Visualizza la versione completa : Automatizzare osmosi
Ciao a tutti,
Come da titolo, vorrei automatizzare l'impianto di osmosi, anche per non sentire più le continuelamentele di mia moglie in merito alla vaca perennemente occupata da impianto e taniche:-)).
Ho la fortuna di avere la parete alle spalle della vasca confinante con il mobile caldaia e la nicchia della lavatrice. Quindi acqua, scarico ed elettricità a portata di mano.
Avrei pensato di mettere l'impianto nel locale della caldaia, al riparo quindi da temperature estreme e dalla luce diretta.
L'idea sarebbe di comandare l'impianto con due elettrovalvole posizionate una immediatamente a valle del filtro a carbone e l'altra all'uscita del permeato. In questo caso dovrei ridurre drasticamente la possibilità di blocco delle elettrovalvole e mantenere l'impianto sempre pieno.
Eliminare la vasca di rabbocco e comandare le elettrovalvole, normalmente chiuse, attraverso l'uscita che originariamente alimenta la pompa.
In questo caso, pero', ci sarebbe il problema della disponibilità di una scorta d'acqua necessaria per i cambi.
Qualche idea? Osservazioni? Che ne pensate?
io pero' metterei un elettrovalvola a 3 vie
perche cosi i 5 minuti li mandi in scarico con un timer poi dopo lo scadere dei 5 minuti utilizzi l'acqua buona
la prima che esce non e' buona
Anche se la membrana rimane umida? In pratica e' come se lavorasse in continuo: ogni volta che manca il livello, e l'osmolator e' molto sensibile, comincia a produrre.
In pratica entra in funziione decine di volte al giorno e l'acqua non ha tempo di "marcire".
dovresti provare e misurare il TDS e vedere come si comporta
Di solito non ci sono grandi variazioni, se l'impianto non e' rimasto fermo a lungo. Per un fermo di una giornata il Valore dei primi litri mi sale a 002, per poi tornare a 001. Per soste più lunghe i valori sono più alti e tocca lavare per bene la membrana.
Maurizio Senia (Mauri)
19-10-2011, 08:49
Ciao a tutti,
Come da titolo, vorrei automatizzare l'impianto di osmosi, anche per non sentire più le continuelamentele di mia moglie in merito alla vaca perennemente occupata da impianto e taniche:-)).
Ho la fortuna di avere la parete alle spalle della vasca confinante con il mobile caldaia e la nicchia della lavatrice. Quindi acqua, scarico ed elettricità a portata di mano.
Avrei pensato di mettere l'impianto nel locale della caldaia, al riparo quindi da temperature estreme e dalla luce diretta.
L'idea sarebbe di comandare l'impianto con due elettrovalvole posizionate una immediatamente a valle del filtro a carbone e l'altra all'uscita del permeato. In questo caso dovrei ridurre drasticamente la possibilità di blocco delle elettrovalvole e mantenere l'impianto sempre pieno.
Eliminare la vasca di rabbocco e comandare le elettrovalvole, normalmente chiuse, attraverso l'uscita che originariamente alimenta la pompa.
In questo caso, pero', ci sarebbe il problema della disponibilità di una scorta d'acqua necessaria per i cambi.
Qualche idea? Osservazioni? Che ne pensate?
Le 2 EV normalmente chiuse mettile dopo i pre filtri prima della membrana così passa solo acqua filtrata senza sobbia o altro che può bloccarle aperte, una vicino all'altra comandate da Galleggiante, così se rompe una cè l'altra, l'impianto deve rimanere sempre pieno e semai dall'impianto fai riempire una vaschetta di rabbocco e non direttamente in Sump.;-)
In effetti l'idea e' proprio quella di metterle entrambi a valle dei prefiltri una prima ed una dopo la membrana in modo che questa rimanga sempre piena. Così facendo, se una delle due si dovesse guastare, sprecherei acqua di scarto o non arriverebbe acqua all'impianto.
La soluzione del recipiente intermedio, pero', comporterebbe l'aggiunta di un secondo osmoregolatore.
Maurizio Senia (Mauri)
19-10-2011, 18:36
In effetti l'idea e' proprio quella di metterle entrambi a valle dei prefiltri una prima ed una dopo la membrana in modo che questa rimanga sempre piena. Così facendo, se una delle due si dovesse guastare, sprecherei acqua di scarto o non arriverebbe acqua all'impianto.
La soluzione del recipiente intermedio, pero', comporterebbe l'aggiunta di un secondo osmoregolatore.
Non serve a nulla metterne una dopo la Membrana rimane lo stesso piena......mettile tutte e 2 dopo i PreFiltri.....mandare l'acqua RO direttamente in vasca non e mai consigliabile.;-)
Quale elettrovalvola consigli?
Ho visto il kit della ruwal RWCL2, competo di elettrovalvola, che potrebbe andare.
Che ne dite? Qualitativamente e' valido?
Oppure cerco un altro tunze osmolator e aggiungo un' elettrovalvola?
simonesipe
20-10-2011, 22:18
il mio reintegro lavora cosi': galleggiante meccanico direttamente in sump collegato all' uscita del filtro osmosi che rimane sempre aperto, in aggiunta osmoregolatore elettronico ruwal in serie a quello meccanico,Cosi' in caso di guasto di un livellostato interviene l' altro.Per la chiusura dell' acqua in ingresso alla membrana ho montato la valvola 4 vie di forwater, senza questa se non ce' richiesta dalla sump continuerebbe a uscire acqua dalla membrana verso lo scarico.Per preparare l'acqua salata ho inserito un tee sul tubo dell' acqua di RO collegato a un galleggiante meccanico installato sul serbatoio, il serbatoio e' dotato di troppo pieno in caso di inceppamento. E ' un sistema pratico, economico e sicuro, in 4 anni mai avuto un problema.
Simonesipe,
Per valvola a 4 vie intendi una shutoff?
Il galleggiante meccanico dove l'hai trovato? Quale?
La mia intenzione sarebbe, visto che in certe ore del giorno ho poca pressione, di temporizzatore il tutto, ecco il perché delle elettrovalvole.
simonesipe
21-10-2011, 08:09
si intendo lo shutoff,il galleggiante in vasca e' preso da acquariumline, l' altro e' un normale galleggiante in pp da idraulica
ciao io ho costruito un sistema simile a casa di un amico, che lo sta testando da 6 mesi senza alcun problema, e soprattutto non ha piu un secchio in giro se non per il cambio di acqua settimanale. le sue parole??? "sta cosa è come la mastercard.... non ha prezzo"
io ho fatto cosi e poi se serve vi posto la foto:
prefiltro meccanico ----> EV NA (è una sicurezza.. è collegata a un galleggiante 1 cm sopra i galleggianti dell'osmoregolatore e scatta nel caso ci sia un guasto e i galleggianti principali non si bloccassero.) ----> EV NC (collegati a una coppia di galleggianti collegati in serie) -----> impianto di RO -------> deviazione a Y con 2 rubinetti (si puo scegliere manualmente se mandare acqua direttamente in sump oppure se deviarla per caricare il fusto per il cambio di acqua)
nel sistema ho bypassato le EV con un secondo tubo dove trova posto una serranda, questa serve per gestire l'impianto manualmente e quando si fa acqua per il cambio.
ciao io ho costruito un sistema simile a casa di un amico, che lo sta testando da 6 mesi senza alcun problema, e soprattutto non ha piu un secchio in giro se non per il cambio di acqua settimanale. le sue parole??? "sta cosa è come la mastercard.... non ha prezzo"
io ho fatto cosi e poi se serve vi posto la foto:
prefiltro meccanico ----> EV NA (è una sicurezza.. è collegata a un galleggiante 1 cm sopra i galleggianti dell'osmoregolatore e scatta nel caso ci sia un guasto e i galleggianti principali non si bloccassero.) ----> EV NC (collegati a una coppia di galleggianti collegati in serie) -----> impianto di RO -------> deviazione a Y con 2 rubinetti (si puo scegliere manualmente se mandare acqua direttamente in sump oppure se deviarla per caricare il fusto per il cambio di acqua)
nel sistema ho bypassato le EV con un secondo tubo dove trova posto una serranda, questa serve per gestire l'impianto manualmente e quando si fa acqua per il cambio.
Grazie per le info, magari una foto potrebbe fare comodo.
Quali ev hai usato?
le ho comprate in provincia di milano... se ti serve ti mando in MP
http://s2.postimage.org/50fi3aqs/DSC00007.jpg (http://postimage.org/image/50fi3aqs/)
http://s2.postimage.org/50pfbdpg/DSC00030.jpg (http://postimage.org/image/50pfbdpg/)
Complimenti, bel lavoro!!!! Ma da quanto sono quelle eV?
in che senso da quanto sono??? da 220v
Scusa, intendevo il diametro
Anche senza andare in continuo potresti mettere l'impianto nel locale caldaia con un tubo che arrivi nel Rabbocco e poco prima del Rabbocco una T con rubinetto..quando rabbocchi (a mano) l'acqua nel vano Rabbocco la prima parte la fai defluire dalla T per buttarla, poi commuti il rubinetto e mandi l'acqua nel Rabbocco..
Scusa la ripetizione di "Rabbocco" ma spero di essere stato chiaro..
il tubo è del 25, e il passo della filettatura è 3/4
facendolo andare cosi, e testato per tutto l'arco di un week end quando procedemmo all'installazione l'acqua di RO è sempre uscita a 000. tenete presente una cosa, la vasca nel periodo invernale rabbocca circa 20 minuti di fila ogni 2 ore. d'estate circa 35 minuti.
Il posto dove è stato installato il sistema di EV dista circa 9 metri dalla vasca, e l'acqua impiega circa 15 secondi ad arrivare in sump. quando il galleggiante si ferma l'acqua esce ancora per circa 7 secondi.
il sistema è infallibile e sta lavorando in maniera costante da mesi. ho usato EV industriali e non cineserie.
Anche senza andare in continuo potresti mettere l'impianto nel locale caldaia con un tubo che arrivi nel Rabbocco e poco prima del Rabbocco una T con rubinetto..quando rabbocchi (a mano) l'acqua nel vano Rabbocco la prima parte la fai defluire dalla T per buttarla, poi commuti il rubinetto e mandi l'acqua nel Rabbocco..
Scusa la ripetizione di "Rabbocco" ma spero di essere stato chiaro..
Sei stato chiarissimo, grazie, sicuro e una soluzione che sto vagliando per incominciate a togliermi dai piedi il tutto, ma vorrei automatizzarla per risolvere anche il problema estivo o di assenze da casa.
------------------------------------------------------------------------
il tubo è del 25, e il passo della filettatura è 3/4
facendolo andare cosi, e testato per tutto l'arco di un week end quando procedemmo all'installazione l'acqua di RO è sempre uscita a 000. tenete presente una cosa, la vasca nel periodo invernale rabbocca circa 20 minuti di fila ogni 2 ore. d'estate circa 35 minuti.
Il posto dove è stato installato il sistema di EV dista circa 9 metri dalla vasca, e l'acqua impiega circa 15 secondi ad arrivare in sump. quando il galleggiante si ferma l'acqua esce ancora per circa 7 secondi.
il sistema è infallibile e sta lavorando in maniera costante da mesi. ho usato EV industriali e non cineserie.
Sull'affidabilità non ho dubbi.
Ma i galleggianti sono a 220? Vorrei evitare di avere qualcosa di così rischioso vicino all'acqua.
Tra l'altro l'acqua da me e piena di detriti, vorrei quindi mettere l'ev a valle dei filtri. Con quelle misure sarei costretto a metterà a monte.
infatti io ho messo un prefiltro da 8 euro prima delle EV proprio per evitare eventuali ingrippaggi da sedimenti.
le EV sono da 220v, ma il sistema in vasca che alimenta i galleggianti è da 12 v. in un trasformatore o fatto uscire un filo a cui è attaccato un relè e una presa e va a 220v.
Non e che posteresti uno schemino?:-))
non ne ho di schemini....
se vuoi domani ti smonto il trasformatore e te lo fotografo....
non sono mica capace di fare schemini ahahahaha
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |