Visualizza la versione completa : Led...che mi dite...
apro un topic per farvi osservare delle foto di 2 animali diversi , pocillopora e stylophora in questo caso, sotto due luci diverse...nella stessa acqua,con la stessa gestione ,con lo stesso conduttore..le uniche differenze sono l'illuminazione e la vasca (anche se l'acqua del nano e' prelevata dal grande) i valori misurati sono i-d-e-n-t-i-c-i (ripetuti piu e piu volte con varie marche di reagenti/fotometro )
vasca master : 2 x 250hqi 14k reefline + 5 t5 x 54w bluplus ati
vasca slave (cubo 45x45) : nota marca italiana di plafoniere a LED da 145W (non scrivo per evitare eventuali polemiche)
tempo di esposizione 2 mesi circa : ecco cosa succede..
http://img257.imageshack.us/img257/5789/pocci.jpg
http://img249.imageshack.us/img249/5519/pocci2.jpg
http://img404.imageshack.us/img404/8654/stylo1.jpg
http://img408.imageshack.us/img408/577/stylo2.jpg
dico subito che le acropore direttamente tirano e schiattano e le montipore diventano un mistomarrone/petrolio da far pieta'.
le talee sono state riportate subito in vasca grande..il perche' lo potete capire da soli.
sono state provate varie combo di intensita' sui led ma i risultati sono sempre disarmanti.
Rispondo di fretta che non ho tempo.
Ad ogni modo, ho i led, e dopo aver capito che bisogna concepire la gestione in modo molto differente rispetto alle altre illuminazioni, posso dire che ho colori mai avuti prima e crescita paurosa, anche troppo.
Non tornerei più indietro, resto con i led.
beato te..lui invece smonta...e' stufo di perdere animali che puntualmente dopo 1 mese di hqi o t5 si riprendono perfettamente..#70
billykid591
20-10-2011, 18:34
Non mi sembra una prova molto "scientifica" il solo fatto che siano due vasche diverse già la dice lunga, anche se hai usato la stessa acqua e conduzione.....i test poi come ben si sa misurano solo una "parte" di quello che abbiamo nelle vasche......che dei LED si sappia ancora poco su cosa e come usarli questo è pacifico...però ci sono diversi utenti che si trovano bene.....e il futuro chissà cosa ci riserva....è una tecnologia in sviluppo...
i led li ho avuti.....e poi sono ritornato alle t5(ancora prima tante hqi)......
a mio modo di vedere e' una delle tante prove inattendibili,la gestione e' completamente diversa,ripeto DIVERSA dall'avere una plafo t5
io comunque non ho avuto risultati cosi' scoraggianti come nelle foto postate da te.......
ciao e alla prossima
io con una plafo a led di una nota marca ho crescite incredibili e colori
secondo me hai qualcosa in vasca che non va
li nutri questi animali?
guarda che con la plafo a led mangiano il doppio se non il triplo
valentina84
20-10-2011, 20:47
con i led e' un mondo apparte, bisogna scordarsi la gestione precedente. Alimentare praticamente il doppio. Senno' i risultati sono questi. Coralli che seccano, smarronano sbiadiscono filano e infine tirano
non sono comparabili hai misurato i nutrienti disciolti in acqua quelli organici intendo??? e poi non parliamo del movimento???
Sandro S.
20-10-2011, 21:09
..... e dopo aver capito che bisogna concepire la gestione in modo molto differente rispetto alle altre illuminazioni,.....
potresti cortesemente spiegarmi meglio ?....fare un paio di esempi ?
vorrei capire
thz
Daniel89
20-10-2011, 21:14
ragazzi forse quel "l'acqua del nano è prelavata dal grande" si intende che le 2 vasche sono collegate, sennò ha poco senso...dovrebbe indicare la tecnica del nano se non fosse così...
Le vaschette sono collegate o no??
ALGRANATI
20-10-2011, 23:13
Samu avendo visto la tua vasca con i led.......a questo punto spiegami meglio.
Ciccio66
21-10-2011, 00:02
Seguo questo topic "strano".....
alt fermi tutti...devo 2 spiegazioni...
primo le vasche non sono collegate ,mi spiace non averlo scritto prima ...scusate
secondo non vuole essere assolutamente una presa di posizione assoluta..solo un appunto da un utante molto capace (leggasi manico) rimasto deluso e contrariato da aver speso un bel po di dane' per una tecnologia e non essere in grado di " comprenderla " diciamo..
Quando intendevo stessa acqua ,stessi valori stessa conduzione intendo che il proprietario preleva l'acqua dal grande per cambiarla al piccolino ,usa gli stessi metodi di alimentazione e gestione (anche se e' un berlinese 100%) e lui e' sempre lui...l'occhio e' quello..
Il non riuscire proprio a capire perche' una vasca giri e l'altra no e lo stesso animale deperisca in una e prosperi in colore e crescita nell'altra e' un mistero..ovviamente avranno valori diversi non misurabili ma i parametri standard ph,kh ca mg no3 po4 sono i medesimi..
io dal vivo ho visto la vaschina ed e' veramente messa molto male..la cosa rinfrancante e' che ripeto se un animale marrone/nero viene spostato nella grande si riprende nel giro di 2-3 settimane .
probabilmente non dipendera' SOLO dalla luce..ma di sicuro e' una parte fondamentale del guaio...
Rispondo di fretta che non ho tempo.
Ad ogni modo, ho i led, e dopo aver capito che bisogna concepire la gestione in modo molto differente rispetto alle altre illuminazioni, posso dire che ho colori mai avuti prima e crescita paurosa, anche troppo.
Non tornerei più indietro, resto con i led.
Accidenti ma tu eri mica uno dei più contrari ai LED??
Prima o poi mi farai vedere la vasca vero?
Comunque anche io ho LED da inizio della vasca e questo raffronto non mi quadra tanto...
Ho inserito da tre settimane la prima acropora e la crescita c'è eccome, per i colori... vediamo quando sistemerò definitivamente i nutrienti...
La histrix anche lei sta crescendo non poco e sta prendendo colore in questi giorni.
In definitiva una stroncata così netta ai LED non la darei... come invece sembrerebbe dalle foto pubblicate.
Staremo a vedere, io aspetto di sistemare i nutrienti e vedere cosa viene fuori prima di dare un giudizio definitivo.
