Entra

Visualizza la versione completa : nuovo acquario


t0nio
18-10-2011, 20:38
ciao a tutti...
ho un acquario da 25 lt...
volevo chiedere...secondo voi è possibile mettere dei guppy in un'acquario di questo litraggio???
anche solo 3....
grazie in anticipo.. ciao

mrmotti
18-10-2011, 20:55
Sarebbe anche possibile ma è sconsigliatissimo anche perchè figliano come conigli. In un acquario di quelle dimensioni ci potresti mettere delle caridine ed un combattente ;-)

Agro
18-10-2011, 21:04
Io direi solo caridine, e poi con il betta potrebbero rischiare di essere predate.

jackrevi
18-10-2011, 21:37
in quel litraggio puoi mettere solo betta, gasteropodi o caridine...

Buchman
18-10-2011, 21:43
Secondo me se metti 2 maschi di Guppy massimo massimo 3 (ma cambia l'acqua più spesso possibile, un paio di volte a settimana) non hai problemi di avannotti e hai anche pesci più belli..nessuno ti obbliga a tenere per forza delle femmine..e proprio in assenza di queste, i maschi non sono aggressivi tra loro e possono convivere in poco spazio..altrimenti puoi buttarti sugli Endler..ma non di più, come detto sopra, l'altra alternativa sarebbero solo Betta o Caridina..

marcios1988
18-10-2011, 21:43
Io direi solo caridine, e poi con il betta potrebbero rischiare di essere predate.

quoto in pieno anche io iniziai cosi e avevo un betta in quel litraggio anzi in 30 litri veramente...può viverci ma vederlo adesso in 70 litri è tutt'altro effetto ora è attivo, in una vasca piccola sarebbe molto ma molto statico, le caridine invece sono molto attive e in quel litraggio ti consiglio specie piccole (red cherry,tiger etc) almeno ne puoi mettere na 10/15 esemplari e qualche lumaca

dr.jekyll
18-10-2011, 21:46
I guppy puoi metterli senza problemi, nella classica formazione due femmine ed un maschio. Non abbinare gamberetti e betta poichè quest ultimi sono molto incazzosi. Se poi vuoi evitare di ritrovarti l'acquario pieno di avonnotti potresti mettere al posto dei guppy dei killifish

berto1886
18-10-2011, 22:04
kilifish ad un neofita?? sicuro?? io direi solo caridine ;-)

dr.jekyll
18-10-2011, 22:14
kilifish ad un neofita?? sicuro?? io direi solo caridine ;-)

A me li consigliarono a suo tempo. Berto che problemi danno per un neofita?

Agro
18-10-2011, 22:17
Concordo, io vi consiglierei prima di consigliare i killifish di consiglio domandare a Marco Vaccari uno tra i più esperti su questi pesci che potete trovare su AP

berto1886
18-10-2011, 22:17
mah... secondo me non sono pesci da neofita...

Agro
18-10-2011, 22:23
Da quello che so sono pesci particolari, so che ce ne sono di semplici e quelli che possono stare anche in vasche davvero piccole, ma necessitano di alcune accortezze.
Comunque basta cercare sul forum si trova abbastanza su questi pesci.

dr.jekyll
18-10-2011, 22:27
non mi sembra molto complicato, certo mai semplice quanto un betta però secondo me non c'è paragone tra un betta ed killi.

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=97176

Luca_fish12
19-10-2011, 19:06
mah... secondo me non sono pesci da neofita...

Ottima considerazione! Dopo quella volta che li avevi consigliati ad un neofita adesso non si sbaglia più! #70

I killifish meglio allevarli quando si ha un bel po' di esperienza e si è entrati in un'ottica particolare dell'acquariofilia! ;-)

berto1886
19-10-2011, 21:36
mah... secondo me non sono pesci da neofita...

Ottima considerazione! Dopo quella volta che li avevi consigliati ad un neofita adesso non si sbaglia più! #70

I killifish meglio allevarli quando si ha un bel po' di esperienza e si è entrati in un'ottica particolare dell'acquariofilia! ;-)

sbagliare posso sbagliare... ma non sono scemo :-D :-D

t0nio
20-10-2011, 01:44
perche dite sia cosi difficile avere un killifish??? cosa richiede e perche proprio lui???

e i guppy... che dimensioni raggiungono???

Agro
20-10-2011, 07:46
Di killifish non so niente ma posso indicarti la persona giusta, vatti a leggere i post di Marco Vaccari, qui e tra le persone che conoscono meglio questi pesci particolari.
Per i guppy un trio ci sta ma e una condizione molto tirate, sopratutto in viste delle loro copiose riproduzioni.

Metalstorm
20-10-2011, 14:18
kilifish ad un neofita?? sicuro??
mica tutti i killifish sono difficili...ce n'è di facilissimi come di estremamente impegnativi..basta solo aver voglia di sbattersi un po per trovarli (non si trovano nei soliti negozi) e riprodurli (essendo tutti più o meno rari, VANNO riprodotti)

più che altro, è il 25lt ad essere impegativo per un neofita...basta un attimo per mandare tutto in vacca...le caridine sono la cosa più papabile, se poi la vasca è un cubo sono anche l'unica scelta

t0nio
20-10-2011, 15:19
si... è praticamente un cubo....
cosi difficile??? spero di no.... per adesso è solo un mese che ho dei pesci dentro in un 25lt e difficolta ancora non ne ho avute... tranne per il fatto che i pesci mi si sono ammalati di ictho... ma per il resto bene.... valori sempre nella norma... l'unica cosa che ho notato ultimamente è che l'acqua sembra sporca di polvere... booo...
adesso sto cercando di informarmi perche i guppy mi sembrano dei pesci molto belli... e volevo provare con un nuovo acquario dove poi li inseriro...

berto1886
20-10-2011, 21:13
con una buona gestione è fattibile però diciamo che "non è la sua" ;-)

Metalstorm
20-10-2011, 21:35
si... è praticamente un cubo...
il cubo è una forma molto sfortunata, a parità di litri lascia minor spazio per il nuoto e per la creazione di barriere visive....a mio avviso, 25lt a forma cubica non sono adatti ai pesci in generale.

Invece con le caridine riesci a fare qualcosa di carino: usando dei legni con rami sottili e contorti riesci ad ampliare di molto la superficie utile sfruttabile da questi animali


25lt sono "difficili" nel senso che anche un errore minimo può pesare parecchio sulla vasca: un pesce in più in 100lt lo ammortizzi, in 25lt può essere alquanto dannoso!!!

il litraggio adatto per iniziare con questo hobby sarebbe intorno a 100lt, volendo si può scendere a 50 - 60lt.....mini acquari da 25 lt sono più giocattoli per gente con un minimo di pratica (non necessariamente esperti, ma che un minimo si siano fatti le ossa su una vasca più grande che permetta di fare qualche errore)

berto1886
20-10-2011, 21:40
concordo!! :-)

Corydoras 98
20-10-2011, 22:00
si... è praticamente un cubo...
il cubo è una forma molto sfortunata, a parità di litri lascia minor spazio per il nuoto e per la creazione di barriere visive....a mio avviso, 25lt a forma cubica non sono adatti ai pesci in generale.

Invece con le caridine riesci a fare qualcosa di carino: usando dei legni con rami sottili e contorti riesci ad ampliare di molto la superficie utile sfruttabile da questi animali


25lt sono "difficili" nel senso che anche un errore minimo può pesare parecchio sulla vasca: un pesce in più in 100lt lo ammortizzi, in 25lt può essere alquanto dannoso!!!

il litraggio adatto per iniziare con questo hobby sarebbe intorno a 100lt, volendo si può scendere a 50 - 60lt.....mini acquari da 25 lt sono più giocattoli per gente con un minimo di pratica (non necessariamente esperti, ma che un minimo si siano fatti le ossa su una vasca più grande che permetta di fare qualche errore)



come ha detto berto concordo,io invece come hanno detto quasi tutti farei un bel caridinaio di questo genere: http://www.google.it/imgres?q=caridinaio&um=1&hl=it&sa=N&biw=1229&bih=892&tbm=isch&tbnid=Ctm6RAeTUmHkbM:&imgrefurl=http://shrimpassion.blogspot.com/2009/12/allestimento-step-to-step-di-caridinaio.html&docid=BhoOdj4qov-VuM&imgurl=http://4.bp.blogspot.com/_9gCaPJgRgSU/Sy1AT4L1r4I/AAAAAAAAAdg/9ku81LwWi28/s400/008foto.JPG&w=400&h=300&ei=uX2gTtTiEoj44QTD6PnlBA&zoom=1

con un pratino di qualcosa e il legno ricoperto di muschio ;-)

Agro
20-10-2011, 22:01
Il cubo e più da marino che da dolce, loro ci allevano coralli che non si muovono noi pesci che nuotano, e la vasca e bene che sia lunga.
In certi casi, per esempio loricaridi e ciclidi nani molto legati al fondo, le dimensioni del fondo sono più importanti del litraggio, e il cubo non gioca a vantaggio.
Anche l'icto che hai avuto potrebbe essere stata causata da uno sbalzo di temperatura dovuto alle piccole dimensioni del cubo.