Visualizza la versione completa : Miei pesci rientrati in casa
Ecco qualche (brutta) foto dei miei pesci che ho riportato all'interno dopo aver trascorso l'estate sul balcone in una grande tinozza. A riprova che abito a Pisa si vede la torre!
Si, lo so che dovrei mettere uno sfondo che nasconda le prese elettriche: provvederò.
http://s4.postimage.org/n5bya9us/Miei_pesci_rossi_2011_021.jpg (http://postimage.org/image/n5bya9us/)
http://s4.postimage.org/n5lvictg/Miei_pesci_rossi_2011_006.jpg (http://postimage.org/image/n5lvictg/)
http://s4.postimage.org/n62evtr8/Miei_pesci_rossi_2011_022.jpg (http://postimage.org/image/n62evtr8/)
http://s4.postimage.org/n6fn6lpg/Miei_pesci_rossi_2011_017.jpg (http://postimage.org/image/n6fn6lpg/)
http://s4.postimage.org/n6xu3f50/Miei_pesci_rossi_2011_011.jpg (http://postimage.org/image/n6xu3f50/)
onlyreds
18-10-2011, 12:40
ma che belli i pesciotti!!
(e che bello poter vedere la torre dalla finestra!!)
Ma il ryukin nero ha problemi sul lato sinistro o è solo un effetto della foto?
ma con tutto quel verde,dubito che ci si accorga delle prese.... ;-)
cmq cambiando discorso,di quanti litri è la vascozza?
ma che belli i pesciotti!!
(e che bello poter vedere la torre dalla finestra!!)
Ma il ryukin nero ha problemi sul lato sinistro o è solo un effetto della foto?
Grazie.
No, il ryukin ha solo il colore chiazzato di bianco, nessun problema.
onlyreds
18-10-2011, 17:54
meno male. dalla foto sembrava quasi "batuffoloso" ma immaginavo fosse solo un effetto ottico!!
La vasca è 1 metro di lunghezza x 50 di altezza e 40 di profondità, quindi credo 200 litri lordi.
Filtro interno bluwave 07 caricato di Siporax.
Spugne blu sciacquate oggi per la prima volta da un anno perchè il filtro è venuto a galla da quanto erano intasate.
bello!!! esattamente come il mio ed intendo come dimensioni e tipo di pinnuti
sono stupendi,vero? cmq mi sembra strano che il filtro stava iniziando a galleggiare
ma nn è siliconato?
Veramente carini!!!
Hai "qualcosa" sulla vasca che smorza la luce?
Complimenti veramente belli
Grazie dei complimenti.
Il filtro non è siliconato ma soltanto agganciato al bordo superiore, in basso ci sarebbero due ventose doppie per tenerlo fermo al vetro, ma non reggono.
In pratica quando l'acqua non passa bene (per intasamento delle spugne), si abbassa il livello nell'ultimo scomparto e l'aria presente spinge l'intera scocca a galla; ma è accaduto soltanto perchè non ho mai sciaquato il prefiltro meccanico in un anno (sono un seguace della regola: meno metti le mani nella vasca e meglio è). Prima o poi tolgo le spugne e le sostituisco con altri cannolicchi eliminando così del tutto il pre-filtro meccanico.
A Malù rispondo che ho due lastre di Polionda color bianco appoggiate sulla vasca per limitare la evaporazione. Ho sempre avuto vasche aperte, ma effettivamente il loro difetto è che l'acqua evapora velocemente. Però sono più belle e poi è più facile mettere il Pothos.
Luce offerta da due neon Osram T8 della gradazione più comunemente consigliata per l'acqua dolce (mi pare 4.000 + 6.500 K).
scusa se te lo dico,ma se la vasca è aperta
ed hai un filtro che ogni tanto fa il ballerino
hai mai pensato di metterne uno esterno? #13
cosi anche i pesciotti ne guadagnano in spazio
ma poi vedi tu,neh? -37
Hai ragione, infatti prima avevo un Tetra ex 700.
Quando però una sera torni a casa e trovi tutta l'acqua sul pavimento (parquè) perchè il filtro esterno perde (e ovviamente prima di iniziare a perdere si assicura che non ci sia nessuno in casa in modo che il danno sia grosso), Ti fa passare la voglia dell'esterno e torni al vecchio sano sistema tradizionale del filtro interno all'italiana.
Quando mi sarà passata la arrabbiatura probabilmente ritenterò con Pratiko o Eheim.
------------------------------------------------------------------------
Tu cosa usi come filtro e come Ti trovi?
onlyreds
20-10-2011, 12:26
angiolo, ti capisco nonostante non abbia mai fatto la tua esperienza (ed aggiungo per fortuna!!)
io ho avuto pratiko 200 ed ora uso ehiem professionel 2078 (o qualcosa di simile).
Per mia esperienza entrambi hanno lo svantaggio che i tubi si intasano di alghe in pochi mesi e ti costringono ad una manutenzione un po' macchinosa necessaria a far ripristinare la portata iniziale.
per fortuna che anche io sono stata esentata
da questa spiacevole disavventura,altrimenti
sai che litigate coi vicini -28d#
cmq nn tutti i filtri sono così diabolici,dipende
da come li adoperi e dalla manutenzione che
anche con loro è d'obbligo,però se nn te la senti....
angiolo, ti capisco nonostante non abbia mai fatto la tua esperienza (ed aggiungo per fortuna!!)
io ho avuto pratiko 200 ed ora uso ehiem professionel 2078 (o qualcosa di simile).
Per mia esperienza entrambi hanno lo svantaggio che i tubi si intasano di alghe in pochi mesi e ti costringono ad una manutenzione un po' macchinosa necessaria a far ripristinare la portata iniziale.
Buono a sapersi: forse i tubi della Askoll, essendo corrugati, accusano maggiormente il problema. Una soluzione potrebbe essere quella di prendere un filtro piuttosto sovradimensionato in modo che quando occorre dai tutta potenza e così si sturano l tubi.
P.S. Only non fare il vago, ricordaTi che aspettiamo sempre Tua relazione sulla serata milanese al GAEM!
onlyreds
20-10-2011, 17:08
P.S. Only non fare il vago, ricordaTi che aspettiamo sempre Tua relazione sulla serata milanese al GAEM!eh no eh!? Chi non c'era non può venire a sapere certe informazioni riservate...#26#26
Allora vedremo se tutti noi assenti riusciamo a farcene una ragione! Ci vorranno magari anni di psicoterapia, ma alla fine ne usciremo fuori.
susanna1988
20-10-2011, 19:35
l'oranda è semplicemente stupendo :-)
onlyreds
21-10-2011, 10:06
Allora vedremo se tutti noi assenti riusciamo a farcene una ragione! Ci vorranno magari anni di psicoterapia, ma alla fine ne usciremo fuori.
non posso sopportare tutta questa disperazione.... :-D
qualcosa vi racconterò, giuro...
quando trovo il tempo :-D
Allora vedremo se tutti noi assenti riusciamo a farcene una ragione! Ci vorranno magari anni di psicoterapia, ma alla fine ne usciremo fuori.
non posso sopportare tutta questa disperazione.... :-D
qualcosa vi racconterò, giuro...
quando trovo il tempo :-D
Bravo, allora disdico l'appuntamento dallo psichiatra!
------------------------------------------------------------------------
l'oranda è semplicemente stupendo :-)
Pensa che è rimasto completamente "chocolate" per due anni ed ora invece è diventato arancione nella parte inferiore del corpo. Se riesco gli faccio un'altra foto per mostrarlo di lato.
onlyreds
21-10-2011, 12:41
Bravo, allora disdico l'appuntamento dallo psichiatra!
così quello che risparmi lo investi per offrirmi una pizza!!! :-D
susanna1988
21-10-2011, 12:59
i miei pesci da quando stanno fuori hanno cambiato completamente colorazione, un'orifiamma che in origine era bianca adesso è di mille colori marrone nera bianca credo sia la vita all'aperto che fa cambiare la colorazione...
Bravo, allora disdico l'appuntamento dallo psichiatra!
così quello che risparmi lo investi per offrirmi una pizza!!! :-D
Andata, Pizza con vista torre pendente per Te e la moglie.#70
Immagine psichedelica dell'oranda:
http://s2.postimage.org/2v8h3n204/Miei_pesci_rossi_2011_016.jpg (http://postimage.org/image/2v8h3n204/)
Rispondo alla domanda dell'altro post:
Il Pratiko 300 è senz'altro valido, sinceramente in quasi 5 anni non ho mai pulito i tubi :-)) ad occhio (quando è pulito) la portata è uguale.... comunque non ci faccio molto caso, il filtro è sufficientemente sovradimensionato e la vasca stessa è talmente matura da essere un secondo filtro.
Abbi pazienza ma non sono nè metodico nè "fine", lo pulisco ad intervalli di parecchi mesi quando la portata è mooolto ridotta e sicuramente i batteri mi malediranno per l'ossigenazione non costante ;-) magari va a finire che ho trovato il modo per "stimolare" gli anaerobi facoltativi :-D
Divagazioni a parte mi trovo meglio con quelli canestro, ma solo per la mia idea di caricarli interamente a cannolicchi e Substrat Pro.
Rispondo alla domanda dell'altro post:
Il Pratiko 300 è senz'altro valido, sinceramente in quasi 5 anni non ho mai pulito i tubi :-)) ad occhio (quando è pulito) la portata è uguale.... comunque non ci faccio molto caso, il filtro è sufficientemente sovradimensionato e la vasca stessa è talmente matura da essere un secondo filtro.
Abbi pazienza ma non sono nè metodico nè "fine", lo pulisco ad intervalli di parecchi mesi quando la portata è mooolto ridotta e sicuramente i batteri mi malediranno per l'ossigenazione non costante ;-) magari va a finire che ho trovato il modo per "stimolare" gli anaerobi facoltativi :-D
Divagazioni a parte mi trovo meglio con quelli canestro, ma solo per la mia idea di caricarli interamente a cannolicchi e Substrat Pro.
OK, penso che lo prenderò. Concordo sulla manutenzione molto diradata e non metodica. Sono convinto che un filtro molto sporco (cioè pieno di fanghiglia), dove però l'acqua riesce pur sempre a passare bene, sia la cosa migliore per la salute dei pesci. Secondo me i batteri Ti ringraziano invece di maledirti!
P.S. Però le spugne in verticale nel Pratiko le hai lasciate, ossia quando dici caricato interamente Ti riferisci solo ai cestelli, oppure anche il vano spugne è riempito di cannolicchi?
Qualche altra fotografia dei miei pesci
http://s2.postimage.org/frs1b2d1x/Miei_pesci_rossi_2011_023.jpg (http://postimage.org/image/frs1b2d1x/)
http://s2.postimage.org/k8ngwsobj/Miei_pesci_rossi_2011_024.jpg (http://postimage.org/image/k8ngwsobj/)
http://s3.postimage.org/3y5qjg5cv/Miei_pesci_rossi_2011_001.jpg (http://postimage.org/image/3y5qjg5cv/)
http://s2.postimage.org/6gotggaz9/Miei_pesci_rossi_2011_002.jpg (http://postimage.org/image/6gotggaz9/)
http://s2.postimage.org/uyo4lrj1b/Miei_pesci_rossi_2011_003.jpg (http://postimage.org/image/uyo4lrj1b/)
http://s2.postimage.org/47cmzgyeh/Miei_pesci_rossi_2011_005.jpg (http://postimage.org/image/47cmzgyeh/)
http://s2.postimage.org/q43rdl0yx/Miei_pesci_rossi_2011_018.jpg (http://postimage.org/image/q43rdl0yx/)
http://s2.postimage.org/wkhbheyw9/Miei_pesci_rossi_2011_019.jpg (http://postimage.org/image/wkhbheyw9/)
P.S. Però le spugne in verticale nel Pratiko le hai lasciate, ossia quando dici caricato interamente Ti riferisci solo ai cestelli, oppure anche il vano spugne è riempito di cannolicchi?
Le spugne le ho lasciate, a mio avviso per caricarlo interamente a cannolicchi (facendo un bel lavoro) occorrerebbe fare un divisorio (lasciando il passaggio dell'acqua in fondo) per poter rimuovere, in caso di necessità, i cestelli.
In verità mi trovo molto meglio con Eheim #36# anche qui ho lasciato spugna ( e pure perlon) per fare un confronto e in sei mesi (vasca con tartaruga e sporcizia a volontà) non l'ho ancora aperto........l'acqua viene convogliata in fondo, è scaldata dalla resistenza e poi sale attraverso i materiali filtranti, il perlon lo trovi per primo quando apri il filtro ma è l'ultimo elemento che incontra l'acqua e si intasa molto più lentamente.
Se lo vuoi valutare qui è in offerta:
http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-termofiltro-esterno-prof#2126-acqua-dolce-p-3362.html
Grazie del suggerimento, in effetti tutti dicono che è la marca migliore.
Valuterò anche la serie Professional III.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |