doctor
18-10-2011, 22:16
Questo pomeriggio ho fatto un giro dal mio pescivendolo a vedere cosa aveva portato dall'Olanda sta settimana.
Di là c'era qualche panaque maccus, in un'altra vasca un solitario hypancistrus inspector (tra l'altro molto bello, ma mi fanno tristezza i loricaridi quando sono da soli), qualche pleco.
Sbircio nella vasca dei piccoli ancistrus e vedo loro, un gruppetto di piccoli ancy gialli.
Guardo bene e noto gli occhietti neri!!!:#O:#O:#O:#O
L144!!!!!!!!! #17#17#17
Prendo tutto il gruppetto di 6 pesciozzi e me li porto a casa #19#19#19
E dire che gli avevo chiesto se mi portava degli L144 ma mi disse che non erano disponibili in listino, ed effettivamente li aveva presi col nome generico di ancistrus gialli.
Ho fatto le mie ricerchine e ho letto che la gran parte dei pesci venduti come L144 in realtà sono varianti xantocromiche di Ancistrus cf. cirrhosus, o meglio ancora una specie a se stante, denominata per il momento Ancistrus sp (4), anche se studi genetici hanno appurato che è strettamente imparentata col cf. cirrhosus.
Il vero L144 sarebbe rarissimo, dato che tutti quelli presenti sul mercato sarebbero derivati da un solo esemplare maschio originario, pescato in Paraguay, e fatto accoppiare con una femmina di ancistrus normale, e poi di nuovo con la sua prole che presentava colorazione gialla e occhi neri, per fissare il carattere.
Beh, che i miei pesciozzi siano L144 o Ancistrus sp (4) mi frega poco, sono bellissimi!!!
Eccovi le fotine #28g#28g#28g
http://s2.postimage.org/1vgfdig2s/IMG_1134.jpg (http://postimage.org/image/1vgfdig2s/)
http://s2.postimage.org/1vh0vhyhw/IMG_1135.jpg (http://postimage.org/image/1vh0vhyhw/)
http://s2.postimage.org/1vhasq1gk/IMG_1136.jpg (http://postimage.org/image/1vhasq1gk/)
http://s2.postimage.org/1vhkpy4f8/IMG_1140.jpg (http://postimage.org/image/1vhkpy4f8/)
http://s2.postimage.org/1vi9j0btw/IMG_1145.jpg (http://postimage.org/image/1vi9j0btw/)
Sono un bel pò magrolini, un paio con ventre incavato, ma vispissimi, spero che comincino ad ingrassare.
sono 4 di circa 6 cm e du di 4 cm. Due dei più grandi mostrano accenni di barbigli.
Di là c'era qualche panaque maccus, in un'altra vasca un solitario hypancistrus inspector (tra l'altro molto bello, ma mi fanno tristezza i loricaridi quando sono da soli), qualche pleco.
Sbircio nella vasca dei piccoli ancistrus e vedo loro, un gruppetto di piccoli ancy gialli.
Guardo bene e noto gli occhietti neri!!!:#O:#O:#O:#O
L144!!!!!!!!! #17#17#17
Prendo tutto il gruppetto di 6 pesciozzi e me li porto a casa #19#19#19
E dire che gli avevo chiesto se mi portava degli L144 ma mi disse che non erano disponibili in listino, ed effettivamente li aveva presi col nome generico di ancistrus gialli.
Ho fatto le mie ricerchine e ho letto che la gran parte dei pesci venduti come L144 in realtà sono varianti xantocromiche di Ancistrus cf. cirrhosus, o meglio ancora una specie a se stante, denominata per il momento Ancistrus sp (4), anche se studi genetici hanno appurato che è strettamente imparentata col cf. cirrhosus.
Il vero L144 sarebbe rarissimo, dato che tutti quelli presenti sul mercato sarebbero derivati da un solo esemplare maschio originario, pescato in Paraguay, e fatto accoppiare con una femmina di ancistrus normale, e poi di nuovo con la sua prole che presentava colorazione gialla e occhi neri, per fissare il carattere.
Beh, che i miei pesciozzi siano L144 o Ancistrus sp (4) mi frega poco, sono bellissimi!!!
Eccovi le fotine #28g#28g#28g
http://s2.postimage.org/1vgfdig2s/IMG_1134.jpg (http://postimage.org/image/1vgfdig2s/)
http://s2.postimage.org/1vh0vhyhw/IMG_1135.jpg (http://postimage.org/image/1vh0vhyhw/)
http://s2.postimage.org/1vhasq1gk/IMG_1136.jpg (http://postimage.org/image/1vhasq1gk/)
http://s2.postimage.org/1vhkpy4f8/IMG_1140.jpg (http://postimage.org/image/1vhkpy4f8/)
http://s2.postimage.org/1vi9j0btw/IMG_1145.jpg (http://postimage.org/image/1vi9j0btw/)
Sono un bel pò magrolini, un paio con ventre incavato, ma vispissimi, spero che comincino ad ingrassare.
sono 4 di circa 6 cm e du di 4 cm. Due dei più grandi mostrano accenni di barbigli.