ottenere un biotopo amazzonico ottimale per le piante e per i pesci, eliminando l'accostamento inadeguato di guppy con neon ad esempio, preferendo i secondi ai, pur bellissimi, primi. Al momento mi ritrovo invece con una vasca inadeguata tanto per i primi quanto per i secondi, per restare nello specifico.

Cosa dovrei fare con i 2-3 guppy che mi sono rimasti una volta che l'acqua fosse divenuta troppo tenera per le loro esigenze? ed idem con le neritine?

Mi dispiace se posso avervi spazientito con tutte queste mie domande ma non voglio assolutamente commettere altri errori che potevano essere tranquillamente evitati ascoltando il parere di persone più esperte di me.

Grazie per la gentile collaborazione a tutti.

Giovanni

atomyx
20-10-2011, 19:12
Il primo consiglio che ti posso dare è quello di tenere la calma. Non c'è fretta in acquariofilia.
Se intendi sostituire tutta la sabbia e di inserire un fondo fertile purtroppo l'unica soluzione è quella di vuotare e ripulire tutto. Per il problema alghe vorrei innanzitutto sapere dopo quanto tempo hai deciso di intervenire quando il problema è diventato insostenibile... Spesso i problemi sono alla portata senza doversi sbattere tanto...
Sono d'accordo con te sulla scelta di un biotipo che a grandi linee ti risolve alcuni problemi di compatibilità. Leggiti un po di schede sul forum...
La parola agli esperti.

Johnny92
20-10-2011, 19:30
Ciao atomyx e grazie per la risposta,
non è che voglio eliminare la ghiaia per inserire un fondo fertile, perché quello ce l'ho gia, ma perché è il miscuglio di due strati ormai inscindibili di cui uno a base di frammenti carbonatici che mi rendono impossibile la regolazione dei parametri dell'acqua.
per quanto riguarda le alghe devi sapere che ho preso provvedimenti non troppo presto ma neppure dopo avere aspettato troppo. Avevano già danneggiato diverse piante però. Io le ho provate di tutte: resine per i fosfati e i nitrati, tagli osmotici, le neritine, l'impianto a CO2, le piante a crescita ultrarapida e persino il protalon 707 (quest'ultimo davvero inutile). come unico risiultato ho ottenuto solo un'attenuazione delle alghe, ma non la loro scomparsa.
mi hanno rovinato diverse piante, tra cui una bella anubias nana cui hanno bucherellato le foglie. E' per questo che mi sono deciso a compiere questo passo importante.
------------------------------------------------------------------------
o meglio, ANCHE per questo!

tona
20-10-2011, 20:18
che luci hai?gradazione k?

Johnny92
20-10-2011, 20:33
i kelvin non li so perché non c'erano scritti...la lampada è una havells-sylvania t8 da 15 w di serie con l'acquario. la luce non è bianchissima, né gialla, ad occhio è gradevole e naturale. Comunque hai ragione, dovrei cambiarla perché ora ha superato i 10 mesi di vita.

Johnny92
20-10-2011, 21:50
c'è qualcun'altro che sa darmi dei consigli su come procedere nell'operazione???? grazie a tutti

atomyx
21-10-2011, 00:19
Esposizione ai raggi diretti del sole... Anche solo per qualche minuto durante la giornata ?
Se non vuoi fare il grande passo potresti sempre scegliere un biotipo che ama acque dure e ricca presenza di alghe... Esempio un tanganica... Quelli con le alghe ci organizzano un party

Johnny92
22-10-2011, 18:56
no, niente esposizione ai raggi diretti...l'idea del biotipo tanganica non è male, ma le alghe che ho io sono le compsogon e risultano indigeste davvero a tutti, tranne alle neritine, le quali hanno pur sempre una velocità da...lumache!
ormai mi sarei deciso a compiere questo passo ed ho già acquistato anche il materiale per farlo...mi potreste aiutare dandomi delle indicazioni su come agire passo passo? grazie mille ancora a tutti, e soprattutto a te, atomyx, che mi sembra ti sia preso più a cuore il mio problema, come già altre volte, del resto ;)

Johnny92
24-10-2011, 10:18
c'è nessuno?? il fatto è che per ora mi sembra che nessuno abbia risposto in effetti alla mia domanda iniziale guidandomi nel reallestimento!!

Johnny92
24-10-2011, 22:00
starei ancora aspettando delle risposte a dire la verità....c'è nessuno?!!#24
un grazie in anticipo a tutti quelli che mi risponderanno (sperando che stavolta lo facciano!!;-))

Johnny92
24-10-2011, 22:46
ancora niente...fortuna che la pazienza è la virtù dell'acquariofilo :-)

Johnny92
25-10-2011, 12:19
Ancora niente...

silverhand
25-10-2011, 15:49
Bhe direi che le idee chiare le hai quindi per questo nessuno ti ha dato delle risposte immediate.
Per procedere ci sono molti modi, quello che IO farei sarebbe:
1. Preparo il nuovo filtro esterno e lo faccio viaggiare in parallelo con quello attualmente presente per 1 mese.
2. Nel mese penso all'allestimento che voglio ottenere.
3. Prendo un giorno intero per l'operazione poi eseguo il riallestimento come segue:

a. Riempio la vaschetta da 25 lt con circa 20 lt di acqua dell'acquario, e ci trasferisco il filtro esterno facendolo girare li dentro.
b. Catturo tutti i pesci e estraggo tutte le piante, i primi li metto nella vaschetta le seconde le metto da parte su un panno pulito.
c. Svuoto l'acqua e il fondo. Io il quarzo proverei a recuperarlo per futuri riallestimenti e/o acquari ma vedi tu.
d. Rimetto il fondo fertile, quarzo e ripianto.
e. Inserisco circa 40lt d'acqua nuova (con giusto Ph, Kh e Gh)
f. Posiziono il filtro esterno nella vasca riallestita e lo riaccendo
g. Ripesco i pesci e li re-inserisco
h. Unisco i 25 lt della vaschetta a quelli dell'acquario
i. Riempio fino all'orlo.

Ho già sperimentato con sucesso l'operazione.

Per le piante se molto compromesse le butterei altrimenti le re-inserirei.
Per i pesci i Guppy devi regalarli.

Verifica intensità di luce e se l'acquario ce l'hai da più di 1 anno cambia i neon.

Johnny92
25-10-2011, 18:27
Grazie mille, era questo il tipo di risposta che stavo aspettando, sei stato molto gentile. Dato che hai già sperimentato l'operazione e che ti è andata bene penso che agirò come hai fatto tu e cambierò anche il neon visto che ha ormai quasi un anno.
Visto che il neon t8 in dotazione è da 15 w se non mi sbaglio e in tutto la capacità dell'acquario è di 60 l lordi il rapporto w/l dovrebbe essere di 0,25, 0,27 se si considerano 55 l netti, 0,3 se si considerano 50 netti...mi sembra comunque che sia sempre una quantità insufficiente. Come potrei rimediare?

silverhand
26-10-2011, 11:54
Per la luce di soluzioni ne hai solo due:

1. Acquisti una plafoniera esterna dal costo dai 50€ ai 200€ con T5 della intensità che vuoi
2. Ti metti di buona volontà con il fai da te e ti aggiungi neon.

La 2 è più costosa e complicata, ma ti permette di mantenere il coperchio.