Ciao
Gabriele
Maurizio Senia (Mauri)
21-10-2011, 09:00
La prova sarebbe più interessante se le 2 Vasche sarebbero collegate e capire che tipo di Led monta.........io ho una vaschetta Taleario collegata alla mi avasca principale illuminata con 2 Led da 10w uno Blu e Uno Bianco e devo dire si e vero i Colori cambiano ma non vedo sofferenza dei Coralli per ora.
Sandro, è difficile da spiegare, per capire cosa fare c'ho messo un paio di mesi, facendo delle prove in combinata con un mio amico della Svizzera Tedesca, lui parla poco l'italiano e io poco il tedesco, ma alla fine ci siamo capiti.
Gestire le vasche a led rispetto al gestire le vasche con altra illuminazione cambia radicalmente il tutto.
Per farti un esempio sulla crescita se prendi la strada giusta, ho fatto delle talee a metà marzo di 3 cm, a fine settembre erano cresciute 5 - 6 volte tanto, 15 - 18 cm, con colori superiori alla vasca che avevo l'anno scorso con i T5.
Matteo, la devi vedere per capire, tu l'hai vista a febbraio, dopo due mesi di led, la svolta è iniziata li.
Da febbraio ad oggi la vasca l'ho rifatta 2 volte per via della crescita, sps che si toccavano.
L'ultima volta 3 settimane fa dove ho tolto oltre un secchio di sps.
Ho parlato di sps, ma anche gli lps non scherzano come crescita.
Certo non tutto dipende dai led, con la ricettina sicuramente la spinta c'è anche da li, ma come detto dopo aver avuto ogni tipo di luce, resto con i led.
Foto non so farle e non ho nemmeno la macchina se non il cell.
Chi vuole viene a vederla.
S'e le vasche non sono collegate la prova non ha un briciolo di senso...
ciafarda
21-10-2011, 11:38
La prova non ha senso, ma il fatto che con i led si perde molto in colori su questo non ci piove, quanto tornerei indietro alla mia fantastica 12x54....
ma scusate? chi ha detto che e' stata una prova comparativa? ho solo comparato le foto.
ho solo riportato impressioni di una persona che ne capisce abbastanza di coralli in salute e di conduzione di acquari e ho chiesto un parere a voi...fine
se poi avete ormai tutti i led in testa perche' e' una moda o perche' vi costano troppo le bollette e' un altro discorso. Sembra che ormai esistano solo loro e chi ha una plafoniera vecchio stile a tubi o bulbi sia un cretino.
Quando poi TUTTE le vasche migliori al mondo non usano i led anzi se li hanno provati ne sono rimasti delusi.. ..ma non vorrei rigirare il coltello nella piaga...:-D
scusate il tono ma mi sembrate davvero prevenuti a volte..
Maurizio Senia (Mauri)
21-10-2011, 12:03
I Led possono anche non centrare con i problemi riscontrati.....visto che la Vasca era staccata dalla principale e aveva una sua Conduzione e parte Biologica, quindi le problematiche posso essere imputate ad altro.
se le due vasche non sono collegate.... la comparazione è del tutto inutile.... ci possono essere milioni di fattori in gioco.... questo topic non ha senso (senz'offesa ci mancherebbe, dico solo nel senso che andrebbe cambiato il titolo e ricercate altre cause)
se qualcuno vorrà fare mai una comparazione come si deve.... divida a metà la propria vasca con una paratia.... anzi in 3 parti, mettendo nelle 3 zone 3 talee di uno stesso corallo e 3 tipi diversi di illuminazione: T5, LED e HQI :-D
tanto lo so che qualche pazzo che non ha nulla da fare... prima o poi sperimenterà :-D :-D :-D!! ovviamente sto scherzando :-D.....
scherzi a parte.... ormai è il decimo topic che leggo su questo argomento.... uno davvero interessante di alcuni mesi fa, era andato talmente per le lunghe che infine mi sono perso senza arrivare a una obbiettiva conclusione.
ho imparato molte cose, come l'importanza di dissipare il calore perchè i led durino di più senza danneggiarsi o di sottoalimentarli un po' rispetto alla portata massima, perchè cisì producono uno spettro migliore e più durevole.
avevo anche letto che i led da 3 watt probabilmente hanno uno spettro più completo dei led da 5 o da 10 watt..... ma per il momento ancora nulla è chiaro dai.
personalmente io ho i led (marca ocen led) per scelta obbligata, dato che in un picoreef l'alternativa sarebbero state le pl....
i colori li ho eccome, anche quelli 'difficili' come il blu dell'acropora hoeksemai, il rosa-fuxia acceso della stylophora subseriata e il viola della pistillata milka.... tutto questo dopo più di 2 anni che monto i led, che non hanno perso affatto intensità.
ovvio io non godo del confronto con le HQI.... però i led - o certi led, magari non tutti hanno uno spettro luminoso di qualità - per me valgono eccome la candela ;-)!
valentina84
21-10-2011, 13:52
ragazzi, io ho notato una cosa spiacevole con i led che con le hqi non mi accadeva.
le grosse colonie, con i led sbiancano sotto, specialmente stilophore pocillopore e seriatopore.
E' come se il led illuminasse solo gli apici degli animali, insomma come se fosse una luce molro diretta a fascio. con le hqi questo non mi accadeva.
Visto che la cosa è interessante e il tuo amico è appassionato.....perchè non le chiedi se unisce la vaschetta alla grande ? non ci vuole tanto e ci/si toglierebbe tanti dubbi ;-)
Abra non credo sia disposto..si e' stancato e smonta tutto.
avevo scritto un papiro ma mi si e' cancellato tutto Porcaccia..zozz...!>:-(
vabbe riassumo brevemente ...sono solo SUE considerazioni in base alla SUA esperienza (che non e' poca) poi magari si scoprira' che era lo skimmer o il movimento sbagliato (anche se non ho mai sentito di smarronamenti per il movimento) e non la luce..senza una comparativa seria come dite voi e' impossibile.avete ragione.
L'unica cosa che posso dire io e' che la plafoniera fa una luce orribile puntiforme (e ha le lenti) i led bianchi sono al massimo a 6 - 7000k e confrontati con un tubo da 10000k sono ancora piu gialli..si e' rotta un paio di volte e mesi per avere il ricambio..ma ste cose non c'entrano per il discorso di cui sopra.
Lui ha portato a casa talee di colonie splendide per un anno e non ne ha salvata mezza..lps e tridacne invece stanno molto bene il cubetto e' anche carino sono solo gli sps che non vanno.
Non voglio cominciare assolutamente una campagna pro e contro led era solo per avere un giudizio che mi rendo conto essere impossibile da dare in queste condizioni ,troppo differenti.
Solo che ribadisco..ormai sembra che se non hai i led non puoi avere certi risultati..che invece vedo SOLAMENTE in vasche che usano altri tipi di illuminazione.e questo e' un dato di fatto...quando vedro' in foto o dal vivo colonie colorate e rigogliose sotto qualsiasi led che non siano state messe da 2 giorni mi ricredero'...#36#
Sandro S.
21-10-2011, 14:39
secondo me ogniuno è libero di dire quello che pensa, poi se nasce una discussione costruttiva fa bene a tutti altrimenti come al solito il topic va a quel paese e viene chiuso.
l'esperienza del singolo è fondamentale, il primo ad andare sulla luna non ci riuscì ma questo non vuol dire che poi altri non ci provarono e alla fine ci arrivarono.
Maurizio Senia (Mauri)
21-10-2011, 14:39
Solo che ribadisco..ormai sembra che se non hai i led non puoi avere certi risultati..che invece vedo SOLAMENTE in vasche che usano altri tipi di illuminazione.e questo e' un dato di fatto...quando vedro' in foto o dal vivo colonie colorate e rigogliose sotto qualsiasi led che non siano state messe da 2 giorni mi ricredero'...#36#
Be io direi proprio il contrario.....con i Led non si e ancora dimostrato nulla, forse nel tempo.;-)
ma scusate? chi ha detto che e' stata una prova comparativa? ho solo comparato le foto.
ZON guardando le prime due foto, per datarle mi baso sulla basetta.
E' lampante che nella prima foto la talea deve avere diverse settimane, si vede dal colore che ha preso la basetta, mentre nella seconda foto la talea è appena stata fatta, si vede anche la colla che è fresca quindi se l'animale non spolipa a dovere è perchè è appena stato toccato e taleato.
Tempisticamente mi sembra un po improponibile il paragone.
valentina84
21-10-2011, 14:44
Lo so che adesso siete presi a bisticciare tra di voi e non mi cagate di striscio:-D
ma qualcuno con i led ha riscontrato il problema che ho notato io e che ho scritto qualche mesaggio sopra?
Solo che ribadisco..ormai sembra che se non hai i led non puoi avere certi risultati..che invece vedo SOLAMENTE in vasche che usano altri tipi di illuminazione.e questo e' un dato di fatto...quando vedro' in foto o dal vivo colonie colorate e rigogliose sotto qualsiasi led che non siano state messe da 2 giorni mi ricredero'...#36#
Be io direi proprio il contrario.....con i Led non si e ancora dimostrato nulla, forse nel tempo.;-)
guarda che e' proprio quello che dico io Mauri.. ;) solo che se leggi nella sezione illuminazione 9 topic su 10 parlano di led e plafoniere a led..ormai la tendenza e' quella anche se non esistono controprove reali e durature del valore della luce a diodo.
@Aland
sono 2 talee diverse dello stesso identico animale era una colonia presa da un utente del forum 2 mesi fa spezzata in 3-4 pezzi ...la foto bella e' rimasta sempre sotto hqi e t5 (sul fondo a 65 cm tra l'altro) e l'altra portata nel vaschino a led..idem con patate per la pocci..e' una talea della madre che ho postato.
sulla datazione invece ti sbagli sono 2 talee fatte lo stesso giorno da lui ..se una ha la basetta piu "sterile" non so che dirti, non ti sto dicendo bugie.
Mauri..che non sia stato dimostarto nulla non mi sembra corretto...io con i led\gestione avevo ottenuto ottimi risultati, e postai anche le foto...
Che poi...nel tempo...abbia avuto dei problemi è un'altro discorso...ma di vasche zompate anche con hqi e t5 ne ho lette tante...
------------------------------------------------------------------------
ho ripescato questa foto...
http://i55.tinypic.com/29dz4tg.jpg
Questo corallo era un frags di pochi cm tutto marrone...mi fu regalato in quanto faceva davvero schifo....guarda l'evoluzione che ha avuto...
Ora è piu scura...ma è colpa mia...
ah...che poi sulla distanza non sappiamo cosa succede son d'accordo...
Maurizio Senia (Mauri)
21-10-2011, 14:56
Mauri..che non sia stato dimostarto nulla non mi sembra corretto...io con i led\gestione avevo ottenuto ottimi risultati, e postai anche le foto...
Che poi...nel tempo...abbia avuto dei problemi è un'altro discorso...ma di vasche zompate anche con hqi e t5 ne ho lette tante...
------------------------------------------------------------------------
ho ripescato questa foto...
Questo corallo era un frags di pochi cm tutto marrone...mi fu regalato in quanto faceva davvero schifo....guarda l'evoluzione che ha avuto...
Ora è piu scura...ma è colpa mia...
ah...che poi sulla distanza non sappiamo cosa succede son d'accordo...
Questo Corallo e cresciuto sotto i Led e per quanto tempo?????? mi fai vedere la foto di prima e dopo i Led? o secondo te postare una foto vuol dire che funzionano? non basta postare una Foto ma serve documentare una vasca con molti tipi di Animali.
Maurizio Senia (Mauri)
21-10-2011, 15:05
ragazzi, io ho notato una cosa spiacevole con i led che con le hqi non mi accadeva.
le grosse colonie, con i led sbiancano sotto, specialmente stilophore pocillopore e seriatopore.
E' come se il led illuminasse solo gli apici degli animali, insomma come se fosse una luce molro diretta a fascio. con le hqi questo non mi accadeva.
E possibile.......i Led emettono una Luce puntiforme quindi verticale non avendo Riflettore laterale che riflette la luce anche inclinata di 45 gradi come le HQI i lati dei Coralli sono scuri, sotto non arriva nulla, i T5 ancora meglio delle HQI la Luce la irradiano a 360 gradi e permettono di Illuminare molto meglio tutta la vasca e gli anfratti, quando si inizieranno ad usare Led di alta potenza (50 - 100w) tipo Cannon Led con il loro Riflettore, penso il problema si attenua molto.IMHO;-)
giusto per mettere a disposizione altre esperienze .......ecco l'evoluzione che avevo messo di un corallo sotto i led, questo per dire non che i led fanno miracoli .... ma non sono così scarsi ;-) la luce è importante ma non è tutto ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=316648&highlight=grostik
Maurizio Senia (Mauri)
21-10-2011, 15:23
giusto per mettere a disposizione altre esperienze .......ecco l'evoluzione che avevo messo di un corallo sotto i led, questo per dire non che i led fanno miracoli .... ma non sono così scarsi ;-) la luce è importante ma non è tutto ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=316648&highlight=grostik
Cami sicuramente sono il Futuro.......vanno ancora messi a punto, penso sia una questione di Tempo, molte nuove Plafo a Led stanno uscendo migliorando sempre più il prodotto.;-)
dai che prima o poi anche tu passi al lato LED della luce ..... :-))
Paolo Piccinelli
21-10-2011, 15:42
se qualcuno vorrà fare mai una comparazione come si deve.... divida a metà la propria vasca con una paratia.... anzi in 3 parti, mettendo nelle 3 zone 3 talee di uno stesso corallo e 3 tipi diversi di illuminazione: T5, LED e HQI
Una sperimentazione fatta bene dovrebbe comprendere almeno una decina di vasche per ciascuna fonte luminosa per avere un minimo di validità statistica.
Le vasche dovrebbero essere IDENTICHE sotto ogni profilo, l'acqua dovrebbe essere la stessa, idem movimento e tutto il resto.
Bene, anzi benissimo portare le proprie esperienze (il forum a che servirebbe altrimenti?), però prendiamole con le dovute precauzioni ;-)
Il fatto che la mia citroen vada benone e che la mercedes di mia moglie sia sempre dal meccanico non significa che citroen fa le auto meglio di mercedes, ma forse che mia moglie dovrebbe cambiare l'olio ogni 20.000 e non ogni 200.000 km :-D
@Aland
sono 2 talee diverse dello stesso identico animale era una colonia presa da un utente del forum 2 mesi fa spezzata in 3-4 pezzi ...la foto bella e' rimasta sempre sotto hqi e t5 (sul fondo a 65 cm tra l'altro) e l'altra portata nel vaschino a led..idem con patate per la pocci..e' una talea della madre che ho postato.
sulla datazione invece ti sbagli sono 2 talee fatte lo stesso giorno da lui ..se una ha la basetta piu "sterile" non so che dirti, non ti sto dicendo bugie.
Guarda a me non frega nulla difendere o meno un tipo di illuminazione, però mi sembra un grosso errore paragonare tempisticamente le talee delle prime due foto.
La prima ha la basetta, segnata dal tempo, e si vede la colata dell'animale, nella seconda la colla avrà al massimo due giorni, se non meno.
Mauri...quell'animale è cresciuto sotto led...la foto di quando l'ho presa non so se l'ho...non era un gran che da fotografare...
questo è solo uno degli animali che ho in vasca e posso confermare che crescita e colorazione andavano di pari passo quasi con tutti gli animali...in quel periodo adottavo la riproduzione batterica, di sicuro ha influito sui colori...
Postare una foto di un animale preso piccolo e marrone non vuol dire che funzionano in assoluto...ma che permettono di far crescere e colorare gli animali si...
Lo sviluppo della vasca non l'ho documentato semplicemente perchè non mi interessava farlo...della vasca ho pochissime foto...ma se ti dico che è cresciuta sotto led è cosi...
La foto l'ho postata per dare anche io il mio picccolo contributo non certo per fare una crociata pro led...anzi...io sono un amante dei t5....
secondo me quello che manca ora è il lungo periodo....per vedere che tipo di cali hanno i led...
valentina84
21-10-2011, 16:29
ragazzi, io ho notato una cosa spiacevole con i led che con le hqi non mi accadeva.
le grosse colonie, con i led sbiancano sotto, specialmente stilophore pocillopore e seriatopore.
E' come se il led illuminasse solo gli apici degli animali, insomma come se fosse una luce molro diretta a fascio. con le hqi questo non mi accadeva.
E possibile.......i Led emettono una Luce puntiforme quindi verticale non avendo Riflettore laterale che riflette la luce anche inclinata di 45 gradi come le HQI i lati dei Coralli sono scuri, sotto non arriva nulla, i T5 ancora meglio delle HQI la Luce la irradiano a 360 gradi e permettono di Illuminare molto meglio tutta la vasca e gli anfratti, quando si inizieranno ad usare Led di alta potenza (50 - 100w) tipo Cannon Led con il loro Riflettore, penso il problema si attenua molto.IMHO;-)
ti ringrazio per la risposta
Una domanda balorda...
Premessa: Realizzavo fino a pochi mesi fa laser tag gun. In pratica i fucili d'addestramento americani, con sistema di marcatura IR.
Per farla breve, il colpo veniva simulato da una "flash" di led ir che "sparava" il pacchetto dati. Il fascio IR veniva oppurtounmante convogliato da una lente nel proiettore per lanciare il "colpo" con forma più cilindrica possibile su lunga distanza, circa 1 metro di diametro a circa 150 metri. Led classico da 6mm.
Ora, al 100% di potenza di datasheet avevamo notato che il fascio raggiungeva distanze ben superiori, salvo poi cominciare a decadere fino alla rottura nel giro di qualche mese.
Alla fine, la durata "illimitata" (ad oggi 8 anni ^^) si otteneva mettendo una potenza di alimentazione del 50%, dimensionando opportunamente una resistenza prima del led. La potenza poteva essere aumentata leggermente a patto di ridurre il tempo di funzionamento.
Con l'illuminazione led delle vasche è la stessa cosa? Qualcuno ha verificato la "caduta" (se cè) a diverse potenze?
peterthefloor
21-10-2011, 22:03
ragazzi, io ho notato una cosa spiacevole con i led che con le hqi non mi accadeva.
le grosse colonie, con i led sbiancano sotto, specialmente stilophore pocillopore e seriatopore.
E' come se il led illuminasse solo gli apici degli animali, insomma come se fosse una luce molro diretta a fascio. con le hqi questo non mi accadeva.
E possibile.......i Led emettono una Luce puntiforme quindi verticale non avendo Riflettore laterale che riflette la luce anche inclinata di 45 gradi come le HQI i lati dei Coralli sono scuri, sotto non arriva nulla, i T5 ancora meglio delle HQI la Luce la irradiano a 360 gradi e permettono di Illuminare molto meglio tutta la vasca e gli anfratti, quando si inizieranno ad usare Led di alta potenza (50 - 100w) tipo Cannon Led con il loro Riflettore, penso il problema si attenua molto.IMHO;-)
Mauri, per mia esperienza e per quello che ho visto in varie vasche qui in zona allestite con led, posso dirti che quello che dici parzialmente e' vero, perche' il problema di Valentina e' amplificato dal fattore lente. Premesso che non e' in discussione la qualita' e la bonta' della lampada che usa, ma con le lenti la luce dei led viene miscelata a circa 40 - 50 cm di profondita' , motivo per la quale TUTTE le plafoniere che adoperano quel sistema, non sono in grado di uniformiazzare la luce in particolare sulla parte alta della vasca. Poi alcuni coralli di taglia medio/alta, vengono investiti parzialmente con luce blu da una parte e altrettanto con luce bianca, creando scompenso di crescita al corallo e soprattutto crando il fenomeno che cita Valentina. Questo non avviene subito ma dopo un " relativo breve " periodo.
In quanto a Zon, dico che non e' importante che abbia i valori uguali sulle due vasche. Se nella piccola dove ha la lampada a led, tutto e' nella norma e la gestione e' corretta, sicuramente qualche problema di luce c'e'. Magari non e' colpa diretta della lampada, ma qualche disfunzione di regolazione sulla temperatura di colore. Come e' stato eveidenziato, la gestione cambia con i led, ma non e' vero che poi sia uguale per tutte, perche' l'alimentazione dei coralli cambia in base ai K° impostati.
motivo per la quale TUTTE le plafoniere che adoperano quel sistema, non sono in grado di uniformiazzare la luce in particolare sulla parte alta della vasca
Io uso una plafo a led con le lenti...a parte che se il problema fosse quello che tu dici basterebbe alzare la plafo dalla superfice dell'acqua visto che in profondità ci arriva comunque...ma vorrei sapere su che base scientifica fai un'affermazione così sicura. #07
Peterthefloor come già detto in altro post e tu condividevi non sono i led il problema ma la gestione della vasca con i led ;-)
peterthefloor
21-10-2011, 22:55
fipenso, nel caso di Zon, ho detto che il problema puo' essere dovuto all'errata gestione del rapporto fra la temperatura di colore impostata e il dosaggio sia dell'alimentzione che dell'integrazione degli oligoemelmeti. Non ho dato colpa alla lampada, perche' nel forum vasche belle con i led ce ne sono, non ultima per fare un esempio quella di Pepot. E' sbagliato ( e' un mio parere in base alla mia esperienza ) dire che la gestione della vasca con lampada a led sia uguale per tutti. Come sai un corallo sotto i 400 watt ha un tipo di reazione e quindi un aumento del metabolismo, mentre sotto 150 watt il discorso cambia. Cosi' e' per le lampade a led, la gestione cambia in rapporto al tipo e al wattaggio della lampada.
In merito a Valentina84, il discorso e' piuttosto semplice, basta prendere un foglio rigido di platica bianco e metterlo a varie altezze dentro la vasca, ti accorgi da te che si vedranno i vari punti di luce, sia blu che bianco. Il fatto che la alzi, potrebbe essere una soluzione, ma ti chiedo di quanto ?? visto che piu' la alzi e piu' perde. Se volessi annullare l'effetto puntiforme dovresti tenerla almeno a 40-50 cm dal livello dell'acqua, onsiderando poi che la miscelazione avviene molto in profondita'. Non ho messo in discussione le qualita' di tutte le lampade che usano lenti, ma e' un dato di fatto. Qui in zona ce una vasca che adopera una lampada a led con le lenti, e mentre tutti i coralli verso il fondo non hanno alcun tipo di problema, quelli in alto ne risentono del fenomeno. Ribadisco che il problema nasce con coralli di taglia medio/grande, mentre per le taleee il problema non sussiste.
mi spiace ma non sono d'accordo ... ;-) .. io ho una lampada con le lenti e non ho nessun problema con i coralli messi in alto e la plafo è a 15cm dal pelo dell'acqua ... :-)
valentina84
21-10-2011, 23:08
e se togliessi le lenti?
Qualcuno sarebbe così gentile da esplicitare come cambia il consumo di cibo rispetto alla temperatura di colore?
E poi si intende davvero temperatura di colore oppure PAR? che sono più bassi in genere nelle lampade più azzurre.
Dite che con i led il consumo aumenta drasticamente? perchè? perchè siete passati da una 150w ad una plafo a led che dovrebbe essere una via di mezzo tra 250w e 400w per fare un paragone di potenza con le HQI? Qualcuno è mai passato da una illuminazione con HQI da 400w ai led?
Perchè nessun grossista monta i LED? (magari esiste ed io non lo so, benintesi... in US credo che i grossisti, che per di più vendono coralli incredibili, abbondino...). Credo che se i LED fossero davvero così vantaggiosi dal punto di vista del consumo e dei risultati, per un commerciante il vantaggio sarebbe molto più amplificato che sulle nostre misere vasche, intese come dimensione.
peterthefloor
21-10-2011, 23:14
GROSTIK, e' leggittimo da parte tua non essere d'accordo, ci mancherebbe altro !! Solo che mi dovete dimostrare che esista UNA SOLA vasca sul forum che abbia montato una plafo a led con lenti di qualsiasi marca, gestita da almeno un anno per vedere come si sono sviluppati i coralli, o meglio in che modo. Se prendi una qualsiasi acropora ( non talea ) di media grandezza, di quelle che comunemente teniamo in vasca, e viene investita da una parte con un led blu e da un'altra bianco, vedrai che non cresce in modo regolare, e possiamo farci una scommessa anche pubblicamente.
bhè il discorso per i grossisti è più complesso ... spesa impiantistica non indifferente ... cambiare tutto il parco luci va ben ponderato .. e poi loro non pagano la corrente come noi ;-)
ti dovrebbe bastare la mia parola ;-) ....
oppure guarda qua ... questa selvatica è messa in alto e non era proprio una talea
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=303822
e la crescita è omogenea anche adesso ;-)
E poi mi sembra che qualcuno che vende coralli abbia i led.....o ricordo male ?
valentina84
21-10-2011, 23:28
Qualcuno sarebbe così gentile da esplicitare come cambia il consumo di cibo rispetto alla temperatura di colore?
E poi si intende davvero temperatura di colore oppure PAR? che sono più bassi in genere nelle lampade più azzurre.
Dite che con i led il consumo aumenta drasticamente? perchè? perchè siete passati da una 150w ad una plafo a led che dovrebbe essere una via di mezzo tra 250w e 400w per fare un paragone di potenza con le HQI? Qualcuno è mai passato da una illuminazione con HQI da 400w ai led?
Perchè nessun grossista monta i LED? (magari esiste ed io non lo so, benintesi... in US credo che i grossisti, che per di più vendono coralli incredibili, abbondino...). Credo che se i LED fossero davvero così vantaggiosi dal punto di vista del consumo e dei risultati, per un commerciante il vantaggio sarebbe molto più amplificato che sulle nostre misere vasche, intese come dimensione.
be' io posso dirti che da che non alimentavo la vasca, ho quasi perso tutti i coralli dopo aver cambiato plafoniera e messo i led. prima montavo le 250.Ho dovuto cominciare ad alimentare pesantemente. Il motivi specifici non li conosco, ma so che il metabolismo della vasca cambia drasticamente.
curiosità ma con che % sei partita con i led?
PinkFloyd
21-10-2011, 23:43
Qualcuno sarebbe così gentile da esplicitare come cambia il consumo di cibo rispetto alla temperatura di colore?
E poi si intende davvero temperatura di colore oppure PAR? che sono più bassi in genere nelle lampade più azzurre.
Dite che con i led il consumo aumenta drasticamente? perchè? perchè siete passati da una 150w ad una plafo a led che dovrebbe essere una via di mezzo tra 250w e 400w per fare un paragone di potenza con le HQI? Qualcuno è mai passato da una illuminazione con HQI da 400w ai led?
Perchè nessun grossista monta i LED? (magari esiste ed io non lo so, benintesi... in US credo che i grossisti, che per di più vendono coralli incredibili, abbondino...). Credo che se i LED fossero davvero così vantaggiosi dal punto di vista del consumo e dei risultati, per un commerciante il vantaggio sarebbe molto più amplificato che sulle nostre misere vasche, intese come dimensione.
be' io posso dirti che da che non alimentavo la vasca, ho quasi perso tutti i coralli dopo aver cambiato plafoniera e messo i led. prima montavo le 250.Ho dovuto cominciare ad alimentare pesantemente. Il motivi specifici non li conosco, ma so che il metabolismo della vasca cambia drasticamente.
Dico la mia , non avendo i led pero' ....
Un motivo da come dici, sembrerebbe che con i led ricevono meno luce "buona" o
in minor parti,
alimentandosi meno da essa e per forza di cosa, chiedano piu' cibo nell'acqua per mantenere
un loro buono equilibrio e deperire con i vari sintomi...
valentina84
22-10-2011, 00:19
curiosità ma con che % sei partita con i led?
60 bianchi 80 blu.
lo so sono partita alta
------------------------------------------------------------------------
Qualcuno sarebbe così gentile da esplicitare come cambia il consumo di cibo rispetto alla temperatura di colore?
E poi si intende davvero temperatura di colore oppure PAR? che sono più bassi in genere nelle lampade più azzurre.
Dite che con i led il consumo aumenta drasticamente? perchè? perchè siete passati da una 150w ad una plafo a led che dovrebbe essere una via di mezzo tra 250w e 400w per fare un paragone di potenza con le HQI? Qualcuno è mai passato da una illuminazione con HQI da 400w ai led?
Perchè nessun grossista monta i LED? (magari esiste ed io non lo so, benintesi... in US credo che i grossisti, che per di più vendono coralli incredibili, abbondino...). Credo che se i LED fossero davvero così vantaggiosi dal punto di vista del consumo e dei risultati, per un commerciante il vantaggio sarebbe molto più amplificato che sulle nostre misere vasche, intese come dimensione.
be' io posso dirti che da che non alimentavo la vasca, ho quasi perso tutti i coralli dopo aver cambiato plafoniera e messo i led. prima montavo le 250.Ho dovuto cominciare ad alimentare pesantemente. Il motivi specifici non li conosco, ma so che il metabolismo della vasca cambia drasticamente.
Dico la mia , non avendo i led pero' ....
Un motivo da come dici, sembrerebbe che con i led ricevono meno luce "buona" o
in minor parti,
alimentandosi meno da essa e per forza di cosa, chiedano piu' cibo nell'acqua per mantenere
un loro buono equilibrio e deperire con i vari sintomi...
potrebbe anche essere
mi pare di essere il solo che non aver perso la vasca dopo essere passato ai led
ho ancora tutti gli animali che avevo nel mio cubo con la hqi da 250w
la mia partenza però è stata molto graduale
55% blu e 50% bianchi ed aumentavo 5% ogni settimana 10 giorni
adesso sono ad 80% bianchi e 90% blu
ho sempre alimentato molto perchè la mattina se vedevo i valori a zero la sera aumentvo ancora 1 ml e via così via nel tempo
oramai mi sono fermato e somministro ogni sera 13 ml di day one che non sono affatto pochi
una volta a settimana 1 fiale di reefbooster da solo
amminos 1- 2 a settimana 2 ore prima del day one
PinkFloyd
22-10-2011, 09:26
oramai mi sono fermato e somministro ogni sera 13 ml di day one che non sono affatto pochi
una volta a settimana 1 fiale di reefbooster da solo
amminos 1- 2 a settimana 2 ore prima del day one
13 ml tutte le sere? :#O
Quanti litri?
oramai mi sono fermato e somministro ogni sera 13 ml di day one che non sono affatto pochi
una volta a settimana 1 fiale di reefbooster da solo
amminos 1- 2 a settimana 2 ore prima del day one
13 ml tutte le sere? :#O
Quanti litri?
Si tutte le sere con la dosometrica ed il flacone in un piccolo frigo
La vasca e' una 100 65 60
E' quasi il triplo della dose
Ciò che dite è piuttosto contrastante...
ovvero se riteniamo i LED più potenti delle 250w, come ho sempre letto, arrivando da quelle è naturale che aumenti in consumo in termini di deposizione di calcio e quindi fabbisogno energetico a cui le zoox non possono più sopperire da sole. Io che sono passato ormai un anno fa dalle 250w alle 400w ho dovuto alimentare in modo davvero estremo.
Esattamente contraria la teoria che i LED diano meno luce buona... allora che li mettete a fare? passate alle 150w o a un minor numero di neon... e non vedo perchè debbano richiedere di più i coralli... anzi aumenterebbero la concentrazione di zooxanthellae, a meno di una concentrazione di nutrienti prossima allo zero. Io scarterei quest'ultima teoria.
Per quanto riguarda gli aspetti di concetrazione della luce, vedi lenti, parlando con vari amici e vedendo l'effetto in vasca, anche io concordo sulla visibile luce puntiforme in acqua quando la plafo è tenuta molto bassa. Per avere un minimo di miscelazione diventa necessario alzare la plafo oppure togliere le lenti. Personalmente preferirei la prima per evitare di esporre la plafo a schizzi. Probabilmente la scelta migliore sarebbe avere i led centrali con un fascio più ampio ed i led periferici inclinati verso il centro della vasca con le lenti, per non sprecare luce fuori dalla vasca.
Infine non credo che i cannon led possano ovviare al problema di diffusione della luce per come sono progettati, a meno di posizionarli agli angoli della vasca verso il centro, perchè se venissero posti in centro vasca, farebbero ciò che facevamo 10 anni fa con le HQI con mini riflettori, che abbiamo abbandonato da tempo in favore di mega riflettori che buttino luce su tutta la superficie della vasca, oppure i neon. Se progetteranno dei cannon led (o meglio il plasma, per quanto mi riguarda) con riflettori (che però funzionino, perchè la fonte di luce va posizionata correttamente) simil lumenarc, credo che il discorso cambierà.
Sinceramente il ragionamento di ink non fa una piega
Io ero partito basso 50% e 55% poi sono salito a 90% e 100%...gradatamente mi sono reso conto che non era il massimo e trovo la sua miglior luce a 65% e 100% dove tutto mi sembra ok sia visivamente che a livello salute. Il discorso puntiforme non esiste ...se metti in vasca un foglio bianco non vedi da una parte bianco e dall'altra blu #07....per l'alimentazione concordo sulla quantità di cibo da dare alla vasca...ora uso il day e ne do 12 ml quasi il triplo della dose circa e prima che usavo il pcv ne davo 20 gocce...tutti i giorni aminoacidi della Kz e 2 volte a settimana oligoelementi (Li metto da poco). Tanti pesci che aiutano il sistema e cibo anche a loro secco 2 volte al gg e ogni tanto artemie o altro. Il sistema vasca detto così è in realtà come detto altre volte molto simile ad avere una 400 w anche se i produttori dicono che siamo anche superiori e quindi cone nel caso di INK la vasca si ciba a causa di aumenti vari in vasca delle condizioni quali ossiriduzione ph ....il tutto con triade stabile e valori a zero spaccato.IMHO
Io ero partito basso 50% e 55% poi sono salito a 90% e 100%...gradatamente mi sono reso conto che non era il massimo e trovo la sua miglior luce a 65% e 100% dove tutto mi sembra ok sia visivamente che a livello salute. Il discorso puntiforme non esiste ...se metti in vasca un foglio bianco non vedi da una parte bianco e dall'altra blu #07....per l'alimentazione concordo sulla quantità di cibo da dare alla vasca...ora uso il day e ne do 12 ml quasi il triplo della dose circa e prima che usavo il pcv ne davo 20 gocce...tutti i giorni aminoacidi della Kz e 2 volte a settimana oligoelementi (Li metto da poco). Tanti pesci che aiutano il sistema e cibo anche a loro secco 2 volte al gg e ogni tanto artemie o altro. Il sistema vasca detto così è in realtà come detto altre volte molto simile ad avere una 400 w anche se i produttori dicono che siamo anche superiori e quindi cone nel caso di INK la vasca si ciba a causa di aumenti vari in vasca delle condizioni quali ossiriduzione ph ....il tutto con triade stabile e valori a zero spaccato.IMHO
vedo che come alimentazione andiamo di pari passo
peterthefloor
22-10-2011, 14:10
ti dovrebbe bastare la mia parola ;-) ....
oppure guarda qua ... questa selvatica è messa in alto e non era proprio una talea
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=303822
e la crescita è omogenea anche adesso ;-)
Non e' che non mi fido della tua parola, perche' ti reputo persona seria, e' che devo vedere una vasca allestita da almeno un anno, ma mi accontento anche di 6 mesi, che abbia delle crescite regolari.
Il pezzo che hai messo dentro, e' indubbio che sia migliorato, ma c'e' anche la possibilita' che cada in maniera uniforme sotto due led uguali. Non ho detto che le lampade a led con lenti non funzionano, ma che la parte alta viene illuminata troppo puntiforme per tenere senza problemi acropore di taglia medio/alta. O che succeda quello che e' successo a Valentina, perche' con le lenti la luce non riesce ad essere distribuita in maniera omogenea. Non bisogna fidarsi dell'occhio, perche' inganna noi, ma non i coralli.
Sull'alimentazione, il discorso e' molto piu' complesso e condivido quanto detto da Ink, ma quando mi riferivo alla temperatura di colore, volevo semplificare nel dire che i coralli hanno esigenze diverse, a secondo dei K° in vasca. L'alimentazione ed il fabisogno cambia se con lo stesso tipo di lamapada, metto una 10.000 o una 15.00 K°. Ma questo succede a prescindere da che tipo di illuminazione si ha in vasca, sia T5, HQI o led, non puo' esserci una ricetta base per tutti. Poi in alcuni casi specifici tipo pepot, entrano in gioco anche altri fattori, come la riproduzione batterica, che a prescindere dai led, comunque la vasca verrebbe alimentata di piu', perche' gli sarebbe successo la stessa cosa anche con delle HQI. Quindi non necessariamente con i led si alimenta di piu'.
fipenso, non so che prove hai fatto, ma il discorso del puntiforme esiste, eccome !! Ovvio che non e' che vedi un punto perfettamente blu e subito dopo uno bianco, ma la lente indirizza ( esagero ) tipo un raggio laser la luce, cosa che non avviene con led senza lenti. Se tu poi sei uno di quelli che e' riuscito a far funzionare la vasca avendo crescite regolari sui coralli, mi piacerebbe molto che postassi qualche foto, anche solo per spirito di contraddizione e smentirmi. Ribadisco che tutto il discorso e' indirizzato solo agli sps, e non agli lps.
Attendo foto da chiunque utilizzino quella tipologia di lampada. ;-)
usavo xaqua anche con la hqi
sono partito con xaqua con la vecchia vasca e non l'ho mai abbandonato anche se oramai con la nuova non metto piu nulla da quando i valori sono a zero
qualche ml di batteri solo quando faccio il cambio di acqua per il resto niente bio niente life
peterthefloor
22-10-2011, 14:20
Ciao Pepot, innnazitutto complimenti per la vasca, comunque uso anch'io Xaqua, e sai che una volta innescato il sistema a riproduzione batterica, non serve dare Bio, anche perche' nel DayOne hai sufficienti fonti di carbonio per moltiplicare i batteri. Quello che volevo dire nel caso specifico tuo, che causa questo sistema, sicuramente avresti somministrato il triplo del cibo, e non perche' necessariamente hai i led.
Ciao Pepot, innnazitutto complimenti per la vasca, comunque uso anch'io Xaqua, e sai che una volta innescato il sistema a riproduzione batterica, non serve dare Bio, anche perche' nel DayOne hai sufficienti fonti di carbonio per moltiplicare i batteri. Quello che volevo dire nel caso specifico tuo, che causa questo sistema, sicuramente avresti somministrato il triplo del cibo, e non perche' necessariamente hai i led.
ciao peter
si ho capito quello che dici però nella vecchia vasca che montava una hqi da 250 non alimentavo cosi tanto perchè il giorno dopo mi trovavo i po4 alle stelle se eccedevo un pochino
adesso persino il mattino dopo il reefbooster mi trovo i po4 a 0,01 o al max 0,02
------------------------------------------------------------------------
la sola cosa che ho notato sotto i led di negativo è il colore di alcuni lps che tendono a scolorirsi molto
Come gestisco io.
6 - 8 ml di ricetta xxx a luci spente 5 giorni la settimana.
21 gocce di pcv 1 giorno la settimana
21 gocce di proskimmer 1 giorno la settimana
10 misurini di polvere elos, non mi ricordo come si chiama una volta la settimana
1 fiala di reefbooster 1 giorno la settimana
aminoacidi 2 ore prima che si spengano le luci due giorni la settimana
Alimento pesci anche 5 volte al giorno e in modo pesante.
Boro 2 ml al giorno
Potassio 1 ml al giorno
Un mix xxx volta la settimana 3 ml
Calcio oltre i 500
Magnesio 1500
Kh 11 - 12
aland vedo che ci vai giù pesante anche tu
dopo aver quasi perso la vasca hai modificato del tutto l'alimentazione
sarei curioso di vedere la vasca adesso perchè la ricordo prima dello sfacelo ed era fantastica
mantieni il kh molto alto
lo integri oppure il reattore riesce e tenertelo così alto?
..io sono partito da circa 7 mesi trasferendo la vecchia vasca in questa,ho cambiato l'80% degli animali e le foto della mia vasca sono pubbliche qui sul forum..
..confermo quanto detto da pepot sull'alimentazione che è notevolmente aumentata da quando uso i led..
..uso vertex quindi senza lenti le mie acro colano che è un piacere..
..cito,se mi è concesso la vasca di ciliaris che per ovviare al problema della miscelazione del colore teneva la plafo a 30 cm dall'acqua..
Federico Rosa
23-10-2011, 19:05
porto la mia modesta e limitata esperienza:
- cubo50x50x55,
- plafo acqualiving a led a 10 cm dal pelo acqua
- animali tutti nuovi.
3 ml il giorno di integrazioni di ca, mg (KZ) e mg (Rowa), amminoacidi 2 volte a settimana, valori nella norma
Ho riscontrato però che gli animali sul fondo stanno meglio e come li alzo il colore peggiora, non ho problemi di brutti colori però anche io riscontro una specie di effetto "puntiforme" sugli animali, la crescita è costante ma se devo essere sincero l'effetto scrisciate nei primi 30 cm d'acqua è evidente ... seguo interessato #36#
porto la mia modesta e limitata esperienza:
- cubo50x50x55,
- plafo acqualiving a led a 10 cm dal pelo acqua
- animali tutti nuovi.
3 ml il giorno di integrazioni di ca, mg (KZ) e mg (Rowa), amminoacidi 2 volte a settimana, valori nella norma
Ho riscontrato però che gli animali sul fondo stanno meglio e come li alzo il colore peggiora, non ho problemi di brutti colori però anche io riscontro una specie di effetto "puntiforme" sugli animali, la crescita è costante ma se devo essere sincero l'effetto scrisciate nei primi 30 cm d'acqua è evidente ... seguo interessato #36#
alzala un poco
credo che nessuno tenga una plafo a led cosi vicino al pelo dell'acqua
Federico Rosa
23-10-2011, 20:00
potessi lo farei ma ha i braccini di appoggio che la obbligano ;-)
aland se poi togli i sigilli dalla ricetta xxx sarebbe cosa gradita....cmq ora proverò anchio ad alimentare di più col day xacqua ne doso 2/3 ml a giorni alterni su 250 lt netti x non alzare troppo i po4 che sono in zona 0,02
in effetti poi mi sono sempre chiesto come dosi così modeste potessero bastare a vasche di un certo litraggio
ps: ache ora è corretto misurare i po4 ? a inizio o a fine fotoperiodo? xchè ho fatto il test ora dopo aver acceso alle 1000 in via eccezzionale x visita utente ap e adesso sono a 0,00 stamane a 0,02
Io misuro i po4 dopo 20 ore circa
Somministro cibo alle 22 e controllo i po4 verso le 19 del giorno seguente
Falli mangiare almeno 2 ml ogni 100 litri
Hai molto coralli in vasca?
bhe ne avevo di piu 15gg faa,cmq ho 2 foliose grandicelle un 15/20 cm circa di diametro ,un paio di pocillopore un paio di digitate grandine, malampaya e hystrix che insieme fanno mezzo pallone da calcio e altre taleine e un acroporone verde di 10 15 cm,una milka come un pugno della mano ,insomma comincia ad essere pienotto,piu 3/4 lps e una tridacna che cresce e mangierà pure lei.
plafo led da 120 cm
bhe ne avevo di piu 15gg faa,cmq ho 2 foliose grandicelle un 15/20 cm circa di diametro ,un paio di pocillopore un paio di digitate grandine, malampaya e hystrix che insieme fanno mezzo pallone da calcio e altre taleine e un acroporone verde di 10 15 cm,una milka come un pugno della mano ,insomma comincia ad essere pienotto,piu 3/4 lps e una tridacna che cresce e mangierà pure lei.
plafo led da 120 cm
Allora inizia ad aumentare
Io ne do 12 ml tutte le sere
peterthefloor
23-10-2011, 22:43
Da parte mia, alimento con 2 ml di Day ogni 100 lt, perche' sto' riequilibrando lo skimmer. Vediamo come va', e soprattutto se servira' anche a me aumentare. Postero' delle foto sul mio post.
lo integri oppure il reattore riesce e tenertelo così alto?
Tutto merito del reattore, il ph lo tengo 6,1, lo riempio ogni due mesi.
aland se poi togli i sigilli dalla ricetta xxx sarebbe cosa gradita....
Ha il copyright.
Non è che non voglio, ma non posso.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |