Visualizza la versione completa : Domanda per i DSB forumer
Manuelao
18-10-2011, 21:18
Ragazzi visto che ci sono pareri contrastanti sull'uso di sostegni per le rocce volevo sapere se voi avete usato qualche sostegno tipo tubi in pvc o rocce morte oppure avete appoggiato le rocce direttamente sulla sabbia
Stefano G.
18-10-2011, 21:29
rocce morte ;-)
Ma[TtH]eW
18-10-2011, 21:39
tubi pvc preforati con sopra griglia sempre in pvc ;-)
sbymarti
19-10-2011, 02:59
eW;1061190592']tubi pvc preforati con sopra griglia sempre in pvc ;-)
Stessa cosa....
ALGRANATI
19-10-2011, 07:17
Secondo me le rocce morte sul lungo aiutano tutto il sistema e oltretutto sono + belle se spuntano dalla sabbia mentre i tubi sporgenti non si possono guardare.
io usero o rocce morte o griglia con fori di 2 cm x 2 cm
Io ho fatto un supporto con tubi in PVC e sopra ho poggiato una griglia 1x1 solo in corrispondenza sella rocciata... Le rocce forse portano via troppo spazio al dsb stesso.. La griglia comunque la lascio insabbiata di un paio di cm!
Sent from my iPhone using Tapatalk
tubi pvc preforati con sopra griglia in pvc
Kj822001
19-10-2011, 09:05
idem
Maurizio Senia (Mauri)
19-10-2011, 09:17
Se si riescono a camuffare bene e molto meglio mettere i Tubi in PVC perche si sfrutta al 100% la superfice del DSB.;-)
vado controcorrente, rocce poggiate direttamente sulla sabbia
twister77
19-10-2011, 12:44
nel precedente DSB ho messo griglia per taleario sostenuta da pilastrini a tenuta stagna posta ad un centrimetro sotto il pelo della sabbia.
in questo nuovo DSB (che se dio vuole partirà sabato) ciho riflettuto tantissimo
all'inizio, preso dall'osservazione del precedente DSB avrei voluto fare come detto da Buran, rocciata appoggiata sulla sabbia.
non vdo nessuna controindicazione. voi ne vedete?
rocce morte sottosabbia non la vedo male ma a questo punto, visto che la precende struttura realizzata mi fa un pò cagare andrò di gabbietta per frutta in pvc. Solida, tutta aperta, la vedo bene.
il DSB questa volta lo farò da 10cm contro i precedenti 15. e la struttura la farò da 11cm ricoprendo con rocce
nel precedente DSB ho messo griglia per taleario sostenuta da pilastrini a tenuta stagna posta ad un centrimetro sotto il pelo della sabbia.
in questo nuovo DSB (che se dio vuole partirà sabato) ciho riflettuto tantissimo
all'inizio, preso dall'osservazione del precedente DSB avrei voluto fare come detto da Buran, rocciata appoggiata sulla sabbia.
non vdo nessuna controindicazione. voi ne vedete?
rocce morte sottosabbia non la vedo male ma a questo punto, visto che la precende struttura realizzata mi fa un pò cagare andrò di gabbietta per frutta in pvc. Solida, tutta aperta, la vedo bene.
il DSB questa volta lo farò da 10cm contro i precedenti 15. e la struttura la farò da 11cm ricoprendo con rocce
non ne vedo perchè le rocce poggiate sulla sabbia col tempo si stabilizzano affondando un pò e quindi ottenendo lo stesso effetto dell'uso di rocce morte
twister77
19-10-2011, 13:32
nel precedente DSB ho messo griglia per taleario sostenuta da pilastrini a tenuta stagna posta ad un centrimetro sotto il pelo della sabbia.
in questo nuovo DSB (che se dio vuole partirà sabato) ciho riflettuto tantissimo
all'inizio, preso dall'osservazione del precedente DSB avrei voluto fare come detto da Buran, rocciata appoggiata sulla sabbia.
non vdo nessuna controindicazione. voi ne vedete?
rocce morte sottosabbia non la vedo male ma a questo punto, visto che la precende struttura realizzata mi fa un pò cagare andrò di gabbietta per frutta in pvc. Solida, tutta aperta, la vedo bene.
il DSB questa volta lo farò da 10cm contro i precedenti 15. e la struttura la farò da 11cm ricoprendo con rocce
non ne vedo perchè le rocce poggiate sulla sabbia col tempo si stabilizzano affondando un pò e quindi ottenendo lo stesso effetto dell'uso di rocce morte
neanch'io ne vedo. inoltre è la stessa cosa di quelli che fanno la base di appoggio a qualche centimetro sotto il pelo della sabbia.
Qualcuno lamenta la creazione di zone anossiche nelle zone di contatto sabbia rocce. io quando ho smontato il precedente DSB, avendo la struttura a 2/3 cm sotto sabbia e quindi con rocce appoggiate al pelo della sabbia, non ho rinvenuto nessuna zona di ristagno o anossica
io non lo farei solamente perche con il tempo le rocce sprofondano e vanno a compattare la sabbia sotto di loro
Stefano G.
19-10-2011, 18:39
io non lo farei solamente perche con il tempo le rocce sprofondano e vanno a compattare la sabbia sotto di loro
quoto ....... anche eventuali animali scavatori sono da considerare ;-)
Achilles91
19-10-2011, 18:59
rocce appoggiate alla come capita sulla sabbia
twister77
19-10-2011, 19:02
io non lo farei solamente perche con il tempo le rocce sprofondano e vanno a compattare la sabbia sotto di loro
quoto ....... anche eventuali animali scavatori sono da considerare ;-)
certamente gli escavatori non sono da dimenticare. ma teniamo presente che scavano nella sabbia e non nella roccia. nel senso che che non lasciano gallerie ma che la sabbia si richiude immediatamente dietro degli stessi.
si ma io mi chiedo se ci preoccupiamo di non far compattare la superfice
perche dobbiamo schiacciarla con del peso,e compattarla?
ce qualcosa che non torna
piuttosto ci si mettono rocce morte
sbaglio
Stefano G.
19-10-2011, 19:27
io non lo farei solamente perche con il tempo le rocce sprofondano e vanno a compattare la sabbia sotto di loro
quoto ....... anche eventuali animali scavatori sono da considerare ;-)
certamente gli escavatori non sono da dimenticare. ma teniamo presente che scavano nella sabbia e non nella roccia. nel senso che che non lasciano gallerie ma che la sabbia si richiude immediatamente dietro degli stessi.
vermetti e altri animaletti che si insabbiano non vanno sotto le rocce ....... sono zone "disabitate" con i rischi che possono derivarne
nell'intervento di prima parlavo di animali superiori pesci o crostacei ;-)
io sinceramente non sono per nulla convinto che non ci siano animali di nessun genere sotto le rocce...
Stefano dunque dici che se faccio una griglia di sostegno per la rocciata, sotto la rocciata non ci sarà vita? Perché se e' così mi procuro delle rocce morte... Eppure sulle guide del dsb si consiglia di sospendere la rocciata sopra la sabbia..
Sent from my iPhone using Tapatalk
Stefano G.
20-10-2011, 16:12
Stefano dunque dici che se faccio una griglia di sostegno per la rocciata, sotto la rocciata non ci sarà vita? Perché se e' così mi procuro delle rocce morte... Eppure sulle guide del dsb si consiglia di sospendere la rocciata sopra la sabbia..
sospendere la rocciata sopra la sabbia ...... non significa appoggiare le rocce comprimendo la sabbia
la griglia va benissimo ........se un pò sollevata lasciando il dsb libero
naturalmente tutto IMHO ;-)
Andrea83
20-10-2011, 16:26
Io l'ho appoggiata direttamente sulla sabbia.....
CILIARIS
20-10-2011, 20:30
la mia esperienza sul precedente dsb è stato zone anossiche sotto le griglie tutto perfetto dove avevo appoggiato le rocce sulla sabbia quindi attualmente su questo dsb rocce direttamente sulla sabbia è tutto gira perfettamente;-)#36##36##36#
la mia esperienza sul precedente dsb è stato zone anossiche sotto le griglie tutto perfetto dove avevo appoggiato le rocce sulla sabbia quindi attualmente su questo dsb rocce direttamente sulla sabbia è tutto gira perfettamente;-)#36##36##36#
me lo ricordo
ma mi ricordo anche la criglia che secondo me aveva buchi veramente piccoli
continuo a pensare se dentro i tubi in pvc avete sabbia ho acqua visto che domani parto con il riempimento della vasca metto la sabbia poi i tubi o tubi e sabbia quale secondo voi e' meglio?
Redpin70
20-10-2011, 22:12
Poggiate sulla sabbia
la mia esperienza sul precedente dsb è stato zone anossiche sotto le griglie tutto perfetto dove avevo appoggiato le rocce sulla sabbia quindi attualmente su questo dsb rocce direttamente sulla sabbia è tutto gira perfettamente;-)#36##36##36#
Dunque avevi zone anossiche sotto le griglie??
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ragazzi ma allora la tendenza e' far poggiare la rocciata sulla sabbia? Ma non sprofonda col tempo?
Sent from my iPhone using Tapatalk
twister77
20-10-2011, 22:38
Porca puttana raga sabato devo riempire e mi avete fatto tornare il pallino di metterle sulla sabbia senza nulla sotto!
Lollo io la griglia avevo pensato di lasciarla un paio di cm sotto la sabbia... Dovrebbe essere il contrario vero?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Paolo Piccinelli
21-10-2011, 07:58
basamento di rocce morte solo sotto la rocciata "grossa".
la sabbia col tempo si sposta, si consuma, viene scavata da pesciolini, crostacei, pompe... e io non voglio che la rocciata si sposti assieme a lei.
I piccoli atolli fatti con due roccette invece sono poggiati direttamente sulla sabbia.
...quindi non voto! ;-)
io ho griglie 1 cm sotto la sabbia ..... griglie o rocce qualcosa devi mettere per dare stabilità alla rocciata ;-)
twister77
21-10-2011, 10:54
alla fine mi sa che farò come picci in quanto a filosofia
griglia, ma 1 cm sopra il pelo della sabbia sotto l'atollo principale
niente sotto i due atollini
le griglie che avete utilizzato che misure hanno di fori?1x1?2x2?
io ho utilizzato quelle per controsoffitti (le classiche utilizzate per i taleari) :-)
twister77
21-10-2011, 12:54
quella che avevo nel precedente dsb era una griglia per taleario credo 1,5x1,5
io avevo optato per pilastrini ermeticamente chiusi
ecco un paio di foto all'atto dell'allestimento
http://s2.postimage.org/2rx2tw2jo/foto_1182.jpg (http://postimage.org/image/2rx2tw2jo/)
http://s2.postimage.org/2rxuy0yxw/foto_1184.jpg (http://postimage.org/image/2rxuy0yxw/)
Manuelao
21-10-2011, 13:11
Io avevo pensato ad una cosa del genere
http://tapatalk.com/mu/bc0b578a-5344-c5dd.jpg
http://tapatalk.com/mu/bc0b578a-5358-d65a.jpg
Ovviamente devo ancora bucare i pilastrini
Sent from my iPhone using Tapatalk
twister77
21-10-2011, 13:14
Io avevo pensato ad una cosa del genere
http://tapatalk.com/mu/bc0b578a-5344-c5dd.jpg
http://tapatalk.com/mu/bc0b578a-5358-d65a.jpg
Ovviamente devo ancora bucare i pilastrini
Sent from my iPhone using Tapatalk
visto che sono piccolini i pilastrini chiudili ermeticamente...così non hai rischi di scarsa circolazione o insamenti (vermi tubicoli, cose che ci vanno a morire....o altre del genere)
mah....secondo me tanta preoccupazione per la stabilità della rocciata è ingiustificata, ma avete mai provato a fare castelli di sabbia a mare? la sabbia bagnata ha una coesione straordinaria
si, quando è fuori dall'acqua..;-)
bisogna tener presente anche dei vari animali e movimento creato dalle pompe che scavano il DSB ... meglio essere prudenti ;-)
Manuelao
21-10-2011, 13:41
visto che sono piccolini i pilastrini chiudili ermeticamente...così non hai rischi di scarsa circolazione o insamenti (vermi tubicoli, cose che ci vanno a morire....o altre del genere)
Come li hai chiusi ermeticamente?
io ho utilizzato quelle per controsoffitti (le classiche utilizzate per i taleari) :-)
pure io usero' quelli
twister77
21-10-2011, 13:49
mah....secondo me tanta preoccupazione per la stabilità della rocciata è ingiustificata, ma avete mai provato a fare castelli di sabbia a mare? la sabbia bagnata ha una coesione straordinaria
con certo tenore di acqua che evapora col tempo. completamente ammollo è un'altra cosa. resta inteso che anch'io credo ci sia troppa preoccupazione. il guaio è che con una vasca in acrilico (ma anche in vetro) come la mia...se ti viene giù la rocciata.......
si, quando è fuori dall'acqua..;-)
se la tieni al sole e non la bagni si secca e si sbriciola......bisogna mantenere il giusto contenuto di acqua
bisogna tener presente anche dei vari animali e movimento creato dalle pompe che scavano il DSB ... meglio essere prudenti ;-)
come detto...siamo troppo maniaci...troppa preoccupazione...ma io per primo qualcosa la metterò sotto....
visto che sono piccolini i pilastrini chiudili ermeticamente...così non hai rischi di scarsa circolazione o insamenti (vermi tubicoli, cose che ci vanno a morire....o altre del genere)
Come li hai chiusi ermeticamente?
li ho riempiti con terriccio per zavorrare, chiuso con il relativo tappo e via di tangit per sigillare
ecco una fotina sempre al tempo dell'allestimento
http://s1.postimage.org/1uyslsu6c/foto_1181.jpg (http://postimage.org/image/1uyslsu6c/)
non entro nei dettagli tecnici "ingegneristici", vi faccio solo notare che la sabbia ha i 4 vetri laterali di contenimento dove vengono scaricati gli sforzi impedendo degli slittamenti, tenendo conto della coesione il risultato è una forte solidità. Fate una prova, mettete un secchio di sabbia alto 15 cm, riempitelo d'acqua, poi mettete dentro la sabbia un palo di 10cm di diametro e provate a vedere la forza necessaria per spostarlo ;-)
Il trucco è quello di fare in modo che la rocciata non sia solo poggiata ma un pò affondata nella sabbia
metti nel secchio una coppia di ocellaris che scava e vedi il risultato ;-) ..... i miei fanno le uova sulla base della rocciata e mi ora ho un buco con la griglia in bella vista ....
metti nel secchio una coppia di ocellaris che scava e vedi il risultato ;-) ..... i miei fanno le uova sulla base della rocciata e mi ora ho un buco con la griglia in bella vista ....
per assurdo, è più pericoloso il tuo caso, la roccia a quel punto scarica per gravità solo sulla griglia senza avere più presa laterale e quindi in minor equilibrio. Senza la griglia invece la roccia si sarebbe assestata da sola scaricando gli sforzi su tutta la sabbia intorno, certo sarebbe affondata di qualche mm ma mantenendo sempre l'equilibrio
preciso per correttezza che le mie rocce sono impilate su una barra di acrilico del 15 .... e avendo fatto una rocciata particolare (ho utilizzato barrette di acrilico e fascette) cercando di fare una base piccola di appoggio sulla sabbia in maniera tale da non coprire troppo il DSB ....;-) la rocciata è molto stabile anche quando ci lavoro per incollare animali o la tocco visto che avendo la vasca in acrilico almeno 1 volta a settimana ho le mani in acqua ....
CILIARIS
21-10-2011, 20:13
la mia esperienza sul precedente dsb è stato zone anossiche sotto le griglie tutto perfetto dove avevo appoggiato le rocce sulla sabbia quindi attualmente su questo dsb rocce direttamente sulla sabbia è tutto gira perfettamente;-)#36##36##36#
me lo ricordo
ma mi ricordo anche la criglia che secondo me aveva buchi veramente piccoli
buchi piccoli?:#O:#O:#O lorenzo se erano piccoli buchi di 6 -7 cm quali sono quelli giusti;-)#36##36##36# eccoti una foto di quando la stavo allestendo
http://s1.postimage.org/1z730cb7o/20092007266_edited.jpg (http://postimage.org/image/1z730cb7o/)
io adesso ho appoggiato tutto sulla sabbia ed è stabilissimo non si muove niente
A questo punto appoggio anche io sulla sabbia... Tanto faro' il una rocciata bassissima, un piccolo atollo centrale... Poi tutta acqua e coralli!
Sent from my iPhone using Tapatalk
be i buchi sono grossi ma la griglia sembra molto spessa e chiusa
il grigliato che diciamo noi di psessore materiale e 2mm confori continui di 2 - 3 cm
per esempio io i tubi forati io non li metterei mai
secondo me ( e' solo un mio parere ) la cosa migliore e' mettere rocce morte
twister77
21-10-2011, 20:40
la mia esperienza sul precedente dsb è stato zone anossiche sotto le griglie tutto perfetto dove avevo appoggiato le rocce sulla sabbia quindi attualmente su questo dsb rocce direttamente sulla sabbia è tutto gira perfettamente;-)#36##36##36#
me lo ricordo
ma mi ricordo anche la criglia che secondo me aveva buchi veramente piccoli
buchi piccoli?:#O:#O:#O lorenzo se erano piccoli buchi di 6 -7 cm quali sono quelli giusti;-)#36##36##36# eccoti una foto di quando la stavo allestendo
http://s1.postimage.org/1z730cb7o/20092007266_edited.jpg (http://postimage.org/image/1z730cb7o/)
io adesso ho appoggiato tutto sulla sabbia ed è stabilissimo non si muove niente
Effettivamente i buchi nei pilastrini sono piccolini
Sono tentassimo di appoggiare sulla sabbia anch'io!
Il mio problema è solo sulla stabilità...perché se parliamo di circolazione acqua (o respirazione del DSB come si dice in giro) è mille volte meglio non mettere nulla sotto!
be i buchi sono grossi ma la griglia sembra molto spessa e chiusa
il grigliato che diciamo noi di psessore materiale e 2mm confori continui di 2 - 3 cm
per esempio io i tubi forati io non li metterei mai
secondo me ( e' solo un mio parere ) la cosa migliore e' mettere rocce morte
esatto lollo, rimane da capire se mettendo questa griglia un paio di cm sotto sabbia non si vadano a creare danni allo strato....probabilmente impedisce un naturale movimento della sabbia....lasciare la griglia fuori è una cosa che non prendo neanche in considerazione, mi fa proprio c....
Stefano G.
22-10-2011, 07:43
metti nel secchio una coppia di ocellaris che scava e vedi il risultato ;-) ..... i miei fanno le uova sulla base della rocciata e mi ora ho un buco con la griglia in bella vista ....
per assurdo, è più pericoloso il tuo caso, la roccia a quel punto scarica per gravità solo sulla griglia senza avere più presa laterale e quindi in minor equilibrio. Senza la griglia invece la roccia si sarebbe assestata da sola scaricando gli sforzi su tutta la sabbia intorno, certo sarebbe affondata di qualche mm ma mantenendo sempre l'equilibrio
senza la griglia la roccia si sarebbe inclinata dove mancava la sabbia ....... con conseguenze facilmente immaginabili ;-)
RolandDiGilead
22-10-2011, 12:26
Niente griglia, la sabbia deve essere libera nei suoi piccoli movimenti,
io ho messo solo dei pilastri in pvc multiforati che escono di circa un cm.
La rocciata poggia sopra tipo palafitta rendendo il dsb praticamente sfruttabile al 100%.
I tubi emersi li ho coperti con delle roccette quelle si, poggiate sulla sabbia.
Ho anche una velencienna che si fa le sue tane e crea delle dune: lascio tutto fare.
Nitrati zero ed effetto bellissimo.
ciao
Quello che pensavo di fare io... Che sabbia hai con la valenciennea? Io l'avevo nel caco3 ed era una figata...
Sent from my iPhone using Tapatalk
RolandDiGilead
22-10-2011, 19:38
Quello che pensavo di fare io... Che sabbia hai con la valenciennea?
Corallina "quasi" sugar, nel senso che i granelli sono si piccolissimi, ma ben definiti e non polvere.
ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |