PDA

Visualizza la versione completa : Primo Microreef


Birk
20-10-2011, 01:10
ciao a tutti,
vi seguo da tempo e volevo fare i complimenti al Foro.
premetto che sono un neofita ,
ma mi sto appassionando a questo mondo e ho letto praticamente tutte le guide in settimana ed imparo in fretta :-) , ma non ho fretta di cominciare e partirò solo quando sarò sicuro ed avrò tutto chiaro.

le dimensioni perfette per il mio Microreef dovrebbero essere 45x45x45


vi chiedo di correggermi :
Per iniziare ho bisogno :
1) acquario ;-)
2) dovrei acquistare circa 13/14 Kg di rocce Vive
3 )la sabbia viva accelera il processo di maturazione ? come calcolo il necessario per un fondo di 7/8Cm?
4 )necessito di 2 pompe per il movimento
5 )ho intenzione di creare anche un sump , secondo voi conviene ? può essere in plastica dura ?
6 ) vale la pena preparare l'acqua in casa intendo l'impianto di osmosi inversa ? costo ?
7 )Riscaldatore 150Watt? ( il doppio dei litri della vasca? )

mentre farò il periodo di buio mi procurerò :


1 ) Plafoniera con ??? watt?? bo.. in base a quello che ho il mente di allevare quanti watt sono necessari? :-)
2 ) schiumatoio
3) osmoregolatore
4) vari test acqua

non mi è chiaro il costo dei test e quante volte vanno effettuati .

poi ovviamente questo è solo per avere un'pò le idee chiare e successivamente passerò a studiare tutti gli acquisti insieme a voi #12

adesso vado a dormire ;-)
buona notte a tutti.

Maurizio Senia (Mauri)
20-10-2011, 08:43
Benvenuto su AP.......;-)

Birk
20-10-2011, 09:37
Benvenuto su AP.......;-)


Grazie 1000

alegiu
20-10-2011, 09:54
Ciao e Benvenuto,

se hai già letto le guide in evidenza in primo nanoreef hai iniziato molto bene.

1) acquario meglio aperto e se ne trovi uno con le dimensioni che vuoi oppure puoi farti fare un preventivo dal vetraio
2) per le rocce si calcola di solito 1kg ogni 4/5litri per cui ci siamo
3) per la sabbia in quel caso faresti un DSB, conosco il sistema ma non avendo esperienza diretta a riguardo, penso che ti potrà aiutare ad esempio Giuansy su questo punto.
Anche se io come primo acquario farei un berlinese e dopo che le rocce sono belle spurgate e maturate dopo almeno 6 mesi metti solo una spolverata sul fondo
4) se vuoi un bel movimento io metterei tipo due nano koralia da 1600 lt/h alternate
5) se hai spazio la sump assolutamente consigliata, in questo caso nel calcolo delle rocce devi considerare anche il litraggio della sump
6) se hai posto assolutamente si all'impianto di osmosi, te ne accorgerai soprattutto in estate quando è fondamentale e si consuma un tot di litri la settimana in evaporazione
7) per il riscaldatore direi che 150w vanno bene

Gli altri punti:
1) Plafoniera ti consiglierei i led, e se ci sai fare con il fai da te puoi anche autocostruirtela e risparmi parecchio
2) Schiumatoio necessario se vuoi inserire due ocellaris
3) Osmoregolatore indispensabile
4) Test no2, no3, kh, ca, mg se prendi i salifert sono circa 10 euro di media i prezzi


Spero di non aver scritto castronerie, comunque arriveranno tanti esperti ad aiutarti.

Intanto in bocca al lupo per la nuova avventura!!!

Manuelao
20-10-2011, 10:09
Ciao birk benvenuto:-)

Per la sabbia se ne vuoi mettere una spruzzata lo potrai fare solo quando la vasca sarà bella matura ossia almeno 6/12 mesi

Il dsb prevede un letto di sabbia minimo di 10 cm quindi considerando l'altezza della vasca ti resterebbero meno di 30 cm di colonna d'acqua

Per gli altri punti sei ok
Come luce o punti sui led con il fai da te oppure sulle pl (tanto i molli si accontentano)




Sent from my iPhone using Tapatalk

bibbi
20-10-2011, 14:33
benvenuto.....

pirataj
20-10-2011, 14:41
Piacere e benvenuto -d03 -28

garth11
20-10-2011, 15:05
benvenuto

Giuansy
20-10-2011, 15:20
ciao e benvenuto......già ti hanno detto tutto per iniziare ...

Birk
20-10-2011, 15:28
ok per la sabbia valuterò tra tot mesi.

per l'impianto di osmosi ho visto che molti di voi consigliano Forwater, ma nel sito ufficiale ci sono tanti prodotti, sapete consigliarmi un modello specifico per le mie esigenze?http://http://www.forwater.it/index.php?cPath=300_397
si mette nella sump ? successivamente leggerò guide a riguardo.

mentre per la sump di che dimensioni dovrà essere? anche questa di vetro? o va bene il Plexi ?

Per i test ho visto il prezzo medio dei salifert e ho visto che ogni confezione ha 60Provette, mediamente ogni quanto vanno fatte e quali sono i test necessari ? cosi mi faccio un Budget Annuale.

dopo guardo un pò per crearmi una plafoniera a Led. come quantifico il Wattaggio?
Grazie a tutti

Manuelao
20-10-2011, 17:24
L'impianto ad osmosi lo puoi mettere dove vuoi. Io ce l'ho in bagno collegato al rubinetto della lavatrice

La sump falla più grande possibile. Anche in plastica va bene

I salifert vanno ok. Sono consumabili quindi una volta che li termini li devi ricomprare

Per i led non ti posso aiutare mi spiace


Sent from my iPhone using Tapatalk

Birk
20-10-2011, 19:47
L'impianto ad osmosi lo puoi mettere dove vuoi. Io ce l'ho in bagno collegato al rubinetto della lavatrice

La sump falla più grande possibile. Anche in plastica va bene

I salifert vanno ok. Sono consumabili quindi una volta che li termini li devi ricomprare

Per i led non ti posso aiutare mi spiace


Sent from my iPhone using Tapatalk

ok grazie, non ho un rubinetto libero, si puoi attaccare solo quando serve?

sto guardando per la plafo a led

Manuelao
20-10-2011, 19:54
Che io sappia si
Ti conviene aprire un topic in "tecnica marino"


Sent from my iPhone using Tapatalk

garth11
20-10-2011, 20:20
Per l'impianto di osmosi puoi collegarlo e scollegarlo quando vuoi... ti consiglio però al momento dell'acquisto di comprare anche i tappi in modo che le membrane non vadano a secco. Per i led secondo me dipende da cosa vuoi allevare, in generale ti consiglio di prendere led di potenza e in tutto che siano almeno 70 watt (meglio di più per allevare anche sps). Non so se qualcuno ti ha detto che il lybia in quella vasca lo vedrai di notte una volta a settimana se va bene... Io ne ho uno esibizionista e comunque lo vedo poco

Birk
23-10-2011, 12:07
ciao A tutti,
sto ancora guardando per la vasca,
ed ho fatto un pò di preventivi ( 40x40x40 ) in vetro extrachiaro con i fori per scarico e risalita
mi chiedono circa 200 Euro.
non prendo in considerazione il fai da te :-)

la dennerle 60L costa pochissimo.( http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle#5861-nano-cube-38x38x43h-mini-acquari-vetro-panoramico-p-10458.html )
secondo voi posso prenderla e poi la porto a forare?
Grazie.

garth11
23-10-2011, 12:12
il vetro è soli 5 mm... io andrei da un vetraio... Forando rischi di romperla IMHO

Manuelao
23-10-2011, 13:55
il vetro è soli 5 mm... io andrei da un vetraio... Forando rischi di romperla IMHO

Quoto.. Magari fai in extrachiaro solo i lati visibili

Birk
23-10-2011, 14:00
il vetro è soli 5 mm... io andrei da un vetraio... Forando rischi di romperla IMHO

Quoto.. Magari fai in extrachiaro solo i lati visibili

ok thanks
se mi faccio fare i vetri dal vetraio di quanto spessore devo farli? 8mm?

Manuelao
23-10-2011, 14:07
Nel mio 60x35x45 li ho fatti fare da 6mm

Birk
23-10-2011, 14:24
Nel mio 60x35x45 li ho fatti fare da 6mm

5mm è meglio non forare
6mm posso forare tranquillamente?

Manuelao
23-10-2011, 14:28
Io l'ho fatta forare..

Birk
26-10-2011, 22:37
ciao Ragazzi,
ora sto valutando per l'impianto ad osmosi :

Manuelao nella pagina precedente mi hai detto che tu lo hai collegato alla lavatrice.
quindi dovrei acquistare questo deviatore ? :
http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-deviatore-impianti-osmosi-inversa-attacco-lavatrice-p-1168.html
e aprirlo solo quando mi serve l'acqua e poi lo chiudo giusto?
inoltre l'acqua pulita la verso in una tanica ma da un'altro tubo esce quella sporca? in questo caso devo usare un'altra tanica?

scusate le domande banali ma voglio informarmi il più possibile

Manuelao
26-10-2011, 23:08
Perfetto.. Domani ti faccio vedere una foto così ti rendi conto

Birk
30-10-2011, 12:47
Perfetto.. Domani ti faccio vedere una foto così ti rendi conto

help manuelaooo ;-)

Manuelao
30-10-2011, 15:03
Si scusami
http://tapatalk.com/mu/5fee6a77-4b04-81f8.jpg


Sent from my iPhone using Tapatalk

Birk
31-10-2011, 00:49
Si scusami
http://tapatalk.com/mu/5fee6a77-4b04-81f8.jpg


Sent from my iPhone using Tapatalk

grazie,
perfetto mi sembra la solizione migliore #36#
mentre lo scarico dell'osmosi lo posso portare nello scarico della vasca da bagno con il tubo no?
visto che ho la vasca vicino.

Manuelao
31-10-2011, 09:34
Certo.. Io lo scarico lo metto nel lavandino o riempio il secchio per lavare il pavimento (evito di sprecare un paio di litri ;-) )


Sent from my iPhone using Tapatalk

fievel1990
03-11-2011, 00:24
esatto:) io ci carico la lavatrice:)

Birk
11-11-2011, 22:39
Ciao a tutti,
domani vado a prendere il legno per fare il mobile, poi metterò la descrizione nella sezione fai da te.

volevo chiedervi per la sump io avevo questa idea che ne dite?


http://img843.imageshack.us/img843/5043/sump.png (http://imageshack.us/photo/my-images/843/sump.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Birk
13-11-2011, 21:26
Ciao a tutti,
domani vado a prendere il legno per fare il mobile, poi metterò la descrizione nella sezione fai da te.

volevo chiedervi per la sump io avevo questa idea che ne dite?


http://img843.imageshack.us/img843/5043/sump.png (http://imageshack.us/photo/my-images/843/sump.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

nessuno che mi aiuta :#O:-)

oggi ho provato la plafo ( Elos E-lite ) e l'ho attaccata in una presa che ho scoperto essere malfunzionante , infatti si è accesa per un secondo e poi si è subito spenta.. ora non va più.
spero sia partito solo l'alimentatore voi che dite?#07
domani vado in un negozio di elettronica e chiedo se risecono a capire se è l'alimentatore o la plafo .
incrocio le dita #07

Birk
14-11-2011, 13:35
oltre che per la sump ho bisogno di aiuto nel scegliere le pompe,
devono essere le più silenziose possibili in quanto la vasca è in camera.

Pompa risalita : per carico X-acqua prevalenza circa 110Cm ( io pensavo a Sicce silent 1.5 )

Pompe movimento : 1 sicce voyager 2 ( per ora ) successivamente ne prendero un'altra
voi che ne pensate?

Birk
16-11-2011, 21:18
ciao Ragazzi,
sono indeciso tra la sicce 1.5 o la acquabee up 2000
il nano è di 90lt scarico xaqua
grazie

Birk
21-11-2011, 22:06
vi scrivo nuovamente anche se ultimamente non è passato nessuno in questo thread.
aggiorno la situazione , per ora sono in possesso di :
Vasca 45x45x45 8mm in extrachiaro che ho fatto forare per scarico e carico Xacqua.
Xaqua x-inout
ho quasi finito il mobile ( nella sezione fai da te ho creato una discussione )
Plafo E-lite versione 6Blu ( successivamente affiancherò due barrette contenenti 3 Led (in ogni barretta ) royal Blue da 3w
Pompa risalita sicce syncra 1.5
Pompa movimento Koralia 2800
impianto osmosi ruwal 3 stadi a bicchiere
riscaldatore 150watt
rifrattometro
sale tropic marin 10kg
sto trattando con un'utente per le rocce
e sto pensando a come far fare la sump

inoltre sto valutando l'acquisto di un Reefangel ( che servira anche come osmoregolatore )

mi manca lo schiumatoio , avete consigli da darmi ? non deve essere troppo rumoroso in quanto l'acquario sarà in camera.
in BM nac3 potrebbe andare bene?

grazie a tutti.
Andrea.

Manuelao
21-11-2011, 22:11
Io ho provato solo h&s quindi posso consigliarti quella marca ;-)

Birk
25-11-2011, 23:11
piccolo aggiornamento,
ho messo lo sfondo blu e montato scarico e carico x-acqua

http://img853.imageshack.us/img853/1698/img0912vq.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/853/img0912vq.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Birk
08-12-2011, 12:26
ciao a tutti,
visto che dovrei fare un'ultimo ordine di materiale vorrei chiedervi iseguenti consigli :

1) come movimento ho una koralia evo 2800 ( cubo 45x45x45 ) quale pompa prendo per fare l'alternato ?
una uguale?

2) ho comprato biodigest ( ancora non l'ho usato perche mi mancano delle rocce ) dovevo comprare anche il cibo dei batteri giusto?

3) compro il carbone attivo e la relativa calza? che marca consigliate?

4) ho preso per sbaglio il test dei NO3 di marca tropical invece di tropic marin :10: posso tenerlo o lo devo cambiare?

grazie a tutti :12:

garth11
08-12-2011, 13:00
io uso il carbone rowa...
il bioptim puo essere utile ma secondo me potresti farne a meno.
Sulla pompa io dico sempre mp10 ;-)

camiletti
08-12-2011, 14:12
i batteri per il biodigest non servono a molto, io non l' ho mai usato, se hai le rocce....:41:

Birk
09-12-2011, 17:33
ecco qualche foto della rocciata,
mancano ancora delle roccie secondo me.


http://s8.postimage.org/9w6tq1os1/IMG_0938.jpg (http://postimage.org/image/9w6tq1os1/)

http://s10.postimage.org/q9vbbtnbp/IMG_0939.jpg (http://postimage.org/image/q9vbbtnbp/)

http://s11.postimage.org/q0z480pcv/IMG_0940.jpg (http://postimage.org/image/q0z480pcv/)

camiletti
09-12-2011, 17:36
la rocciata è un po' poco lineare, ha sinistra intendo, dove mettrai i coralli? cerca di mettere una roccia un po' più piatta...
ah....la pompa alzala un po e spostala più in superficie, aggevolerà lo scambio gassoso e non colpirà direttamente i coralli...

alegiu
09-12-2011, 17:38
birk le rocce toccano i vetri laterali o p la foto che schiaccia?

Nel caso tocchino io cercherei di spostarle un pò, se no faresti fatica poi a pulire.

Birk
09-12-2011, 17:41
la rocciata è un po' poco lineare, ha sinistra intendo, dove mettrai i coralli? cerca di mettere una roccia un po' più piatta...
ah....la pompa alzala un po e spostala più in superficie, aggevolerà lo scambio gassoso e non colpirà direttamente i coralli...

la pompa è diretta verso le rocce perchè sono in maturazione,
inoltre devo aggiungere le rocce a sinistra .

Birk
09-12-2011, 20:52
Rifatta da zero lasciando lo spazio per pulire i vetri laterali,
Ci sono terrazzine e grotte.
Io sono abbastanza soddisfatto,
Voi?
http://s12.postimage.org/ynl2wci2h/IMG_0941.jpg (http://postimage.org/image/ynl2wci2h/)

crazy89
09-12-2011, 21:09
a me piace molto...

alegiu
09-12-2011, 21:15
Direi molto meglio adesso! E non diventerai matto a pulire.

Poi a parte il discorso funzionale per la pulizia e i terrazzamenti per i coralli, l'importante e' che a te piaccia!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Zau
09-12-2011, 21:18
Molto molto bella, complimenti.

camiletti
09-12-2011, 21:23
si adesso e piu funzionale, quindi migliore:13:

dilan87
09-12-2011, 21:40
orienta le pompe verso le rocce cosi se devono spurgarsi lo fanno meglio!!! :13:

Birk
09-12-2011, 21:52
Grazie a tutti ,
Vi posto anche una foto del reparto sump :

http://s7.postimage.org/ai3yzuebb/IMG_0946.jpg (http://postimage.org/image/ai3yzuebb/)

Zau
09-12-2011, 21:57
Veramente bello e ordinato.
Se fai buon inserimenti diventa un signor acquario

Birk
11-12-2011, 21:15
sto per fare l'ultimo ordine,
prendo i test per Ca-Mg-Kh No3 salifert ( no2 mi prestano il test della GBL ) per i NO4 ho tropicmarine.
prendo carbone ROWA con la calza
secondo voi devo prendere resine? quali ?
grazie

Birk
12-12-2011, 19:27
Help
Se riesco vorrei fare l ordine oggi

garth11
12-12-2011, 19:28
No3 salifert non e' per nulla preciso


Sent from my iPhone using Tapatalk

Birk
12-12-2011, 19:41
No3 salifert non e' per nulla preciso


Sent from my iPhone using Tapatalk

bene,
tropic marin?

dilan87
13-12-2011, 00:06
no3 e fosfati vai di tropic!!! per calcio magnesio e kh salifert va bene!!! prendila una resina antifosfati non si sa mai!!

Birk
13-12-2011, 17:33
no3 e fosfati vai di tropic!!! per calcio magnesio e kh salifert va bene!!! prendila una resina antifosfati non si sa mai!!

ciao,
no3 ho preso Elos ( non avevano tropic ) fosfati tropic
il resto salifert,
ho preso della forwater le resine ( non si sa mai ) e il carbone.
ho preso anche un'altra pompa di movimento per fare l'alternato

dilan87
13-12-2011, 18:16
perfetto!! ;)

garth11
13-12-2011, 20:15
Ottimo


Sent from my iPhone using Tapatalk

Birk
19-12-2011, 20:58
rieccomi,
a circa due settimane di buio ( con rocce avviate prese sul formum e rocce spurgatissime prese dal negoziante )
lo skimmer è stato in funzione solo 1 settimana circa ( ho avuto problemi con la sump )
oggi ho fatto i test del NO4 NO3

NO4 Tropic Marin = 0.1 ( domani lo ripeto per sicurezza ) ho sbagliato è 0.01
NO3 Elos = 5/10 ( la differenza del colore è molto bassa )

che si fa ?
ho dosato biodigest una volta e due volte il bioptim , oggi metto batteri?
parto con 15minuti di luce al giorno ? aumentando di 15Minuti ogni giorno?
ho anche a disposizione carbone e resine antiPO4 della forwater.

rimango in attesa grazie.

Birk
19-12-2011, 22:44
rieccomi,
a circa due settimane di buio ( con rocce avviate prese sul formum e rocce spurgatissime prese dal negoziante )
lo skimmer è stato in funzione solo 1 settimana circa ( ho avuto problemi con la sump )
oggi ho fatto i test del NO4 NO3

NO4 Tropic Marin = 0.1 ( domani lo ripeto per sicurezza )
NO3 Elos = 5/10 ( la differenza del colore è molto bassa )

che si fa ?
ho dosato biodigest una volta e due volte il bioptim , oggi metto batteri?
parto con 15minuti di luce al giorno ? aumentando di 15Minuti ogni giorno?
ho anche a disposizione carbone e resine antiPO4 della forwater.

rimango in attesa grazie.

ho fatto anche il test Calcio con salifert il risultato è 400 credo ... da rosa è diventato viola e 2 gocce dopo è diventato blu ( 0.20 )
è corretto cosi?

erisen
20-12-2011, 13:16
ciao!

i valori sono buoni, puoi partire con il fotoperiodo di 15 minuti al giorno.

tieni in considerazione il fatto che i valori possano variare continuamente, com'è normale che sia durante la primissima maturazione... quindi in caso non ti allarmare ;-)

se vuoi puoi inserire le resine antifosfati, senza eccedere, per abbassarli gradualmente... anche se in realtà sono perfettamente proporzionati ai nitrati (redfild 1:10)

il calcio e il magnesio ti è inutile misurarli adesso, mentre invece è importante misurare il KH - dal momento che mantiene stabile il PH) e assicurarti che non scenda sotto i 7 dKH...
------------------------------------------------------------------------
i batteri puoi dosarli una volta a settimana, dopo il cambio dell'acqua logicamente.
i bioptim sono inutili, dal momento che la tua vasca è già ricchissima di sostanza organica che favorisca l'attivazione batterica ;-)

pirataj
20-12-2011, 13:48
sta andando bene ti suggerisco però per ora di non fare test è inutile fallia alla fine della terza settimana e vedi se è necessario inserire le resine per i po4, altrimenti aspetti fino alla 4 e inizi il fotoperiodo

Birk
20-12-2011, 13:53
Bene sono arrivato al classico bivio :

Negoziante vs forum

Il negoziante dove per ora ho preso solo qualche roccia viva spurgate ( molto conosciuto sul forum) mi dice di partire con il fotoperiodo competo in quanto le rocce sono spurgate,( inoltre ricordo che gli altri 10kg erano di una vasca avviata) e integrare gia calcio carbonati e magnesio in quanto sono bassi perchè sono assorbiti dalle rocce.....
Bene!!!

erisen
20-12-2011, 13:56
Bene sono arrivato al classico bivio :

Negoziante vs forum

Il negoziante dove per ora ho preso solo qualche roccia viva spurgate ( molto conosciuto sul forum) mi dice di partire con il fotoperiodo competo in quanto le rocce sono spurgate,( inoltre ricordo che gli altri 10kg erano di una vasca avviata) e integrare gia calcio carbonati e magnesio in quanto sono bassi perchè sono assorbiti dalle rocce.....
Bene!!!

a te la scelta ;-)
sia i nostri suggerimenti che quelli del tuo negoziante sono parzialmente giusti...

è vero che le rocce assorbono carbonati (principalmente calcio e magnesio), ma il calcio a 400 non è basso, lo sarebbe se fosse sotto i 350... e i semplici cambi d'acqua basteranno a mantenere decente la triade.

Birk
20-12-2011, 14:04
Si si ha detto soprattutto magnesio e kh,
Ma possibile che devo integrare !!
Non posso fare un cambio d'acqua? Uso tropic pro reef
Per il fotoperiodo magari ascolto entrambi e faccio una media :-) aumento di 1 ora ogni 1/2 giorni

Birk
20-12-2011, 14:32
A fine settimana sifono il fondo e cambio il 10%

Birk
20-12-2011, 21:20
ragazzi scusate i PO4 sono 0.01 non 0.1 ieri ho sbagliato :-D

erisen
20-12-2011, 22:05
mannaggia a te :-))

Birk
20-12-2011, 23:06
le pompe vanno bene cosi?
http://s12.postimage.org/5yhy4uzah/IMG_0960.jpg (http://postimage.org/image/5yhy4uzah/)

si alternano ogni 6 ore

garth11
20-12-2011, 23:19
A vedersi no ma solo tu puoi vederlo bene!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Birk
20-12-2011, 23:20
A vedersi no ma solo tu puoi vederlo bene!


Sent from my iPhone using Tapatalk

cioè ???
è meglio direzionarle verso il vetro anteriore?

pirataj
21-12-2011, 00:04
Devi direzionarle suppegiù al centro del vetro anteriore

Birk
21-12-2011, 00:45
Devi direzionarle suppegiù al centro del vetro anteriore

ecco cosi ? :-)


http://s9.postimage.org/nv7iyc5mj/IMG_0961.jpg (http://postimage.org/image/nv7iyc5mj/)

Birk
24-12-2011, 21:39
ciao a tutti e AUGURI!!!!!
questa mattina per reintegrare l' Mg ho fatto un piccolo cambio d'acqua ( 10% ) cosi ho anche sifonato un pò il fondo.
ho appena misurato L' Mg (salifert ) ed è rimasto a 1110 :2: azz è proprio bassissimo.....
compro gli integratori? Kent ? prendo solo MG o mi serviranno anche CA e KH?

grazie e Buon natale a tutti

Manuelao
24-12-2011, 21:41
Io li prenderei tutti e tre


Sent from my iPhone using Tapatalk

Birk
24-12-2011, 21:48
Io li prenderei tutti e tre


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ok,
Oltre i tre prendo anche kent nano a+b?

Birk
25-12-2011, 18:46
Io li prenderei tutti e tre


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ok,
Oltre i tre prendo anche kent nano a+b?

Help me :-)

Manuelao
25-12-2011, 18:53
I bilanciati a+b ti servirannouna volta che i valori saranno stabili quindi se li vuoi prendere adesso li puoi prendere tranquillamente

Birk
25-12-2011, 20:32
ciao A tutti,
sono a 6 ore di luce e vi posto 2 foto di alghe che stanno crescendo :

http://s13.postimage.org/oegsp87mr/IMG_0976.jpg (http://postimage.org/image/oegsp87mr/)


http://s18.postimage.org/7nvq1i11x/IMG_0977.jpg (http://postimage.org/image/7nvq1i11x/)

sono alghe che erano già presenti nelle rocce e nonostante il mese di buio( io stupidamente non le ho estirpate ) sono vive e vegete ed ora stanno crescendo.
di che tipo sono? posso inserire qualche animale che se ne nutre?
Grazie

alegiu
25-12-2011, 20:52
Prova a guarda qui se le riconosci:
http://it.reeflex.net/kategorie/47.html

la prima mi sembra una caluerpa.

Birk
25-12-2011, 21:23
Grazie ma non saprei, in entrambe le foto penso siano dello stesso tipo ma non hanno forme particolari, sono "fili" ahha

Birk
26-12-2011, 02:33
domani vado a ritirare le due prime talee sarco e caulastrea, e mi procuro i buffer perche tra le coralline ( erano già presenti in alcune rocce ) e spirografi calcarei mi stanno ciucciando tutto!!

Birk
26-12-2011, 19:40
sarcopyton

http://s13.postimage.org/q0vusp29f/IMG_0428.jpg (http://postimage.org/image/q0vusp29f/)

Sinularia

http://s17.postimage.org/7mtldg6vv/IMG_0414.jpg (http://postimage.org/image/7mtldg6vv/)

xenia pumping



http://s14.postimage.org/a2hmm2ksd/IMG_0415.jpg (http://postimage.org/image/a2hmm2ksd/)

appena inseriti!!

Manuelao
26-12-2011, 19:43
Occhio alla xenia che diventa infestante


Sent from my iPhone using Tapatalk

Birk
26-12-2011, 19:53
Occhio alla xenia che diventa infestante


Sent from my iPhone using Tapatalk

Si lo so, ho 4 piccoli ciuffetti nella stessa roccia, ma controllerò

Birk
26-12-2011, 22:20
il sarco si sta svegliando :-)
non si vede ma le punte sono verdi
http://s18.postimage.org/4bggywesl/IMG_0979.jpg (http://postimage.org/image/4bggywesl/)

erisen
27-12-2011, 02:09
bene, hai inserito gli animali giusti ;-)

se il sarco e la sinularia per il primo periodo si aprono poco o non si aprono affatto non stare a preoccuparti.... devono adattarsi e specialmente nei primi periodi sono soggetti a mute frequenti.

tu ad ogni modo posizionali dove c'è un po' di corrente

Birk
27-12-2011, 02:31
Si grazie solo molli per iniziare ;-)
Ho una buona corrente in tutto l'acquario ( forse anche troppa per i molli ) 2 koralia 2800 che si alternano ogni 6 ore

camiletti
27-12-2011, 10:29
Li hai messi in posizioni con corente non diretta vero? Farebbero un po' fatica ad aprirsi...
------------------------------------------------------------------------
la xenia invece ne ha di corrente?

Birk
27-12-2011, 21:16
Li hai messi in posizioni con corente non diretta vero? Farebbero un po' fatica ad aprirsi...
------------------------------------------------------------------------
la xenia invece ne ha di corrente?

no no assolutamente non è diretta,
ma comunque una delle due pompe non funziona benissimo è ho chiesto il reso,
penso di farmela sostituire con una nanokoralia da 1600 che si alternera con la koralia 2800
che ne dite? mi sembra troppo per una vasca mista.
help me

Birk
27-12-2011, 21:59
oltre che l'aiuto per la pompa ,
mi sapete dire quando posso inserire qualche alghivoro? mi stanno cominciando a spuntare .
cosa mi consigliate un paio di turbo o un paio di Clibanarius tricolor?

erisen
27-12-2011, 22:20
i paguri sono buoni solo a rompere le palle, secondo me :-)) è molto più efficiente il granchio mitrax... come lumache o le cirprea moneta o le classiche turbo (magari se trovi le turbo fluctuosus, quelle messicane, è meglio)

ma tutto questo.... alla fine del fotoperiodo ;-)

Birk
28-12-2011, 01:10
i paguri sono buoni solo a rompere le palle, secondo me :-)) è molto più efficiente il granchio mitrax... come lumache o le cirprea moneta o le classiche turbo (magari se trovi le turbo fluctuosus, quelle messicane, è meglio)

ma tutto questo.... alla fine del fotoperiodo ;-)

ok, ma il come fotoperiodo cosa intendi? sono già a 8ore .
più che altro le alghe non sono molte , ma stanno crescendo .

oggi ho scoperto che i molli , in particolare la sinularia puzzano abbastanza #06
la sinularia l'ho dovuta fissare con 2 elastici.

erisen
28-12-2011, 01:20
si sinularia e sarcophyton hanno un odore acre molto penetrante... anche a me da molto fastidio hehe

perdonami, rincoglionito come sono oggi non avevo collegato.

si allora puoi inserire i primi detritivori, facendo molta attenzione ad acclimatarli goccia a goccia gradualmente...

Birk
28-12-2011, 01:25
Io metterei un mitrax, mi piacciono molto i crostacei. Ma avendo poche alghe magari le finisce e rimane senza cibo ?
Inserisco 1 esemplare?

erisen
28-12-2011, 01:56
per adesso un esemplare andrà benone :-)

Birk
28-12-2011, 22:44
oggi sopra una roccia che era bianca c'è una patina marroncina :

http://s14.postimage.org/3xb04y1nh/IMG_0989.jpg (http://postimage.org/image/3xb04y1nh/)

diatomee?
devo fare qualcosa?
grazie

Birk
29-12-2011, 20:34
oggi sopra una roccia che era bianca c'è una patina marroncina :

http://s14.postimage.org/3xb04y1nh/IMG_0989.jpg (http://postimage.org/image/3xb04y1nh/)

diatomee?
devo fare qualcosa?
grazie

nessuno?

Manuelao
29-12-2011, 20:36
Diatomee o filamentose.. Non di capisce bene


Sent from my iPhone using Tapatalk

Birk
29-12-2011, 21:04
Diatomee o filamentose.. Non di capisce bene


Sent from my iPhone using Tapatalk

da questa puoi capire di più?

http://s18.postimage.org/3vd6c2qs5/IMG_1004.jpg (http://postimage.org/image/3vd6c2qs5/)
grazie

Manuelao
29-12-2011, 21:42
Mi sembrano diatomee

Birk
29-12-2011, 22:51
Mi sembrano diatomee

una stomatella mi sta mangiando le diatomee, evviva:-))
devo fare qualcosa per eliminarle?

camiletti
30-12-2011, 10:59
controlla i silicati, e i nitrati, se sono troppo alti cerca di abbassarli, se non rischi di avere anche delle planarie rosse...ti giuro che è meglo non incontrarle in un nano...

Birk
30-12-2011, 18:32
nuovi inserimenti.. ovviamente molli !!
le foto sono fatte con il telefono :15:
zoanthus
http://s18.postimage.org/izqv33go5/IMG_1009.jpg (http://postimage.org/image/izqv33go5/)
ricordea
http://s17.postimage.org/nbtpgp8nv/IMG_1007.jpg (http://postimage.org/image/nbtpgp8nv/)
e un mitrax che è nascosto

Manuelao
30-12-2011, 20:02
A me la ricordea piace un sacco


Sent from my iPhone using Tapatalk

Birk
30-12-2011, 20:40
A me la ricordea piace un sacco


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ne ho due perchè quella che ho scelto si stava dividendo ;-)

erisen
30-12-2011, 20:50
bellissima la ricordea !

Birk
30-12-2011, 22:19
bellissima la ricordea !

Grazie
Anche lo zohantus è spettacolare sotto i blu.. :-)
Il mitrax ha cominciato a mangiare le alghe!!!

erisen
30-12-2011, 22:43
bene bene :-)

la voglio anch'io quella florida :-))

Birk
30-12-2011, 22:46
bene bene :-)

la voglio anch'io quella florida :-))

Ne ho due se la vuoi scambio volentieri con te

erisen
30-12-2011, 23:02
bene bene :-)

la voglio anch'io quella florida :-))

Ne ho due se la vuoi scambio volentieri con te

mmm.... ok, sentiamoci per mp magari ;-)

Birk
30-12-2011, 23:32
bene bene :-)

la voglio anch'io quella florida :-))

Ne ho due se la vuoi scambio volentieri con te

mmm.... ok, sentiamoci per mp magari ;-)

risposto in pm e ti ho mandato due foto per mail riguardanti l'altra talea

Birk
31-12-2011, 12:24
Ciao ragazzi
Il mio mitrax è arrivato ieri e dopo qualche ora di paura é uscito sllo scoperto è ha iniziato a spulciare tra le rocce e mangiare alghe,
Ma ogni tanto espelle dalla bocca dei bastoncini cos'è ? Lo scarto?
Ne ha fatti piu di 30!!!!

erisen
31-12-2011, 12:41
beh si è per lo più sedimento.... considera che i crostacei hanno un metabolismo accellerato e una dieta molto varia.. quando un mitrax spulcia le alghette dalle rocce, in realtà non si sta nutrendo solo si alghe, ma anche del film batterico che ricompre le superfici, di zooplancton e di sedimento.... rivanga tutto quello che ha a portata della bocca ed espelle quello che non è commestibile ;-)

....e caga moltissimo :-))

Birk
31-12-2011, 12:44
Ah ok
Fa dei bastoncini tutti di dimensioni uguali,
Potrebbero sembrare feci ma escono dalla bocca
!! :-)

erisen
31-12-2011, 12:46
Ah ok
Fa dei bastoncini tutti di dimensioni uguali,
Potrebbero sembrare feci ma escono dalla bocca
!! :-)

non escono dalla bocca, ma ti danno quell'impressione perchè l'addome è ripiegato verso il basso e in avanti.... per cui quando espelle gli escrementi.... emergono visibilmente all'altezza della bocca.
non so se sono stato chiaro :-D

Birk
31-12-2011, 12:50
Ohh yes!!!
Tipo paguro

Birk
02-01-2012, 03:00
ragazzi il mitrax in 3 giorni ha praticamente finito le alghe!!!
so chè è anche detritrivoro , infatti spulcia in contunuazione tutte le rocce,
ho paura che con la velocita che magia ( e caga aggiungerei :-D ) rimanga presto senza cibo.
potrei alimentarlo direttamente ogni tanto ? al momento non nutro nessuno in vasca ( oltre lui solo molli )

PS: è addestrato a prendere il cibo dalle mani, quando mi vede spalanca le chele verso di me :-))

grazie :

erisen domani ci sentiamo

erisen
02-01-2012, 03:43
o mangime a base di spirulina o dei pezzetti di alghe nori andranno bene.... ma in una vasca appena avviata inquineresti molto facilmente quindo occhio ;-)
------------------------------------------------------------------------
puoi anche nutrirlo con piccolissimi pezzi di verdura... lattuga (solo se biologica, i diserbanti per i crostacei sono veleno molto più che per noi) zucchine, spinaci o piselli (pare che i granchi vadano matti per i piselli, e il mio non faceva eccezione :-)) )

garth11
02-01-2012, 12:45
o mangime a base di spirulina o dei pezzetti di alghe nori andranno bene.... ma in una vasca appena avviata inquineresti molto facilmente quindo occhio ;-)
------------------------------------------------------------------------
puoi anche nutrirlo con piccolissimi pezzi di verdura... lattuga (solo se biologica, i diserbanti per i crostacei sono veleno molto più che per noi) zucchine, spinaci o piselli (pare che i granchi vadano matti per i piselli, e il mio non faceva eccezione :-)) )

Minestrone?

Zau
02-01-2012, 13:37
Ahahahah quoto garth

Birk
02-01-2012, 13:52
Ahahahah quoto garth

Hahaha
Vado di piselli allora

erisen
02-01-2012, 14:00
Ahahahah quoto garth

Hahaha
Vado di piselli allora

se pensi che le alghe siano 'finite' e vedi il mitrax girare spesso, anche di giorno, ti conviene davvero dagli da mangiare tu (se lo nutri ogni giorno alla stessa ora, verrà a reclamarti la porzione ;-) )
altrimenti rischi che muoia di fame in pochissimi mesi... come ti dicevo hanno un metabolismo elevatissimo

nella mia vasca non riesco a mantenere un mitrax per più di pochi mesi (al quinto tentativo, ci ho rinunciato, anche se è un granchio che amo moltissimo) perchè non ho alghe e manco dandogli da mangiare ogni sera è bastato a tenerli in vita.

Garth, Zau........ il minestrone lasciatelo alla nonna :-))

Birk
03-01-2012, 21:27
Ragazzi sto alimentando ogni tanto il mitrax ma ogni tanto pizzica gli zoanthus e gli trappa / mangia le ciglia!!!!
Che si fa? Lo riporto in negozio?

garth11
03-01-2012, 21:41
Ragazzi sto alimentando ogni tanto il mitrax ma ogni tanto pizzica gli zoanthus e gli trappa / mangia le ciglia!!!!
Che si fa? Lo riporto in negozio?

Troverai qualcuno che apprezza questa sua caratteristica... Riportalo


Sent from my iPhone using Tapatalk

Birk
03-01-2012, 21:58
Da que che sapevo non stuzzica gli zoanthus, ne sapete qualcosa?

alegiu
03-01-2012, 22:14
Il mio non l'ho mai beccato, se vedo che mi mangia gli zoas blu lo faccio allo spiedo!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Birk
04-01-2012, 12:36
erisen hai visto? #30

erisen
04-01-2012, 13:12
eccomi scusa, mi ero perso gli aggiornamenti.

di tutti i mitrax che ho avuto, molto raramente qualcuno mi ha toccato gli zoanthus... e per lo più accadeva per 'errore', ossia nel tentativo di cercare cibo attorno agli zoanthus, ne strappavano qualcuno per sbaglio.

c'è da dire che TUTTI i granchi sono onnivori, e anche quelli prevalentemente alghivori/detritivori come i mitrax... in mancanza di abbondante cibo o in presenza di odore di necrosi, non fanno eccezione

il danno è così evidente? cioè sei certo che mangi gli zoanthus o dà solo qualche pizzico con la chela? ;-)
non vorrei che prelevasse solo il muco che li ricopre senza però danneggiare veramente la colonia ;-)...

Birk
04-01-2012, 13:23
ciao e bentornato nella mia avventura. ahahha

avevo notato quando gli zoa erano chiusi dei puntini bianchi e ho subito pensato a pizzichi del mitrax,
successivamente quando gli zoa erano aperti ho visto proprio lui strappargli le ciglia con forza, ma non ho capito se ha mangiato o assaggiato,
gli ho dato subito un pisello ahahhaha.

ora ne ho parlato anche con il venditore e mi ha detto di andare a prendegli del cibo vegetale che vada a fondo.
mi dispiace mandarlo via.

erisen
04-01-2012, 13:29
tranuquillo, sono certo che non danneggia gli zoanthus ;-)

invece ora mi destano preoccupazione quei puntini banch che hai visto....... !!!
controlla un po' la notte, con una torcia, se li vedi 'passeggiare' sulla colonia...

Birk
04-01-2012, 13:35
tranuquillo, sono certo che non danneggia gli zoanthus ;-)

invece ora mi destano preoccupazione quei puntini banch che hai visto....... !!!
controlla un po' la notte, con una torcia, se li vedi 'passeggiare' sulla colonia...

ok cosi va meglio ;-)
ma quei puntini sembrano proprio pizzichi. perchè sono due per polipo
guarderò meglio

Birk
06-01-2012, 15:36
aiuto!!,
ho fatto una foto :

non penso siano i pizzichi di mitrax!!! cosa possono essere?
non li vedo muoversi
http://s13.postimage.org/wwobd2e03/IMG_1024.jpg (http://postimage.org/image/wwobd2e03/)

erisen
06-01-2012, 15:41
sei sicuro che non si muovano?
sono o planarie o nudibranchi... e come immaginavo il mitrax non c'entra nulla

togli immediatamente la roccetta dall'acqua e fai un bagno in acqua d'osmosi per 15 secondi (lo shock osmotico dovrebbe ucciderli, anche se eventuali uova od esemplari a spasso per la vasca potrebbero tornare ad aggredire la colonia)

Birk
06-01-2012, 15:47
sei sicuro che non si muovano?
sono o planarie o nudibranchi... e come immaginavo il mitrax non c'entra nulla

togli immediatamente la roccetta dall'acqua e fai un bagno in acqua d'osmosi per 15 secondi (lo shock osmotico dovrebbe ucciderli, anche se eventuali uova od esemplari a spasso per la vasca potrebbero tornare ad aggredire la colonia)

merd...
gli zoa non sono fissati nella roccetta,
prendo gli zoa e li metto in un bicchiere con solo acqua osmotica per 15 secondi?
poi li metto da un'altra parte e dovrebbero scomparire? (almeno per il momento? )

erisen
06-01-2012, 15:52
sei sicuro che non si muovano?
sono o planarie o nudibranchi... e come immaginavo il mitrax non c'entra nulla

togli immediatamente la roccetta dall'acqua e fai un bagno in acqua d'osmosi per 15 secondi (lo shock osmotico dovrebbe ucciderli, anche se eventuali uova od esemplari a spasso per la vasca potrebbero tornare ad aggredire la colonia)

merd...
gli zoa non sono fissati nella roccetta,
prendo gli zoa e li metto in un bicchiere con solo acqua osmotica per 15 secondi?
poi li metto da un'altra parte e dovrebbero scomparire? (almeno per il momento? )

vedi tu... o solo gli zoa o tutta la roccetta.... basta che immergi la colonia in acqua osmotica e li stermini.
poi ripeti il trattamento dopo 5 - 7 giorni.... e spera siano scomparsi

ammesso che siano davvero nudibranchi o planarie... dalla foto non si capisce benissimo.

Stefano66, dove sei?

Birk
06-01-2012, 15:57
sei sicuro che non si muovano?
sono o planarie o nudibranchi... e come immaginavo il mitrax non c'entra nulla

togli immediatamente la roccetta dall'acqua e fai un bagno in acqua d'osmosi per 15 secondi (lo shock osmotico dovrebbe ucciderli, anche se eventuali uova od esemplari a spasso per la vasca potrebbero tornare ad aggredire la colonia)

merd...
gli zoa non sono fissati nella roccetta,
prendo gli zoa e li metto in un bicchiere con solo acqua osmotica per 15 secondi?
poi li metto da un'altra parte e dovrebbero scomparire? (almeno per il momento? )

vedi tu... o solo gli zoa o tutta la roccetta.... basta che immergi la colonia in acqua osmotica e li stermini.
poi ripeti il trattamento dopo 5 - 7 giorni.... e spera siano scomparsi

ammesso che siano davvero nudibranchi o planarie... dalla foto non si capisce benissimo.

Stefano66, dove sei?


tolto la roccia ( va a finire nuovamente in balcone ),
ho messo la colonia in un bicchiere per 15secondi e l'ho riposizionata in un'altra roccia,
spero di salvarli :-(

erisen
06-01-2012, 16:00
si è staccato qualcosa??
cioè sul fondo del bicchiere dovrebbero essere rimasti tutti quegli esserini bianchi prima attaccati agli zoanthus...

Birk
06-01-2012, 16:03
si è staccato qualcosa??
cioè sul fondo del bicchiere dovrebbero essere rimasti tutti quegli esserini bianchi prima attaccati agli zoanthus...

no...
ma ho provato a passarci un dito ora e si è staccato uno

erisen
06-01-2012, 16:05
vedi di tirarli fuori dall'acqua e osservare bene cosa sono... (e se puoi fai qualche foto da vicino)

certo è strano, se li hai messi in acqua osmotico dovrebbero essersi staccati e morti praticamente tutti

Birk
06-01-2012, 16:12
vedi di tirarli fuori dall'acqua e osservare bene cosa sono... (e se puoi fai qualche foto da vicino)

certo è strano, se li hai messi in acqua osmotico dovrebbero essersi staccati e morti praticamente tutti

.....
fuori dall'acqua sono gialli/arancioni. non riesco a fare foto migliori, ho fatto le foto con il telefono..
uff...
------------------------------------------------------------------------
http://s18.postimage.org/opxp7m2s5/IMG_1025.jpg (http://postimage.org/image/opxp7m2s5/)

erisen
06-01-2012, 16:17
a me sembrerebbero planarie/turbellarie... ma possibile che non si staccano e che non li vedi muoversi nemmeno ora che hai toccato la colonia :S?

Birk
06-01-2012, 16:19
a me sembrerebbero planarie/turbellarie... ma possibile che non si staccano e che non li vedi muoversi nemmeno ora che hai toccato la colonia :S?

assolutamente immobili come sempre.
sono come bollicine o piccoli brufoli..

Birk
06-01-2012, 16:56
Con la luce qualcuno si sta aprendo
Conviene tagliare la parte sana?
In una zona ne ho 4 senza parassiti
Li divido?

erisen
06-01-2012, 18:33
no no lasciali in pace... casomai fai un altro bagno in osmosi tra qualche giorno.... se son parassiti muoiono.... se sono particelle di sabbia inglobate dagli zoantidi o gameti (bhoo la butto li) andranno via da soli.

ma la colonia non si apre regolarmente?

Birk
06-01-2012, 18:36
Ieri qualcuno non si è aperto,
Stasera quando torno a casa ti dico e faccio una foto

Birk
06-01-2012, 20:11
Qualcuno è rimasto chiuso!! :-(


http://s18.postimage.org/siz6ah7dh/IMG_1029.jpg (http://postimage.org/image/siz6ah7dh/)

Birk
07-01-2012, 14:15
per sdrammatizzare vi posto un video del mio mitrax mangia piselli hahahah http://www.youtube.com/watch?v=ORCZQ03WxG0

erisen
07-01-2012, 14:28
ma è troppo bono :-)!! quanto mi piacciono i mitrax!!! eppoi sono intelligentissimi sai!

P.S.: ti sta benone lo smalto rosso :-)) ahahahaha

Birk
07-01-2012, 14:30
ma è troppo bono :-)!! quanto mi piacciono i mitrax!!! eppoi sono intelligentissimi sai!

P.S.: ti sta benone lo smalto rosso :-)) ahahahaha

hhahahah ovviamente è la mia ragazza :-D
si è troppo bello ed intelligente ;-)
in base a cosa fanno la muta? gli manca una zampina :-(

alegiu
07-01-2012, 14:33
per sdrammatizzare vi posto un video del mio mitrax mangia piselli hahahah http://www.youtube.com/watch?v=ORCZQ03WxG0

Fortissimo il video, al mio non ho mai dato nulla direttamente, uno di questi giorni pure io provo a dargli un pisello!

Per lo smalto prova ad usare quello con i brillantini che fa più effetto quando metti le mani in vasca uauauaua


Sent from my iPhone using Tapatalk

Birk
07-01-2012, 14:38
per sdrammatizzare vi posto un video del mio mitrax mangia piselli hahahah http://www.youtube.com/watch?v=ORCZQ03WxG0

Fortissimo il video, al mio non ho mai dato nulla direttamente, uno di questi giorni pure io provo a dargli un pisello!

Per lo smalto prova ad usare quello con i brillantini che fa più effetto quando metti le mani in vasca uauauaua


Sent from my iPhone using Tapatalk

hahhaha
dagli piselli biologici e fanne bollire qualcuno,
io preferisco darglielo senza buccia perchè altrimenti poi la butta.

erisen
07-01-2012, 14:38
tranquillo, alla prossima muta le avrà tutte quante ;-)
eppoi è molto frequente che abbiano qualche arto in meno... l'importante è che ci siano tutte le chele, indispensabili per nutrirsi!
assicurati che abbia molto cibo e che i carbonati siano a regime, specialmente il magnesio (i crostacei usano più il magnesio del calcio, per la ocstruzione dell'esoscheletro)

comunque per quella che è la mia esperienza, i mitrax non mutano molto spesso come i gamberi

alegiu
07-01-2012, 14:45
Quindi anche la tua ragazza e' appassionata?

Anche la mia, anzi a volte mica posso inserire un corallo dove voglio io perché lo vuole mettere da un'altra parte.

Scusa l'OT


Sent from my iPhone using Tapatalk

Birk
07-01-2012, 14:54
Quindi anche la tua ragazza e' appassionata?

Anche la mia, anzi a volte mica posso inserire un corallo dove voglio io perché lo vuole mettere da un'altra parte.

Scusa l'OT


Sent from my iPhone using Tapatalk

no non proprio,
diciamo che la sto coinvolgendo , ha scelto i colori degli zoa e delle ricordee. e il mitrax che è suo #22
poi l'acquario in generale è difficile che non piaccia credo.

Birk
07-01-2012, 15:07
una buona notizia,
stanno cominciando a nascere le coralline rosa , l'ho notato su una roccia che era bianca, poi marrone ( diatomee credo ) ora ci sono delle zone rosa ...

Birk
08-01-2012, 21:08
cos'è ? palythoa?
http://s18.postimage.org/uuk7bdghh/IMG_1030.jpg (http://postimage.org/image/uuk7bdghh/)

aiutoooooo

federico89
08-01-2012, 22:20
sembra di si

erisen
09-01-2012, 02:06
si, uno di quelli brutti infestanti..... trattalo alla stregua delle aiptasie ;-)

Birk
09-01-2012, 14:11
si, uno di quelli brutti infestanti..... trattalo alla stregua delle aiptasie ;-)

azz tutte le cose brutte sono infestanti!!!
la mia prima siringata.

erisen
09-01-2012, 15:26
si, uno di quelli brutti infestanti..... trattalo alla stregua delle aiptasie ;-)

azz tutte le cose brutte sono infestanti!!!
la mia prima siringata.

bravo, hai già imparato una grande verità :-))!

alessandros82
09-01-2012, 21:01
ma che figata non è il mitrx che si magna il pisello!!!ahahaha

Birk
09-01-2012, 21:26
ma che figata non è il mitrx che si magna il pisello!!!ahahaha

Hahhaha
Lo devo mettere in firma haaha

Birk
10-01-2012, 21:31
ragazzi sta venendo su un bel campetto da calcio nel mio acquario hihi,

http://s13.postimage.org/vqj138uqr/IMG_1032.jpg (http://postimage.org/image/vqj138uqr/)

al mitrax non interessano queste alghe , a proposito che alche sono bo?
so chè è normale ma devo fare qualcosa di particolare? o scompariranno da sole?
thanks

Pido
10-01-2012, 22:00
piano piano scompaiono da sole con la maturazione puoi mettere una turbo non risolve ma qualcuna la mangia

Birk
10-01-2012, 22:55
ne ho dato un ciuffetto a mitrax e se le è mangiate,
ma non si allontana a prenderle in mezzo. cammina solo sulle rocce

garth11
10-01-2012, 23:24
ne ho dato un ciuffetto a mitrax e se le è mangiate,
ma non si allontana a prenderle in mezzo. cammina solo sulle rocce

Secondo me di notte ci andrà eccome a mangiare...


Sent from my iPhone using Tapatalk

Birk
10-01-2012, 23:27
ne ho dato un ciuffetto a mitrax e se le è mangiate,
ma non si allontana a prenderle in mezzo. cammina solo sulle rocce

Secondo me di notte ci andrà eccome a mangiare...


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ci stavo pensando anche io,
Faró degli appostamenti ;-)

erisen
11-01-2012, 01:01
quelle alghe il mitrax non le tocca, sono troppo amare per lui... e idem le filamentose... raramente le assaggia.
e che ti credi.... anche i granchi sono schizzinosi e selettivi :-))

e inoltre - essendo animali con un ampio raggio di distribuzione - in base alla zona di provenienza, hanno gusti e appetibilità diverse...

c'è quello che mangia la valonia e quello che la disdegna.... c'è quello che mangia caulerpa, chi alghe rosse e derbesia, chi briospis.... e ho avuto persino uno che mangiava solo halimeda!
insomma è un terno al lotto.... certo finite le sue alghe preferite, piuttosto muore di fame che mangiare quelle a lui sgradite ;-)

Birk
11-01-2012, 01:17
Allora mangerà piselli haha
Come togliamo le ricordee dalla basetta?

erisen
11-01-2012, 01:32
raschiandola con un taglierino dalla basetta (devi raschiare la ceramica, non il piede della ricordea :-)) )
comunque ho fatto oggi le tue talee ;-) :-)

Birk
11-01-2012, 01:35
raschiandola con un taglierino dalla basetta (devi raschiare la ceramica, non il piede della ricordea :-)) )
comunque ho fatto oggi le tue talee ;-) :-)

Grazie 1000, ma me le metti nelle basette brutte anche tu? Hahahaha

erisen
11-01-2012, 01:39
raschiandola con un taglierino dalla basetta (devi raschiare la ceramica, non il piede della ricordea :-)) )
comunque ho fatto oggi le tue talee ;-) :-)

Grazie 1000, ma me le metti nelle basette brutte anche tu? Hahahaha

gli zoanthus li ho messi nelle basette di ceramica purtroppo :-)) a saperlo che le detesti avrei evitato ahahhaa
la gorgonia è su un frammento di roccia
il briareum idem

Birk
11-01-2012, 01:47
raschiandola con un taglierino dalla basetta (devi raschiare la ceramica, non il piede della ricordea :-)) )
comunque ho fatto oggi le tue talee ;-) :-)

Grazie 1000, ma me le metti nelle basette brutte anche tu? Hahahaha

gli zoanthus li ho messi nelle basette di ceramica purtroppo :-)) a saperlo che le detesti avrei evitato ahahhaa
la gorgonia è su un frammento di roccia
il briareum idem

Figurati va benissimo.
I miei zoa stanno bene ma chi Sa cosa avevano!!!
Facciamo per settimana prossima ok?

erisen
11-01-2012, 01:51
ok ci sto ;-)
qualsiasi cosa avessero.... meglio così se è passata!

Birk
14-01-2012, 00:50
Oggi ho scoperto che il mio rocky( mitrax ) è femmina!!!
Ha le uova :-)

erisen
14-01-2012, 01:59
Oggi ho scoperto che il mio rocky( mitrax ) è femmina!!!
Ha le uova :-)

molto probabilmente sono anche fecondate.... e preparati che espellerà le larve ;-)
tempo fa le avevo raccolte, erano stupende e vivissime.... poi le ho riservate come cibo vivo per i corali ahahah :-))

TetraSera
22-01-2012, 18:09
Ciao Birk, mangiano anche Cianobatteri percaso??
Erisen mi aveva consigliato di metterlo, fortunatamente non l'ho messo, sarebbe morto di fame perchè non ho più nessuna alga oltre a qualche diatomea (ma sta regredendo) e ciano..
Scusa l'OT!
Grazie

Birk
22-01-2012, 19:06
Ciao Birk, mangiano anche Cianobatteri percaso??
Erisen mi aveva consigliato di metterlo, fortunatamente non l'ho messo, sarebbe morto di fame perchè non ho più nessuna alga oltre a qualche diatomea (ma sta regredendo) e ciano..
Scusa l'OT!
Grazie

Ciao,
Non ho ciano, quindi non so,
Comunque oltre le alghe pizzica tutte le rocce e il cibo lo trova,
Oppure puoi alimentarlo direttamente o indirettamente

Birk
23-01-2012, 21:20
qualche nuovo arrivo :


http://s18.postimage.org/bw7jut1gl/IMG_1071.jpg (http://postimage.org/image/bw7jut1gl/) ( thanks Erisen )

http://s15.postimage.org/g8wg2deh3/IMG_1072.jpg (http://postimage.org/image/g8wg2deh3/) ( thanks Erisen )



http://s7.postimage.org/ai9ft2cav/IMG_1076.jpg (http://postimage.org/image/ai9ft2cav/)


http://s16.postimage.org/vk9xdz3bl/IMG_1080.jpg (http://postimage.org/image/vk9xdz3bl/)

Birk
25-01-2012, 18:01
http://s14.postimage.org/y18rv8jvh/IMG_1088.jpg (http://postimage.org/image/y18rv8jvh/)

vedete qualcosa di strano? :-))

erisen
25-01-2012, 18:05
il mitrax sotto al corallo :) tipica postazione amata da loro :-)

Birk
27-01-2012, 16:18
ciao Ragazzi,
il tempo sta passando e le alghe sono completamente sparite.
come inquinanti i valori sono NO3 tra 5 e 10 e PO4 tra 0.01 e 0.05

secondo voi è troppo presto comunque per inserire una coppia di pagliacci?

camiletti
27-01-2012, 16:36
da quant' è che l' acquario va? Io aspetterei un pochino...solo per essere sicvuri di non aver problemio...
------------------------------------------------------------------------
( qualche ciano l' hai ancora, vero? dalla foto si vedono qualche cuffetto...)

Birk
27-01-2012, 16:37
Quasi 2 mesi

Birk
27-01-2012, 16:38
Quasi 2 mesi

Non credo siano ciano

camiletti
27-01-2012, 17:23
...in due mesi non si è ancora stabilizzatta completamente e non è matura ancora...

Birk
27-01-2012, 17:38
...in due mesi non si è ancora stabilizzatta completamente e non è matura ancora...

cosa dovrebbe maturare ancora? e quanto dovrei aspettare, e soprattutto in base a cosa si capisce ?

Birk
28-01-2012, 22:14
Vi piace?
Erisen : hai visto si è aperta bene :-))
http://s15.postimage.org/a3vdpai8n/gorgonia.jpg (http://postimage.org/image/a3vdpai8n/)

erisen
29-01-2012, 05:06
:-) #70

camiletti
29-01-2012, 12:15
Vi piace?
Erisen : hai visto si è aperta bene :-))
http://s15.postimage.org/a3vdpai8n/gorgonia.jpg (http://postimage.org/image/a3vdpai8n/)

molto bella, cos' è?

Birk
29-01-2012, 12:39
È una gorgonia pseudopterogorgia

Birk
01-02-2012, 12:16
il mio sarco compie un mese :-))

da cosi':

http://s8.postimage.org/6uran2xap/sarco_30_12_2011.jpg (http://postimage.org/image/6uran2xap/)

a cosi' :



http://s17.postimage.org/6wuojoai3/sarco_28_01_2012.jpg (http://postimage.org/image/6wuojoai3/)

garth11
01-02-2012, 12:27
il mio sarco compie un mese :-))

da cosi':

http://s8.postimage.org/6uran2xap/sarco_30_12_2011.jpg (http://postimage.org/image/6uran2xap/)

a cosi' :



http://s17.postimage.org/6wuojoai3/sarco_28_01_2012.jpg (http://postimage.org/image/6wuojoai3/)

Bellino!


Sent from my iPhone using Tapatalk

erisen
02-02-2012, 14:40
Vi piace?
Erisen : hai visto si è aperta bene :-))
http://s15.postimage.org/a3vdpai8n/gorgonia.jpg (http://postimage.org/image/a3vdpai8n/)

molto bella, cos' è?

Riccardo... ma se l'ho mandata anche a te mesi fa -.- come fai a non riconoscerla :-D:-D!!

Birk
02-02-2012, 14:51
Vi piace?
Erisen : hai visto si è aperta bene :-))
http://s15.postimage.org/a3vdpai8n/gorgonia.jpg (http://postimage.org/image/a3vdpai8n/)

molto bella, cos' è?

Riccardo... ma se l'ho mandata anche a te mesi fa -.- come fai a non riconoscerla :-D:-D!!

HAhaaha riccardo cos'hai combinato!!

Birk
14-10-2012, 23:35
pump pump pump

http://www.youtube.com/watch?v=lBbw1jnRhjk&feature=youtu.be

pirataj
15-10-2012, 00:00
bellissima

Birk
15-10-2012, 00:02
bellissima

È stata per mesi un ciuffetto piccolissimo e aveva i polipi sottili.
Da un mesetto invece si è espansa moltissimo.
Cosi mi piace molto


Sent from my iPhone using Tapatalk

dilan87
15-10-2012, 01:08
sarco??? fra un po di mesi ti pentirai di aver messo quell'animale in un nano!!! bello ma sconsigliato per le vasche piccolette hehe :-D sempre molto incantevole però con quei tentacoletti!!

Birk
15-10-2012, 01:41
Ha rallentato notevolmente la crescita ,
In questi mesi è rimasti fermo


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ondarossa
15-10-2012, 07:34
bellissima

È stata per mesi un ciuffetto piccolissimo e aveva i polipi sottili.
Da un mesetto invece si è espansa moltissimo.
Cosi mi piace molto


Sent from my iPhone using Tapatalk

Come si chiama questa xenia?
È un corallo duro, vero? Un giorno, se divento brava abbastanza, spero di potermela permettere.
Complimenti, è una meraviglia!!

erisen
15-10-2012, 08:07
bellissima

È stata per mesi un ciuffetto piccolissimo e aveva i polipi sottili.
Da un mesetto invece si è espansa moltissimo.
Cosi mi piace molto


Sent from my iPhone using Tapatalk

Come si chiama questa xenia?
È un corallo duro, vero? Un giorno, se divento brava abbastanza, spero di potermela permettere.
Complimenti, è una meraviglia!!

io credo che già solo a guardarlo si capisca da un km che è uno dei coralli molli per eccellenza :-D
cosa ci vedi di duro nei polipi fluttuanti, morbidi e palpitanti ;-)?

Birk
15-10-2012, 11:37
bellissima

È stata per mesi un ciuffetto piccolissimo e aveva i polipi sottili.
Da un mesetto invece si è espansa moltissimo.
Cosi mi piace molto


Sent from my iPhone using Tapatalk

Come si chiama questa xenia?
È un corallo duro, vero? Un giorno, se divento brava abbastanza, spero di potermela permettere.
Complimenti, è una meraviglia!!

Si è xenia, molle di facile allevamento ;-)
Tranquilla


Sent from my iPhone using Tapatalk

ciccius_prime
15-10-2012, 12:53
no comment....#e39

dilan87
15-10-2012, 15:56
birk su questo ti devo un po correggere!! la xenia secondo me è l'unico molle che ad alcuni cresce a dismisura mentre ad altri muore subito!! alcuni associano le sue condizioni a quanto iodio è presente in vasca!! altri invece dicono che necessita di molta luce!! personalmente a me non mi è mai campata piu di due settimane!!!

Sago1985
17-10-2012, 23:50
Ciao Birk! Sono passati diversi mesi che ne dici di postarci una foto d'insieme della vasca per vedere come viene sù? Ho in progetto un cubetto più o meno delle tue misure e volevo rendermi conto di come "cresce" la rocciata.. ;-)
Mooooolte grazie! ;-)

Birk
17-10-2012, 23:54
La rocciata è stata rifatta causa eunice nella roccia portante a seguito sono arrivati ciano.
Tra 2 mesetti che si stabilizza tutto metto qualche foto :-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Sago1985
18-10-2012, 00:11
Oh no!!!!!!! e hai dovuto smontare?!!! Maledetta bestia!!! Nemmeno in una vasca cosi piccola si riescono a catturare?

Birk
18-10-2012, 02:26
Oh no!!!!!!! e hai dovuto smontare?!!! Maledetta bestia!!! Nemmeno in una vasca cosi piccola si riescono a catturare?

No smontare no , ma ho fatto comunque mezzo casino.

Era nella roccia sbagliata


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ondarossa
18-10-2012, 07:38
bellissima

È stata per mesi un ciuffetto piccolissimo e aveva i polipi sottili.
Da un mesetto invece si è espansa moltissimo.
Cosi mi piace molto


Sent from my iPhone using Tapatalk

Come si chiama questa xenia?
È un corallo duro, vero? Un giorno, se divento brava abbastanza, spero di potermela permettere.
Complimenti, è una meraviglia!!

io credo che già solo a guardarlo si capisca da un km che è uno dei coralli molli per eccellenza :-D
cosa ci vedi di duro nei polipi fluttuanti, morbidi e palpitanti ;-)?

:-D un cacchio, a ben pensarci.
Buono a sapersi, a tempo debito ne voglio una uguale!
------------------------------------------------------------------------
bellissima

È stata per mesi un ciuffetto piccolissimo e aveva i polipi sottili.
Da un mesetto invece si è espansa moltissimo.
Cosi mi piace molto


Sent from my iPhone using Tapatalk

Come si chiama questa xenia?
È un corallo duro, vero? Un giorno, se divento brava abbastanza, spero di potermela permettere.
Complimenti, è una meraviglia!!

Si è xenia, molle di facile allevamento ;-)
Tranquilla


Sent from my iPhone using Tapatalk

#13

aleslai
18-10-2012, 08:21
bellissima

È stata per mesi un ciuffetto piccolissimo e aveva i polipi sottili.
Da un mesetto invece si è espansa moltissimo.
Cosi mi piace molto


Sent from my iPhone using Tapatalk

Come si chiama questa xenia?
È un corallo duro, vero? Un giorno, se divento brava abbastanza, spero di potermela permettere.
Complimenti, è una meraviglia!!

io credo che già solo a guardarlo si capisca da un km che è uno dei coralli molli per eccellenza :-D
cosa ci vedi di duro nei polipi fluttuanti, morbidi e palpitanti ;-)?

:-D un cacchio, a ben pensarci.
Buono a sapersi, a tempo debito ne voglio una uguale!
------------------------------------------------------------------------
bellissima

È stata per mesi un ciuffetto piccolissimo e aveva i polipi sottili.
Da un mesetto invece si è espansa moltissimo.
Cosi mi piace molto


Sent from my iPhone using Tapatalk

Come si chiama questa xenia?
È un corallo duro, vero? Un giorno, se divento brava abbastanza, spero di potermela permettere.
Complimenti, è una meraviglia!!

Si è xenia, molle di facile allevamento ;-)
Tranquilla


Sent from my iPhone using Tapatalk

#13
Peccato che stiamo lontani altrimenti ti regalavo un ciuffetto. Birk metti una panoramica ;-)

Birk
18-10-2012, 10:34
Leggi sopra ale


Sent from my iPhone using Tapatalk

aleslai
18-10-2012, 11:44
Leggi sopra ale


Sent from my iPhone using Tapatalk

Capito ;-)