Visualizza la versione completa : Pazzi per il fai da te!!!
Ragazzi mi rivolgo ai patiti del fai da te, ma anche a chi fa di necessità virtù, ed a chi "aguzza l'ingegno"............vi propongo questo thread per raccogliere le foto degli oggetti, utensili, strumenti, prodotti che avete realizzato per far fronte alle varie necessità acquariofile!!! Sono proprio curioso di vedere le vostre creazioni!
Forza ragazzi!:-)):-)):-))
Manuelao
19-10-2011, 16:43
Interessante.. L'unica cosa che ho fatto al tempo del dolce era la co2 a gel :-))
Seguo
Sent from my iPhone using Tapatalk
Corydoras 98
20-10-2011, 12:37
Interessante.. L'unica cosa che ho fatto al tempo del dolce era la co2 a gel :-))
Seguo
Sent from my iPhone using Tapatalk
io pure,ora invece vorrei fare una vaschetta da usare come caridinaio
Beh io stò ristrutturando una vasca che tra "poco" sarà pronta
Ciao Mkel!
io a suo tempo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=309213
ho assemblato una sala parto o meglio una saletta per avannotti, da tenere sospesa... insomma una piccola cosa anche migliorabile.
2 scatole della verdura (più piccola di quella delle carote) tulle e colla... e del polistirolo per tenerla sollevata. grazie ai consigli di usare l'attack datemi proprio da Mkel77
poi di recente ho risiliconato totalmente (dopo averla smontata) una vasca da 40 lt,
e con due vetri cambiati da essa ed altri vetri che avevo ho anche assemblato un cubetto da 12 lt
relativamente al 40 lt ho modificato l'impianto luci aggiungendo (grazie ai consigli di Fra91 e lorenzo1806929 [P.S. come si fa a nominare qualcuno nei topic?] due lampadine a risparmio energetico così da potenziare la luce... con l'aiuto di mio padre ho fatto un supporto in acciaio inox attaccato al filtro per tenerlo appeso al vetro (visto che i supporti originali erano rotti) è semplicemente una lamiera piegata siliconata al filtro. ho smontato lo scatolotto del filtro e ci ho incollato (con l'attack) due pezzi di tulle così da evitare che caridine o avannotti ci entreranno e l'aspirazione è comunque assicurata.
la modifica dell'impianto luci l'ho fatta anche ad un 100 lt, sempre aggiungendo 2 lampadine a risparmio energetico... modifca molto rozza ma era la prima, ovviamente è migliorabile.
idem fatta ad un 70 lt.
è la 4a volta che realizzo la CO2 in Gel, non usando una bottiglietta sola, ma ben due collegate una che mi fa da polmone ed evitare così che acqua dell'acquario cada in bottiglietta con lievito o viceversa.
altro per ora non mi viene in mente :)
Benissimo Zalez, quello che vorrei fare è raccogliere su questo thread foto dei "prodotti finiti" :-))
AcquarioRoma
21-10-2011, 10:53
Io ho fatto CO2 Gel(Andata Bene) e Filtro esterno quello con il barattolo blu :D
Benissimo Zalez, quello che vorrei fare è raccogliere su questo thread foto dei "prodotti finiti" :-))
certo! appena possibile ne farò alcune e le metterò ;)
ah ovviamente mi sono dimenticato di scrivere che le "opere" da me realizzate... sono state inspirate da questo forum e dalle guide del sito e dalle opere di altri utenti! ;)
insomma... GRAZIE AP!! #70
roby02091987
25-10-2011, 18:11
Ecco il mio modesto contributo (ovviamente ispirato da un thread di acquaportal):
http://i.imgur.com/kJiLy.jpg
Serve per reimmettere in vasca l'acqua dei cambi, senza stare a sollevare taniche e alla velocità che si vuole. (poi io ho le vasche su mobili piuttosto alti, quindi dovevo salire su una sedia con la tanica in mano e versare... una pacchia :-D ).
La pompa è una di quelle da camper da 12v. I dati di targa sono 600 l/h e 7 metri di prevalenza.
Ho aggiunto un rubinetto per poter controllare con precisione la portata dell'acqua da immettere in acquario.
La curva a U in plastica trasparente serve ad "aggrappare" il tubo al bordo della vasca, così non si rischia che questo se ne vada dove vuole con conseguenti allagamenti.
Come alimentatore uso un trasformatore dei trenini elettrici, regolabile da 0 a 14 volt. Questo, unito al rubinetto, mi consente di avere un controllo totale sul flusso d'acqua che entra in vasca.
Spesa totale: 15€ circa, ma vale ogni centesimo.
Ottimo, bellissima realizzazione!!! #70
Mirko_81
29-10-2011, 18:54
io ho appena realizzato un sostegno per dosometriche e porta bottiglie, in modo da non dover forare il mobile dell'acquario :-)
utilizzando materiali economicissimi...
n. 1 lastra di plexiglass
n. 8 bulloni lunghi con dado
n. 6 bulloni corti con dado
n. 4 reggitubi da elettricista in plastica
http://s7.postimage.org/qv9fwxe1z/sostegno_dosometriche.jpg (http://postimage.org/image/qv9fwxe1z/)
il mio scarico facilitato:
http://s4.postimage.org/q34uz7rvf/image.jpg (http://postimage.org/image/p0uogo921/)
basta girare il rubinetto e lo scarico avviene per caduta senza dover aspirare.........l'ho collocato lateralmente alla vasca in modo che non si veda.
roby02091987
02-11-2011, 13:48
Ho fatto una specie diffusore di co2... estremamente semplice ma sembra che funzioni...
Purtroppo dalla foto non si capirebbe una ceppa di come è fatto, lo schematizzo con un disegno:
http://i.imgur.com/VCAW8.png
Allora, la spraybar del filtro esterno è disegnata in nero, con i relativi fori (anch'essa è artigianale... in pratica un tubo di plastica bucherellato).
Il flusso dell'acqua è rappresentato dalle frecce azzurre: entra da destra ed esce dai fori, che nel disegno sono in direzione dell'osservatore.
Il tubo rosso è il tubo della co2, inserito nella spraybar tramite un buco fatto nella parte superiore della stessa e fatto entrare per 10- 15 cm circa. Il flusso della co2 è dato dalle frecce rosse. Il foro l'ho fatto giusto giusto della dimensione del tubo, in modo che faccia un po' di tenuta.
La co2 che esce forma bolle molto grosse (non c'è alcun diffusore o micronizzatore alla fine del tubo), però queste si accumulano nella parte superiore della spraybar, senza uscirne, e rimangono sempre esposte al flusso d'acqua in uscita dal filtro, dissolvendosi.
Ogni tanto vedo delle bollicine piccolissime uscire da uno dei fori della spraybar, però vengono quasi completamente dissolte prima di arrivare in superficie.
Insomma, al momento sembra funzionare, e la dissoluzione sembra quasi totale... magari cacciando il tubo della co2 ancora più in profondità si ottiene una migliore dissoluzione... devo provare.
Ah, potrebbe verificarsi un accumulo di bolle di co2 nella parte finale della spraybar, dove solitamente non ci sono fori*, quindi non c'è corrente. Ho risolto facendo un miniforellino da 2 mm alla fine dall spraybar che punta verso il basso della vasca (gli altri buttano acqua parallelamente alla superficie), giusto per creare quel pochetto di corrente che disciolga la co2 che si dovesse accumulare.
*La maggior parte viene bloccata dal tubo della co2 per il tempo necessario alla dissoluzione.
Federico Sibona
02-11-2011, 14:16
.....l'ho collocato lateralmente alla vasca in modo che non si veda.
Hai esagerato, non si vede proprio (l'immagine) :-))
io la vedo...............prova a cliccare sul simbolino #13
roby02091987
02-11-2011, 15:06
io la vedo...............prova a cliccare sul simbolino #13
anche io non la vedo... quale simbolino?
Mirko_81
02-11-2011, 15:10
cliccate qui (http://i.imgur.com/VCAW8.png) se non vedete l'immagine di roby02091987 ;-)
Tagliamo la testa al toro, ecco il link al progettino:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=241001
Federico Sibona
02-11-2011, 16:39
Mirko_81, ti ringrazio, ma quella la vedo, è quella di Mkel77 che non vedo :-))
Mkel77, non è che ha problemi Postimage, è che nel tuo messaggio vedo solo testo. Comunque adesso vado a vedere il link ;-)
Fede non so che dirti, adesso ho messo il link diretto al topic originario..........accontetati di quello :-))
Appena terminata:
http://s7.postimage.org/htupx7cg7/CIMG3805.jpg (http://postimage.org/image/htupx7cg7/)
http://s9.postimage.org/lf9xvludn/CIMG3807.jpg (http://postimage.org/image/lf9xvludn/)
http://s7.postimage.org/jgtktak7b/CIMG3804.jpg (http://postimage.org/image/jgtktak7b/)
http://s7.postimage.org/th29eezlz/CIMG3803.jpg (http://postimage.org/image/th29eezlz/)
Costo totale: 3€ (solo i due listelli il resto del legno/viti/impianti luci li avevo già ;-) )
La plafoniera monta due lampade a risparmio energetico da 2500 k° per un totale di 32w ( quindi ho poco più di 0.5 w/l).
Ho dovuto chiuderla ai lati poichè avendola sulla scrivania e in camera da letto la luce poteva dare fastidio. Allora ho applicato dei pezzi di legno forati in modo da avere il massimo ricambio di aria in estate ma che possono essere smontati togliendo due viti.
Prossimamente applicherò due ventole di raffreddamento sul coperchio sopra :-)
In una mattinata ho risparmiato un bel po' :-)
p.s. l'aereatore è lì solo finchè i piccoli di cory non saranno un po' più grandi ;-)
AcquarioRoma
04-11-2011, 18:46
Ecco il mio "impianto CO2" installato da 1 settimana e mezza.
L'ho creato seguendo(Anche se fatta male)la guida sul blog di AP :)
Solo che al posto di usare una bottiglia ho usato CO2 NATURAL SYSTEM della ASKOLL, che mi era stato regalato dal padre di un mio amico.
Egli è appunto esperto in acquariologia.
Devo dire che funziona benissimo.
Purtroppo l'ho già montato quindi le foto saranno due :)
Eccole:
Contenitore nel quale avviene la reazione:
http://img825.imageshack.us/img825/6140/img0293v.jpg
Diffusore:
http://img715.imageshack.us/img715/821/img0294ih.jpg
mariocpz
06-11-2011, 11:02
Io ho realizzato ben 3 vasche, una delle quali con tanto di guida con foto postate proprio in questa sezione.
poi anche la co2 in gel con impianto ottimizzato.
la modifica dell'impianto luci l'ho fatta anche ad un 100 lt, sempre aggiungendo 2 lampadine a risparmio energetico... modifca molto rozza ma era la prima, ovviamente è migliorabile.
idem fatta ad un 70 lt.
ecco vi mostro il coperchio-parco luci modificato al 120lt (petcompany 100x30x40)
allora le foto le ho fatte durante un cambio perchè ci ho portato delle migliorie.
http://img522.imageshack.us/img522/6903/img2029v.th.jpg (http://img522.imageshack.us/img522/6903/img2029v.jpg)
nella prima foto l'acquario è semi vuoto, ho incollato esternamente una gommina adesiva che faccia da tipo guarnizione esterna, perchè notavo che gocciolava fuori dell'acqua causa condensa e così il problema si è risolto.
si vede anche una delle due strisce di profilato che ho appottiato è fatta [ così con con un bordino che sale sopra e sotto, così io appoggio questa al vetro (ed alla gommina) e poi al coperchio, così ta tenermi sollevata la cornice di un paio di centimetri così da avere più colonna d'acqua e non avere le luci "ammollo".
poi questo è il coperchio.
http://img18.imageshack.us/img18/7350/img2033hi.th.jpg (http://img18.imageshack.us/img18/7350/img2033hi.jpg)
internamente tutto ricoperto di carta stagnola incollata, così da fare riflettore.
http://img442.imageshack.us/img442/6159/img2036ev.th.jpg (http://img442.imageshack.us/img442/6159/img2036ev.jpg)
in origine il coperchio aveva 1 solo T8 da 25W, il coperchio è stato venduto da un amico che aveva già fatto la modifica di aggiungere un altro T8... io ho aggiunto altre 2 lampadine a risparmio energetico ai lati (7 W l'una) sono ad oliva con membrana tipo "silicone" esterna, quindi direi sono a tenuta (sono lì da 8 mesi e non è mai successo nulla) ed ho anche siliconato i cavi e i portalampadina, che sono stati fissati con delle fascette da elettricista alla plastica fornata (forata nei vani interni, non ha buchi esterni)
http://img716.imageshack.us/img716/5504/img2037d.th.jpg (http://img716.imageshack.us/img716/5504/img2037d.jpg)
poi sempre di recente ho fatto il passaggio interno dei cavi, collegandomi alla spina che portava la corrente che già c'era.
http://img411.imageshack.us/img411/1545/img2038e.th.jpg (http://img411.imageshack.us/img411/1545/img2038e.jpg)
ho anche aggiunto un secondo interruttore, o meglio, ho tolto l'unico che c'era, ho tappato il buco con della pellicola adesiva (quella da acquario, nera bucciata che è uguale alla plastica del coperchio) e messo 2 interruttori, aiutandomi con dei fili, saltatore, silicone e dei mammut.
ah per sicurezza tutti i buchi che ho fatto, li ho poi siliconati, così non vada condensa dentro il vano elettrico.
http://img849.imageshack.us/img849/3346/img2039z.th.jpg (http://img849.imageshack.us/img849/3346/img2039z.jpg)
uno degli interruttori controlla i T8 ed uno le 2 laterali, così che posso accendere prima le piccole e poi le grandi, ed avere un effetto "alba-tramonto".
volevo inserire un timer interno che facesse questo al posto mio ma non l'ho trovato. eh va beh, va bene così :)
sono soddisfatto dei miei lavoretti.
appena possibile mostrerò anche gli altri
GeCofreE
29-11-2011, 15:46
@zalez : io ho un petcompany da 100 litri netti e sto modificando il coperchio per dare un'illuminAzione più efficenza (alla fine vi posto il progetto) e stavo cercando anche io per i lati dei portalampada stagni per metterci 2 lampadine come hai fatto te....ma non li trovo...te dove li hai recuperati?
Comunque anticipo che ho mantenuto il t8 ma l'ho spostato indietro, e poi ho aggiunto 2 T5. Watt totali: 30 + 24 + 24 che fanno poco più di 0.7 watt/litro...
GeCofreE - from Samsung Galaxy S2
@zalez : io ho un petcompany da 100 litri netti e sto modificando il coperchio per dare un'illuminAzione più efficenza (alla fine vi posto il progetto) e stavo cercando anche io per i lati dei portalampada stagni per metterci 2 lampadine come hai fatto te....ma non li trovo...te dove li hai recuperati?
Comunque anticipo che ho mantenuto il t8 ma l'ho spostato indietro, e poi ho aggiunto 2 T5. Watt totali: 30 + 24 + 24 che fanno poco più di 0.7 watt/litro...
GeCofreE - from Samsung Galaxy S2
ho usato dei portalampada normalissimi costo circa 1€, comprati nei brico... sono per lampadine E14 (attacco piccoli) e vedo che la lampadina va "dentro" bene, se vuoi posso farti delle foto più nel dettaglio...
poi dove arriva ed entra il cavo ho messo un po' di silicone così da non avere problemi.
come lampadine ho preso quelle a "oliva" (mi pare si chiamino così) che hanno anche una specie di gommina-plastichina attorno al guscio, fori-griglie o altro non ne hanno... deduco siano stagne o quasi. mi pare siano della lexmann.
ciao spero di esserti stato d'aiuto!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |