PDA

Visualizza la versione completa : plecostomus scolorito


Dips
20-10-2011, 12:44
Vi sembra normale una colorazione simile? quando l'ho preso non era cosi...è normale mimetismo? opure stress? malattia?

http://s2.postimage.org/2f9g9s0ro/plec.jpg (http://postimage.org/image/2f9g9s0ro/)



http://s2.postimage.org/2favjfs2s/plec2.jpg (http://postimage.org/image/2favjfs2s/)

Dips
20-10-2011, 14:44
nessuno sa dirmi? sono preoccupata :(
oggi pomeriggio esco per comprargli un tronco...

E_anna
20-10-2011, 14:46
è piuttosto malmesso
litraggio della vasca dove vive?

kawasakiz85
20-10-2011, 14:53
Dips, non aprire tanti topic, potevi continuare in quello ;-)
Comunque tranquillo, ti ha visto e si è sbiadito.
Comunque gli africani lo hanno assaggiato nelle pinne pettorali, gliene manca un pezzo, nulla di grave, ma ha dei rifugi dove nascondersi?
Mettigli qualche rifugio come un bel pezzo di legno di mangrovia, manila ecc...
Gli africani sono un pò aggressivelli

Dips
20-10-2011, 15:01
Dips, non aprire tanti topic, potevi continuare in quello ;-)


ooops...sorry#12 hai ragione non ci ho pensato!
Si gli africani non hanno mai dato vita facile a nessun pesce da fondo che io abbia inserito prima...Ho provato con il pleco per le misure maggiori, e in effetti devo dirti che quando la vasca è sotto il mio vigile controllo non lo attaccano mai....lo ignorano.
Forse ogni tanto si sono azzuffati, magari all'inizio, l'ho inserito solo domenica!
La vasca è rocciosa, con tante tane e nascondigli.
Oggi però ho pensato di comprare un legno appunto....e piante....magari si sente più a suo agio
------------------------------------------------------------------------
è piuttosto malmesso
litraggio della vasca dove vive?

240 lt, 1.20 lunghezza... vive con ciclidi africani, stronzetti-28d#

kawasakiz85
20-10-2011, 15:05
Il legno gli serve anche per digerire, la legnina è essenziale per loro
Conosco la vasca, è un 120X40X h50
Un pò piccina per lui, comunque meglio di un 100l

Dips
20-10-2011, 15:09
ok...grazie ancora...quindi non mi preoccupo...ma dovrebbe tornare alla colorazione normale prima o poi.
Appena apre il negozio vado a cercare questo legno:-)

kawasakiz85
20-10-2011, 15:18
Torna alla colorazione normale in pochi secondi se non ti vede e nessuno lo stressa
Quella è una decolorazione da stress o da paura

E_anna
20-10-2011, 18:52
ma i ciclidi c'è l'hanno il riscaldatore?
xkè ha lo stesso problema del mio liposarcus che vive con i guppy
a cui quest'estate ho tolto il riscaldatore e quindi stanno a temperatura ambiente

Dips
20-10-2011, 20:58
Buonasera a tutti!
Oggi ho comprato legno e due anubias...ho sistemato già tutto.
Il Gibbiceps è ancora scolorito....nonostante io sia stata cia tuto il pomeriggio non ha riassunto la colorazione normale.Continua però a stare sulle pietre e non sul legno-28d#

Ho provato le rondelle di zucchine, gliele ho fatte cadere proprio vicino a lui...ma niente #07

Anna, il riscaldatore c'è ma lo lascio spento perchè in casa da me la temperatura resta sui 24 #25 anche 26 gradi...

Posto qualche foto

http://s3.postimage.org/2nfxl6v2c/SNC00108.jpg (http://postimage.org/image/2nfxl6v2c/)
visione d'insieme della vasca
http://s3.postimage.org/2ngj36dhg/SNC00111.jpg (http://postimage.org/image/2ngj36dhg/)
Il gibbiceps ancora con la colorazione scolorita non uniforme...


http://s3.postimage.org/2ngunxsxw/SNC00112.jpg (http://postimage.org/image/2ngunxsxw/)
dettaglio del legno con le anubias

kawasakiz85
21-10-2011, 21:39
Il legno va benone
Caspita se ha questa colorazione perennemente non è un buon segno
Sicura che nessuno lo disturbi?
Ma è attivo?
Ricorda che il gibbiceps è un loricaride sudamericano, la temperatura minima è di 25 gradi, a 27° starebbe ancora meglio

Dips
21-10-2011, 21:50
Purtroppo sì, ha ancora quella colorazione! non so cosa pensare...oltretutto se osservi bene è quasi geometrica...una riga che congiunge i due occhi, poi un'altra parallela....bho...a volte si scurisce, ma di poco.
A me sembra attivo, certo non ha il temperamento di un ciclide, ma lo vedo nuotare e spostarsi.
Inoltre fa sempre molte feci, questo dovrebbe essere un buon segno...
Ieri sera ho messo le zucchine, stamattina ho trovato la rondella con solo la buccia, l'interno completamente vuoto!!! avrà mangiato lui? perchè ho notato che anche i ciclidi assaggiucchiano.

Volevo chiederti anche un'altra cosa. Da quando ho messo la radice l'acqua si è un pò ingiallita...normale?
------------------------------------------------------------------------
il termometro segna 26...alzo?

kawasakiz85
21-10-2011, 22:01
Si è normale, il legno rilascia il tannino il primo mese, poi l'effetto passa.
Si, la zucchina penso che l'abbia mangiata lui, la svuota lasciando solo la buccia.
Se mangia e fa le feci è un ottimo segno, vedrai che col legno starà meglio
------------------------------------------------------------------------
26 va bene, lascia :-))

Dips
21-10-2011, 22:03
hahaahah...ok.....altrim facciamo zuppa di pesce :-D
va bè allora attendo...se ci sono novità aggiorno il post!
grazie ;-)

kawasakiz85
21-10-2011, 22:08
Ok, lascialo ambientare #70

L018
22-10-2011, 04:18
anche un acqua troppo dura lo disturba... probabilmente è stressato perchè non si trova in un acqua molto adatta a lui...

il legno ti conviene bollirlo un po', è piuttosto grosso, rischia di ingiallirti l'acqua per diversi mesi

kawasakiz85
22-10-2011, 10:35
Comunque il tannino non fa male, anzi....
Ho sbadatamente dimenticato a dirti di bollirlo per sterilizzarlo, mi auguro che il tuo negoziante te l'abbia detto.
Per il discorso dell'acqua ambrata male non fa di certo ai pesci.

crilù
22-10-2011, 11:43
Quanto è lungo? o meglio è piccolino/giovane?

kawasakiz85
22-10-2011, 12:02
Quanto è lungo? o meglio è piccolino/giovane?

è lungo 11 cm, causa apertura doppio topic vi è una dispersione di info

crilù
22-10-2011, 15:39
Vive con questi pesci vero? http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=328498
Non vorrei che non fosse solo cambiamento di colore...
Occhio che quando sono piccoli così possono morire anche solo per lo stress o almeno a me è capitato con due pleco "nuovi". Non erano riusciti ad ambientarsi ed ho solo carassi.

ZamuS
22-10-2011, 15:52
Comunque il tannino non fa male, anzi....
Ho sbadatamente dimenticato a dirti di bollirlo per sterilizzarlo, mi auguro che il tuo negoziante te l'abbia detto.
Per il discorso dell'acqua ambrata male non fa di certo ai pesci.

no 'spetta... lui lo tiene con ciclidi africani... sarebbe come tenere un discus a gh e kh 21... non credo proprio che il lago malawi abbia l' acqua ambrata... in più non è proprio obbligatorio bollirlo... io non ho mai bollito nessun legno...

kawasakiz85
22-10-2011, 16:43
Guarda Samuele, non è poi un'atrocità tenere un gibbiceps con dei ciclidi del malawi.
Anche esperti come fastfranz l'hanno fatto in passato e i liposarcus gli sono vissuti 23 anni
Oltre al fatto che abbiamo constatato che moltissimi allevatori tengono specie MOLTO più delicate a ph:8 quindi non vedo dove sia il problema dei valori.
Mentre sul fatto che potrebbe essere un abbinamento sbagliato per via dell'aggressività dei malawi questo l'ho già detto
E poi anche se il lago malawi non ha l'acqua ambrata dove è scritto che il tannino fa male ai ciclidi?
La bollitura serve per un fattore di sterilizzazione del legno, nient'altro.
Di certo bollirlo male non fa

ZamuS
22-10-2011, 16:52
Guarda Samuele, non è poi un'atrocità tenere un gibbiceps con dei ciclidi del malawi.
Anche esperti come fastfranz l'hanno fatto in passato e i liposarcus gli sono vissuti 23 anni
Oltre al fatto che abbiamo constatato che moltissimi allevatori tengono specie MOLTO più delicate a ph:8 quindi non vedo dove sia il problema dei valori.
Mentre sul fatto che potrebbe essere un abbinamento sbagliato per via dell'aggressività dei malawi questo l'ho già detto
E poi anche se il lago malawi non ha l'acqua ambrata dove è scritto che il tannino fa male ai ciclidi?
La bollitura serve per un fattore di sterilizzazione del legno, nient'altro.
Di certo bollirlo male non fa

forse mi sono spiegato male#23 il mio paragone non era per indicare problemi con il gibbiceps (io stesso ho uno joselimaianus con i cilcidi del tanganica, e credo che viva degnamente, anche se non ci ho mai parlato :-D) ma per il fatto che i tannini sul pesce in se per se hanno effetti positivi, ma non sull' acqua in cui dovrebbero vivere dei pesci del malawi... abbassando kh e ph si può arrivare a valori non adatti a questi pesci (e quindi il paragone coi discus)... per la bollitura, se si può ok, è meglio farla... ma se si tratta si un legno enorme come quello che avevo io si può anche evitare...

kawasakiz85
22-10-2011, 17:05
Ah, ora ho capito :-))
O ti eri spiegato male tu oppure sono io quello rintronato :-D:-D:-D
Tempo fà ho visto un malawi fatto interamente con i legni ;-)
Questo:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=310027&highlight=malawi+un+p%F2+legnoso
Mi pare abbia suscitato solo elogi #70

ZamuS
22-10-2011, 17:23
si... infatti è molto ben fatto... io anche ho i legni... i loricaridi ne hanno bisogno... ma secondo me è meglio evitare l' ambratura dell' acqua e tannini vari (per esempio con carboni attivi)... giusto per evitare spiacevoli incovenienti... IMHO eh... ;-)

kawasakiz85
22-10-2011, 17:31
si... infatti è molto ben fatto... io anche ho i legni... i loricaridi ne hanno bisogno... ma secondo me è meglio evitare l' ambratura dell' acqua e tannini vari (per esempio con carboni attivi)... giusto per evitare spiacevoli incovenienti... IMHO eh... ;-)

Sui malawi non sono abbastanza preparato per contraddirti :-D:-D:-D
Quindi do per buona la tua spiegazione :-)):-)):-))

Patrick Egger
22-10-2011, 18:40
Ciao.


A parte che i valori di Gh e Kh nel lago Malawi non stanno alti,il pesce i questione è senz'altro molto stressato.
Rifugi in forma di tane di sassi e/o legno sono indispensabili.Dev'essere possibile che si nasconde del tutto dai ciclidi.
Anche foglie delle Catappa sul fondo li danno più sicurezza.

Dips
23-10-2011, 20:27
anche un acqua troppo dura lo disturba... probabilmente è stressato perchè non si trova in un acqua molto adatta a lui...

il legno ti conviene bollirlo un po', è piuttosto grosso, rischia di ingiallirti l'acqua per diversi mesi


Ciao a tutti...sono stata via il week end, quante risposte:-)
ormai il legno non lo tolgo più per bollirlo, non voglio stressare il gibbi piu del dovuto...anche perchè ho notato che apprezza :)
Sembra stare bene, io non so cosa pensare per la colorazione.
Oggi mi sembra un po' piu scuro però!

Per il ph...dite che devo abbassarlo?
e come fare?
------------------------------------------------------------------------
si... infatti è molto ben fatto... io anche ho i legni... i loricaridi ne hanno bisogno... ma secondo me è meglio evitare l' ambratura dell' acqua e tannini vari (per esempio con carboni attivi)... giusto per evitare spiacevoli incovenienti... IMHO eh... ;-)

aiuto, cioè???? IMHO??? il tannino potrebbe far star male i ciclidi??
Domani comunque faccio un bel cambio d'acqua...
------------------------------------------------------------------------
Ciao.


A parte che i valori di Gh e Kh nel lago Malawi non stanno alti,il pesce i questione è senz'altro molto stressato.
Rifugi in forma di tane di sassi e/o legno sono indispensabili.Dev'essere possibile che si nasconde del tutto dai ciclidi.
Anche foglie delle Catappa sul fondo li danno più sicurezza.

Hai visto la foto della vasca? Come ti sembra?
Ci sono molti nascondigli, infatti il giorno sta quasi sempre imbucato da qualche parte...adesso che ho aggiunto la radice ama stare attaccato sotto :))
I ciclidi non lo guardano nemmeno, le pinne sfilacciate secondo me sono dovute a qualche azzuffata che hanno fatto quando l'ho inserito...
Ora gli nuotano accanto senza nemmeno sfiorarlo!

kawasakiz85
24-10-2011, 13:46
Il mio consiglio è di non toccare niente.
Come ti ha detto Patrick anche un abbassamento del gh e del kh dovuto all'inserimento del legno non fa male a nessuno.
Lascia tutto per come è, se si rifugia sotto il legno e nessuno lo disturba meglio così, perora meno si stressa meglio è